Listen Better a cura di Velasco Vitali

2023
1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

Martedì 24 ottobre 2023, IULM ha inaugurato la mostra Velasco Vitali. Listen Better, un percorso espositivo nato dal dialogo tra l'artista Velasco Vitali e gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato, che hanno curato, organizzato e comunicato l'esposizione sotto la supervisione del Prof. Vincenzo Trione e della Prof.ssa Anna Luigia De Simone.

Il tema centrale della mostra è il cambiamento climatico, una questione che oggi trascende i confini della comunità scientifica per permeare la vita quotidiana di ognuno di noi. Vitali esplora questo tema con un approccio romantico, trattando il paesaggio come fonte di emozioni contrastanti: da un lato, l'ammirazione per la grandezza e la forza della natura; dall’altro, il senso di impotenza dell'essere umano di fronte alla devastazione ambientale.

Velasco Vitali. Listen Better si articolava in tre sezioni principali: Un pugno di polvere, Percepii la scena, e predissi il resto e Terra desolata

Ogni sezione era ispirata a luoghi transitori, che richiamano le rovine di una città, come quelle descritte nel poema The Waste Land di T.S. Eliot, dove il paesaggio diventa simbolo di un mondo in decadenza.

L’esposizione è stata allestita nella Contemporary Exhibition Hall di IULM 6 e in alcuni spazi esterni del campus universitario, creando un percorso immersivo che coinvolge i visitatori in una riflessione profonda sul nostro rapporto con l'ambiente. 

Velasco Vitali. Listen Better ha rappresentato un'opportunità per riflettere sulla crisi ecologica che stiamo vivendo, un tema reso ancora più potente dall'approccio visivo e sensibile dell’artista. La mostra ha offerto uno spazio in cui l’arte ha stimolato una riflessione urgente sul nostro ruolo nel mondo naturale e sulle sfide del cambiamento climatico.