Contacts
Telephone
+39 02 891412641
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held by e-mail.
CURRENT POSITION
He is Associate Professor of Comparative Literature.
He directs the “International Center for Research on Collaborative Translation”, and he is a member of the Doctoral Board in Visual and Media Studies.
He coordinated the international research projects “Translator-writers and European literary culture” and “ Collaborative translation: approaches and perspectives”. He is currently the co-I of the project "AI and new technologies for translation and interpreting: between didactics and virtual environments".
He has published several translations from English and theoretical writings on comparative literature and translation studies.
In 2022 he received the grant from the Irish national agency “Literature Ireland” for the collaborative translation project: Michael D. Higgins, Riprendiamoci le strade d’Europa, Castelvecchi, Roma.
He is responsible for the organizational and scientific support of the ICS/SCI Centre (Iulm Comparative Studies) , and he directs the IULM “Permanent laboratory for collaborative revision of texts on / in translation”.
He is the co-director of the translation series “Echo” (Aracne, Rome). He is a member of the Editorial Board of “Testo a Fronte”, of the Steering Board of “Comparatismi”, of the scientific Board of the “Proteo-Risset” series and of the Board of “Glocalism” and “City University Research Journal of Literature and Linguistics”.
RESEARCH LINES
History of Translation; Literary Translation; Minority Languages in Europe and Translation; Anglo-Irish culture and literature of the 20th century; Criticism of Translation in Italy in the 19th century; Authors/Translators and European Literary Culture; Collaborative Translation; Translation and New Technologies; Translation of English Literature; English Translation and Virtual Reality.
DISCIPLINARY GROUP
L-FIL-LET/14 - Literary criticism and comparative literature
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monographs
- The Hidden Reflection: Hermenèia and Rewriting in 19th Century Italian Theory, Chartridge Books Oxford, Oxford 2018.
- Tradurre. Storie, teorie, pratiche dall’Antichità al XIX secolo, Armando Editore, Roma 2015.
- Giuseppe Ungaretti traduttore e scrittore, ArchetipoLibri, Bologna 2014.
- English for Medical Professionals, EDUcatt, Milano 2012.
Translated books
- Scene e scenate. Racconti brevi 1934-1967 di Flann Brien, Feltrinelli, Milano 2016
- Fiori di cotone di Tie Ning, Halley, Macerata 2005
- Psicopatologia trans-culturale di T. Baubet e M. R. Moro, Koinè, Roma 2010.
Curatorships
- Tra due rive: Traduzioni letterarie d’autore nella cultura europea, Aracne, Roma, 2020 (in corso di pubblicazione).
- La traduzione letteraria d’autore, NUMERO MONOGRAFICO DI «POLI-FEMO»,15-16, 2018.
- Tradurre l’Europa, Artemide, Roma 2018.
- Le professioni del traduttore, (a c. di F. Laurenti e P. Proietti), Aracne, Roma 2017.
- I pensieri dell’instante. Scritti per Jacqueline Risset, (Co-curatela), Editori Internazionali Riuniti, Roma 2012.
Contributions to journals and books
- Rendering Literary Proper Names in Another Language: The Works of Flann O’Brien as a Case in Point, in Quaderni di «Comparatismi», Ledizioni, Milano, 2019, pp. 180-187.
- E se fossimo tutti ‘quasi’ traduttori?, in «Alfabeta2», 9 giugno 2019.
- Elementi preesistenti in combinazioni nuove. Su alcuni aspetti della fanfiction, in L. Brignoli (a cura di), Interartes: Diegesi migranti, Mimesis Edizioni, Milano, 2019, pp. 263-276.
- Editoriale, in «Poli-femo», 15-16, 2018, pp. VII-IX.
- Towards a genealogy of the “European family of translator-authors”, in «Poli-femo», 15-16, 2018, pp. 119-129.
- «Botteghe Oscure», tra ricerca del nuovo e formazione del canone, in P. Giovannetti (a.c.di) Periodici del Novecento e del Duemila fra avanguardie e postmoderno, Mimesis Edizioni, Milano, 2018, pp.61-78.
- “Tradurre L’Europa”, in Tradurre l’Europa, Artemide, Roma 2018, 41-46.
- I 40 sonetti di Shakespeare ungarettiani come fonte d’ispirazione ‘in proprio’ e momento d’incontro tra canoni e pratiche traduttorie, in Paesaggi culturali. Studi in onore di Giovanni Puglisi, a c. di P. Proietti e S. Nigro, Sellerio, Palermo 2018, 484-497.
