Alberto Mingardi
Pro-rector to Strategic Designing
Department of HumanitiesFaculty of Arts, Fashion and Tourism
Contacts
Telephone
+39 02 891412680
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held via Skype by appointment to be arranged in advance by e-mail.
CURRENT POSITION:
Full Professor in “History of Political Thought”.
He holds a PhD in Political Science from University of Pavia and did research work in “History of Political Thought” at the University of Milan. He was Assistant Professor in “History of Political Thought” and then Associate Professor at IULM.
He published monographs on F.A. Hayek (2020), Herbert Spencer (2011) and Thomas Hodgskin (2016 and 2020). With Deirdre N. McCloskey, he authored “The Myth of the Entrepreneurial State” (2020). With Maria Blanco, he edited “Show and Biz. The market economy in TV series and popular culture (2000-2020)” (2023), one of the first investigation of economic narratives in pop culture.
He translated into English, Antonio Rosmini, The Constitution Under Social Justice (Lexington Books, 2003). He edited critical editions of works by Richard Cobden (“Scritti e discorsi politici”, 2022), Thomas Hodgskin (“Crimine e potere”, 2014), Herbert Spencer (“L’uomo contro lo Stato”, 2016) and Vilfredo Pareto (“L’ignoranza e il malgoverno”, 2018). With Luigi Marco Bassani, he authored a textbook in “History of Political Thought” (“Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico”, 20015/2017). He is a member of several editorial boards.
He is Presidential Scholar in Political Theory at Chapman University in Orange, CA.
He writes frequently for the popular press. He is one of the founders of the Istituto Bruno Leoni, a think-tank in Turin, and an Adjunct Scholar of the Cato Institute in Washington DC. He is the Secretary of the Mont Pelerin Society, an international association of scholars in the classical liberal tradition of thought.
RESEARCH LINES:
19th century British liberalism, 19th century Italian liberalism, nationalism, popular literature and political thought.
DISCIPLINARY GROUP:
14/B1 - Storia delle dottrine politiche e delle istituzioni politiche - SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
MONOGRAFIE
• (Con Deirdre N. McCloskey), The Myth of the Entrepreneurial State,Great Barrington, Ma: American Institute for Economic Research, 2020.
• Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna, Venezia: Marsilio, 2020.
• Classical Liberalism and the Industrial Working Class. The Economic Thought of Thomas Hodgskin, London: Routledge, 2020.
• Thomas Hodgskin, discepolo anarchico di Adam Smith. Venezia: Marsilio, 2016.
• Herbert Spencer, New York and London: Continuum, 2011.
EDIZIONI CRITICHE
• Vilfredo Pareto, L’ignoranza e il malgoverno. Lettere a Liberty, Macerata: Liberilibri, 2018.
• Herbert Spencer, L’uomo contro lo Stato, Macerata: Liberilibri, 2016.
• Thomas Hodgskin, Crimini e potere. Due lezioni londinesi, Macerata: Liberilibri, 2014.
CURATELE
• (Con Antonio Foglia) Tito Tettamanti, Quale Europa? Una polemica liberale, Torino: IBL Libri, 2020.
• (Con Angelo Miglietta), Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020.
• (con Konrad Hummler), Europe Switzerland and the Future of Freedom. Essays in Honour of Tito Tettamanti, Torino: IBL Libri, 2015.
• (con Enrico Colombatto), Il coraggio della liberà. Saggi in onore di Sergio Ricossa, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2002.
MANUALE
• (con Luigi Marco Bassani), Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli, 2015. Seconda edizione riveduta e ampliata 2017.
SAGGI DIVULGATIVI
• La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca, Venezia: Marsilio, 2019.
• L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto, Venezia: Marsilio, 2013.
ARTICOLI PIU’ RECENTI
• (Con Nicola Rossi) “Italy and COVID-19: Winning the war, losing the peace?”, Economic Affairs, XXXX(2), 2020, pp. 148-154.
