Zavarrone, Emma

Professore associato
Professore Associato di Statistica Sociale nella Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, sede di Milano.
Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Strategia, gestione e metodi quantitativi d’impresa” presso l’Università Statale di Milano (XII ciclo). Dal 2000 al 2005 ha ricoperto il ruolo di ricercatore universitario in statistica sociale presso la Facoltà di Economia (Univ. Milano-Bicocca) e dal 2005 al 2009 il ruolo di professore associato nella medesima università ricoprendo gli insegnamenti di Statistica Sociale, Analisi Quantitativa di Mercato, Metodi Quantitativi per la Valutazione dei servizi turistici, Statistica Sociale per le indagini di mercato
Da febbraio 2006 ricopre l’insegnamento di Statistica e ricerche di mercato nella Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo - corso di Laurea Relazione pubblica e pubblicità- Università IULM.
Componente di progetti di ricerca di interesse nazionale ed internazionale.
Componente della Commissione SIS (Società Italiana di Statistica): Comunicazione e diffusione Statistica
Associata SIS, Cladag.
Aree di interesse scientifico
Transizione università-mercato del lavoro: analisi competenze, capitale umano e mercato del lavoro, efficacia del processo formativo con particolare attenzione alla quantificazione della Reputazione degli Atenei
Network Textual analysis
Metodologie statistiche per le ricerche di marketing: modelli strutturali (approccio LISREL e PLS-pm)
Metodologie statistiche applicate alla finanza
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Laboratorio di analisi testuale per social media
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Gruppo 1, 2)
- Laboratorio di analisi testuale per social media
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Gruppo 1)
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Gruppo 2)
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: Retail management)
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: Brand management)
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzi: Retail e Brand management, Digital marketing management)
- Laboratorio di statistica sociale per la social network analysis
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: Retail management)
- Analisi e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: Brand management)
- Analisi e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzi: Retail e Brand management, Digital marketing management)
- Laboratorio di statistica sociale per la social network analysis
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: Retail e Brand management)
- Analisi e ricerche di mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa
Statistica e ricerche di mercato
- Statistica
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: brand management)
- Analisi e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (indirizzo: retail management)
- Analisi e ricerche di mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
Statistica e ricerche di mercato
- Statistica
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione indirizzo retail management
- Analisi e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione indirizzo brand management
- Analisi e ricerche di mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Analisi e ricerche di mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
- Statistica e ricerche di mercato
Corso di Laurea magistrale in Marketing, consumi e distribuzione commerciale
- Analisi e ricerche di mercato I
S. Balbi, C. Crocetta, M.F. Romano, S. Zaccarin, and E. Zavarrone (2011), “Competences and Professional Options of the Italian Graduates: Results from the Textual Analysis of the Degree Course Information Data”, in Attanasio M. and Capursi V. (eds.) , Statistical Methods for the Evaluation of University Systems, Physica Verlag Heidelberg, ISBN 78-3-7908-2374-5
Sullivan M. (2011) Fondamenti di Statistica (a cura di Emma ZAVARRONE), Pearson Italia, Milano
P. Mariani and E. Zavarrone (2011), ”Satisfaction, Loyalty and Wom in dental care sector” in Ingrassia S.(eds.) New Perspectives in Statistical Modeling and Data Analysis, Physica Verlag Heidelberg, ISBN 3642113621 9783642113628
P. Mariani, M.Mussini and E. Zavarrone (2011), ”The measure of economic Re-evaluation. A coefficient based on conjoint analysis”in Ingrassia (eds.) New Perspectives in Statistical Modeling and Data Analysis, Physica Verlag Heidelberg, ISBN 3642113621 9783642113628
Laura Milani, Cinzia Sciangula, Emma Zavarrone, Vincenzo Russo (2011), Stili di vita, comunicazione e consumo alimentare: il ruolo della famiglia, in Vincenzo Russo , Sergio Marelli , Aurelio Angelini, Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile, Franco Angeli, Milano
Paola Zappa and Emma Zavarrone (2010), Social interaction and volunteer satisfaction: an exploratory study in primary healthcare, International Review of Economics, Volume 57, Number 2, 215-231
Civardi, M; Zavarrone E., Zappa, P; (2009) “La progettazione del percorso formativo “ottimale” di laureati per le attività di servizi commerciali e marketing”, in Professionalità nei servizi per le imprese (a cura di) L. Fabbris, & M. Civardi, Cleup, Padova. ISBN 978-88-6129-274-5
M. Civardi, E.Zavarrone, P.Zappa (2008)“Ottimizzare la coerenza tra profili formativi universitari e sbocchi occupazionali: proposta di una metodologia” in Fabbris, Definire figure professionali tramite testimoni privilegiati,Cleup, Padova, 169-194, Isbn 978-88-6129-274-1
P. Bongini, M.L. Di Battista ed E. Zavarrone (2008), “The Value of Relantionship Lending: Small Bank in a Era of Consolidation” Economic Notes, vol. 36, no. 3-2007, pp. 209–230
E. Zavarrone (2007), Elementi di statistica per le ricerche di marketing, McGraw-Hill, Milano
M. Civardi, C.Crocetta ed E.Zavarrone (2006) ”Summary Indicators Of Opinion Expressed By The Users Of a Given Service”, Statistica, vol. 6 (4)
M. Civardi, E.Zavarrone (2006) “Companies, Competences and Graduates’ Selection Process: An attempt to Quality” in Effectiveness of University Education in Italy, Physica-Verlag.
M. Civardi, E.Zavarrone (2006) “Estimating University Human Capital through Growth Models” ” in Effectiveness of University Education in Italy, Physica-Verlag.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.