“Ironia” è la parola dell’anno dell’Università IULM. Una parola centrale in quel dizionario del pensiero critico che IULM si è impegnata a proporre a studentesse e studenti, alla comunità accademica e alla cittadinanza.
In un momento complesso della nostra storia, prende il via un nuovo ciclo di incontri dedicati all’ironia e al pensiero filosofico
moderno, nella convinzione che servano a immaginare modi di pensare differenti ed evitare situazioni già vissute nel passato.
L’ironia, come forma di scrittura tra le righe, è sempre stata uno strumento per l’espressione pubblica di pensieri eterodossi, in epoche di persecuzione, coercizione e conformismo. Eppure, l’ironia può anche rivelarsi una trappola: mentre serve per sfuggire alla paura, può incutere terrore in chi non ha la forza intellettuale per maneggiarla con consapevolezza o in chi non sopporta nessuna forma di dissenso.
L’ironia, diceva Aristotele, è il contrario della millanteria: si esercita contro coloro che credono, o vogliono far credere, di sapere più di ciò che le nostre facoltà ci consentono.
Per questo l’ironia accompagna i filosofi (non tutti): è un’arma indispensabile contro quella presunzione di sapere che è spesso d’ostacolo alla conoscenza autentica, così come una difesa dalle ingerenze del potere e della censura.
Pierre, Bayle, Michel de Montaigne, David Hume, Søren Kierkegaard, e Karl Marx, ma anche un narratore contemporaneo del rilievo di David Foster Wallace, saranno oggetto di altrettanti incontri, che ci aiuteranno a leggere questi autori sotto una luce diversa, quella dell’ironia.17 ottobre
Il ciclo di incontri è curato da Emilio Mazza e Alberto Mingardi.
L'ingresso è aperto a tutti gli studenti IULM e alla cittadinanza, previa registrazione a questo form
Programma:
- 17 ottobre 2022, ore 17.45: Pierre
Bayle
Gianluca Mori (Università del Piemonte Orientale)
Coordina Emilio Mazza (Università IULM)
- 24 ottobre, ore 17.45: Michel de Montaigne
Biancamaria Fontana (Institut d'études politiques de l'Université de Lausanne)
Coordina Alberto Mingardi (Università IULM)
- 14 novembre, ore 17.45: David Hume
Emilio Mazza (Università IULM)
Coordina Alberto Mingardi (Università IULM)
- 21 novembre, ore 17.45 Søren Kierkegaard
Dario Borso (studioso, scrittore e traduttore)
Coordina Emilio Mazza (Università IULM)
- 28 novembre, ore 17.45 David
Foster Wallace
Stefano Bartezzaghi (Università IULM)
Coordina Emilio Mazza (Università IULM)
- 12 dicembre, ore 17.45 Karl
Marx
Luigi Marco Bassani (Università di Milano)
Coordina Alberto Mingardi (Università IULM)

Il ciclo di incontri "Il terrore dell'ironia" fa parte dell'iniziativa Badge of Honour