• "Anthony de Jasay: il liberalismo e lo Stato preso sul serio”, Rivista di politica, dicembre 2019, pp. 151-164.
• “Was "capitalist" always a tainted word? : the case of Italy”, The Tocqueville Review, XL (2), 2019, pp. 205-219.
• “Rosmini’s Liberalism and the Shadow of Adam Smith”, Journal of Markets and Morality, XXI, 2, 2018, pp. 271-295.
• “Adam Smith and the Vocabulary of Liberty: Two Views”, Economic Affairs, XXXVIII (2), pp. 447-455.
• “P.T. Bauer and the Myth of Primitive Accumulation”,Cato Journal, XXXVIII, 3, 2018. pp. 613-630.
• “Manzoni’s unfulfilled legacy: On the economic lessons of Alessandro Manzoni’s The Betrothed”, The New Criterion, XXXVI, 2018, pp. 35-38.
• “Thomas Hodgskin, Rational Optimist”, Economic Affairs, XXXIX (1), 2018, pp. 38-57.
• “Bourgeois Equality: How Ideas, Not Capital or Institutions, Enriched the World”, Man and the Economy, IV (2), 2017.
• “Francesco Ferrara and Vilfredo Pareto, Readers of Frèdèric Bastiat”, Libertas, II, 2017, pp. 41-68.
• “Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification”, Econ Journal Watch, XIV (1), 2017, pp. 22-54.
• “Thomas Hodgskin, Socialist or Anti-Privilege Libertarian?”, Journal des economistes et des etudes humaines, XXII (2), 2016, pp. 139-164.
• “Libertà, anche per i credenti? Su un dibattito del ‘Giornale degli economisti’”, Eunomia, V (2), 2016, pp. 571-594.
• “Conoscenze disperse e presunzioni fatali. L’economia politica di Thomas Hodgskin”, Storia del pensiero politico, 1/2016, pp. 27-48.
• “A Critique of Mazzucato’s Entrepreneurial State”, Cato Journal, XXXV (3), 2015, pp. 603-625.
• “Healthcare and the slippery slope of state growth: lessons from the past,” The Journal of Medicine and Philosophy, XV (2), 2015, pp. 169-189.
CONTRIBUTI IN VOLUME PIU’ RECENTI
• Introduzione a Mario Vargas Llosa, Sciabole e Utopie. Visioni dell’America Latina, Macerata: Liberilibri, 2020, pp.xi-lxvii.
• “Fra entusiasmi nazionalisti e rimembranze liberiste. Maffeo Pantaleoni economista a Fiume”, in AAvv, Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità”, memorie e prospettive di ricerca. Atti del convegno internazionale di studi sull’Impresa fiumana, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2020, pp. 391-408.
• “Contro i documenti: la battaglia individualista di Sir Ernest Benn”, in A. Arienzo e S. De Luca, Protego ergo obligo: ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico, Pisa: ETS, pp. 133-141.
• “Pensare seriamente alle corride: breve nota su Ortega y Gasset e la tauromachia”, in R. Cubeddu e P. Reichlin (a cura di), Individuo, libertà e potere: studi in onore di Lorenzo Infantino, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2019, pp. 211-224.
• Prefazione, in Sergio Ricossa, I fuochisti della vaporiera. Gli economisti del consenso, Torino: IBL Libri, 2017, pp. 7-26.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Humanomics — Economia e letterature
Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
Corso di Laurea in Corporate communication and public relations
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Comunicazione pubblica e politica
Corso di Laurea in Moda e industrie creative
Storia e cultura del made in italy
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Humanomics - Economia e letterature
Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Comunicazione pubblica e politica
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia della comunicazione politica
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Storia della comunicazione politica
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità
Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione
Economia delle aziende e dei mercati internazionali
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (Indirizzo: Traduzione specialistica)
INSEGNAMENTO A.A 2016/2017
Corso di Laurea in Studi culturali e relazioni internazionali