ADHD - Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dall’anno accademico 2023/24 il Delegato del Rettore all’inclusione e disabilità e al Counseling psicologico, in relazione al grande aumento di persone con questa diagnosi, ha esteso la possibilità di richiedere le misure compensative e dispensative anche agli studenti con diagnosi di ADHD.

Tutti gli studenti che necessitano di ausili compensativi e dispensativi per il test di ammissione, per la frequenza alle lezioni e per il sostenimento degli esami devono depositare presso l’Ufficio diversaMENTE la documentazione prevista, ossia la Diagnosi di Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), che deve esplicitare i codici nosografici di riferimento e relative diciture. Tale documentazione deve essere in corso di validità.

La diagnosi deve essere stata rilasciata da un Neuropsichiatra Infantile con esperienza sull’ADHD o da altri operatori della salute mentale dell’età evolutiva (medici o psicologi) con specifiche competenze sulla diagnosi e terapia dell’ADHD e sugli altri disturbi che possono minarne i sintomi (diagnosi differenziale). La data di rilascio della certificazione non deve superare i 3 anni, al momento della preiscrizione/immatricolazione; le certificazioni rilasciate dopo il 18° anno di età sono invece considerate valide indipendentemente dalla data di rilascio.

L’Ufficio diversaMENTE ha redatto Le Linee Guida per lo Studente con diagnosi di ADHD a cui gli studenti si dovranno attenere per usufruire delle misure compensative/dispensative.
IMPORTANTE: La consegna della certificazione di ADHD, ai soli fini del test di ammissione, NON IMPLICA ALCUNA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UFFICIO DIVERSAMENTE. Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a [email protected]


L'Università si riserva il diritto di non erogare misure compensative/dispensative qualora la documentazione medica presentata sia scaduta o non aggiornata.

Scarica le Linee Guida per studenti con diagnosi di ADHD

Descrizione dei servizi

Orientamento matricole
E’ possibile fissare un appuntamento per sostegno dello studente nella scelta del Corso di Laurea e nella fase iniziale di frequenza alle lezioni fornendo informazioni e strategie utili per intraprendere il percorso universitario.
Il servizio di accoglienza in ingresso, è il primo momento di contatto con lo studente dove è possibile chiedere informazioni sui vai servizi che l’Ateneo offre agli studenti con diagnosi di ADHD e anche colloqui di orientamento per una scelta consapevole del Corso di Laurea.

Test di ammissione studenti con diagnosi di ADHD
Durante la procedura di iscrizione al test i candidati con diagnosi di ADHD potranno caricare in formato pdf la DIAGNOSI DI ADHD, che deve esplicitare i codici nosografici di riferimento e relative diciture. Tale documentazione deve essere in corso di validità.
La diagnosi deve essere stata rilasciata da un Neuropsichiatra Infantile con esperienza sull’ADHD o da altri operatori della salute mentale dell’età evolutiva (medici o psicologi) con specifiche competenze sulla diagnosi e terapia dell’ADHD e sugli altri disturbi che possono minarne i sintomi (diagnosi differenziale).

La data di rilascio della certificazione non deve superare i 3 anni, al momento della preiscrizione/immatricolazione; le certificazioni rilasciate dopo il 18° anno di età sono invece considerate valide indipendentemente dalla data di rilascio.

Per richiedere le misure compensative/dispensative dovranno presentare, entro la data di scadenza di iscrizione ai test, apposita istanza inviando una mail all’Ufficio diversaMENTE all’indirizzo: [email protected]
IMPORTANTE: La consegna della certificazione di ADHD, ai soli fini del test di ammissione, NON IMPLICA ALCUNA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UFFICIO DIVERSAMENTE. Gli studenti sono tenuti a prendere contatti con l’Ufficio scrivendo a [email protected]

Corsi sul metodo di studio
L’Ufficio diversaMENTE organizza corsi sul metodo di studio.

Sostegno didattico con Tutor del sevizio
L’Ufficio diversaMENTE mette in atto attività di supporto con Peer tutor (studenti delle Lauree Magistrali) a favore di studenti con diagnosi di ADHD per eliminare o ridurre gli ostacoli nel percorso formativo intrapreso.

Testi digitali per lo studio
E’ possibile chiedere informazioni per i testi accessibili

Corso SuperReading
Il Sevizio diversaMENTE offre gratuitamente agli studenti iscritti al Servizio il Corso SuperReading, corso per promuovere le abilità di leggere e comprendere un testo in modo strategico.

Ausili informatici e tecnologici
L’Ufficio dispone di ausili informatici e tecnologici a disposizione degli studenti che ne fanno richiesta per gli esami e per lo studio.