- Tradizione e futuro del tradurre: tra collaborazione e tecnologia, in Le professioni del traduttore, Aracne, Roma 2017, 17-19.
- Immagini del traduttore letterario come artista (tra Gran Bretagna e Italia nel XVIII eXIX secolo), in L’immagine dell’artista nel mondo moderno, Marcos y Marcos, Milano 2018, 55-74.
- Rendering Literary Proper Names in Another Language: The Works of Flann O’Brien as a Case in Point, «Comparatismi», 2, 2017, 180-187.
- The Rime of the Ancient Mariner nelle traduzioni di Beppe Fenoglio e Mario Luzi, in Traduire en poète, a c. di G. Henrot e S. Pollicino, Artois U. P., Arras Cedex 2017, 103-114.
- European literary tradition and literary translation, «2000 The European Journal», XVII, 1, 2017, 5-9.
- La resa di un’inspiegabile euforia. Tradurre Flann O’Brien, in F. O’Brien, Scene e scenate. Racconti brevi 1934-1967, Feltrinelli, Milano 2016, 62-76.
- Traduzione e lingue minoritarie in Europa, tendenze attuali e prospettive future, «Poli-femo», 7-8, 2014 (2016), 19-36.
- Literary Food Studies: A Bibliography, «Fictions. Studi sulla narratività», XIV, 2015, 129-167.
- Romanzi italiani e romanzi tradotti dall’inglese: un’analisi stilistica comparativa di un corpus diacronico (co-autore), «Tradurre», VIII, 2015, s.n.p.
- Romanzi italiani e romanzi tradotti dall'inglese: un’analisi stilistica comparativa, (co-autore) «Letteratura e Letterature», 8, 2014, 13-33.
- I sapori dell’altro: approcci al cibo nella letteratura migrante in lingua italiana, «Poli-femo», 3-4, 2012 (2014), 23-40.
- Changes in the language of Italian novels and translations from English, «Testo a Fronte», 48, 2013, 91-96.
- Informazione letteraria e promozione editoriale in Italia, tra canone nazionale e traduzioni, «Nuova Informazione Bibliografica», 3, 2013, 425-437.
- “Shakespeare torna sul set: Cesare non deve morire”, (co-autore) «Il Lettore di Provincia», XLIII/139, 2012, 87-96.
- Jacqueline Risset. Una Bibliografia, in I pensieri dell’instante, Editori Internazionali Riuniti, Roma 2012, 578-593.
- La traduzione dantesca come fonte di intertestualità nella poesia e negli scritti teorici di Jacqueline Risset in AA.VV., I pensieri dell’istante, Editori Internazionali Riuniti, Roma 2012, 293-299.
- Re-Covered Rose: A case study in book cover design as intersemiotic translation, in «Testo a Fronte», 47, 2012, 185-186.
- Cesare Pavese e la scoperta dei dialetti italiani attraverso la traduzione degli americani, «Studi Novecenteschi», 82/2011, 85-93.
- “Le voglio, quelle ninfe, perpetuare” o il Fauno tradotto, «Rivista di Letteratura Italiana», 1/2011, 69-82.
- ‘Il partito preso della traduzione’: su alcune versioni italiane da Ponge, «Italianistica», 1/2011, 183-191.
- Preistoria di una traduzione: La Divine Comédie francese di Jacqueline Risset, «L’Alighieri: rassegna dantesca», 37/2011, 161-169.
- È traducibile la bellezza se è ‘cangiante’? G. M. Hopkins in Italia attraverso Pied Beauty tradotto da Eugenio Montale e Beppe Fenoglio, «Rivista di Letteratura Italiana», 3/2010, 125-136.
- Jacqueline Risset e la creazione poetica tra memoria e traduzione, «Il confronto letterario», 54/2010, 407-421.
- «E pur mi giova la ricordanza»: La Terra Promessa ungarettiana tra tradizione e traduzione, «Testo a Fronte», 40, 2009, 42-56.
- Translation of Artificially Generated Stories: Letteratura digitale, Traduzione, Teoria della Traduzione, «Testo a Fronte», 40, 2009, 207-208.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e della mediazione linguistica
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Traduzione editoriale e specialistica: inglese I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica inglese I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica inglese II
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza
Traduzione editoriale e specialistica: inglese I
Traduzione editoriale: narrativa e saggistica
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Storia e tecniche della traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Storia e tecniche della traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Storia e tecniche della traduzione
Corso di Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza (Indirizzo: Traduzione specialistica)
La traduzione letteraria in Europa: storia, lingua e testi
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Storia e tecniche della traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Storia e tecniche della traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza