Contacts
Telephone
+39 02 891412696
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held via Skype or through Microsoft Teams by appointment to be arranged in advance by e-mail.
CURRENT POSITION
Full professor of Human Geography in the Department of Humanities, he coordinates the bachelor degree in Tourism, Management and Culture and teaches Cultural Geography, Territorial policies and Geography for Sustainable Tourism Development. He is a member of the Faculty Council, the Board of the Department and coordinator of the Cultures, Policies and Territories section and the AQ group of the Bachelor in Tourism, Management and Culture. He is a member of the Board of the Italian Geographical Society and is on the scientific committee of some of the main scientific journals in geography (Bollettino della Società Geografica Italiana, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, J-Reading-Journal of Research and Didactics in Geography). He is deputy editor of the Bollettino della Società Geografica Italiana and co-director of the Semestral of Studies and Research in Geography and Geographical Documents.
He is currently Principal Investigator of the Prin Local Unit Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes and coordinator of funded research.
He is mainly concerned with geographic research methodology, cultural geography, urban geography, visual geography, geography of tourism and cooperation, participatory processes, environmental and landscape conflict.
He edited the Italian versions and critical edition of A. Berque. Ecumene. Introduzione agli ambienti umani (Mimesis 2019) and with M. Tanca, Essere umani sulla Terra. Principi di etica dell’ecumene (Mimesis 2020) and Pensare il paesaggio (Mimesis, 2022).
RESEARCH LINES
The main lines of research are cultural geography, tourism geography, visual geography, urban studies, landscape, territorial conflict, sub-Saharan Africa studies.
DISCIPLINARY GROUP
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01; settore concorsuale 11/B1
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
con M. Tabusi, 2011, Geografie pop e geografie accademiche, De Vecchis G. a cura di, A scuola senza geografia, Carocci, pp. 93-132.
con R. Morri, 2011, Rettangoli come case. Note geografiche su Tiburtino III, Scarpelli F., Romano A. a cura di, Voci della città, Carocci, pp. 169-184.
2011, Rappresentazioni fotografiche e narrazioni geografiche, in Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall’Unità a oggi, Catalogo della mostra (Roma, Valle Giulia, Scalea Bruno Zevi, 1 aprile-6 luglio 2011), Pacini ed, pp. 15-19
a cura di, 2011, La costruzione delle biografie territoriali: archivi e rappresentazioni, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, 1
2011, Cartografare, fotografare, filmare: archivi e geografia, M. Maggioli (a cura di), La costruzione delle biografie territoriali: archivi e rappresentazioni, Semestrale di studi e ricerche di Geografia, 1, pp.7-14
con R. Morri et al., 2012, Piazza Tiburtino III, Ricerche e Studi, Società Geografica Italiana, pp. 1-29
2012, Paesaggi urbani, M. Maggioli, R. Morri et al. (2012), Piazza Tiburtino III, Ricerche e Studi, Società Geografica Italiana, pp. 1-29
2012, Sfide e orizzonti della geografia umana, Bollettino della Società Geografica Italiana, 2, pp. 389-396
et al., 2012, L’uso degli audiovisivi per la ricerca in geografia sociale. Un caso di studio, IV Seminario italo-francese di geografia sociale, Roma, 30 marzo-1 aprile 2011, Brigati, pp. 329-342
2012, Dal lavoro in fabbrica al turismo industriale. Itinerari di ricerca geografica tra società e territorio, Nuova Cultura.
con C. Arbore, 2013, Il turismo in Guinea Bissau: profilo, esperienze, cooperazioni, A. Turco a cura di, La cooperazione turistica internazionale. Narrazioni, politiche, territori, p. 281-300, Unicopli
2014, Il paesaggio bene comune, in A. Turco (a cura di), Paesaggio, luogo, ambiente. La configuratività territoriale come bene comune, Unicopli, pp. 107-121
2014, Paesaggio, conflitti interconfigurativi e nuove mappe attoriali, A. Turco a cura di, Paesaggio, luogo, ambiente. La configuratività territoriale come bene comune, Unicopli, pp. 123-148.
2014, Finanza etica? Turismo, territorialità e buoni affari, A. Turco a cura di, Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori e mercati, Unicopli.
2015, Paesaggio capitale fruitivo: partecipazione, benessere, memorie, M. Maggioli, C. Arbore a cura di, La pianificazione partecipativa della configuratività territoriale: literacy, conflitto, partecipazione, Geotema, 47, XIX, 2015, pp. 36-47.
2015, Valori paesistici e processi partecipativi. Quale capitale comunitario per il XXI secolo? Rivista Geografica Italiana, 122, pp. 661-668.
2015, Dentro lo spatial turn: luogo e località, spazio e territorio, Semestrale di studi e ricerche di geografia, 2, pp. 51-66.
2016, Politiche configurative e conflitti interconfigurativi, Semestrale di studi e ricerche di geografia, 1, pp. 123-139.
con M. Tabusi, 2016, Energie sociali e lotta per i luoghi: il “lago naturale” nella zona dell’ex Cisa/Snia Viscosa a Roma, Rivista Geografica Italiana, 124, pp. 365-382.
con C. Arbore, a cura di, (2017), Territorialità. Concetti, narrazioni, pratiche. Saggi per Angelo Turco, FrancoAngeli
2017, Territorialità, legalità e legittimità presso i felupe della Guinea Bissau, M. Maggioli, C. Arbore a cura di, Territorialità. Concetti, narrazioni, pratiche, FrancoAngeli, pp. 367-390.
2017, La città degli individui. Luogo, citadinité, partecipazione, P. Magistri a cura di, Immigrazione e nuove territorialità, Univesitalia, pp. 101-117.
con C. Arbore, 2017, Gouverner le changement: le tourisme et la gouvernance environnementale dans le Parc National de Cantanhez, in L. Gwiazdzinski et al., Tourism and adaptation: a sector and activities faced with economic, environmental, cultural and social change, Elya Ed.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and tourism management - dual degree
Geography for sustainable tourism development
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Sviluppo delle destinazioni: politiche e governance
Politiche del territorio e sviluppo sostenibile
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Geography for Sustainable Tourism Development
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Sviluppo delle destinazioni:politiche e governance
Politiche del territorio e sviluppo sostenibile
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Innovation for Sustainable Tourism Development
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Politiche del territorio e dell'ambiente
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
Politiche del territorio e dell'ambiente
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Innovation and sustainable development
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
Innovation, environment, nature and sustainable development
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Politiche del territorio e dell'ambiente
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Politiche del territorio e dell'ambiente
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Politiche del territorio e dell'ambiente
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio (in comune con il Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori)
Turismi emergenti: geografie, culture, organizzazioni
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Politiche del territorio e dell'ambiente
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Geografia, culture e turismo
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
Politiche del territorio e dell'ambiente
Politiche del territorio
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio