Commento alle rassegne stampa

<br /><br /><br /><br /><br /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6408616634911587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6408616634911587642908448" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="it">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2598803024921587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2598803024921587642908448" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="it">br</span> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8963309544931587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8963309544931587642908448" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="it">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5204339184941587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5204339184941587642908448" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="it">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3853008764951587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3853008764951587642908448" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="it">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_9939799822041587471973000" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9086835454961587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9086835454961587642908448" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="it">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8011017174971587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8011017174971587642908448" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="it">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_9939799822041587471973000" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7736593354981587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7736593354981587642908448" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="it">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2749811774991587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2749811774991587642908448" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="it">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2574287365001587642908448" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2574287365001587642908448" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="it">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_85315424921587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_85315424921587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1512379662051587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1512379662051587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_301056916931587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_301056916931587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3914481082061587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3914481082061587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_103088171941587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_103088171941587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_107019242071587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_107019242071587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_33731385951587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_33731385951587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9090873662081587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9090873662081587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_271351616961587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_271351616961587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5270712882091587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5270712882091587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_822415902971587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_822415902971587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3354761872101587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3354761872101587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_481807342981587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_481807342981587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9076826842111587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9076826842111587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_815319833991587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_815319833991587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8014823722121587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8014823722121587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6530435141001587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6530435141001587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2339227342131587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2339227342131587471973001" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2285055281011587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2285055281011587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3740105222141587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3740105222141587471973001" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8850426071021587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8850426071021587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_351192262151587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_351192262151587471973001" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2857826431031587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2857826431031587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_8769204331161587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7525491222161587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7525491222161587471973001" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8985200291041587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8985200291041587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9407906792171587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9407906792171587471973001" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4518841051587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4518841051587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_8769204331161587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_143296962181587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_143296962181587471973001" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6132048941061587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6132048941061587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7140726172191587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7140726172191587471973001" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8399826641071587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8399826641071587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6411453562201587471973001" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6411453562201587471973001" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3474849551081587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3474849551081587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7579233691131587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7579233691131587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_825255631091587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_825255631091587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5210656861101587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5210656861101587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7516392841111587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7516392841111587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3463694882401587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3463694882401587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5071302371121587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5071302371121587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4504590352411587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4504590352411587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5220507101131587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5220507101131587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1005919212421587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1005919212421587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5012685671141587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5012685671141587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4097058782431587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4097058782431587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8148327861151587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8148327861151587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2329007732441587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2329007732441587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1652852861161587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1652852861161587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_5219092151171587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2310631762451587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2310631762451587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_733358741171587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_733358741171587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4703453142461587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4703453142461587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_694593381181587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_694593381181587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_5219092151171587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8113321722471587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8113321722471587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2009067761191587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2009067761191587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1336969832481587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1336969832481587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5015406171201587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5015406171201587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8420685802491587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8420685802491587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6591484671211587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6591484671211587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7434199641141587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7434199641141587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2182091611221587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2182091611221587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9730631591231587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9730631591231587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4998776541241587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4998776541241587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1219943802511587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1219943802511587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4595067441251587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4595067441251587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3263710192521587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3263710192521587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9576797481261587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9576797481261587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2519909202531587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2519909202531587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8622017331271587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8622017331271587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9762209552541587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9762209552541587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4413387131281587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4413387131281587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_358074532551587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_358074532551587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7606837581291587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7606837581291587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_5904322801181587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6367102602561587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6367102602561587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2943093741301587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2943093741301587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6722776782571587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6722776782571587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5816867481311587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5816867481311587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_5904322801181587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9482071382581587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9482071382581587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8563553111321587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8563553111321587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1661747042591587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1661747042591587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7603027281331587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7603027281331587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_505454332601587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_505454332601587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2628417431341587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2628417431341587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5785007361151587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5785007361151587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1462415031351587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1462415031351587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7814792011361587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7814792011361587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1976607881371587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1976607881371587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1583558282621587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1583558282621587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7010908471381587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7010908471381587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8292674042631587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8292674042631587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3125887891391587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3125887891391587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5925066972641587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5925066972641587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4594557981401587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4594557981401587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1390330042651587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1390330042651587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4572313201411587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4572313201411587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_127366442661587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_127366442661587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5328885951421587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5328885951421587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1009532261191587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3947673162671587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3947673162671587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4970744261431587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4970744261431587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8037501182681587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8037501182681587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9022090511441587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9022090511441587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1009532261191587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2216351702691587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2216351702691587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8083689611451587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8083689611451587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5764338252701587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5764338252701587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8804690581461587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8804690581461587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5185454112711587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5185454112711587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1339941081471587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1339941081471587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5203089331161587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5203089331161587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7432488781481587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7432488781481587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3736543371491587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3736543371491587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4212515991501587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4212515991501587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6585550862731587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6585550862731587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9206745471511587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9206745471511587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6750387392741587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6750387392741587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4132883441521587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4132883441521587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8680476962751587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8680476962751587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2089308161531587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2089308161531587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_128434232761587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_128434232761587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2726094841541587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2726094841541587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1985640442771587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1985640442771587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6627013501551587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6627013501551587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_7393583301201587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1349973762781587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1349973762781587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_60864601561587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_60864601561587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5745987312791587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5745987312791587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3036908981571587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3036908981571587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_7393583301201587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3245756482801587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3245756482801587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2024580831581587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2024580831581587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9141783912811587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9141783912811587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8198606591591587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8198606591591587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5736396512821587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5736396512821587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7293117451601587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7293117451601587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1093850191171587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1093850191171587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3252358691611587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3252358691611587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7328191181621587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7328191181621587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6826263991631587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6826263991631587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2513783642841587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2513783642841587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3758634871641587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3758634871641587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2310528932851587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2310528932851587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3421893831651587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3421893831651587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2686994372861587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2686994372861587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2466597591661587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2466597591661587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4168692922871587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4168692922871587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_301487961671587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_301487961671587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_104121172881587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_104121172881587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_850395171681587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_850395171681587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1038064641211587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4655410192891587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4655410192891587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_216144431691587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_216144431691587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5114576772901587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5114576772901587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6381439801701587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6381439801701587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1038064641211587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9783237052911587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9783237052911587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9999379331711587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9999379331711587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4201057042921587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4201057042921587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7160477541721587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7160477541721587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9355606422931587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9355606422931587471973234" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5578332871731587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5578332871731587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8647232371181587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8647232371181587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6021383571741587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6021383571741587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1385519761751587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1385519761751587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4633517041761587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4633517041761587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5494129462951587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5494129462951587471973234" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_757513371771587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_757513371771587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8970067352961587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8970067352961587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2106548921781587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2106548921781587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_406320552971587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_406320552971587471973234" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7866464771791587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7866464771791587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8473952072981587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8473952072981587471973234" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3851645721801587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3851645721801587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3996781952991587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3996781952991587471973234" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9209769071811587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9209769071811587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_568674391221587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4829964363001587471973234" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4829964363001587471973234" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6765803261821587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6765803261821587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2226809433011587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2226809433011587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4573451521831587642907713" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4573451521831587642907713" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_568674391221587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8480438713021587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8480438713021587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8784281271841587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8784281271841587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3143264873031587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3143264873031587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_237705201851587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_237705201851587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6149042933041587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6149042933041587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7277613111861587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7277613111861587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1653901241191587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1653901241191587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4995968061871587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4995968061871587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7850910481881587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7850910481881587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9049125091891587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9049125091891587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5259897193061587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5259897193061587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9870151071901587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9870151071901587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6970218113071587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6970218113071587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4704134921911587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4704134921911587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_905006093081587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_905006093081587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2642824001921587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2642824001921587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5640298373091587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5640298373091587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8753166131931587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8753166131931587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4019303183101587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4019303183101587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_609212721941587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_609212721941587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_7832492421231587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1554687993111587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1554687993111587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4858306141951587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4858306141951587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9911816993121587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9911816993121587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4578146961961587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4578146961961587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_7832492421231587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7215507493131587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7215507493131587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5115944791971587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5115944791971587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5241990993141587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5241990993141587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6454102181981587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6454102181981587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3560469623151587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3560469623151587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3258284871991587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3258284871991587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8167145421201587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8167145421201587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8163358152001587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8163358152001587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9948801382011587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9948801382011587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4985533142021587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4985533142021587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7866941613171587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7866941613171587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3979689942031587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3979689942031587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4343873093181587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4343873093181587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8962053052041587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8962053052041587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3593884683191587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3593884683191587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7257054112051587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7257054112051587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2411972063201587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2411972063201587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8463116302061587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8463116302061587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_536815233211587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_536815233211587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4754601832071587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4754601832071587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_5129989701241587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8176821323221587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8176821323221587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1899533952081587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1899533952081587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_313668053231587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_313668053231587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1230115102091587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1230115102091587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_5129989701241587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5497376123241587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5497376123241587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9631142432101587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9631142432101587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_627914163251587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_627914163251587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2694631422111587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2694631422111587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6416616703261587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6416616703261587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_395520592121587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_395520592121587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8803526281211587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8803526281211587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1211699622131587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1211699622131587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1331067342141587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1331067342141587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1712836132151587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1712836132151587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3199945873281587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3199945873281587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6222305992161587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6222305992161587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4709950633291587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4709950633291587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2171370402171587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2171370402171587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4863180313301587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4863180313301587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8599868362181587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8599868362181587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8649302543311587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8649302543311587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9893920522191587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9893920522191587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_258074583321587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_258074583321587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8948118402201587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8948118402201587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_3739321321251587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6883490583331587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6883490583331587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1836365712211587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1836365712211587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3101567003341587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3101567003341587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9300481242221587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9300481242221587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_3739321321251587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9270643073351587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9270643073351587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8782936492231587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8782936492231587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8297609643361587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8297609643361587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3124950232241587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3124950232241587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4390067203371587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4390067203371587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5168190202251587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5168190202251587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3385874511221587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3385874511221587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5798449962261587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5798449962261587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8361894812271587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8361894812271587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8034938052281587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8034938052281587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_374402613391587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_374402613391587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8118135722291587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8118135722291587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9835984893401587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9835984893401587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6272142692301587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6272142692301587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5199274383411587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5199274383411587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6056710422311587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6056710422311587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1761967333421587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1761967333421587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_421034322321587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_421034322321587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5732610493431587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5732610493431587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8902866172331587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8902866172331587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_856230001261587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2226554783441587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2226554783441587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6683200902341587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6683200902341587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9138250663451587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9138250663451587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_981506492351587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_981506492351587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_856230001261587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7062898153461587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7062898153461587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1086887912361587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1086887912361587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9420975053471587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9420975053471587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6625792582371587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6625792582371587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8049317053481587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8049317053481587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4223763782381587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4223763782381587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3756869841231587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3756869841231587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_984158352391587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_984158352391587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7243695012401587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7243695012401587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3797459312411587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3797459312411587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1056903153501587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1056903153501587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8170501032421587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8170501032421587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4769249053511587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4769249053511587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8221593362431587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8221593362431587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_517592933521587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_517592933521587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8989860882441587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8989860882441587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7393874873531587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7393874873531587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1572411192451587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1572411192451587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9597792953541587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9597792953541587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_875903182461587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_875903182461587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1010498191271587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4970500723551587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4970500723551587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2211638722471587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2211638722471587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2092325383561587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2092325383561587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8133159872481587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8133159872481587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1010498191271587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8412521623571587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8412521623571587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2511664222491587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2511664222491587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6460804083581587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6460804083581587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1280659062501587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1280659062501587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_469339483591587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_469339483591587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2592399282511587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2592399282511587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2357087181241587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2357087181241587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6680328592521587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6680328592521587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5309769432531587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5309769432531587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4113469442541587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4113469442541587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7792613923611587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7792613923611587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4333918692551587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4333918692551587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1368544643621587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1368544643621587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9799010232561587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9799010232561587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7968578563631587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7968578563631587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1906733302571587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1906733302571587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6132960863641587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6132960863641587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9323982172581587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9323982172581587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6564105743651587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6564105743651587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_547764082591587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_547764082591587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_2946824851281587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5764488753661587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5764488753661587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2667122652601587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2667122652601587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6152970373671587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6152970373671587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2519645742611587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2519645742611587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_2946824851281587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9488997443681587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9488997443681587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9712584002621587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9712584002621587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2007083123691587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2007083123691587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7825520562631587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7825520562631587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3062124923701587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3062124923701587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4696060752641587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4696060752641587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3406018071251587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3406018071251587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4782351002651587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4782351002651587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9919552802661587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9919552802661587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3901890382671587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3901890382671587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5583976583721587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5583976583721587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7818215292681587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7818215292681587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7227717523731587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7227717523731587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8761774652691587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8761774652691587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1695528163741587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1695528163741587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6531460952701587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6531460952701587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5125576333751587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5125576333751587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_346861252711587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_346861252711587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_430056613761587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_430056613761587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4317243992721587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4317243992721587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_12876061291587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7922382663771587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7922382663771587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5691528282731587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5691528282731587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_399595253781587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_399595253781587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7008014082741587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7008014082741587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_12876061291587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9140719373791587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9140719373791587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7685838812751587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7685838812751587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6050944903801587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6050944903801587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2267647152761587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2267647152761587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1960985973811587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1960985973811587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9456923062771587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9456923062771587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1950091541261587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1950091541261587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2704301532781587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2704301532781587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8175421232791587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8175421232791587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8262999392801587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8262999392801587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9060346293831587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9060346293831587471973235" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5836799852811587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5836799852811587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6646908833841587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6646908833841587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6404434312821587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6404434312821587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2246834253851587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2246834253851587471973235" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8437523762831587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8437523762831587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5418647643861587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5418647643861587471973235" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2233740402841587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2233740402841587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9368409353871587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9368409353871587471973235" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_180843942851587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_180843942851587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_6095546291301587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5817558693881587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5817558693881587471973235" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6125950372861587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6125950372861587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1185801503891587471973235" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1185801503891587471973235" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2012699452871587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2012699452871587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_6095546291301587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7492434033901587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7492434033901587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2624307772881587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2624307772881587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5686644533911587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5686644533911587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1577952322891587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1577952322891587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3672125863921587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3672125863921587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5967777902901587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5967777902901587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_511541861271587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_511541861271587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4479633282911587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4479633282911587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3553729872921587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3553729872921587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6408999612931587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6408999612931587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7374358083941587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7374358083941587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3800317792941587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3800317792941587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2120190283951587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2120190283951587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1056657872951587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1056657872951587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2507818683961587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2507818683961587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3609532292961587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3609532292961587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6739114353971587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6739114353971587471973236" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6720644132971587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6720644132971587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5396552563981587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5396552563981587471973236" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1188683422981587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1188683422981587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1696450371311587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5828907133991587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5828907133991587471973236" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2080999052991587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2080999052991587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8230288984001587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8230288984001587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2912396643001587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2912396643001587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1696450371311587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3600021724011587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3600021724011587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1814313313011587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1814313313011587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8181367364021587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8181367364021587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8339937553021587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8339937553021587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6786385924031587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6786385924031587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4217396453031587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4217396453031587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1695231021281587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1695231021281587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3094158103041587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3094158103041587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3207520803051587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3207520803051587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7345349343061587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7345349343061587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4545125794051587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4545125794051587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1432481753071587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1432481753071587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5996769594061587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5996769594061587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4390268213081587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4390268213081587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9598780984071587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9598780984071587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4659114043091587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4659114043091587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6110783744081587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6110783744081587471973236" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4205613643101587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4205613643101587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_986859134091587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_986859134091587471973236" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9120020813111587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9120020813111587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1476764161321587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2231907524101587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2231907524101587471973236" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2213962943121587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2213962943121587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9036259384111587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9036259384111587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3656899393131587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3656899393131587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1476764161321587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7438530174121587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7438530174121587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9664438453141587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9664438453141587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9263757114131587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9263757114131587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9894661113151587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9894661113151587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1005950324141587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1005950324141587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9981546353161587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9981546353161587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9494499941291587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9494499941291587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4356009273171587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4356009273171587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4028648093181587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4028648093181587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3201862983191587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3201862983191587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8958810964161587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8958810964161587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4143521023201587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4143521023201587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6158251544171587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6158251544171587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_486007883211587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_486007883211587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_182790144181587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_182790144181587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7804226433221587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7804226433221587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3796744314191587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3796744314191587471973236" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2760302483231587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2760302483231587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8626808794201587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8626808794201587471973236" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9338098083241587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9338098083241587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_4485385991331587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7254145164211587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7254145164211587471973236" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3277596203251587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3277596203251587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9093775214221587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9093775214221587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2959170303261587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2959170303261587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_4485385991331587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_421741434231587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_421741434231587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7582474773271587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7582474773271587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2110775504241587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2110775504241587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8722186493281587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8722186493281587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2444852604251587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2444852604251587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_785081423291587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_785081423291587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7193779201301587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7193779201301587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_239758253301587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_239758253301587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2087851943311587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2087851943311587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2260823293321587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2260823293321587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8837113244271587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8837113244271587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2903279393331587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2903279393331587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2753438474281587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2753438474281587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1371593853341587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1371593853341587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9476871894291587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9476871894291587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9512354853351587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9512354853351587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9908457144301587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9908457144301587471973236" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2363616133361587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2363616133361587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4257953624311587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4257953624311587471973236" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5657139273371587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5657139273371587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_5685970511341587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3771849794321587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3771849794321587471973236" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6018489853381587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6018489853381587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7525461674331587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7525461674331587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4743730363391587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4743730363391587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_5685970511341587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2798797974341587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2798797974341587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9450767123401587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9450767123401587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2496311334351587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2496311334351587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9369342803411587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9369342803411587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6760475434361587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6760475434361587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1360185433421587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1360185433421587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9108086381311587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9108086381311587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5235604393431587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5235604393431587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9958230673441587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9958230673441587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8936725383451587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8936725383451587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6099734234381587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6099734234381587471973236" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2722341263461587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2722341263461587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8509890454391587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8509890454391587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_916820423471587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_916820423471587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8500325214401587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8500325214401587471973236" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9825319843481587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9825319843481587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6507252034411587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6507252034411587471973236" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5369219063491587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5369219063491587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_52811494421587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_52811494421587471973236" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8915703993501587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8915703993501587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_2990898711351587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8334730204431587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8334730204431587471973236" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2206091083511587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2206091083511587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1098196244441587471973236" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1098196244441587471973236" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_187523183521587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_187523183521587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_2990898711351587126867797" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9308450404451587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9308450404451587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3509850973531587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3509850973531587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6180347704461587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6180347704461587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1985419313541587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1985419313541587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4472593074471587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4472593074471587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_872903453551587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_872903453551587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6222084521321587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6222084521321587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_659381393561587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_659381393561587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1487004903571587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1487004903571587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6036041583581587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6036041583581587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5216718424491587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5216718424491587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7485955963591587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7485955963591587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3499353864501587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3499353864501587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2606934793601587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2606934793601587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6702859954511587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6702859954511587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8715279263611587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8715279263611587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3675189814521587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3675189814521587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8827126603621587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8827126603621587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2685598964531587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2685598964531587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_73622753631587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_73622753631587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_3752755801361587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3996344194541587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3996344194541587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6386636803641587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6386636803641587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2083941804551587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2083941804551587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_700567603651587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_700567603651587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_3752755801361587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4762879814561587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4762879814561587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7652735043661587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7652735043661587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4461682134571587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4461682134571587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3555308023671587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3555308023671587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9268883344581587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9268883344581587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7206245813681587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7206245813681587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3206081331587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3206081331587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3180210223691587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3180210223691587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1424246793701587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1424246793701587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6725824893711587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6725824893711587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5644652154601587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5644652154601587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4776936703721587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4776936703721587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8544235654611587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8544235654611587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1815987783731587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1815987783731587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6379507674621587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6379507674621587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4218900463741587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4218900463741587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7741942104631587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7741942104631587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1038099943751587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1038099943751587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6283629864641587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6283629864641587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9413093953761587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9413093953761587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1730363371371587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_972488514651587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_972488514651587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_186499273771587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_186499273771587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_176462814661587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_176462814661587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3213173923781587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3213173923781587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1730363371371587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5421195734671587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5421195734671587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6801429953791587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6801429953791587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9044509424681587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9044509424681587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9197162493801587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9197162493801587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1202498024691587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1202498024691587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6213431183811587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6213431183811587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8354969371341587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8354969371341587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4493228233821587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4493228233821587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1011058043831587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1011058043831587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4899728813841587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4899728813841587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5969176814711587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5969176814711587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3377758103851587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3377758103851587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_850915284721587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_850915284721587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2511717583861587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2511717583861587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7069716724731587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7069716724731587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1754385503871587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1754385503871587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7457113414741587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7457113414741587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9763861393881587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9763861393881587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1061529004751587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1061529004751587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1416407753891587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1416407753891587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_4647916821381587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8673189264761587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8673189264761587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4114282973901587642907714" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4114282973901587642907714" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6218598304771587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6218598304771587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_727704013911587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_727704013911587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_4647916821381587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2040446344781587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2040446344781587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6563101803921587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6563101803921587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8887334204791587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8887334204791587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4990790803931587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4990790803931587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7783107834801587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7783107834801587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_514931503941587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_514931503941587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7891323711351587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7891323711351587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1990237533951587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1990237533951587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9739042253961587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9739042253961587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1758518103971587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1758518103971587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8599457304821587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8599457304821587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_773881413981587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_773881413981587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2063851734831587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2063851734831587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9584241863991587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9584241863991587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4612073444841587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4612073444841587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5222478374001587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5222478374001587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6109090884851587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6109090884851587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4055329664011587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4055329664011587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8827456284861587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8827456284861587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4373640484021587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4373640484021587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_1569667391391587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9335469694871587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9335469694871587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6646182094031587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6646182094031587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4800798244881587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4800798244881587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9207135654041587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9207135654041587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_1569667391391587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5488616344891587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5488616344891587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9517236584051587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9517236584051587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5028094604901587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5028094604901587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8542784164061587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8542784164061587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7526637074911587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7526637074911587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4401103674071587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4401103674071587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9395112911361587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9395112911361587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2820430854081587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2820430854081587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6171848354091587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6171848354091587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9946869814101587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9946869814101587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5604072084931587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5604072084931587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2827012734111587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2827012734111587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_879397044941587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_879397044941587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2099999804121587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2099999804121587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7193193594951587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7193193594951587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4032505874131587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4032505874131587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8339692934961587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8339692934961587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7499421744141587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7499421744141587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_88815014971587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_88815014971587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1479859334151587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1479859334151587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_2348498561401587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4918186264981587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4918186264981587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3548578924161587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3548578924161587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8768362554991587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8768362554991587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4569256364171587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4569256364171587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_2348498561401587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8276466495001587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8276466495001587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_445310054181587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_445310054181587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6986686595011587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6986686595011587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_266616904191587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_266616904191587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5199570525021587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5199570525021587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2975088664201587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2975088664201587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2634840571371587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2634840571371587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3400679964211587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3400679964211587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5813922364221587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5813922364221587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4258851624231587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4258851624231587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2592920835041587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2592920835041587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7084875464241587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7084875464241587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7149602865051587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7149602865051587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3620502374251587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3620502374251587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3652803495061587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3652803495061587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9164885294261587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9164885294261587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6619299965071587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6619299965071587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2172018894271587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2172018894271587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1479019905081587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1479019905081587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8108251184281587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8108251184281587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_4701158311411587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6105626905091587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6105626905091587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8024112234291587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8024112234291587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3318122535101587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3318122535101587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8384787834301587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8384787834301587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_4701158311411587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7393578845111587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7393578845111587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4978521334311587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4978521334311587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9246484155121587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9246484155121587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_416286754321587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_416286754321587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2475853525131587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2475853525131587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_156183794331587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_156183794331587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_617162861381587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_617162861381587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1019553034341587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1019553034341587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3498672544351587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3498672544351587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7837330754361587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7837330754361587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5063248205151587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5063248205151587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3875167304371587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3875167304371587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4378226095161587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4378226095161587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8753428814381587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8753428814381587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5416156625171587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5416156625171587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5893063644391587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5893063644391587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5525991285181587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5525991285181587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1570860584401587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1570860584401587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2557680935191587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2557680935191587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1149524014411587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1149524014411587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_5822748921421587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1032717035201587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1032717035201587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2425599154421587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2425599154421587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2174944195211587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2174944195211587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7266529324431587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7266529324431587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_5822748921421587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5437726555221587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5437726555221587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1168989654441587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1168989654441587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7318418065231587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7318418065231587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5975984624451587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5975984624451587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5567220145241587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5567220145241587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6501094264461587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6501094264461587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5294327491391587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5294327491391587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5631705144471587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5631705144471587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5165047704481587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5165047704481587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7868513684491587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7868513684491587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5442180205261587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5442180205261587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9671102434501587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9671102434501587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8528673575271587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8528673575271587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1885148354511587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1885148354511587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9939474685281587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9939474685281587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7108197744521587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7108197744521587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7462340125291587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7462340125291587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6393947774531587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6393947774531587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_873343155301587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_873343155301587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6951969454541587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6951969454541587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_3593353881431587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9958367755311587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9958367755311587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_214032044551587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_214032044551587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1674824665321587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1674824665321587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5129719044561587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5129719044561587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_3593353881431587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7254123005331587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7254123005331587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1299748004571587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1299748004571587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3944526875341587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3944526875341587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1217926424581587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1217926424581587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6332666275351587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6332666275351587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_393274074591587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_393274074591587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7783842451401587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7783842451401587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7769337684601587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7769337684601587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1617535224611587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1617535224611587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8342176944621587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8342176944621587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8987829615371587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8987829615371587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3475919534631587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3475919534631587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3208099605381587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3208099605381587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4344669444641587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4344669444641587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4225722365391587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4225722365391587471973237" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6297987214651587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6297987214651587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9960478255401587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9960478255401587471973237" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9286264344661587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9286264344661587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6134886815411587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6134886815411587471973237" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4431135944671587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4431135944671587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_9296587861441587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8691084075421587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8691084075421587471973237" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7950658014681587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7950658014681587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2617028955431587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2617028955431587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7532485104691587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7532485104691587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_9296587861441587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6392910775441587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6392910775441587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8823606864701587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8823606864701587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8259790175451587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8259790175451587471973237" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1270201214711587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1270201214711587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_895430325461587471973237" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_895430325461587471973237" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3702535184721587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3702535184721587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_286181301411587471972176" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_286181301411587471972176" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8467417534731587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8467417534731587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9959947434741587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9959947434741587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_5577209784751587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_5577209784751587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6564184025481587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6564184025481587471973238" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8365094244761587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8365094244761587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6855949245491587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6855949245491587471973238" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4925099794771587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4925099794771587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> /><<<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3418062105501587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3418062105501587471973238" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6511743134781587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6511743134781587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span> <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4781246795511587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4781246795511587471973238" data-ephox-cram-annotation="class" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7579437614791587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7579437614791587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">class</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4082547745521587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4082547745521587471973238" data-ephox-cram-annotation="ephox-cram-annotation-wrap" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7624311034801587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7624311034801587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">ephox-cram-annotation-wrap</span> ephox-cram_8165154931451587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_7098341765531587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_7098341765531587471973238" data-ephox-cram-annotation="aria-invalid" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6536677654811587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6536677654811587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">aria-invalid</span>="spelling" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1803077395541587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1803077395541587471973238" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-highlight-id" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1966199084821587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1966199084821587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-highlight-id</span>="ephox-cram_8165154931451587126867798" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4781640625551587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4781640625551587471973238" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-annotation" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4119306784831587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4119306784831587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-annotation</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4641927645561587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4641927645561587471973238" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_4906870304841587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_4906870304841587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span>" <span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2770995245571587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2770995245571587471973238" data-ephox-cram-annotation="data-ephox-cram-lingo" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_6117612754851587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_6117612754851587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">data-ephox-cram-lingo</span>="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_2067700571421587471972177" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_2067700571421587471972177" data-ephox-cram-annotation="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_3083592284861587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_3083592284861587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1065630654871587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1065630654871587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_822187964881587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_822187964881587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span></span>"><span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9977582865591587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9977582865591587471973238" data-ephox-cram-annotation="br" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_9720128734891587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_9720128734891587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">br</span></<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_8598919805601587471973238" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_8598919805601587471973238" data-ephox-cram-annotation="span" data-ephox-cram-lingo="<span class="ephox-cram-annotation-wrap ephox-cram_1044219694901587642907715" aria-invalid="spelling" data-ephox-cram-highlight-id="ephox-cram_1044219694901587642907715" data-ephox-cram-annotation="it" data-ephox-cram-lingo="it">it</span>">span</span>> />

Media e informazione - Domenica 2 agosto 2020

Documento di sintesi finale

Media e informazione - Domenica 26 luglio 2020

Scarica qui il Domenicale del 26 luglio con l'analisi della rassegna stampa dal 19 al 25 luglio

Media e informazione - Domenica 19 luglio 2020

Scarica qui il Domenicale del 19 luglio con l'analisi della rassegna stampa dal 13 all'18 luglio

Media e informazione - Domenica 12 luglio 2020

Scarica qui il Domenicale del 12 luglio con l'analisi della rassegna stampa dal 5 all'11 luglio

Media e informazione - Domenica 5 luglio 2020

Scarica qui il Domenicale del 5 luglio con l'analisi della rassegna stampa dal 28 giugno al 4 luglio

Media e informazione - Domenica 28 giugno 2020

Scarica qui il Domenicale del 28 giugno con l'analisi della rassegna stampa dal 21 al 27 giugno

Media e informazione - Domenica 21 giugno 2020

Scarica qui il Domenicale del 21 giugno con l'analisi della rassegna stampa dal 14 al 20 giugno

Media e informazione - Domenica 14 giugno 2020

Scarica qui il Domenicale del 14 giugno con l'analisi della rassegna stampa dal 7 al 13 giugno 

Media e informazione - Domenica 7 giugno 2020

Scarica qui il Domenicale del 7 giugno con l'analisi della rassegna stampa dal 3 al 6 giugno

Media e informazione  - Lunedì 1 e Martedì 2 giugno 2020

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa dell'1 e 2 giugno

Media e informazione - Domenica 31 maggio 2020

Francesco Le Foche, responsabile del Day Hospital di Immunoinfettivologia del Policlinico Umberto I di Roma, intervistato da Margherita De Bac (Corriere della Sera, 31.5.2020)

“La seconda ondata a dicembre. Ma sarà meno feroce”

Arriverà la seconda ondata dell'epidemia? «Non si può prevedere con certezza. Abbiamo a che fare con un virus nuovo, che ha un comportamento sorprendente».

Potrebbe accadere in autunno, come ipotizza Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità? «Sposterei l'arrivo di una possibile seconda ondata più in là, a dicembre, col freddo. Il virus deve avere il tempo di rialzare la testa dopo essere stato fermato dal lockdown. A luglio verosimilmente la circolazione sarà ancora più ridotta di adesso. Non credo che a settembre-ottobre l'epidemia sarebbe già in grado di riprendersi proprio per il limitato spazio temporale».

Il ritorno sarebbe feroce come la prima fase? «Non credo che torneremo a vivere un'esperienza tanto tragica. Penso più a un'ondata paragonabile a quella prodotta da una forte influenza che è una malattia seria, non dimentichiamolo, con complicanze importanti ed esiti mortali. Abbiamo avuto epidemie influenzali caratterizzate da una letalità simile a quella da Covid».

Il Servizio sanitario è pronto a fronteggiare una nuova emergenza? «Sì che lo è. La capacità di intercettare i focolai sul territorio è enormemente migliorata. La chiave del successo è evitare che i pazienti infetti arrivino in ospedale e dunque creare percorsi di cura alternativi, strategia che è stata applicata. Non ci possiamo più permettere di privare i malati di cancro, cuore e patologie gravi dei controlli e delle cure come è successo in questi 3 mesi. Non devono essere messi all'angolo».

Il virus si è attenuato? «A giudicare dai sequenziamenti del genoma non è cambiato. Però troviamo sindromi meno aggressive. I nuovi pazienti stanno abbastanza bene tanto che si potrebbe pensare a una nuova espressione di malattia da chiamare Covid like, simil-Covid. Sintomi lievi, febbriciattola che non se ne va per giorni, ma il tampone resta negativo in quanto la carica virale è bassa e la positività non viene rilevata».

Come si spiega? «Il virus può aver trovato la coabitazione con la cellula umana che ha infettato. Una convivenza pacifica che si è instaurata col lockdown. Il suo interesse ora è diventato quello di non uccidere l'ospite, perché deve sopravvivere e non ucciderlo».

Il Sars-CoV-2 costringerà a rivedere i testi di medicina? «Sì, è un virus strano, diverso. Noi immunologi sapevamo che solitamente un virus quando entra nell'organismo induce la produzione di anticorpi IgM (immunoglobuline) e poi di anticorpi IgG. Era una regola fissa. Invece adesso vediamo comparire le IgM senza che poi siano seguite dalle IgG. Oppure le IgM arrivano tardi, alla terza settimana dall'avvio dell'infezione, anziché subito dopo il contatto con l'agente estraneo. Prima era scontato che le IgM corrispondessero alla fase acuta della malattia e che le IgG indicassero un'infezione pregressa. Sappiamo per certo però che i pazienti gravi, ricoverati in terapia intensiva, sviluppano IgG che sono neutralizzanti, protettive».

E allora hanno un senso i test sierologici rapidi, che rilevano appunto la presenza dei due tipi di anticorpi e che alcune Regioni intendono proporre come patentino di accesso? «Siamo sicuri che questo virus lascia una traccia ma non sappiamo come interpretarla. Quindi non ci sono i presupposti per parlare di patenti di immunità».

Come difendersi, allora? «Sta a noi renderci immuni rispettando le regole di distanziamento interumano e di igiene e indossando le mascherine. Sono contrario ai guanti, veicoli di sporcizia».

Fino a quando dovremo mantenere le distanze? «La vita è cambiata per sempre. Non sono più proponibili resse al ristorante, slalom tra i lettini sulla spiaggia e la calca in autobus. Comportamenti contrari alla salute pubblica. La promiscuità è da dimenticare per sempre. Ora valgono i sani principi di educazione civica».

Contagi: 6.063.725 nel mondo – 232.664 in Italia (3,84%) Morti: 369.244 nel mondo – 33.340 in Italia (9,03%)

Contagi nel mondo: +147.261, siamo a più di 6 milioni. Ieri 6.034 morti.

Negli USA 103.781 morti (29.710 Stato di N.Y) 1.225 in un giorno.  Brasile, 956 morti ieri (28.834)

Contagi – Prime nazioni: USA 1.770.384, Brasile 498.440, Russia 396.575, UK 274.219, Spagna 239.228,

Italia 232.664, Francia 188.752 Germania 183.189, India 182.143, Turchia 163.103, Perù 155.671, Iran 148.950,

In Italia: i contagi sono il 3,84% del mondo, i morti sono il 9,03% del mondo.

Contagi – Prime regioni: Lombardia 88.758 (+221, +0,2%) – Piemonte 30.583 (+82, +0.3%) - Emilia-Romagna 27.759 (+20, +0.1%) - Veneto 19.146 (+12, +0.1%) - Toscana 10.100 (+12, +0.1

Contagi – Prime città: Milano 23.044, Torino 15.587, Brescia 14.724, Bergamo 13.323, Cremona 6.448, Roma 5.632, Genova 5.657, Monza Brianza 5.514, Pavia 5.328, Verona 5.098, Bologna 5.016.

TOP FIVE

  • USA - Minneapolis incendia gli Usa, da Chicago a Los Angeles scatta il coprifuoco nelle città
  • Germania, Austria, Svizzera ci chiudono le porte. Di Maio: “non siamo un lazzaretto
  • Infettivologo Francesco Le Foche (Policlinico Umberto I Roma): “seconda ondata a dicembre, meno feroce”.
  • Riaprono le mostre. A Ferrara (Palazzo dei Diamanti) 130 pezzi raccontano Bansky, l’artista senza volto.
  • Clint Eastwood, 4 Oscar, 90 anni: “dopo tutti questi compleanni non sono più al centro della mia attenzione”.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 31 maggio

Scarica qui il Domenicale del 31 maggio

Media e informazione - Sabato 30 maggio 2020

Ferruccio Resta (presidente della CRUI e rettore del Politecnico di Milano) – Oggi sul Corriere
Un patto pubblico-privato per rilanciare la formazione

La crisi che stiamo attraversando non solo è tra le più drammatiche nella storia recente del nostro Paese, ma anche tra le più complesse. Dei molti aspetti messi in luce dall’emergenza, uno non può passare inosservato: il valore del capitale umano. L’importanza di formare una classe dirigente all’altezza di grandi sfide. Se oggi non è così, se ci troviamo di fronte a una generale incompetenza, la responsabilità va, direttamente o indirettamente, al sistema formativo. Non ci sono scuse. Alle scelte fatte in passato di disinvestire nella scuola, nell’università, nella cultura. Una responsabilità che non cade solo su questo o quel governo, ma su tutti coloro che hanno promosso interessi di settore anziché pretendere con forza investimenti sul futuro. Troppo spesso abbiamo ceduto a egoismi, a questo o quell’interesse, al desiderio di misure popolari, piuttosto che ad investimenti per le nuove generazioni. Qualcuno può anche aver pensato che fosse il male minore in momenti di «vacche grasse» (che peraltro l’Italia non conosce da tempo) o che lo si potesse recuperare attraverso scorciatoie o alibi (siamo inseriti in un contesto globale, chi può mandi i figli a studiare all’estero). Tuttavia, nei momenti difficili e di crisi, ripetere un comportamento di questo genere è irresponsabile e condanna il Paese a non avere un futuro.

Il governo ha fatto un primo passo importante. Con il Decreto Rilancio ha investito nel diritto allo studio e nella ricerca come non accadeva da molto: 1,4 miliardi di euro e 4 mila posti per nuovi ricercatori sono un gesto forte, un intervento deciso e apprezzato dal mondo accademico. Detto ciò, credo che sia altrettanto importante che queste misure non vengano ripartite secondo logiche di difesa. Servono coraggio e tempestività. Anche gli Atenei devono fare la loro parte: a loro spetta la responsabilità di garantire la qualità della formazione e la qualità del reclutamento.

Servono coraggio e responsabilità per mettere in atto trasformazioni che sappiano realmente cogliere e sfruttare le opportunità del caso. Per programmare la crescita del Paese, senza se e senza ma. Abbiamo l’occasione per ripartire e dobbiamo farlo nel modo giusto. Ammetto invece di aver provato amarezza nel vedere come alcune misure rispondano a richieste estemporanee e frammentate, piuttosto che essere il frutto di un progetto e di una visione.

Il mio auspicio è per un percorso innovativo, che punti sulla semplificazione, che non tema le coperture giuridiche, ma che osi guardare oltre. Capite bene che la formazione può e deve uscire dalle maglie strette della pubblica amministrazione, da logiche pubbliche per gestire contributi privati, da rigidi impianti legislativi verso moderni sistemi flessibili. Serve un progetto di semplificazione, un piano «Ponte di Genova» per i prossimi dodici mesi, dove gli investimenti privati vengono gestiti con logiche private. La formazione è una delle grandi infrastrutture del Paese, non dimentichiamolo. Su di essa poggia il nostro sviluppo socio-economico. Sottovalutarlo è autolesionismo.

Raccolgo quindi l’invito lanciato da Ferruccio de Bortoli. Abbiamo bisogno di stabilire un patto generazionale tra pubblico e privato se vogliamo chiamare a raccolta gli industriali o quando auspichiamo il ritorno di una borghesia illuminata.

A de Bortoli mi sento di offrire un contributo per riunire intorno a un tavolo gli imprenditori interessati, per studiare una misura importante di supporto alla formazione, per unire esperienza e responsabilità, con creatività e spregiudicatezza. Per stringere un patto all’insegna della competenza.

Alcuni importanti imprenditori hanno già risposto all’appello di de Bortoli. Sono certo che molti altri ne condividano le finalità. Non si tratta di filantropia, ma di programmazione e di responsabilità, concetti chiarissimi a chi fa impresa. Perché la povertà educativa non solo crea disuguaglianza all’interno del Paese, ma aumenta il distacco tra noi e il resto del mondo.

Lo sa molto bene il piccolo imprenditore, sempre più inserito in filiere globali, così come la grande impresa a caccia di teste. Teste pensanti. Non rinunciamo quindi a questa occasione. Facciamo un passo in avanti, saldiamo un patto generazionale che leghi imprenditore, università e studente, che metta in sicurezza il Paese. Ipotizziamo una «dote per il futuro», dall’imprenditore allo studente meritevole, da spendere in un’università nazionale. Una dote che permetta di coprire le tasse universitarie, i trasporti, le residenze per i fuori sede, le carenze di connettività…

Ci troviamo ai blocchi di partenza di un’Europa stremata dal virus, che può trovare nuovi stimoli per correre ed essere competitiva. Impegnata a rilanciare investimenti e aiuti. Sta ai Paesi membri, sta all’Italia, trasformarli in opportunità, utilizzarli in modo vantaggioso e utile alla sua crescita. Sono questi i primi passi di un Paese che si rialza. Siamo alle prime luci di una società chiamata ad organizzare nuovi comportamenti, a interpretare nuove esigenze, a intercettare nuove occasioni con creatività e innovazione.

Facciamolo partendo dalla formazione. È una bellissima sfida. Non dubitiamo che sia troppo grande per noi.

https://www.corriere.it/cultura/premium/20_maggio_29/patto-pubblico-privato-rilanciare-formazione-5d39e074-a1db-11ea-972c-41555f8ee621.shtml

Contagi: 5.916.464 nel mondo – 232.248 in Italia (3,93%)
Morti: 363.210 nel mondo – 33.229 in Italia (9,15%)
Contagi nel mondo: +147.556, siamo quasi a 6 milioni.
Negli USA 102.709 morti (29.605 nello Stato di N.Y) – Brasile, mille morti al giorno (oggi 27.878)
Contagi – Prime nazioni: USA 1.744.258, Brasile 465.166, Russia 387.623, UK 272.607, Spagna 238.564,
Italia 232.248, Francia 186.923 Germania 182.922, India 173.491, Turchia 162.120, Iran 146.668, Perù 141.779
In Italia: i contagi sono il 3,93% del mondo, i morti sono il 9,15% del mondo.
Contagi – Prime regioni: Lombardia 88.537 (+354, +0,4%) – Piemonte 30.501 (+56, +0,2%) - Emilia-Romagna 27.739 (+38, +0,1%) - Veneto 19.134 (+9, +0,1%) - Toscana 10.088 (+2, +0,1%)
Contagi – Prime città: Milano 22.982, Torino 15.559, Brescia 14.683, Bergamo 13.302, Cremona 6.442, Roma 5.627 Genova 5.646, Monza Brianza 5.510, Pavia 5.293, Verona 5.093, Bologna 5.006.

TOP TEN

  • Covid-19: in Italia ieri 98 vittime, poco più di 500 nuovi casi e il 70% sono in Lombardia
  • Governo e regioni decidono lo spostamento infra-regionale il 3 giugno.
  • Il presidente Mattarella: la riforma del CSM è urgente, sconcerto su commistioni con politica
  • Bankitalia, relazione del governatore Ignazio Visco: Pil a rischio di crollo -13%. Sette proposte.
  • Lucia Ronda, 106 anni, 2 guerre e “Spagnola” nel 1920, in Rsa (Pavia), 1 mese di Coronavirus: guarita.
  • Grecia riapre dal 15 giugno, ma non agli italiani.
  • USA - Minneapolis, la morte di George Floyd. Arrestato il poliziotto omicida. La protesta dilaga.
  • USA - Trump: via lo status speciale a Hong Kong. Formalizzato abbandono OMS.
  • Brasile - Fake news: blitz magistratura contro la struttura di propaganda gestita dal figlio di Bolsonaro.
  • Borse in Europa: Farmaceutici (+4,2%), ICT (-3,04%), Utilities (-7,8%), Banche e energia a picco (-35%).

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 30 maggio

Media e informazione - Venerdì 29 maggio 2020

Aldo Grasso su tv e situazione di crisi:
“Autorità, autorevolezza, autoritarismo, stessa radice verbale ma molte differenze”.

Tv Covid-ig ci ha mostrato con dovizia di esempi la differenza fra tre parole la cui radice verbale è la medesima: autorità, autorevolezza, autoritarismo.

Ecco alcune immagini di autorità: il premier Conte che ci rassicura che tutto è sotto controllo, il duo dei Legnanesi Fontana-Gallera che guidano la Lombardia nella difficile tempesta, le conferenze stampa della Protezione civile, il commissario Arcuri che sforna mascherine... Siamo pieni di Authority: chi ha l'autorità ha sempre la possibilità di esercitare il suo potere ma chi ha il potere non sempre ha l'autorità per farlo.

L'autorevolezza è prerogativa degli uomini di scienza, degli esperti, del comitato tecnico scientifico cui il potere politico, non sapendo bene cosa fare, ha delegato molte decisioni, anche politiche.

I quali scienziati hanno cominciato a contraddirsi e a bisticciare fra di loro come «allegre comari»: ogni giorno un'ipotesi diversa, ogni ipotesi un parapiglia con i colleghi.

Davvero troppo per capirci qualcosa. La scienza vive sul metodo sperimentale; provando e riprovando procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile, verificabile e condivisibile.

Ma tutto questo dovrebbe avvenire nei laboratori e sulle pagine delle riviste scientifiche, non in tv. Altrimenti la troppa esposizione fa perdere autorevolezza, anche ai migliori, e ci disorienta. Quando autorità e autorevolezza si affievoliscono fatalmente subentra l'autoritarismo, sorretto volentieri dall'incompetenza o dall'inadeguatezza, con il rischio che l'emergenza diventi il pretesto per limitare ulteriormente gli spazi di agibilità civica: basti pensare alla milizia degli «assistenti civici» del ministro Boccia.

A cascata tutti tendiamo ad abusare di potere, a spiare: chi sgridai runner, chi filma una famigliola a passeggio e poi i sindaci-sceriffo, le app invasive, gli assembramenti apparenti, gli spioni di rione...

Aldo Grasso - La tv al tempo del Covid-19 e l'autoritarismo degli incompetenti - Corriere della Sera, 29.5.2020

Contagi: 5.768.908 nel mondo – 231.732 in Italia (4,02%)
Morti: 358.490 nel mondo – 33.142 in Italia (9,24%)
Contagi nel mondo: +115.087, siamo a 5,769 milioni –
Negli USA 101.562 morti (29.529 nello Stato di N.Y) – Brasile, mille morti al giorno
Contagi – Prime nazioni: USA 1.719.855, Brasile 411.821, Russia 379.051, UK 270.507, Spagna 237.906,
Italia 231.732, Francia 186.364 Germania 182.196, India 165.386, Turchia 160.979, Iran 143.849, Perù 135.905
In Italia: i contagi sono il 4,02% del mondo, i morti sono il 9,24% del mondo.
Contagi – Prime regioni: Lombardia 88.183 (+382, +0,4%) – Piemonte 30.445 (+58, +0,2%) - Emilia-Romagna 27.701 (+74, +0,3%) - Veneto 19.125 (+12, +0,1%) - Toscana 10.086 (+4, +0,1%)
Contagi – Prime città: Milano 22.908, Torino 15.527, Brescia 14.612, Bergamo 13.244, Cremona 6.429, Roma 5.614 Genova 5.638, Monza Brianza 5.480, Pavia 5.261, Verona 5.087, Bologna 4.998.

TOP TEN

  • Il governo autorizza la ripartenza: il 20 giugno riorna il calcio.
  • Scuola: pronta la bozza sulla ripartenza. Lezioni di 40’.
  • Policlinico Milano: straordinario trapianto dei due polmoni bruciati da Covid, primo caso in EU.
  • Il Parlamento sceglie il 18 marzo (le bare a BG) come data simbolica per il ricordo delle vittime.
  • Roma – Le Università on line fino al 2021.
  • Ursula von der Leyen: sforzo complessivo 2.400 euro. Fondo 750 mld si aggiunge ai 1.100 mld di bilancio pluriennale Ue, sommato ai 540 mld misure già approvate: Mes light, Sure disoccupazione e fondi Bei.
  • Hong Kong: Pechino vota la stretta sui diritti, USA chiude sugli studenti cinesi.
  • USA, video fa divampare protesta per morte George Floyd, uomo nero schiacciato da poliziotto.
  • Mark Zuckerberg ha criticato la piattaforma rivale per aver 'corretto' due tweet di Donald Trump.
  • Higher School of Economics su Covid-19 – Lo studio rivela grande rischio per popolazioni artiche causa poca vitamina D e troppo alcol.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 29 maggio

Media e informazione - Giovedì 28 maggio 2020

Il nodo di Hong Kong nel complesso quadro di rapporti tra la Cina e l’Occidente anche in materia di media

Nello spazio che da qualche giorno viene qui riservato al confine tra la crisi sanitaria planetaria e alcune altre crisi in parte direttamente intersecate, in parte solo apparentemente periferiche, il nodo critico di Hong Kong è tornato alla visibilità. Riguarda quel così speciale contesto, ma riguarda anche il rapporto tra la Cina e l’Occidente che è uno degli scenari generali dell’evoluzione del fronteggiamento della crisi sanitaria. Ampliamo qui un po’ l’informazione – tra ieri e oggi – grazie alla nota che Bruno Somalvico (Relazioni Istituzionali Rai e anche ispiratore e animatore della Associazione Infocivica) ci ha messo a disposizione oggi, a partire dalle rivelazioni del Times e le prese di posizione del “regolatore com” UK.

Oggi Il Times rileva come - facendo seguito all’istruttoria avviata dall’OFCOM - "La tv cinese rischia di perdere la licenza per trasmettere nel Regno Unito a causa dei pregiudizi mostrati verso le proteste ad Hong Kong". 

L'emittente statale cinese potrebbe perdere il diritto di mostrare programmi nel Regno Unito dopo aver violato le regole di imparzialità con la sua copertura delle proteste contro la democrazia di Hong Kong. Ofcom, il regolatore britannico, ha dichiarato ieri che China Global Television Network non è riuscita a preservare l'imparzialità in cinque occasioni l'anno scorso. Le violazioni del codice di radiodiffusione sono così gravi che il cane da guardia britannico è intenzionato a imporre una sanzione legale, potenzialmente includendo una multa pesante o la revoca della sua licenza. Qualsiasi azione contro la rete, descritta come la "lingua e gola" del Partito Comunista, rischia di intensificare le tensioni tra Londra e Pechino, che sono già tese dal coronavirus e dalla fila di Huawei.  Si teme che la Cina possa vendicarsi contro la BBC. La rete cinese impiega dozzine di giornalisti nel suo quartier generale regionale a Chiswick, a ovest di Londra. Ofcom ha esaminato cinque programmi di notizie trasmessi sul suo canale satellitare in lingua inglese tra agosto e novembre, nel periodo delle proteste di massa a Hong Kong contro proposte volte a consentire l'estradizione di sospetti criminali nella Cina continentale.

Al culmine dei disordini più di un milione di persone scesero in strada. La polizia ha sparato gas lacrimogeni e proiettili di gomma per disperdere la folla mentre le manifestazioni sono diventate violente.  Ofcom ha stabilito che i programmi non sono riusciti a riflettere le opinioni dei manifestanti. La copertura "ha presentato una prospettiva unilaterale sulla violenza e ha dato l'impressione che i manifestanti fossero i soli responsabili della violenza e delle perturbazioni", ha affermato Ofcom.

Gli intervistati le cui opinioni in linea con le autorità di Hong Kong, sostenute da Pechino, non sono stati contestati e i presentatori non hanno spiegato le motivazioni dei manifestanti, ha aggiunto l'autorità di regolamentazione. Nella sua risposta, la rete cinese ha affermato che i suoi giornalisti hanno trovato "particolarmente impegnativo" ottenere punti di vista alternativi quando riferivano sul campo da Hong Kong, perché i manifestanti pro-democratici erano riluttanti a parlare con un'emittente pubblica cinese. Ha anche affermato che ha cercato di fornire al pubblico internazionale "la prospettiva cinese, che è spesso alternativa ai principali media occidentali", e ha sottolineato che il suo pubblico relativamente piccolo nel Regno Unito non sarebbe sorpreso di vedere le visualizzazioni cinesi trasmesse sul canale. Ofcom ha riconosciuto il diritto di presentare una prospettiva cinese.

"Tuttavia, quando i suoi programmi presentano questioni politicamente controverse, il licenziatario deve ancora rispettare il Codice di radiodiffusione garantendo che sia preservata la dovuta imparzialità", ha affermato.

Qualsiasi sanzione inflitta all'emittente cinese sarebbe proporzionata ed equa, ha insistito. Ofcom ha revocato la licenza di Press TV, la rete di notizie dello stato iraniano, nel 2012. Ofcom sta continuando a indagare sulla rete cinese su denunce separate che trasmettono le confessioni forzate di prigionieri politici.  Tra i denuncianti c'è Angela Gui, figlia di un libraio ed editore di Hong Kong che è scomparso dalla sua casa di vacanza tailandese nel 2015. Gui Minhai, che ha pubblicato libri critici contro i leader cinesi, è poi riapparso in stato di custodia di polizia sulla terraferma cinese e ha registrato confessioni video che sono stati trasmesse sui media statali.      

Contagi: 5.653.821 nel mondo – 231.139 in Italia (4,09%)
Morti: 353.414 nel mondo – 33.072 in Italia (9,36%)
Contagi nel mondo: +110.382, siamo a 5,653 milioni –
Negli USA 100.047 morti – Brasile, mille morti in 24 ore
Contagi – Prime nazioni: USA 1.695.776, Brasile 391.222, Russia 370.680, UK 268.616, Spagna 236.259,
Italia 231.139, Francia 183.038 Germania 181.524, Turchia 159.797, India 158.086, Iran 141.591, Perù 129.751
In Italia: i contagi sono il 4,09% del mondo, i morti sono il 9,36% del mondo.
Contagi – Prime regioni: Lombardia 87.801 (+384, +0,4%) – Piemonte 30.387 (+ 73, +0,2%) - Emilia-Romagna 27.627 (+16, + 0,1%) - Veneto 19.113 (+8, +0,1%) - Toscana 10.082 (+12, +0,1%)
Contagi – Prime città: Milano 22.832, Torino 15.498, Brescia 14.522, Bergamo 13.175, Cremona 6.416, Roma 5.600, Genova 5.616, Monza Brianza 5.466, Pavia 5.252, Verona 5.079.

TOP TEN

  • Sergio Mattarella il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica, in visita a Codogno.
  • Recovery Fund, all’Italia la quota più alta: 172,7 miliardi dall’Ue (di cui 82 a fondo perduto).
  • Scuola: i commissari in fuga dalla maturità: “temono il contagio”.
  • Quaranta anni fa terroristi filo-brigatisti a Milano uccisero Walter Tobagi giornalista coraggioso.
  • Recovery Fund, von der Leyen: passo decisivo. Il no di Olanda e Svezia.
  • Trump - Twitter, il presidente furioso dopo i tweet «smentiti». Minaccia di “chiudere i social”.
  • Negli USA superata l’asticella dei 100 mila morti per Covid-19.
  • Pompeo all’attacco di Pechino: se cade l’autonomia di Hong Kong si apre la via a sanzioni.
  • Minneapolis (USA), cresce la protesta per la morte di un uomo nero schiacciato da un poliziotto
  • La Regina concede a Johnson i giardini di Buckingham Palace per fare jogging.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 28 maggio

Media e informazione - Mercoledì 27 maggio 2020

New York Magazine: “Ascoltando i molto anziani
Torniamo su una copertina dedicata agli anziani in tempo di Coronavirus.

Delicatamente Venerdì di Repubblica fece la sua cover in occasione del primo maggio (la foto piccola era nella rassegna del giorno). Il tema scorre ovviamente dall’inizio della crisi. A Milano come a New York, come altrove, l’impennata dei casi di ricovero nei reparti dei contagiati aveva suggerito di spostare pazienti nelle case di riposo di anziani, con le stesse gravi conseguenze, con le stesse storie di smarrimento sociale che sono diventate penosi fatti di cronaca.

Quotidianamente i commenti hanno stigmatizzato un certo darwinismo serpeggiato nelle procedure, per non parlare delle assurde decisioni di un certo periodo di scoraggiamento degli anziani con sospetto di contagio di andare spontaneamente in ospedale aspettando piuttosto a casa una visita ricognitiva (ritardo che oggi rivela una evidenza colpevole di innumerevoli decessi). Insomma espressioni circolate nella fase sotto pressione a poco a poco sono diventate uno strattonamento che ha provocato nel mondo un tema che finirà per restare nell’inventario culturale (si sono letti titoli come “eutanasia malcelata”) oltre che sanitario di questa pandemia.

Ecco dunque il ripensamento di questo popolare e diffuso magazine americano. Che va al di là della crisi sanitaria.

Mark Harris scrive, con richiamo in copertina, Our Fragile Gerontocracy – Old people have never been so powerful – or, now, so vulnerable. "La nostra fragile gerontocrazia - Gli anziani non sono mai stati così potenti - o, ora, così vulnerabili". Una sorta di ossimoro, in questo titolo-cornice. Che ci dice tre cose: un quadro di fragilizzazione, tuttavia una condizione di potere, comunque una crisi di patto generazionale. Insomma, nello strappo comunicativo che Coronavirus ha prodotto riguardo agli anziani questa copertina ci racconta sia un conflitto interno alla gestione sanitaria sia un conflitto interno al quadro sociale. E tiene gli occhi puntati, naturalmente, sulla cruciale partita negli USA del 3 novembre prossimo tra Trump (74 anni) e Biden (78 anni). (SR)

L’articolo di Mark Harris - Le persone anziane non sono mai state così potenti - oppure, adesso, così vulnerabili. 'Questo virus continua a derubare le persone anziane dei loro futuri - futuri nei quali hanno lo stesso diritto di investire con speranza e energia come chiunque altro. Siccome gli anziani sono una popolazione sia resistente che precaria - una che è impoverita ogni giorno anche quando accoglie nuovi membri nei suoi ranghi - è diventato semplice per alcune persone trattarli sia come più che come meno umani; sono o una popolazione di nobili Yoda da minare per ogni pepita di sagacia gnomica prima di scartarli, oppure sono ostruzioni interposte tra gli idealisti e/o gli egoisti e le cose che rispettivamente bramano. 'Loro' sono noi, solo con più miglia, più rughe, più storia, più dolori articolari, a volte più soldi, spesso più sapere, quasi sempre più perspettiva. Se siamo fortunati, un giorno diventeremo loro."

https://www.thecut.com/2020/05/elderly-people-coronavirus-pandemic.html?utm_source=instagram&utm_medium=social_acct&utm_campaign=nym&utm_content=nym&utm_term=curalate_like2buy_K7xsY9mK__053e890a-4350-4f61-b746-84febb1e068f

Contagi: 5.543.439 nel mondo – 230.555 in Italia (4,16%)
Morti: 347.836 nel mondo – 32.955 in Italia (9,47%)
Contagi nel mondo: +80.992, siamo a 5,543 milioni - Negli USA 98.426 morti.
Contagi – Prime nazioni: USA 1.669.040, Brasile 374.898, Russia 362.342, UK 266.590, Spagna 236.259,
Italia 230.555, Francia 183.067, Germania 180 mila, Turchia 157.814, India 150.600, Iran 138 mila, Perù 123.979
In Italia: i contagi sono il 4,16% del mondo, i morti sono il 9,47% del mondo.
Contagi – Prime regioni: Lombardia 87.414 (+159, +0,2%) – Piemonte 30.314 (+86, +0,3%) - Emilia-Romagna 27.611 (+24, +0,1%) - Veneto 19.105 (+8, +0,1%) - Toscana 10.070 (+3, +0,1%)
Contagi – Prime città: Milano 22.724, Torino 15.460, Brescia 14.489, Bergamo 12.977, Cremona 6.400, Roma 5.591, Genova 5.589, Monza Brianza 5.460, Pavia 5.229, Verona 5.079.
Oggi è possibile segnalare solo i dati generali.

Oggi su ArcipelagoMilano

  • Nel lessico “al tagliando”, c’è anche la parola attrattività
    Tema cruciale, per l’Italia, per la Lombardia e per Milano
    Stefano Rolando

Milano-Lombardia-Italia.

La “non buona salute” dei nessi di oggi appartiene ovviamente a comprensibili conflitti politici.

Ma corrisponde anche ad antichi irrisolti.  I più comprendono che si tratta ora di aggiornare le convergenze sulle priorità globali (nutrimento/ambiente) che hanno costruito il successo dell’Expo; di complementarizzare i ruoli rispetto alle Olimpiadi del 2016 (che daranno una risposta a questioni di cambiamento radicale di sport e turismo nel mondo); di comprendere la dorsale Nord-Sud del Paese in un contesto in cui la questione del fronteggiamento dei rischi prioritari sulla salute si mescola a una visione demograficamente di lunga portata del problema migratorio. Un laboratorio di questo genere l’Europa avrebbe tutto l’interesse a tenerselo caro. E gli italiani tutto l’interesse ad esserne fieri.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56112

E anche:

  • Se non facciamo l’impossibile, dovremo affrontare l’impensabile
    Una nuova urbanistica per ripartire
    Giuseppe Longhi

Il Laboratorio Complex Data del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università di Milano, promuove una discussione in occasione di Milano Digital Week.

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56114

  • Medicina sul territorio: riorganizzare l’offerta.
    Ripartire dal medico di base
    Paolo Peduzzi e Maurizio Pellegrini

https://www.arcipelagomilano.org/archives/56106

Media e informazione — Martedì 26 maggio 2020

Ieri il quarto web seminar IULM dedicato ad uno sguardo plurale al dopo crisi

Ieri la nostra Università ha organizzato il quarto di una serie di seminari virtuali sui temi della crisi Covid19 e della crisi economica provocata dalla risposta degli Stati.
Nell'incontro di ieri, aperto dai saluti del Rettore prof. Gianni Canova, il professor Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, ha espresso le sue perplessità sulle modalità di gestione dell'emergenza. Secondo Cassese, usciamo bene da un paragone solo con Johnson e Trump. La gestione dell'emergenza non è stata soltanto caratterizzata dall'esplosione del conflitto fra centro e periferie, ma dall'uso di strumenti giuridici i più lontani dai valori della certezza e prevedibilità del diritto che dovrebbero caratterizzare un regime di rule of law. Non ci sono evidenze, contrariamente a un pensiero oggi molto comune, che le autocrazie governino meglio le emergenze e anche in una situazione critica il rispetto della Costituzione dovrebbe essere il primo valore.
"E' parso come se non ci fossero né politici né giuristi al governo".
Il presidente di Confindustria Vicenza, Luciano Vescovi, ha analogamente segnalato l'incertezza normative come primo problema del nostro Paese. E' proprio l'incertezza a indebolire gli investimenti e a preoccupare le imprese, più ancora della mancanza di liquidità. E' a rischio, oggi, la tenuta del nostro manifatturiero, che è ciò che ha tenuto a galla il Paese con la sua capacità di esportare. La professoressa Elsa Fornero, già ministro del Welfare, si è focalizzata sui temi del populismo, l'"altro virus" che attanaglia le nostre comunità politiche. Le riforme vengono tutt'oggi presentate come terribili "tassa" da pagare all'Europa o ai mercati, quando in gioco c'è invece la sostenibilità del nostro modello sociale. Le minacce alla globalizzazione coincidono con il pericolo di un drammatico impoverimento di massa. La sfida di evitare l'allargarsi dei divari va vinta attraverso il ritorno alla crescita economica. Il professor Riccardo Manzotti, professore associato di Filosofia Teoretica nella nostra Università, ha posto il problema di responsabilità e libertà. La risposta dei governi alla pandemia è stata improntata alle logiche del paternalismo, che hanno sovvertito lo spirito del diritto, trasformando le libertà in concessioni. Anche la notizia di giornata (la proposta di un corpo di "assistenti civici", volontari della sosta anti-movida, di Boccia) segnala questa continua svalutazione della libertà del singolo. Il professor Luca Ricolfi, oggi direttore scientifico della Fondazione Hume ed editorialista del Messaggero, in dialogo con Alberto Mingardi (che ha coordinato il dibattito), ha sottolineato soprattutto come gli errori delle classi politiche hanno, mai come oggi, un costo in termini di vite umane. Ricolfi non si spiega la resistenza a strumenti come un'analisi campionaria per capire l'entità del contagio (solo ora avviata dall'Istat) e la strategia di contenimento del numero di tamponi, messa in atto da tutte le Regioni con l'eccezione del Veneto.
Ci sono anche cose che abbiamo imparato e stiamo imparando, però, grazie al virus. Maurizio De Cicco, amministratore delegato di Roche in Italia, ha sottolineato il valore di partnership pubblico-private per la ricerca, portando l'esempio di un gruppo, il suo, coinvolto sia sul versante delle terapie farmacologiche, sia sul versante della diagnostica per i test sierologici, sia rispetto a una forma di "volontariato aziendale" che lo ha portato a mettere il suo capitale umano a disposizione della sanità pubblica. Una esperienza di collaborazione su cui riflettere per il futuro, Marco Bentivogli, segretario della FIM Cisl, ha concluso l'incontro anch'egli con parole di speranze: “c'è anche un'Italia che proattivamente ha già fatto di tutto per riprendere a produrre, mettendosi in gioco fino in fondo”. E' la lezione di molte aziende manifatturiere, che hanno lavorato con il sindacato ad accordi aziendali per assicurare sicurezza e produzione. Da Bentivogli (che difende il prestito a FCA come misura di tutela dell'indotto) anche parole di incoraggiamento per i nostri studenti: non considerare più percorsi umanistici e percorsi STEM come rette destinate a non incontrarsi, “ma sapere che un approccio deve imparare a mettersi a disposizione dell'altro, in un mondo nel quale fra tecnologia e lavoro non deve per forza esserci conflitto ma anzi può esserci collaborazione e sinergia, per tornare a crescere”.

Tutti gli eventi sono ora disponibili a questo link https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/convegni-virtuali-covid19

Contagi: 5.462.447 nel mondo – 230.158 in Italia (4,24%)
Morti: 344.503 nel mondo - 32.877 in Italia (9,54%)
Contagi nel mondo: +40.768, siamo a 5,462 milioni - Negli USA 97,95 mila morti.
Contagi – Prime nazioni: USA 1.653.904, Brasile 363 mila, Russia 353 mila, UK 263 mila, Spagna 235 mila,
Italia 230, Francia 183 mila, Germania 180 mila, Turchia 158 mila, India 145 mila, Iran 138 mila, Perù 120 mila
In Italia: i contagi sono il 4,24% del mondo, i morti sono il 9,5% del mondo.
Contagi – Prime regioni: Lombardia 87.258 (+148, +0,2%) – Piemonte 30.228 (+48, +0,2%) - Emilia-Romagna 27.587 (+29, +0,1%) - Veneto 19.097 (+11, +0,1%) - Toscana 10.067 (+5, +0,1%)
Contagi – Prime città: Milano 22.726, Torino 15.413, Brescia 14.479, Bergamo 12.954, Cremona 6.396, Roma 5.576, Genova 5.548, Monza Brianza 5.460, Pavia 5.206, Verona 5.077.
Oggi è possibile segnalare solo i dati generali.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 26 maggio

Media e informazione - Domenica 24 e Lunedì 25 maggio 2020

Proseguono i sondaggi demoscopici sul sentiment civile degli italiani

Dopo il sondaggi di sabato (IPSOS, Nando Pagnoncelli sul Corriere della Sera) sulla percezione “pessimistica” degli italiani circa la tenuta della coesione sociale dopo la crisi (63% vedono che rabbia e divisioni ostacoleranno l’uscita dell’Italia dalla crisi) oggi è Repubblica (Demos con commento di Ilvo Diamanti) a cogliere un altro aspetto non solo della dinamica percettiva della crisi ma anche di un dato strutturalmente preoccupante: la fiducia del Paese verso le sue istituzioni e verso la stessa reazione sociale.
Sommando le cose questa rilevazione pare andare in senso opposto da quella di Ipsos.
• Dice Diamanti: “L'emergenza ha alimentato una inedita solidarietà verso le istituzioni a notte sospesa del Coronavlrus, insieme alle paure, ha prodotto effetti imprevisti e imprevedibili. Anzitutto, sul piano politico. Ha rafforzato la fiducia verso lo Stato, le istituzioni. E il governo. In un Paese nei quale il distacco verso lo Stato, le istituzioni e i governi è profondo e radicato. Ma lo stesso è avvenuto nelle relazioni sociali e personali. Perché esiste una relazione stretta tra la fiducia personale e istituzionale. Sentimenti amplificati da questo clima d'opinione. L'emergenza e le paure, infatti, hanno generato una crescente solidarietà sociale e. insieme, la ricerca di un riferimento comune”.
• Ma in particolare: “Il Paese ha reagito a una minaccia incombente e senza volto mettendo da parte le tradizionali divisioni. Sociali, territoriali e politiche. Ma questa minaccia esterna e senza volto ha rafforzato anche i legami inter-personali, come conferma la misura di quanti ritengono che "gran parte della gente è degna di fiducia". Un'affermazione condivisa dal 38% degli italiani, nel campione intervistato da Demos. Una "minoranza estesa". Cresciuta di 4 punti rispetto allo scorso autunno. E di 10 rispetto al 2017. Si tratta del livello di "confidenza" più elevato osservato negli ultimi 5 anni”.
Consenso verso il governo ma anche buona pagella per se stessi. Sempre con le parole di Diamanti:
• “L'emergenza e le paure, infatti, hanno generato una crescente solidarietà sociale e. insieme, la ricerca di un riferimento comune. Il governo e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Abile a interpretare la parte del "capo super partes". Un faro nella notte. Il governo guidato da Conte ha raggiunto un grado di popolarità molto ampio”.
• “Confermato dal giudizio espresso in merito al comportamento dei cittadini di fronte a questa minaccia. Valutato positivamente (con un voto pari o superiore a 6) da quasi 8 italiani su 10. Gli italiani, ritenuti un popolo animato da "senso cinico" piuttosto che a da "senso civico", secondo un'opinione diffusa (tra gli italiani stessi), oggi sembrano aver voltato pagina. Molti segni di questa con-versione sono visibili, intorno a noi. L'uso delle mascherine e dei guanti, molto diffuso, nei luoghi pubblici. (Anche se, io per primo, fatico e soffro a indossare mascherine che mi "segano" le orecchie e non mi fanno respirare). Inoltre, mai viste tante bandiere tricolori ai balconi e alle finestre. E tante persone, affermare, con striscioni e a viva voce, che "ce la faremo". La notte finirà. Usciremo dal buio”.
Nel commento di Ilvo Diamanti resta tuttavia il dubbio che il lockdown possa avere formato un’inclinazione ottimistica che il confronto con la realtà della ripresa potrebbe contraddire:
• “Perché, in questi tempi, emergono tendenze contrastanti. La politica è sospesa. La democrazia: messa fra parentesi. Insieme ai partiti. Conta solo il Capo. Insieme ai "virologi". Sul piano sociale e delle relazioni personali, gli italiani esprimono fiducia nei cittadini e verso gli altri. Ma, nello stesso tempo, hanno vissuto, per mesi, e in parte, vivono ancora da soli. Chiusi in casa. Insieme ai parenti stretti. In altri termini: hanno "fiducia negli altri", ma non li frequentano. Tuttavia, non è rassicurante che la "fiducia negli altri" si rafforzi 'lontano dagli altri". Lo stesso discorso vale, a maggior ragione, per il rapporto con le istituzioni, con i soggetti di governo. Il rischio è che la fine delle emergenze e delle paure ri-produca i ri-sentimenti. E quindi il distacco dalla politica e dalle autorità, dallo Stato e dalle istituzioni”.

Contagi: 5.421.679 nel mondo – 229.858 in Italia (4,24%)
Morti: 345.223 nel mondo - 32.785 in Italia (9,5%)
Contagi nel mondo: +208 mila, siamo a 5,4 milioni - Negli USA 97,7 mila morti.
Contagi: Brasile da oggi secondo a 363 mila, Russia terza a 353 mila
In Italia: i contagi sono il 4,24% del mondo, i morti sono il 9,5% del mondo.
Oggi è possibile segnalare solo i dati generali.
I dettagli internazionali, nazionali e territoriali per l’Italia, nella rassegna di domani

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 24 e 25 maggio

Scarica qui il Domenicale del 24 maggio

Media e informazione - Sabato 23 maggio 2020

Il potenziale della tenuta sociale del Paese

Con il sondaggio di oggi di Ipsos, che Nando Pagnoncelli commenta sul Corriere della Sera (e che la rete anticipa),  torna l’indagine sul dopo, inteso come predisposizione alla coesione o alla divisione, alla fiducia o al rancore.

Il nodo resta quello del dibattito che si profila da qualche tempo: il cambiamento renderà la nostra società migliore o peggiore? Il posizionamento degli intellettuali e degli opinionisti faceva presagire un’equa ripartizione tra ottimisti e pessimisti. Presa la temperatura sulla società reale (e questo genere di approccio statistico può avere un piccolo margine di errore, che non cambierebbe il senso del risultato) l’esito appare dirompente:

  • il 63% pensa che non ci saranno cambiamenti se non in peggio (più rabbia, più divisione, più ostacoli all’uscita dell’Italia dalla crisi);
  • il 22% pensa che il senso di coesione prevarrà e sarà di aiuto all’uscita dalla crisi socio-economica che si è innescata;
  • il 15% non sa dare indicazioni.

Il sondaggio ci restituisce questa divaricazione così squilibrata connettendo l’opinione rilevata con l’intenzione di voto in cui fatte salve piccole variazioni non è questione di destra o a sinistra, non è questione di questa o quella alleanza di governo a poter determinare un corso migliore degli eventi: pur con scarti di cinque o sei punti in percentuale che comprendono lo spettro delle differenze, l’opzione pessimista è schiacciate.

Sul nostro Domenicale di domani 24 maggio, l’intera analisi.

I dati del bollettino di venerdì sera 22.5.2020

Contagi: 5.213.991 nel mondo - 228.658 in Italia (4,38%)
Morti: 338.249nel mondo - 32.616 in Italia (9,64%)
Contagi nel mondo: +107 mila, siamo a 5,2 milioni - Negli USA 96 mila morti.
Contagi: Brasile da oggi secondo a 331 mila, Russia terza a 326 mila

In Italia: i contagi (in rialzo) sono il 4,38% del mondo, i morti sono il 9,64% del mondo.

In evidenza 

  • Contagi ancora in aumento. A oggi 3.318.778 i tamponi (+75.380). Contagi: almeno a 228.658 - Il numero dei dimessi supera di 104.104 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,4%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (restano 595 casi). I test sono: 2.121.847 (+43.449)
  • Dall’inizio dell’epidemia 228.658 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 652, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 32.616 (+ 130, +0,4%), dimessi 136.720 (+2.160, + 1,6%). I pazienti attualmente ricoverati in terapia intensiva sono 595 (- 45,-7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 59.322 (-1.638, -2,7%).  Il conto sale a 228.658 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia oltre 86 mila. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Molise allo 0,7%.

Lombardia: 86.348 (+293, +0,3%); Piemonte 29.990 (+87, +0,3%); Emilia-Romagna: 27.470 (+53 + 0,2%); Veneto 19.059 (+21, +0,1%); Toscana  10.035 (+35 + 0,4%); Liguria 9.389 (+45, +0,5%); Lazio 7.589 (+31, +0,4%); Marche 6.697 (+8, +0,1%); Campania  4.733 (+10, +0,2%); Puglia 4.440 (+27, +0,6%); Trento 4.388 (+10, +0,2%); Sicilia 3.421 (+4, +0,1%); Friuli V.G  3.227 (+12, +0,4%); Abruzzo 3.220 (+8, +0,2%); Bolzano 2.590 (+3,+0,1%), Umbria 1.429 (-), Sardegna 1.356 (-), Valle d’Aosta 1.177 (+1, +0,1%), Calabria  1.157 (+1,+0,1%); Basilicata 394 (-), Molise  426 (+3, +0,7%).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 22.528, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.528 (+73), Torino 15.349 (+55), Brescia 14.345, Bergamo 12.732, Cremona  6.374, Roma 5.534 (+40), Genova 5.459 (+64) , Monza e Brianza  5.409, Verona 5.063,  Reggio Emilia 4.919, Bologna  4.920, Pavia 5.151, Piacenza  4.455, Trento 4.388, Padova 3.926, Modena  3.895, Alessandria 3.835, Como  3.713, Firenze 3.436, Parma  3.444, Mantova  3.310, Lodi  3.392, Varese   3.446, Vicenza 2.832, Pesaro-Urbino 2.738, Cuneo 2.720, Lecco 2.706, Novara 2.652, Venezia 2.648, Treviso 2.651, Bolzano 2.590 , Napoli 2.585, Rimini 2122.
  • Nel mondo. Contagi 5.213.991 (+107.305), deceduti 338.249 (+5.248) – 12 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA  a 1,601 milioni (con 96.007 morti (+1.305) pari al 28,4% del mondo, contabilizzati stato per stato, quello di NY  con 28.853 morti), poi per numero di morti Gran Bretagna (36.475), Italia (32.616), Spagna (28.628), Francia (28.218), Brasile (21.048), Belgio (9.212), Germania (8.228), Iran (7.300), Messico (6.989), Canada (6.360), Paesi Bassi (5.807), Cina (4.638), Turchia (4.276), Svezia (3.925), India (3.728), Russia (3.249),  Perù (3.244), Ecuador (3.056), Gli altri sotto i 2.000.
  • 1.601.434 USA (+24.153), 330.890 Brasile, 326.448 Russia, 255.544 G. Bretagna, 234.824 Spagna, 228.658 Italia, 182.085 Francia, 179.710 Germania, 154.500 Turchia, 131.652 Iran, 125.149 India, 111.698 Perù, 84.081 Cina, 83.947 Canada, 67.719 Arabia Saudita, 62.527 Messico, 61.857 Cile, 56.511 Belgio, 52.437 Pakistan, 45.088 Paesi Bassi, 40.481 Qatar, 35.828 Ecuador, 34.303 Bielorussia, 32.809 Svezia, 30.707 Svizzera, 30.426 Singapore, 30.205 Bangladesh, 30.200 Portogallo.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 23 maggio

Media e informazione - Venerdì 22 maggio 2020

E nel frattempo, la regina Elisabetta, se ne va a farsi un bel giro a cavallo
(in occasione di questa 80° Rassegna, la citazione, da Harpersbazaar.com, è in controtendenza)
You either die the horse girl or live long enough to continue riding horses at 93 years old. At least, that's the case with the United Kingdom's 93-year-old monarch, Queen Elizabeth II, who was recently spotted horseback riding on the grounds of Windsor Castle.

https://www.harpersbazaar.com/celebrity/latest/a29831675/queen-elizabeth-rides-horse/
(Dalle Letterine di Venerdì 22.5.2020 di Stefano Mirti)

Comunicazione e situazione dei crisi – Lo sguardo al “dopo”

Lunedì 25 maggio, dalle 10 alle 12, In diretta streaming sul sito iulm.it, sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università, il quarto e conclusivo convegno promosso da Università IULM con la partecipazione di:
Sabino Cassese, Luciano Vescovi (Presidente Unindustria Vicenza), Elsa Fornero, Luca Ricolfi, Riccardo Manzotti (Iulm), Maurizio De Ciccco (AD, Roche Italia) e Marco Benvitivogli (segretario FIM Cisl),
moderati da Alberto Mingardi e con i saluti introduttivi di Gianni Canova (rettore Iulm)

I dati del bollettino di giovedì sera 21.5.2020
https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_maggio_21/coronavirus-italia-228006-casi-positivi-32486-morti-bollettino-21-maggio-536dade8-9b71-11ea-b206-e08ec5340715.shtml

Contagi: 5.106.686 nel mondo - 228.006 in Italia (4,46%)
Morti: 333.001nel mondo - 32.486 in Italia (9,75%)
Balzo contagi mondo: +150 mila , superati i 5 milioni - Negli USA quasi 95 mila morti.
Contagi: Russia 317 mila, Brasile terzo a 310 mila.
In Italia: i contagi (in rialzo) sono il 4,46% del mondo, i morti sono il 9,75% del mondo.
In evidenza
• Contagi ancora in aumento. A oggi 3.243.398 i tamponi (+71.679). Contagi: almeno a 228.006 - Il numero dei dimessi supera di 102.074 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,5%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (restano 640 casi). I test sono: 2.078.398 (+40.644)
• Dall’inizio dell’epidemia 228.006 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 642, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 32.486 (+ 156, +0,5%), dimessi 134.560 (+2.278, + 1,7%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 9.269. 640 in terapia intensiva (- 36,-5,3%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 60.960 (-1.792, -2,9%). Il conto sale a 228.006 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 86 mila. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Liguria allo 0,6%.
Lombardia: 86.091 (+316, +0,4%); Piemonte 29.990 (+105, +0,4 %); Emilia-Romagna: 27.417 (+53 + 0,2%); Veneto 19.038 (+8, +0,1%); Toscana 10.000 (+18 + 0,2%); Liguria 9.344 (+55, +0,6%); Lazio 7.558 (+25, +0,3%); Marche 6.689 (+12, +0,2%); Campania 4.723 (+9, +0,2%); Puglia 4.413 (+6, +0,1%); Trento 4.378 (+10, +0,2%); Sicilia 3.417 (+6, +0,2%); Friuli V.G 3.215 (+6, +0,2%); Abruzzo 3.205 (+8, +0,3%); Bolzano 2.587 (-), Umbria 1.429 (+2, +0,1%), Sardegna 1.356 (+1, +0,1%), Valle d’Aosta 1.176 (+1, +0,1%), Calabria 1.156 (+3,+0,3%); Basilicata 394 (+1, +0,3%), Molise 423 (+1, +0,2%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 22.455, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.455 (+83), Torino 15.294 (+57), Brescia 14.326, Bergamo 12.681, Cremona 6.365, Roma 5.494 (+15), Genova 5.375 (+49) , Monza e Brianza 5.396, Verona 5.053, Reggio Emilia 4.914, Bologna 4.911, Pavia 5.105, Piacenza 4.449, Trento 4.378, Padova 3.923, Modena 3.884, Alessandria 3.829, Como 3.678, Firenze 3.420, Parma 3.435, Mantova 3.308, Lodi 3.387, Varese 3.423, Vicenza 2.831, Pesaro-Urbino 2.736, Cuneo 2.715, Venezia 2.644, Treviso 2.650, Bolzano
• Nel mondo. Contagi 5.106.686 (+158.7859 mila. ), deceduti 333.001 (+8.129) – 12 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,577 milioni (con 94.702 morti (+2.553) pari al 28,4% del mondo, contabilizzati stato per stato, quello di NY con 28.743 morti), poi per numero di morti Gran Bretagna (35.124), Italia (32.486), Francia (28.218), Spagna (27.940) , Brasile (20.047), Belgio (9.186), Germania (8.212), Iran (7.249), Messico (6.510), Canada (6.267), Paesi Bassi (5.794), Cina (4.638), Turchia (4.249), Svezia (3.871), India (3.585), Perù (3.148), Russia (3.099), Ecuador (2.939), Gli altri sotto i 2.000.
• 1.577.281 USA (+48.715), 317.554 Russia, 310.087 Brasile, 252.246 G. Bretagna, 233.037 Spagna, 228.006 Italia, 181.951 Francia, 179.021 Germania, 153.548 Turchia, 129.341 Iran, 118.501 India, 108.769 Perù, 84.079 Cina, 82.750 Canada, 65.077 Arabia Saudita, 59.567 Messico, 57.581 Cile, 56.235 Belgio, 50.694 Pakistan, 44.900 Paesi Bassi, 38.651 Qatar, 35.306 Ecuador, 33.371 Bielorussia, 32.172 Svezia, 30.694 Svizzera.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 22 maggio

Media e informazione - Giovedì 21 maggio 2020

Come finisce una pandemia?

Riporteremo nel Domenicale del prossimo 24 maggio il testo integrale dell’intervista che  il prof. Gilberto Corbellini (epistemologo, esperto di bioetica e di storia della medicina) ha rilasciato a Huffington Post Italia (20.5.2020), a cura di Linda Varlese, su “Come finisce una pandemia?”, nei risvolti tanto medici quanto sociali.  Riproducendo qui alcuni brani del colloquio.

Eppure molte persone dopo la recente riapertura, faticano a riprendere la vita di tutti i giorni. Quale sarà il decorso, anche guardando alle riprese dopo le pandemie del passato? Si può fare un confronto?

Sul piano delle dinamiche socio-economiche qualche confronto si può azzardare. Premessa. Noi abbiamo una risposta psicologica innata verso le epidemie e le pandemie: ci terrorizzano e scatenano una serie di reazioni che escono da qualsiasi controllo razionale. In questa situazione di paura che ormai circola, si crea un’ambivalenza nelle persone: da una parte un sentimento di pessimismo sullo scenario generale, si ha paura che l’epidemia riprenda o sia ha paura per il futuro. Ma sul piano individuale tendiamo all’ottimismo, pensando che in qualche modo ce la faremo sempre, per questo prendiamo anche più rischi di quelli che dovremmo. Tendiamo a uscire delle regole: questo è un fattore che influenzerà nei prossimi mesi le dinamiche epidemiologiche anche rispetto alla circolazione del virus. L’unico esempio che si può fare con le epidemie del passato è con la spagnola: nessuno sa perché si è spenta la spagnola, la ragione più probabile è che sia venuto fuori un ceppo virale meno virulento che prevalse su altri ceppi virali e che portò allo spegnimento di questa influenza da H1N1.  H1N1 è andato sottotraccia, mai dando sfogo a manifestazione pandemiche fino agli anni ’70 e poi al 2009, quando l’Oms dichiarò una pandemia (suina) che non si verificò mai.

Come finirà la pandemia?

Non lo so. Di base la pandemia finisce con l’adattamento reciproco tra virus e specie ospite. Il mondo umano è estremamente capace di adattarsi: se è vero che le forme che manifesta questa malattia adesso sono più lievi forse è anche perché i medici hanno imparato a curarle meglio, o il carico virale è inferiore grazie alle mascherine e al distanziamento. Di sicuro non ci sono prove che il virus sia cambiato al punto da far ritenere che abbia perso virulenza. Può darsi che accada. Ma al momento non ci son prove. Ci possiamo aspettare che piano piano la pandemia si spenga o mantenga focolai minori in Paesi con condizioni favorevoli al virus, temo per l’Africa o il Sud America. Possiamo sperare, poi, che attraverso la ricerca farmacologica e del vaccino venga fuori qualcosa che ci faccia vincere definitivamente. Ma se mi chiede cosa accadrà non lo so: potrebbe spegnersi come tornare con scenari peggiori.

Ha parlato però di adattamento dell’uomo al coronavirus, che è come dire imparare a convivere con il virus, non averne paura, tornare alla vita, come ipotizza il New York Times...

E’ come dire fare come hanno fatto alcuni Paesi dall’inizio: non ricorrere a un lockdown così restrittivo come è stato fatto in Italia, ma raccomandare il distanziamento fisico e abbassare il metabolismo economico, ridurne il regime di funzionamento senza spegnerlo, ripartendo nel momento in cui l’emergenza l’ha consentito. Non penso solo alla Svezia, ma anche alla Germania, alla Svizzera. Noi in Italia ci siamo fatti dettare l’agenda dal virus e dalle condizioni del sistema sanitario, mettendo in atto misure di 100 anni fa. Come in tutte le epidemie e delle pandemie dove non si hanno metodi medici efficaci, farmaci e vaccini a disposizione, l’unico sistema da usare è quello storico, arcaico, indice di ignoranza che si chiama ‘quarantena’. E’ la cosa più facile di questo mondo: prendi le persone, le chiudi in casa, ne impedisce i contatti e fermi l’epidemia. Ma cosa succede all’economia? Cosa succede quando escono e il virus continua a circolare? Cosa succede nella percezione di chi deve governare e fare in modo che le attività economiche vadano a sostenere il Pil? Cosa succede nella percezione delle persone che non si possono muovere liberamente?

I dati del bollettino di mercoledì sera 20.5.20. 
Contagi: 4.947.929 nel mondo - 227.364 in Italia (4,6%). Morti: 324.872 nel mondo - 32.330 in Italia (9,52%)
Negli USA più di 92 mila morti. Contagi: Russia 308 mila, Brasile terzo a 250 mila.
In Italia: i contagi (in rialzo) sono il 4,6% del mondo, i morti sono il 9,52% del mondo.

In evidenza 

  • Contagi ancora in aumento. A oggi 3.171719 i tamponi (+67.195). Contagi: almeno 227.364 - Il numero dei dimessi supera di 99.952 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,5%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (restano 716 casi). I test sono: 2.038.216 (+38.617)
  • Dall’inizio dell’epidemia 227.364 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 665, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 32.330 (+ 161, +0,5%), dimessi 132.282 (+2.881, + 2,2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 9.624 (-104,-1%).  676 in terapia intensiva (- 40,-5,6%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 62.752 (-2.377, -3,6%).  Il conto sale a 227.364 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 85.775. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Piemonte allo 0,5%.

Lombardia: 85.775 (+294, +0,3%); Piemonte 29.885 (+158, +0,5 %); Emilia-Romagna: 27.364 (+50 + 0,2%); Veneto 19.030 (+33, +0,2%); Toscana  9.982 (+14, + 0,1%); Liguria 9.289 (+32, +0,3%); Lazio 7.505 (+28, +0,4%); Marche 6.677 (+2,+0,1%); Campania  4.714 (+7 +0,1%); Puglia 4.407 (+11, +0,3%); Trento 4.368 (+10, +0,2%); Sicilia 3.411 (+8, +0,2%); Friuli V.G  3.209 (+6,+0,2% ); Abruzzo 3.205 (+8, +0,3%); Bolzano 2.587 (-), Umbria 1.427 (-), Sardegna 1.355 (+1,+0,1%), Valle d’Aosta 1.175 (-), Calabria  1.156 (+3,+0,3%); Basilicata 393 (- ), Molise  422 (-).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 22.372, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.372, Torino 15.237, Brescia 14.249, Bergamo 12.633, Cremona 6.350, Roma 5.494, Genova 5.375, Monza e Brianza  5.388, Verona 5.056,  Reggio Emilia 4.910, Bologna  4.901, Pavia 5.082, Piacenza  4.447, Trento 4.368, Padova 3.919, Modena  3.880, Alessandria 3.813, Como  3.660, Firenze 3.413, Parma  3.412, Mantova  3.300, Lodi  3.380, Varese   3.413, Vicenza 2.830, Pesaro-Urbino 2.735, Cuneo 2.706, Venezia 2.640, Treviso 2.648, Bolzano 2.587, Napoli 2.581, Novara 2.632, Lecco 2.691, Rimini 2.107.
  • Nel mondo. Contagi 4.947.929 (+46.156), deceduti 324.872 (+1,459) – 11 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA  a 1.537.584 milioni (con 92.149 morti pari al 28% del mondo, contabilizzati stato per stato, quello di NY  con 28.605 morti), poi per numero di morti Gran Bretagna (35.422), Italia (32.330), Francia (28.025), Spagna (27.888) , Brasile (17.971), Belgio (9.150), Germania (8.138), Iran (7.183), Canada (6.029), Paesi Bassi (5.767), Messico (5.666), Cina (4.638), Turchia (4.222), Svezia (3.831), India (3.426), Russia (2.972), Perù (2.914), Ecuador (2.839), Gli altri sotto i 2.000.
  • 1.528.566 USA, 308.705 Russia, 271.628 Brasile, 250.141 G. Bretagna, 232.555 Spagna, 227.364 Italia, 180.934 Francia, 178.180 Germania, 152.187 Turchia, 126.949 Iran, 111.602 India, 99.483 Perù, 84.063 Cina, 80.537 Canada, 62.545 Arabia Saudita, 55.983 Belgio, 54.346 Messico, 53.617 Cile, 45.898 Pakistan, 44.647 Paesi Bassi, 37.097 Qatar, 34.151 Ecuador, 32.426 Bielorussia, 31.523 Svezia, 30.658 Svizzera.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 21 maggio

Media e informazione - Mercoledì 20 maggio 2020

La guerra per il vaccino
Nella lotta tra potenze, è tempo che anche i ricercatori si chiedano chi beneficerà del loro lavoro

Enrico Bucci
Il Foglio (20.5.2020)

Supponiamo che un vaccino sia pronto per essere iniettato in centinaia di milioni di dosi. Quando saremo a questo punto, chi avrà accesso alla profilassi per il Covid-19? Chi, cioè, troverà le siringhe pronte per l’iniezione, e potrà gettarsi alle spalle la paura del virus? Sembrerà strano, ma anche fra i miei colleghi ricercatori, per una volta, non si discute solo di scienza e provette, ma di argomenti che solitamente sono lontani dai nostri orizzonti cognitivi. Per capire di cosa stiamo parlando, basta ricordare le dichiarazioni di qualche giorno fa di Hudson, il ceo della Sanofi – la terza azienda al mondo per capacità produttiva quando si parla di vaccini. In un’intervista concessa a Bloomberg News, Hudson ha detto che “il governo degli Stati Uniti ha il diritto al maggiore preordine perché ha investito assumendosi i rischi”, con riferimento all’accordo raggiunto tra l’Amministrazione Trump e la Sanofi. Amministrazione alla quale il ceo attribuisce la aspettativa e il diritto di avere accesso prioritario al vaccino. Il presidente francese Emmanuel Macron, proprio a causa di queste dichiarazioni, ha immediatamente richiesto un incontro chiarificatore con il ceo Hudson, valendosi dei forti legami tra Francia e Sanofi. Ovviamente, Hudson ha in parte riveduto e precisato le sue dichiarazioni, ma, ormai, “voce dal sen fuggita più richiamar non vale”. Né la Sanofi è l’unica azienda con la quale l’Amministrazione americana ha fatto accordi di natura economica: la Moderna, l’azienda che per prima è arrivata a dimostrare (anche se su scala piccolissima) l’induzione di anticorpi protettivi in soggetti umani, ha uno stretto legame con Nih e ha ricevuto un investimento di 450 milioni di dollari.
Dall’altra parte del mondo, la Sinovac, azienda cinese in fase 2 con il suo vaccino sperimentale (e dunque vicina alla verifica dell’efficacia), lavora con i militari e certamente è nei pensieri del presidente cinese Xi Jinping, il quale ha assicurato che “il vaccino che sta sviluppando la Cina contro il Covid-19 sarà a disposizione di tutti”; una mossa di propaganda che ovviamente contrasta in maniera efficace le dichiarazioni degli Stati Uniti.
A questo punto, è evidentemente importante non solo come si giungerà ad avere un vaccino efficace, ma anche chi lo otterrà e quando; e gli attori di questo processo non sono solo i ricercatori o le aziende farmaceutiche, ma anche le maggiori forze geopolitiche globali, in uno scenario che richiama in qualche modo alla mente la lotta tra Washington e Mosca per il predominio nella ricerca spaziale.
Come ricercatori, io credo che dovremmo di tanto in tanto interrogarci su chi ed a che scopo, in ultima analisi, beneficerà di ciò che facciamo in laboratorio o al calcolatore; e questo per aderire a dichiarazioni come quelle impresse nell’atto fondativo dell’Oms, laddove si dice che “il godimento delle migliori condizioni di salute fisica e mentale è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano, senza distinzione di razza, religione, opinione politica, condizione economica o sociale”. Il che, come recentemente ribadito dalla stessa organizzazione (fact sheet n.31, “The right to health”), include per tutti ed in modo equo “il diritto alla prevenzione, al trattamento e al controllo delle malattie”.
Enrico Bucci è biochimico e biologo molecolare, professore alla Temple University di Filadelfia
https://www.ilfoglio.it/scienza/2020/05/20/news/la-guerra-per-il-vaccino-318767/

I dati del bollettino di martedì 19.5.20
Contagi: 4.901.773 nel mondo - 226.699 in Italia (4,6%)
Morti: 323.413 nel mondo - 32.007 in Italia (9,9%)
Negli USA 92 mila morti. Contagi: Russia sfiora i 300 mila, Brasile terzo a 250 mila.
In Italia : i contagi (in rialzo) sono il 4,6% del mondo, i morti sono il 9,9% del mondo.
In evidenza
• Contagi ancora in aumento. A oggi 3.104.524 i tamponi (+63.158). Contagi: almeno 226.699 - Il numero dei dimessi supera di 97.232 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,5%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (restano 716 casi). I test sono: 1.999.599 (+40.226)
• Dall’inizio dell’epidemia 226.699 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 813, +0,4%). Al momento risultano: deceduti 32.169 (+ 162, +0,5%), dimessi 129.401 (+2.075, + 1,6%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 9.991 (-104,-1%). 716 in terapia intensiva (- 33,-4,4%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 65.129 (-1.424, -2,1%). Il conto sale a 226.699 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 85.481. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Liguria allo 0,7%.
Lombardia: 85.481 (+462, +0,5%); Piemonte 27.727 (+108, +0,4 %); Emilia-Romagna: 27.314 (+47 + 0,2%); Veneto 18.997 (+47, +0,2%); Toscana 9.968 (+7, + 0,1%); Liguria 9.191 (+66, +0,7%); Lazio 7.505 (+20, +0,3%); Marche 6.675 (in ricalcolo); Campania 4.707 (+12 +0,3%); Puglia 4.396 (+10, +0,2%); Trento 4.358 (+7, +0,2%); Sicilia 3.403 (+8, +0,2%); Friuli V.G 3.203 (+5,+0,2% ); Abruzzo 3.197 (+4, +0,1%); Bolzano 2.587 (+5,+0,2%), Umbria 1.424 (+3,+0,2%), Sardegna 1.354 (+1,+0,1%), Valle d’Aosta 1.175 (+1,+0,1%), Calabria 1.153 (+2,+0,2%); Basilicata 393 (-+1,+0,1%), Molise 422 (-).
• Nelle città ancora in testa Milano a 22.324, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.324, Torino 15.121, Brescia 14.199, Bergamo 12.607, Cremona 6.335, Roma 5.474, Genova 5.351, Monza e Brianza 5.338, Verona 5.040, Reggio Emilia 4.900, Bologna 4.893, Pavia 5.047, Piacenza 4.436, Trento 4.358, Padova 3.916, Modena 3.879, Alessandria 3.807, Como 3.646, Firenze 3.411, Parma 3.402, Mantova 3.294, Lodi 3.369, Varese 3.401, Vicenza 2.824, Pesaro-Urbino 2.733, Cuneo 2.700, Venezia 2.636, Treviso 2.644, Bolzano 2.587, Napoli 2.576, Novara 2.617, Lecco 2.687, Rimini 2.103.
• Nel mondo. Contagi 4.901.773 (+96.229), deceduti 323.413 (+4.817) – 11 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1.528.566 milioni (con 91.938 morti pari al 28% del mondo, contabilizzati stato per stato, quello di NY con 28.558 morti), poi per numero di morti Gran Bretagna (35.422), Italia (32.169), Francia (28.025), Spagna (27.778) , Brasile (17.983), Belgio (9.108), Germania (8.112), Iran (7.119), Canada (6.028), Paesi Bassi (5.734), Messico (5.666), Cina (4.638), Turchia (4.199), Svezia (3.743), India (3.303), Perù (2.914), Ecuador (2.839), Russia (2.837). Gli altri sotto i 2.000.
• 1.528.566 USA, 299.941 Russia, 271.885 Brasile, 250.138 G. Bretagna, 232.037 Spagna, 226.699 Italia, 180.933 Francia, 177.778 Germania, 151.615 Turchia, 124.603 Iran, 106.886 India, 99.483 Perù, 84.063 Cina, 80.498 Canada, 59.854 Arabia Saudita, 55.791 Belgio, 54.346 Messico, 49.579 Cile, 45.898 Pakistan, 44.449 Paesi Bassi, 35.606 Qatar, 34.051 Ecuador,31.518 Bielorussia, 30.399 Svezia, 30.618 Svizzera.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 20 maggio

Media e informazione - Martedì 19 maggio 2020

Il terzo dei convegni virtuali organizzati dalla nostra Università ha rappresentato un tentativo di scavo e esame delle complessità della comunicazione in periodo di crisi.

  • La discussione è stata aperta da un intervento introduttivo di Stefano Rolando, professore di Comunicazione pubblica e animatore di questo Osservatorio, che ha indicato le linee di faglia nel dibattito pubblico di questi mesi, identificando tanto le specificità dei diversi media (social media, Tv, stampa) quanto le polarità rilevanti nella sfida delle idee, a cominciare dal confronto comunità scientifica/ economia.
  • Guido Di Fraia, Prorettore all’Innovazione e alla Comunicazione della nostra Università, ha tratteggiato le evoluzioni dell’ecosistema dei social media nella pandemia. Rispetto al mare magnum dei contenuti generati dagli utenti, è apparsa delinearsi una offerta più orientata alla competenza e al rigore, anche scientifico.
  • Daniela Cardini, docente di Teorie e tecniche del linguaggio televisivo, ha sottolineato come la notizia della morte della televisione generalista sia sempre abbondantemente esagerata. La tv resta la prima fonte di informazione per le persone, nonostante il distanziamento sociale abbia provocato importanti innovazioni anche organizzative: a cominciare dai talk senza pubblico.
  • Salvatore Carrubba, giornalista e già direttore del Sole 24 Ore, ha riflettuto sul ruolo giocato dalla carta stampa: se a tratti è apparso che i giornali potessero riguadagnare un ruolo, a fronte della domanda di informazione di qualità, dall’altro la tendenza al crollo delle vendite non accenna a modificarsi. Il loro futuro dipenderà dalla capacità di differenziarsi dal mondo dei social. Anche in quest’ambito, forse, la pandemia ha accelerato cambiamenti già in corso.
  • La seconda parte del convegno si è invece concentrata sulle polarità della discussione pubblica.
  • Renato Mannheimer, sociologo, sondaggista e oggi Presidente di Eumetra, ha sottolineato il forte consenso personale del premier Conte e l’efficacia della sua comunicazione, che unisce la pacatezza dei modi alla capacità di sollecitare l’ “individualismo statalista” degli italiani.
  • Gianluca Comin, comunicatore d’azienda e oggi fondatore di Comin & Partners, società di public affairs, ha fornito una visione d’insieme della comunicazione dei diversi attori: istituzioni, politica, aziende. Su tutti i fronti cresce la domanda di qualità e competenza, spinta anche dal passaggio dalle piazze alle “stanze” di Zoom.
  • Sia Comin che Mannheimer sembrano convinti che Conte miri a capitalizzare il consenso personale e che il mezzo di comunicazione che si è scelto, Facebook, gli serva a coltivare un contatto personale con gli elettori.
  • Ha chiuso il convegno Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon, con uno sguardo critico sulle modalità di comunicazione della scienza. Alla prevalenza del virologo in televisione non si accompagna una discussione che abbia una consapevolezza quand’anche rudimentale del metodo della scienza e della ricerca. Il rischio è quello di una cacofonia dove l’entusiasmo per scienziati e ricercatori è durato a scemare, nel momento in cui ci si accorge che non dispongono di tutte le risposte che si desiderano.
  • Come i precedenti incontro anche questo è stato moderato da Alberto Mingardi, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università IULM.

I dati del bollettino di lunedì 18.5 (e di martedì 19.5 per la parte internazionale)


Morti: 318.596 nel mondo - 32.007 in Italia (10,05%)

Negli USA più di 90 mila morti. Il Brasile balza al terzo posto nei contagi

In Italia: i contagi sono il 4,7% del mondo, i morti sono il 10,05% del mondo.

  • Contagi ancora in aumento. A oggi 3.041.366 i tamponi (+36.406). Contagi: almeno 225.886 - Il numero dei dimessi supera di 95.319 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,3%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (restano 749 casi). I test sono: 1.959.373 (+26.101)
  • Dall’inizio dell’epidemia 225.886 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 451, +0,2%). Al momento risultano: deceduti 32.007 (+ 99, +0,3%), dimessi 127.326 (+2.150, + 1,7%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 10.207 (-104,-1%).  749 in terapia intensiva (- 13,-1,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 66.553 (-1.798).  Il conto sale a 225.886 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 85.019. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Molise al 2,7%.
  • Lombardia: 85.019 (+175, +0,2%); Piemonte 29.547 (+72, +0,2 %); Emilia-Romagna: 27.267  (+35 + 0,1%); Veneto 18.950 (+9, +0,1%); Toscana 9.961 (+13, + 0,1%); Liguria 9.191 (+32, +0,3 %); Lazio 7.485 (+39, +0,5%); Marche 6.678 (+11, +0,2%); Campania 4.695 (+11 +0,2%); Puglia 4.386 (+7, +0,2%); Trento 4.351 (+13, +0,3%); Sicilia 3.395 (+7, +0,2%); Friuli V.G 3.198 (+7,+0,2% ); Abruzzo 3.193 (+7, +0,2%); Bolzano 2.582 (+1,+0,1%), Umbria 1.424 (-), Sardegna 1.353 (-), Valle d’Aosta 1.173 (-), Calabria 1.151 (-); Basilicata 392 (- ), Molise  422 (+11,+2,7%).
  • Nelle città ancora in testa Milano a 22.222, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.222, Torino 15.068, Brescia 14.158, Bergamo 12.463, Cremona 6.323, Roma 5.466, Genova 5.312, Monza  5.296, Verona 5.008,  Reggio Emilia 4.892, Bologna  4.881, Pavia 5.022, Piacenza  4.433, Trento 4.351, Padova 3.915, Modena  3.876, Alessandria 3.800, Como  3.633, Firenze 3.406, Parma  3.392, Mantova  3.291, Lodi  3.353, Varese  3.392, Vicenza 2.818, Pesaro-Urbino 2.731, Cuneo 2.698, Venezia 2.633, Treviso 2.641, Bolzano 2.582, Napoli 2.572, Novara 2.579, Lecco 2.648, Rimini 2.098.
  • Nel mondo. Contagi 4.805.544 (+102.941), deceduti 318.596 (+4.120) – 11 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA  a 1.508.957 milioni (con 90.369 morti, contabilizzati stato per stato, quello di NY  con 28.339 morti), poi per numero di morti Gran Bretagna (34.876), Italia (32.007), Francia (28.242), Spagna (27.709) , Brasile (16.853), Belgio (9.080), Germania (8.041), Iran (7.057), Canada (5.960), Paesi Bassi (5.713), Messico (5.332), Cina (4.638), Turchia (4.171), Svezia (3.698), India (3.164), Ecuador (2.799), Perù (2.789).  Russia (2.722), Gli altri sotto i 2.000.
  • 1.508.957 USA, 290.678 Russia, 255.368 Brasile, 247.709 G. Bretagna, 231.606 Spagna, 225.886 Italia, 180.051 Francia, 176.551 Germania, 150.593 Turchia, 122.492 Iran, 101.261 India, 94.933 Perù, 84.063 Cina, 79.411 Canada, 57.345 Arabia Saudita, 55.559 Belgio, 51.633 Messico, 46.059 Cile, 44.341 Paesi Bassi, 43.966 Pakistan, 33.969 Qatar, 33.582 Ecuador, 30.597 Svizzera, 30.572 Bielorussia, 30.377 Svezia.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 19 maggio

Media e informazione - Lunedi 18 maggio 2020

Il 18 maggio 1988, a sessant'anni, moriva Enzo Tortora. Vittima della mala giustizia.

Fabio Martini, responsabile della redazione politica del quotidiano “La Stampa”, scrive in questa giornata in rete una riflessione per nulla generica. Cade oggi. E oggi la registriamo. Perché “osservando” non solo i virus ma anche i media, non capita tutti i giorni che un giornalista ponga la questione delle scuse non pervenute proprio di una parte non secondaria del giornalismo italiano.

In queste ore in tanti stanno ricordando l’anniversario della scomparsa di Enzo Tortora, che risale al 18 maggio di 32 anni fa. Nel corso degli anni il senso di quel terribile errore giudiziario è stato compreso da tutti, come dimostra l’emozione che puntualmente suscita ogni anniversario che lo riguarda. Ma pochissimi ricordano che in quella vicenda il comportamento dei giornalisti fu osceno: in gran parte asservito alla veline della Procura di Napoli.

Si sporcarono le mani giornalisti di tutte le testate. Il Messaggero attribuì in prima pagina a Tortora un’ammissione mai fatta: «Vidi Turatello». Su La Stampa si fece dire ad un assassino come Barra: «Portatelo di fronte a me: saprò io cosa dirgli». Il Corriere della sera lo descrisse come «incline a un’affettazione non lontana dall’effeminatezza». Camilla Cederna scrisse: «Mi innervosiva il pappagallo che non parlava mai e lui che parlava troppo. Il successo ottenuto così, si paga». La Repubblica: «Lo spaccio operato da Tortora non consisteva certo in stecchette o bustine, ma in partite di 80 milioni a botta». Anche questo coro acritico e asservito contribuì a spingere Tortora verso il baratro e mai la categoria in quanto tale ha fatto autocritica. Si potrebbe dire: sbagliarono soltanto alcuni.

La carrellata di titoli dimostra che, ancor prima dei singoli giornalisti, furono le principali testate a criminalizzare e a non cercarsi per conto proprio quale fosse la verità. Per chiedere scusa non è mai troppo tardi.

Morire di distanziamento?

Luigi Covatta, direttore della storica rivista di cultura politica espressione del socialismo italiano (fondata da Pietro Nenni), Mondoperaio, già parlamentare e sottosegretario all’Istruzione e ai Beni Culturali, scrive oggi 18 maggio – sempre in rete – non tanto per pubblicizzare il suo compleanno, bell’e che avvenuto, ma per schierare la sua penna contro le decretazioni sui distanziamenti estivi. Sembra molto arrabbiato. E per lenire, lo condividiamo.

Ieri ho compiuto 77 anni, e ringrazio tutti gli amici che mi hanno fatto gli auguri. Sono nato in tempo di guerra, e quando avevo tre anni mia madre mi portò da Ischia a Milano con un viaggio in corriera che durò trentasei ore. Sono sopravvissuto all'asiatica, all'aviaria, alla mucca pazza, all'Aids ed alle altre epidemie che hanno attraversato la mia esistenza. Non so però se sopravvivrò a Covid19: non per la tenacia del virus, ma per le idiozie che i comitati tecnici sfornano ed il governo mette sul mercato senza beneficio d'inventario. Finirò in spiaggia sotto il plexiglas oppure al tavolo di un ristorante dove non mi serviranno finché non avrò dimostrato che i commensali sono miei conviventi. Sempre che non abbia un malore ed il bagnino, a tutela della mia salute, eviti di farmi la respirazione bocca a bocca.

I dati del bollettino di lunedì 18.5.2020

Contagi: 4.702.603nel mondo - 225.435 in Italia (4,8%)

Morti: 314.476 nel mondo - 31.908 in Italia (10,15%)

In evidenza 

  • In Italia: i contagi sono il 4,8% del mondo, i morti sono il 10,15% del mondo.

Contagi ancora in aumento. A oggi 3.004.960 i tamponi (+128.410). Contagi: almeno 225.435 - Il numero dei dimessi supera di 93.268 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,8%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (762 casi). I test sono: 1.933272 (+74.162)

Dall’inizio dell’epidemia 225.435 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 675, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 31.908 (+ 145, +0,5%), dimessi 125.176 (+2.366, + 1,9%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 10.311.  762 in terapia intensiva (- 13,-1,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 68.351 (-1.836).  Il conto sale a 225.435 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 84.844. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto nel Lazio allo 0,7%.

Lombardia: 84.844 (+326, +0,4%); Piemonte 29.547 (+64, +0,2 %); Emilia-Romagna: 27.232  (+50, + 0,2%); Veneto 18.941 (+13, +0,1%); Toscana 9.948 (+35, + 0,4%); Liguria 9.156 (+48, +0,5 %); Lazio 7.446 (+50, +0,7%); Marche 6.667 (+25, +0,4%); Campania 4.686 (+16 +0,3%); Puglia 4.379 (+5, +0,1%); Trento 4.338 (+12, +0,3%); Sicilia 3.388 (+50, +0,7%); Friuli V.G 3.191 (+8,+0,3% ); Abruzzo 3.186 (+8, 0,3%); Bolzano 2.581 (+3,+0,1%), Umbria 1.424 (+2,+0,1%),Sardegna 1.353 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.173 (-), Calabria 1.151 (-); Basilicata 392 (+2,+0,5%), Molise  411 (+1,+0,2%).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 22.151, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.151, Torino 15.025, Brescia 14.147, Bergamo 12.443, Cremona 6.323, Roma 5.436, Genova 5.288, Monza  5.287, Verona 5.006,  Reggio Emilia 4.891, Bologna  4.880, Pavia 4.896, Piacenza  4.422, Trento 4.338, Padova 3.914, Modena 3.871, Alessandria 3.796, Como 3.629, Firenze 3.403, Parma  3.379, Mantova  3.291, Lodi  3.351, Varese  3.379, Vicenza 2.816, Pesaro-Urbino 2.730, Cuneo 2.688, Venezia 2.632, Treviso 2.637, Bolzano 2.581, Napoli 2.571, Novara 2.574, Lecco 2.645, Rimini 2.097.
  • Nel mondo. Contagi 4.702.603 (+159.306), deceduti 314.476  (+6.761), dimessi 1.432.847 (dato non aggiornato) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA  a 1.484.804 milioni (con 89.399 morti, contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (34.716), Italia (31.908), Francia (278.111), Spagna (27.563) morti), Brasile (15.776), Belgio (9.052), Germania (7.962), Iran (6.988), Canada (5.895), Paesi Bassi (5.699), Messico (5.045), Cina (4.638), Turchia (4.140), Svezia (3.679), India (3.025), Ecuador (2.736), Perù (2.648).  Russia (2.631), Gli altri sotto i 2.000.
  • 1.484.804 USA, 281.752 Russia, 244.995 G. Bretagna, 236.131 Brasile, 230.698 Spagna, 225.435 Italia, 179.693 Francia, 175.369 Germania, 149.435 Turchia, 120.198 Iran, 95.698 India, 92.273 Perù, 84.047 Cina, 78.272 Canada, 55.280 Belgio, 54.752 Arabia Saudita, 47.144 Messico, 44.195 Paesi Bassi, 4.781 Cile, 40.151 Pakistan, 33.182 Ecuador, 32.604 Qatar, 30.587 Svizzera, 30.143 Svezia, 29.036 Portogallo, 29.650 Bielorussia,  28.038 Singapore, 24.112 Irlanda, 23.358 Emirati, 22.268 Bangladesh.

Scarica qui la rassegna stampa del 18 maggio

Media e informazione  Domenica 17 maggio 2020

L’etica del virgolettato
Politica, cultura e società. Tra di loro le parole, non solo i numeri.
Tutta la rappresentazione, che questa Rassegna scandaglia, è costituita da una valanga di parole.
E lo sforzo di uno scandaglio, che ha lo scopo di semplificare ma di non tradire il dibattito, è anche quello di mettere la strisciata dell’evidenziatore su frammenti di pensiero che corrono come le nostre giornate.
Oggi in pagina, domani nel cestino.
I corsivi a cui si cerca di dare lo spazio maggiore della Rassegna sono i “virus buoni” dei flussi vitali dell’informazione.
Anche quando non sono buonisti, anche quando allarmano, criticano, polemizzano.
In fondo la regola delle “virgolette” dovrebbe sempre comportare l’etica della responsabilità.
Non è sempre così, vero. Altrimenti sarebbero estinte le querele per diffamazione.
Ma a fronte di una discussione imponente come è quella sulla crisi sanitaria in atto, vede voglia di analisi (spiegazione) e voglia di proposta (indagine) in quantità importante.
Per dare un segnale simbolico a questa percezione di un tassello del mosaico del rapporto tra comunicazione e crisi arrivati a questa constatazione trasferiamo sulla cover le due “citazioni del giorno” che erano state selezionate. Quelle che siano. Per dare il senso che nel “virgolettato” c’è una domanda di arrivare “direttamente” a segno, di corrispondere ad una cosa molto invocata nelle culture mediatiche ma di difficile efficace organizzazione: il dialogo.

Citazioni del giorno
• “Una vicenda di sofferenza come quella in cui siamo calati non fa che invitarci una volta di più a dare parole al dolore. Ci stiamo riuscendo? Sta nascendo la poesia in noi? Guai rifiutarsi di volgere le scoperta di questi mesi in pensiero; guai fermarsi alle terminologie. Dobbiamo emanciparci in egual misura dalla tentazione del lamento (l’interiezione) ora e dal giubilo per lo scampato pericolo (il ricordo confortante) dopo. Noi, infatti, viviamo e vivremo sempre in pericolo. Le parole del dolore sono, appunto, la voce del pericolo perenne, la consapevolezza finalmente pronunciata che la nostra vita soffre quando gli equilibri sono rotti; quando ha la pretesa di riassumere l’universo; e non l’intelligenza di ammettere l’errore”.
Nicola Gardini, Come narrare la perdita di tutto, Il Sole 24 ore Domenica – 17.5.2020
• “La natura confederale dell'Unione Europea si è accentuata e, come ha ricordato Riccardo Perissich in un suo recente commento, di questa tendenza potrebbero approfittare, per sottrarsi ai principi democratici dell'Ue, Paesi come l'Ungheria e la Polonia. Esiste un altro problema, forse ancora più serio. Queste considerazioni sul carattere confederale della Unione Europea, sempre più frequenti in Germania, sembrano rivelare l'esistenza di un sovranismo germanico. Il fenomeno coincide con l'ingresso sulla scena politica tedesca di un partito (Alternative für Deutschland) che non nasconde il suo nazionalismo, macchiato da qualche nostalgica simpatia per il passato del Paese. Ed è confermato dalla freddezza con cui il governo tedesco ha trattato le proposte del presidente francese che darebbero all'Ue un profilo più esplicitamente federale.”
Sergio Romano, Così la sentenza della Corte tedesca svela i limiti dell'integrazione Ue – Corriere della Sera, 17.5.2020

Nella giornata di lunedì 18 maggio 2020
IULM, lunedì 18.5.2020 (h.10-12). Diretta streaming su canale Youtube e profilo Facebook dell'Università.
Media e comunicazione pubblica in tempo di crisi. Intervengono Stefano Rolando – professore di Comunicazione pubblica e politica, Daniela Cardini – professoressa di Teorie e tecniche del linguaggio televisivo, Guido Di Fraia – professore di Strategie e tecniche di marketing digitale, Francesca Pasinelli – direttore generale della Fondazione Telethon, Renato Mannheimer – sociologo e presidente dell'Ispo (Istituto per gli studi della Pubblica Opinione), Salvatore Carrubba – giornalista del Sole 24 ore e docente IULM Gianluca Comin – fondatore di Comin & Partners, una società di comunicazione e pubbliche relazioni, specializzata in affari governativi, comunicazione, relazioni con i media e comunicazione di crisi. Modera il dibattito Alberto Mingardi, ricercatore IULM di Storia delle dottrine politiche.

I dati del bollettino di domenica 17.5.2020
Contagi: 4.702.603nel mondo - 225.435 in Italia (4,8%)
Morti: 314.476 nel mondo - 31.908 in Italia (10,15%)
In evidenza
• In Italia: i contagi sono il 4,8% del mondo, i morti sono il 10,15% del mondo.
Contagi ancora in aumento. A oggi 3.004.960 i tamponi (+128.410). Contagi: almeno 225.435 - Il numero dei dimessi supera di 93.268 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,8%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (762 casi). I test sono: 1.933272 (+74.162)
Dall’inizio dell’epidemia 225.435 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 675, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 31.908 (+ 145, +0,5%), dimessi 125.176 (+2.366, + 1,9%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 10.311. 762 in terapia intensiva (- 13,-1,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 68.351 (-1.836). Il conto sale a 225.435 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 84.844. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto nel Lazio allo 0,7%.
Lombardia: 84.844 (+326, +0,4%); Piemonte 29.547 (+64, +0,2 %); Emilia-Romagna: 27.232 (+50, + 0,2%); Veneto 18.941 (+13, +0,1%); Toscana 9.948 (+35, + 0,4%); Liguria 9.156 (+48, +0,5 %); Lazio 7.446 (+50, +0,7%); Marche 6.667 (+25, +0,4%); Campania 4.686 (+16 +0,3%); Puglia 4.379 (+5, +0,1%); Trento 4.338 (+12, +0,3%); Sicilia 3.388 (+50, +0,7%); Friuli V.G 3.191 (+8,+0,3% ); Abruzzo 3.186 (+8, 0,3%); Bolzano 2.581 (+3,+0,1%), Umbria 1.424 (+2,+0,1%),Sardegna 1.353 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.173 (-), Calabria 1.151 (-); Basilicata 392 (+2,+0,5%), Molise 411 (+1,+0,2%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 22.151, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 12mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 22.151, Torino 15.025, Brescia 14.147, Bergamo 12.443, Cremona 6.323, Roma 5.436, Genova 5.288, Monza 5.287, Verona 5.006, Reggio Emilia 4.891, Bologna 4.880, Pavia 4.896, Piacenza 4.422, Trento 4.338, Padova 3.914, Modena 3.871, Alessandria 3.796, Como 3.629, Firenze 3.403, Parma 3.379, Mantova 3.291, Lodi 3.351, Varese 3.379, Vicenza 2.816, Pesaro-Urbino 2.730, Cuneo 2.688, Venezia 2.632, Treviso 2.637, Bolzano 2.581, Napoli 2.571, Novara 2.574, Lecco 2.645, Rimini 2.097.
• Nel mondo. Contagi 4.702.603 (+159.306), deceduti 314.476 (+6.761), dimessi 1.432.847 (dato non aggiornato) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1.484.804 milioni (con 89.399 morti , contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (34.716), Italia (31.908), Francia (278.111), Spagna (27.563) morti), Brasile (15.776), Belgio (9.052), Germania (7.962), Iran (6.988), Canada (5.895), Paesi Bassi (5.699), Messico (5.045), Cina (4.638), Turchia (4.140), Svezia (3.679), India (3.025), Ecuador (2.736), Perù (2.648). Russia (2.631), Gli altri sotto i 2.000.
• 1.484.804 USA, 281.752 Russia, 244.995 G. Bretagna, 236.131 Brasile, 230.698 Spagna, 225.435 Italia, 179.693 Francia, 175.369 Germania, 149.435 Turchia, 120.198 Iran, 95.698 India, 92.273 Perù, 84.047 Cina, 78.272 Canada, 55.280 Belgio, 54.752 Arabia Saudita, 47.144 Messico, 44.195 Paesi Bassi, 4.781 Cile, 40.151 Pakistan, 33.182 Ecuador, 32.604 Qatar, 30.587 Svizzera, 30.143 Svezia, 29.036 Portogallo, 29.650 Bielorussia, 28.038 Singapore, 24.112 Irlanda, 23.358 Emirati, 22.268 Bangladesh.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 17 maggio

Scarica qui il Domenicale del 17 maggio

Media e informazione - Sabato 16 maggio 2020

La Slovenia è il primo Paese europeo a dichiarare ufficialmente finita la pandemia

MILANO (MF-DJ) - La Slovenia è diventata il primo Paese europeo a dichiarare ufficialmente finita la pandemia di coronavirus all'interno dei suoi confini. Il Governo del primo ministro sloveno, Janez Jansa, ha confermato oggi in una dichiarazione che la pandemia di Covid-19 è terminata, dopo che l'Istituto Nazionale di Sanità ha concluso che "tutti gli indicatori segnalano un rallentamento della diffusione del virus nella popolazione".

Secondo i dati del ministero della Salute sloveno, nella giornata di ieri è stato confermato solo un nuovo caso di coronavirus e nessun decesso. Nelle ultime due settimane, solo 35 persone sono state contagiate e il tasso di riproduzione del virus, che misura la potenziale trasmissibilità della malattia infettiva, è inferiore a 1, un valore che indica che ogni individuo infetto trasmetterà in media il virus a meno di una persona.

I cittadini dell'Unione Europea che accedono al suo territorio non saranno più tenuti in quarantena, a condizione che non abbiano recentemente lasciato l'Ue per un periodo superiore a due settimane. Tutti gli altri cittadini stranieri che entrano in Slovenia saranno costretti a rimanere in quarantena per 14 giorni.

Gli sloveni che presentano sintomi di Covid-19 o dichiarano di essere risultati positivi al virus dovranno contattare il personale medico, mentre i cittadini stranieri che hanno il virus non potranno attraversare il confine. La Slovenia, che ha una popolazione di poco più di 2 milioni di persone, confina con Italia, Austria, Ungheria e Croazia. Finora, il Paese ha un totale di 1.464 infezioni e 103 decessi, secondo la Johns Hopkins Università.

Dal 3 giugno consentiti spostamenti tra le regioni

(Corriere della Sera - Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini)

Dal 3 giugno saranno consentiti gli spostamenti tra le Regioni. Lo prevede la bozza del decreto che sarà portato in Consiglio dei ministri. Secondo il testo che dovrà essere approvato «a decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti sul territorio nazionale possono essere limitati solo con provvedimenti in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in dette aree». Vuol dire che senza limitazioni o zone rosse istituite dai governatori in accordo con il governo oppure per specifici problemi legati all’indice di contagio, si potrà andare in tutta Italia.

Brescia e Bergamo, candidate (insieme) a capitale italiana della cultura 2023

(Corriere.it) - Due città messe in ginocchio dalla pandemia, che le ha colpite duramente con migliaia di contagi e centinaia di vittime, `cugine´ ma anche storiche rivali, uniscono le forze per ripartire: Brescia e Bergamo si candidano insieme a capitale italiana della cultura 2023. «Per noi è un momento di particolare importanza - ha spiegato il bresciano, Emilio Del Bono - perché i nostri territori escono da mesi di grande dolore, grande intensità, grande impegno. Per la fase 2 abbiamo deciso di annunciare questo progetto comune. Brescia aveva già iniziato il percorso per il 2022. Ora mettiamo insieme questi due popoli, depositando un dossier condiviso per la candidatura». «Alla cultura - ha sottolineato Giorgio Gori, sindaco di Bergamo - diamo un primato, è tra le nostre attenzioni, e ora diamo un orizzonte comune, candidandoci insieme a capitale della cultura. Abbiamo approvato la proposta di Brescia in mezzo secondo. L’idea è che la cultura possa diventare una leva per la ripresa delle nostre città».

IULM, lunedì 18.5.2020 (h.10-12). Diretta streaming su canale Youtube e profilo Facebook dell'Università.

Media e comunicazione pubblica in tempo di crisi.  Intervengono  Stefano Rolando – professore di Comunicazione pubblica e politica, Daniela Cardini – professoressa di Teorie e tecniche del linguaggio televisivo, Guido Di Fraia – professore di Strategie e tecniche di marketing digitale, Francesca Pasinelli – direttore generale della Fondazione Telethon, Renato Mannheimer – sociologo e presidente dell'Ispo (Istituto per gli studi della Pubblica Opinione), Salvatore Carrubba – giornalista del Sole 24 ore e docente IULM Gianluca Comin – fondatore di Comin & Partners, una società di comunicazione e pubbliche relazioni, specializzata in affari governativi, comunicazione, relazioni con i media e comunicazione di crisi. Modera il dibattito Alberto Mingardi, ricercatore IULM di Storia delle dottrine politiche.


I dati del bollettino di ieri sera venerdì 15 maggio h. 17.00

Contagi: 4.543.297 nel mondo - 223.885 in Italia (4,9%)

Morti: 307.715 nel mondo - 31.610 in Italia (10,3%)

In evidenza 

  • In Italia: i contagi sono il 4,9% del mondo, i morti sono il 10,3% del mondo.

Contagi ancora in aumento. A oggi 2-875.680 i tamponi (+140.052). Contagi: almeno 223.885 - Il numero dei dimessi supera di 88.595 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,8%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (808 casi). I test sono: 1.859.110 (+809.158)

Dall’inizio dell’epidemia 223.885 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 789, +0,4%). Al momento risultano: deceduti 31.610 (+ 242, +0,8%), dimessi 120.205 (+4.917, + 4,3%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 10.792.  808 in terapia intensiva (- 47,-5,5%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 72-070 (-4.370).  Il conto sale a 223.885 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 84.119. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Rialzi in rallentamento dappertutto. Il più alto in Liguria al 0,7%.

Lombardia: 84.119 (+299, +0,4%); Piemonte 29.209 (+151, +0,5 %); Emilia-Romagna: 27.056  (+77, + 0,3%); Veneto 18.813 (+32, +0,2%); Toscana 9.859 (+30, + 0,3%); Liguria 8.995 (+65, +0,7 %); Lazio 7.291 (+41, +0,6%); Marche 6.603 (+15, +0,2%); Campania 4.639 (+9 +0,2%); Puglia 4.357 (+9, +0,2%); Trento 4.315 (+3, +0,1%); Sicilia 3.366 (+12, +0,4%); Friuli V.G 3.161 (+5, +0,2% ); Abruzzo 3.136 (+9, 0,3%); Bolzano 2.578 (+3,+0,1%), Umbria 1.420 (+1,+0,1%), Sardegna 1.345 (-),Valle d’Aosta 1.166 (+3,+0,3%),Calabria 1.143 (+3,+0,3%); Basilicata 389 (-), Molise  403 (+2,+0,5%).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 21.900, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.900, Torino 14.807, Brescia 13.948, Bergamo 12.347, Cremona 6.285, Roma 5.308, Genova 5.165, Monza  5.182, Verona 4.978,  Reggio Emilia 4.870, Bologna 4.841, Pavia 4.896, Piacenza 4.405, Trento 4.315, Padova 3.907, Modena 3.839, Alessandria 3.769, Como 3.598, Firenze 3.353, Parma  3.346,  Mantova  3.275, Lodi  3.313, Varese  3.322, Vicenza 2.795, Pesaro-Urbino 2.713, Cuneo 2.666, Venezia 2.622, Treviso 2.621, Bolzano 2.578, Napoli 2.551, Novara 2.543, Lecco 2.599, Rimini 2.083.
  • Nel mondo. Contagi 4.543.297 (+159.937), deceduti 307.715 (+9.323), dimessi 1.432.847 (dato non aggiornato) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,443 milioni (con 87.568 morti, contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (34.078), Italia (31.610), Francia (27.532), Spagna (27.459) morti), Brasile (14.962), Belgio (8.959), Germania (7.897), Iran (6.902), Canada (5.680), Paesi Bassi (5.662), Messico (4.767), Cina (4.637), Turchia (4.055), Svezia (3.646), India (2.753), Ecuador (2.594), Russia (2.418), Perù (2.392). Gli altri sotto i 2.000.
  • 1.443.397 USA, 262.843 Russia, 238.004 G. Bretagna, 230.183 Spagna, 223.885 Italia, 220.291 Brasile, 179.630 Francia, 175.233 Germania, 146.457 Turchia, 116.635 Iran, 85.940 India, 84.995 Perù, 84.038 Cina, 75.963 Canada, 54.644 Belgio, 49.176 Arabia Saudita, 45.032 Messico, 43.880 Paesi Bassi, 39.542 Cile, 38.799 Pakistan, 31.467 Ecuador, 30.514 Svizzera, 29.425 Qatar, 29.207 Svezia, 28.583 Portogallo, 27.730 Bielorussia,  26.891 Singapore, 23.956 Irlanda, 21.831 Emirati, 20.065 Bangladesh.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 16 maggio

Media e informazione - Venerdì 15 maggio 2020

L’alleggerimento

Il primo garbato “alleggerimento” lo aveva fatto addirittura il nostro impassibile Presidente della Repubblica con quell’ormai famoso fuori onda del “Eh, Giovanni non vado dal barbiere neanch’io”.
E per altro la rete non ha mai abbandonato il sentiero parallelo di un commento, al tempo stesso scanzonato e sdrammatizzato, per mantenere qualche antidoto alla paura individuale che è anche lo spavento collettivo.
Nei primi nostri dossier di documentazione, quelli dei primi di marzo, si era già registrata una produzione copiosa di “meme”, le battute generate soprattutto dalla storpiatura di senso delle fotografie correnti. Alcune di dubbio gusto, altre più potenti di un editoriale. Poi avevamo lodato la forma disinvolta e mai volgare con cui Propaganda Live ha offerto uno spazio capace di mescolare il sorriso alla critica. In fondo “costituzionalizzando” la cultura del lock-down, non prendendola di petto. Ma neanche prendendola sul serio. Come dire? All’italiana. Ma in fondo rendendola così una cosa accettabile, umana, ricca di retrogusti. In fondo, i sentieri comunicativi paralleli non hanno scalfito né il dolore per le scene di strazio che abbiamo visto (i camion e le bare, le fosse comuni, gli anziani nelle RSA, eccetera), né i momenti austeri e simbolici che resteranno nell’iconografia della solitudine (il Papa a San Pietro, Mattarella all’Altare della Patria).
Ora – nella settimana di guado tra Fase 1 e Fase 2 – il Venerdì di Repubblica torna con un servizio sul tema dei “meme”, così che in Rassegna c’è una citazione, ma nel Domenicale del 17 maggio prenderemo più argomenti per farne una documentazione più ampia. Sempre dal Venerdì è tratta una vignetta di Massimo Bucchi diciamo tra gli editoriali del magazine. Il suo primo commento è di sorvolo: “Anche se nell’universo, fortunatamente, non se ne è accorto nessuno, qui da noi terrestri tutto è stato stravolto per la faccenda della pandemia”. Ma il secondo commento ci riconsegna il teatro degli stravolgimenti ormai acquisiti: “Appena svegli, il medico e i contagiati devono cominciare a correre, i ministri a giocare a scarabeo con le mutevoli regole dell’autocertificazione, le forze del nuovo ordine mondiale a fare contravvenzioni”. Per poi concludere con un terzo tempo che pone il tema vero, quello del rapporto di lotta e convivenza tra uomini e virus, a cui abbiamo fatto riferimento ieri segnalando la forza narrativa del saggio del prof. Guido Silvestri: “Il ping pong con i virus (tutti si affannano a cercarne il creatore) dimostra la scarsa stima che ne abbiamo, negando il loro libero arbitrio”. (SR)

I dati del bollettino di ieri sera giovedì 14 maggio h. 17.00
Contagi: 4.383.360 nel mondo - 222.104 in Italia (5,06%)
Morti: 298.392 nel mondo - 31.106 in Italia (10,4%)
In evidenza
• In Italia: i contagi sono il 5,06% del mondo, i morti sono il 10,4% del mondo.
Contagi ancora in aumento. A oggi 2.735.628 i tamponi (+61.073). Contagi: almeno 222.104 - Il numero dei dimessi supera di 81.435 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,6%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (sotto i 900 casi). I test sono: 1.778.952 (+37.049)
Dall’inizio dell’epidemia 222.104 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 888, +0,4%). Al momento risultano: deceduti 31.106 (+ 195, +0,6%), dimessi 112.541 (+3.502, + 3,2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 12.172. 893 in terapia intensiva (- 59,-6,2%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 78.457 (-2.809,-3,5%). Il conto sale a 222.104 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 83.298. Poi Piemonte (29.058) ed Emilia-Romagna (26.979). Rialzi moderati dappertutto. Il più alto in Molise al 3,9%. La Lombardia in rialzo più basso di sempre 0,2%.
Lombardia: 83.298 (+394, +0,2%); Piemonte 29.058 (+169, +0,6 %); Emilia-Romagna: 26.979 (+50, + 0,2%); Veneto 18.813 (+31, +0,2%); Toscana 9.829 (+27, + 0,3%); Liguria 8.930 (+67, +0,8 %); Lazio 7.250 (+38, +0,5%); Marche 6.588 (+20, +0,3%); Campania 4.630 (+15 +0,3%); Puglia 4.348 (+11, +0,3%); Trento 4.312 (+9, +0,2%); Sicilia 3.354 (+11, +0,3%); Friuli V.G 3.156 (+8, +0,3% ); Abruzzo 3.127 (+12, 0,4%); Bolzano 2.575 (+3,+0,1%), Umbria 1.419 (-), Sardegna 1.345 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.163 (+3,+0,3%),Calabria 1.140 (+2,+0,2%); Basilicata 389 (+2,+0,5%), Molise 401 (+15,+3,9%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 21.731, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.731, Torino 14.719, Brescia 13.842, Bergamo 12.318, Cremona 6.273, Roma 5.291, Genova 5.122, Monza 5.141, Verona 4.967, Reggio Emilia 4.854, Bologna 4.826, Pavia 4.849, Piacenza 4.391, Trento 4.312, Padova 3.904, Modena 3.830, Alessandria 3.755, Como 3.556, Firenze 3.340, Parma 3.317, Mantova 3.266, Lodi 3.301, Varese 3.302, Vicenza 2.789, Pesaro-Urbino 2.705, Cuneo 2.659, Venezia 2.617, Treviso 2.618, Bolzano 2.575, Napoli 2.549, Novara 2.528, Lecco 2.583, Rimini 2.079.
• Nel mondo. Contagi 4.383.360 (+120.561), deceduti 298.392 (+6.411), dimessi 1.432.847 (dato di ieri) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,393 milioni (con 84.313 morti , contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (33.692), Italia (31.106), Spagna (27.104) Francia (27.077), morti), Brasile (13.276), Belgio (8.903), Germania (7.861), Iran (6.854), Paesi Bassi (5.609), Canada (5.425), Cina (4.637), Messico (4.220), Turchia (3.952), Svezia (3.529), India (2.564) Ecuador (2.334), Russia (2.305), Perù (2.169). Gli altri sotto i 2.000. Nuovi dati: Russia al secondo posto, Brasile al sesto per contagi.
• 1.393.890 USA, 252.245 Russia, 234.431 G. Bretagna, 228.691 Spagna, 222.104 Italia, 192.081 Brasile, 178.184 Francia, 174.098 Germania, 143.114 Turchia, 114.532 Iran, 84.025 Cina, 74.480 India, 76.306 Perù, 73.612 Canada, 54.288 Belgio, 46.869 Arabia Saudita, 43.680 Paesi Bassi, 40.186 Messico, 35.788 Pakistan, 34.381 Cile, 30.486 Ecuador, 30.463 Svizzera, 28.582 Svezia, 28.319 Portogallo, 28.272 Qatar, 26.098 Singapore, 24.873 Bielorussia, 23.401 Irlanda, 21.084 Emirati

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 15 maggio

Media e informazione - Giovedì 14 maggio 2020

Dopo 80 giorni rottura dello spazio totale del virus sui media.
Come si è osservato nei giorni scorsi, la data dell’11 maggio è stata colta – più per moto psicologico bottom up che per vera e propria decretazione – come fine di una fase, ancora nell’incertezza se potere o non potere davvero usare l’espressione “nuova fase 2”. In molti paesi il sistema mediatico, per autoconvincersi di uscire dalla legittima e comprensibile “fissazione”, ha utilizzato una storia più o meno nazionale con caratteristiche di intrigo, qualche dilemma, molte polemiche, un “lieto fine”, tanti interrogativi, che avrebbe avuto tutto il diritto professionale di tirar giù i ponti levatoi e tornare – penne, pc, telefonini - alla prateria della notizia senza troppi sensi di colpa.
Come si sa, per l’Italia la liberazione di Silvia Romano ha corrisposto a questo magic moment, che tutti si chiedevano “quando arriverà” ma in verità nessuno osava o poteva decretare. Il 12 maggio quattro pagine di quotidiano sono state occupate, nella formula del multiservizio, per spodestare un po’ (si intende, un po’) la centralità di Coronavirus dopo ottanta giorni di podio incontrastato. E quel giorno è stato è anche l’ultimo – ormai con lo spazio già più conteso - della pubblicazione delle tabelle sulle statistiche nazionali e internazionali dei contagi e dei decessi, trasferiti legittimamente alle edizioni in rete. Un conteggio casalingo ci permette di quantificare il fenomeno sociale e mediatico di questa vicenda. Stabilito il numero convenzionale di 5.000 notizie al giorno come abituale “flottante notiziabile” per un quotidiano (notizie compiute e verificate, comunque prodotte e avallate) normalmente sono 500 ad arrivare al lettore. Il che fa, da sempre, la professione giornalistica quella più crudele tra i mestieri intellettuali: uccidere in redazione il 90% del notiziabile. Poi si sa che le notizie sgaiattolano e trovano anfratti, posti strani, alternativi, per riportarsi in evidenza. Ma il fenomeno è quello. Ma se per 80 giorni lo scartato raggiunge il 99% % delle notizie si arriva alla cifra di circa quattrocentomila notizie sottratte ai lettori o ai radioascoltatori o ai telespettatori diciamo piuttosto fedeli alla loro testata e non propriamente all’ingrosso in edicola o smanettanti sul pc. Una cifra da capogiro circa la derubricazione collettiva delle notizie sui migranti ai confini della Turchia, sugli effetti del climate change, sulle guerre commerciali cino-americane, sulle storie di “cosa nostra” (prima dell’ultima scarcerazione), sul movimento di protesta a Hong Kong, sulle manovre per il ticket di Joe Biden, eccetera (sempre eccettuati i previdenti abbonati a “Internazionale”).
Dunque il flusso torna in un relativo equilibrio. E questa Rassegna introduce una rubrichetta finale che si intitola ”Dentro o fuori la crisi?”, per acchiappare qualcosa del nuovo flusso che ha nessi, ma anche no.
E il 12 maggio, puntuale come in altri tempi, il la del cambiamento viene anche dalla pubblicità. E’ la Vespa che occupa una pagina intera dei quotidiani, per cambiare tono, colore, contesto e ipotesi di vita rispetto a due mesi di pubblicità “struggente” alla tv o a paginate grigie di lettering per svolgere comunicazione istituzionale o sociale ovvero di sensibilizzazione e protesta che resta un materiale su cui ci riserviamo di fare un’accurata indagine.
Sui quotidiani le versioni pluricromatiche dell’annuncio.(SR)

I dati del bollettino di giovedì 14 maggio h. 17.00
Contagi: 4.383.360 nel mondo - 222.104 in Italia (5,06%)
Morti: 298.392 nel mondo - 31.106 in Italia (10,4%)
In evidenza
• In Italia: i contagi sono il 5,06% del mondo, i morti sono il 10,4% del mondo.
Contagi ancora in aumento. A oggi 2.735.628 i tamponi (+61.073). Contagi: almeno 222.104 - Il numero dei dimessi supera di 81.435 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,6%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (sotto i 900 casi). I test sono: 1.778.952 (+37.049)
Dall’inizio dell’epidemia 222.104 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 888,+0,4%). Al momento risultano: deceduti 31.106 (+ 195, +0,6%), dimessi 112.541 (+3.502, + 3,2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 12.172. 893 in terapia intensiva (- 59,-6,2%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 78.457 (-2.809,-3,5%). Il conto sale a 222.104 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 83.298. Poi Piemonte (29.058) ed Emilia-Romagna (26.979). Rialzi moderati dappertutto. Il più alto in Molise al 3,9%. La Lombardia in rialzo più basso di sempre 0,2%.
Lombardia: 83.298 (+394, +0,2%); Piemonte 29.058 (+169, +0,6 %); Emilia-Romagna: 26.979 (+50, + 0,2%); Veneto 18.813 (+31, +0,2%); Toscana 9.829 (+27, + 0,3%); Liguria 8.930 (+67, +0,8 %); Lazio 7.250 (+38, +0,5%); Marche 6.588 (+20, +0,3%); Campania 4.630 (+15 +0,3%); Puglia 4.348 (+11, +0,3%); Trento 4.312 (+9, +0,2%); Sicilia 3.354 (+11, +0,3%); Friuli V.G 3.156 (+8, +0,3% ); Abruzzo 3.127 (+12, 0,4%); Bolzano 2.575 (+3,+0,1%), Umbria 1.419 (-), Sardegna 1.345 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.163 (+3,+0,3%),Calabria 1.140 (+2,+0,2%); Basilicata 389 (+2,+0,5%), Molise 401 (+15,+3,9%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 21.731, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.731, Torino 14.719, Brescia 13.842, Bergamo 12.318, Cremona 6.273, Roma 5.291, Genova 5.122, Monza 5.141, Verona 4.967, Reggio Emilia 4.854, Bologna 4.826, Pavia 4.849, Piacenza 4.391, Trento 4.312, Padova 3.904, Modena 3.830, Alessandria 3.755, Como 3.556, Firenze 3.340, Parma 3.317, Mantova 3.266, Lodi 3.301, Varese 3.302, Vicenza 2.789, Pesaro-Urbino 2.705, Cuneo 2.659, Venezia 2.617, Treviso 2.618, Bolzano 2.575, Napoli 2.549, Novara 2.528, Lecco 2.583, Rimini 2.079.
• Nel mondo. Contagi 4.383.360 (+120.561), deceduti 298.392 (+6.411), dimessi 1.432.847 (dato di ieri) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,393 milioni (con 84.313 morti , contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (33.692), Italia (31.106), Spagna (27.104) Francia (27.077), morti), Brasile (13.276), Belgio (8.903), Germania (7.861), Iran (6.854), Paesi Bassi (5.609), Canada (5.425), Cina (4.637), Messico (4.220), Turchia (3.952), Svezia (3.529), India (2.564) Ecuador (2.334), Russia (2.305), Perù (2.169). Gli altri sotto i 2.000. Nuovi dati: Russia al secondo posto, Brasile al sesto per contagi.
• 1.393.890 USA, 252.245 Russia, 234.431 G. Bretagna, 228.691 Spagna, 222.104 Italia, 192.081 Brasile, 178.184 Francia, 174.098 Germania, 143.114 Turchia, 114.532 Iran, 84.025 Cina, 74.480 India, 76.306 Perù, 73.612 Canada, 54.288 Belgio, 46.869 Arabia Saudita, 43.680 Paesi Bassi, 40.186 Messico, 35.788 Pakistan, 34.381 Cile, 30.486 Ecuador, 30.463 Svizzera, 28.582 Svezia, 28.319 Portogallo, 28.272 Qatar, 26.098 Singapore, 24.873 Bielorussia, 23.401 Irlanda, 21.084 Emirati

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 14 maggio

Media e informazione - Mercoledì 13 maggio 2020

La rivista Le Scienze, in collaborazione con Repubblica, gruppo GEDI, ripropone in edicola, dopo un anno dalla sua pubblicazione con Mondadori (allora con titolo “Il virus buono”) un libro importante di uno scienziato italiano importante. Si tratta di “Uomini e virus – Storia delle grandi battaglie del nostro sistema immunitario”, 310 pagine, si consenta di dire solo 9,90€,  che – prendendo le mosse dal giorno fatale della presa della Bastiglia e dagli evidenti errori del marchese De Launay che dirigeva la maggiore prigione di Francia (la cui testa, come si ricorderà, girò per  la città quel giorno infilata in cima a una lancia – per mettere in chiaro che la grande battaglia tra l’umanità e i virus non è lo scontro di estranei ma di soggetti interagenti destinati ad essere tanto avversari quanto reciprocamente implicati. Il prof. Guido Silvestri, senigallese, è medico e ordinario alla Emory University di Atlanta. Dal 2001 dirige il laboratorio di ricerca specializzato nello studio dell’infezione da HIV, tra i maggiori centri di esperienza al mondo. Tra le primissime pagine del libro, due brevi e contigui brani hanno, appunto, una certa efficacia nell’esprimere l’idea accennata.

La conclusione più frequente in natura è la coesistenza pacifica

  

L’idea centrale di questo libro è che la scelta fondamentale nell’interazione tra i virus e il nostro sistema immunitario si concentri attorno a due possibilità: combattere o convivere. E che la convivenza, paradossalmente, possa portarci dei vantaggi inaspettati. Durante la nostra passeggiata tra i virus scopriremo che microrganismi e ospite preferiscono quasi sempre andare a cena insieme anziché farsi la guerra. Magari non si siedono allo stesso tavolo, ma di sicuro frequentano lo stesso ristorante. Il motivo è semplice. Virus e ospite puntano a raggiungere il medesimo obiettivo: coabitare, coesistere e far proliferare il proprio patrimonio genetico in quante più copie possibili.

Ci accorgeremo che le infezioni non sono un gioco a somma zero, per usare il gergo degli economisti, in cui un giocatore vince e uno perde, ma rispecchiano una dinamica complessa e sofisticata, grazie alla quale, in non poche occasioni, tutti vincono e nessuno perde. Naturalmente, ogni tanto emerge un conflitto e ci scappa anche il morto, ma come vedremo si tratta dell’eccezione e non della regola. Il virus che fa ammalare è spesso un “nemico per caso”, un accidente della natura, il risultato dell’incontro con una specie nuova e sconosciuta, che generà una guerra fratricida.

Come si sa, i virus (dal latino virus, veleno) non godono di una buona reputazione. E la lunga lista di malattie che possono causare non è certo di buon auspicio: dai classici casi di polio, rabbia, vaiolo, influenza ed apatite, si passa più recenti AIDS, Ebola, o Sars, solo per citare i più conosciuti. Come talvolta capita, però, realtà e reputazione sono due cose diverse.

Intanto bisogna dire che, tra gli agenti in grado di causare malattia, i virus sono tra i più piccoli e se vogliamo anche i più indifesi, dato che sono incapaci di vita autonoma. Ecco un primo dato significativo che deve farci riflettere: i virus non possono sopravvivere da soli. Per esistere hanno bisogno di essere ospitati dalle cellule di un uomo, di un animale, di una pianta, o addirittura di un batterio. Data questa premessa, la conclusione ovvia è che per il virus la morte dell’organismo ospite non è mai la scelta più conveniente. Se un virus sterminatore uccidesse la persona infettata in cinque minuti finirebbe per autodistruggersi. Ecco perché non esistono virus “terminator”, se non nei film di fantascienza. Anche il virus Ebola, che non è certo uno stinco di santo, in fondo uccide per caso, visto che nei suoi “ospiti naturali” (spiegherò più avanti questo concetto) causa un’infezione piuttosto benigna, e diventa un killer soltanto quando viene trasmesso a specie non adatte alla sua presenza, come quella umana.

(..)

Il rapporto tra virus e organismo umano è molto più complesso di quanto si pensava fino a qualche anno fa. Prendiamo per esempio il caso dell’influenza, una condizione tanto comune quanto fastidiosa: ancora non sappiamo se il malessere che provoca è causato dal virus oppure da un reazione inappropriata del nostro sistema immunitario. Una cosa è comunque certa: i virus non sono venuti per distruggerci, ma per vivere insieme a noi e dividere lo stesso pane.

Anzi, magari possiamo perfino aiutarci a vicenda.

I dati del bollettino di martedì 12 maggio h. 17.00

Contagi: 4.262.799 nel mondo - 221.216 in Italia (5,2%)

Morti: 291.981 nel mondo - 30.911 in Italia (10,6%)

In evidenza 

  • In Italia: i contagi sono il 5,2% del mondo, i morti sono il 10,6% del mondo.

Contagi ancora in aumento. A oggi 2.673.655 i tamponi (+67.003). Contagi: almeno 221.216 - Il numero dei dimessi supera di 78.128 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,6%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (sotto i mille casi). I test sono: 1.741.903 (+39.620)

Dall’inizio dell’epidemia 221.216 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.402, +0,6%). Al momento risultano: deceduti 30.911 (+ 172, +0,6%); dimessi 109.039 (+2.452, +2,3%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 12.865 (-47, -4,7%).  952 in terapia intensiva (- 47,-4,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 81.266. Il conto sale a 221.216 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 82.904. Poi Piemonte (28.889) ed Emilia-Romagna (26.929).  Rialzi moderati dappertutto. Il più alto in Sicilia all’1%.  La Lombardia in rialzo dello 0,5%.

Lombardia: 82.904 (+1-033, +1,3%); Piemonte 28.889 (+113, +0,4 %); Emilia-Romagna: 26.929 (+53, + 0,2%); Veneto 18.782 (+41, +0,2%); Toscana 9.802 (+15, + 0,2%); Liguria 8.863 (+31, +0,4 %); Lazio 7.212 (+22, +0,3%); Marche 6.568 (+25, +0,4%); Campania 4.615 (+13 +0,3%); Puglia 4. 337 (+10, +0,2%); Trento 4.303 (+6, +0,1%); Sicilia 3.343 (+4, +0,1%); Friuli V.G 3.148 (+10, +0,3% ); Abruzzo 3.115 (+8, 0,3%); Bolzano 2.572 (-), Umbria 1.419 (+7,+0,5%), Sardegna 1.344 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.160 (+2,+0,2%),Calabria 1.138 (+4,+0,4%); Basilicata 387 (+1,+0,3%), Molise  386 (+3,+0,8%).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 21.626, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.626, Torino 14.631, Brescia 13.748, Bergamo 12.294, Cremona 6.255, Roma 5.266, Genova 5.078, Monza 5.112, Verona 4.957,  Reggio Emilia 4.854, Bologna 4.805, Pavia 4.820, Piacenza 4.386,  Trento 4.303, Padova 3.903, Modena 3.830, Alessandria 3.744, Como 3.546, Firenze 3.333, Parma  3.317,  Mantova 3.255, Lodi  3.293, Varese  3.273, Vicenza 2.787, Pesaro-Urbino 2.690, Cuneo 2.646, Venezia 2.611, Treviso 2.613, Bolzano 2.572, Napoli 2.541, Novara 2.494, Lecco 2.561, Rimini 2.077.
  • Nel mondo. Contagi 4.262.799 (+109.928), deceduti 291.981 (+7.098), dimessi 1.432.847 (+37.650). – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,370 milioni (con 82.387 morti, contabilizzati stato per stato), poi per numero di morti Gran Bretagna (32.769), Italia (30.911), Francia (26.994), Spagna (26.621 morti), Brasile (12.461), Belgio (8.761), Germania (7.738), Iran (6.733), Paesi Bassi (5.529), Canada (5.300), Cina (4.637), Messico (3.926), Turchia (3,894), Svezia (3.3413), Ecuador (2.327), Russia (2.116), Perù (2.057). Gli altri sotto i 2.000.  Nuovi dati: Russia al secondo posto, Brasile al sesto per contagi.

1.369.964 USA, 232.243 Russia, 228.030 Spagna, 227.741 G. Bretagna, 221.216, 178.349 Francia, 178.214 Brasile, 173.171 Germania, 141.475 Turchia, 110.767 Iran, 84.018 Cina, 74.480 India, 72.419 Canada, 72.059 Perù, 53.779 Belgio, 43.183 Paesi Bassi, 42.925 Arabia Saudita, 38.324 Messico, 34.336 Pakistan, 31.721 Cile, 30.419 Ecuador, 30.380 Svizzera, 27.913 Portogallo, 27.272 Svezia, 25.149 Qatar, 24.873 Bielorussia, 24.671 Singapore, 23.242 Irlanda.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 13 maggio

Media e informazione - Martedì 12 maggio 2020

Lunedì 11 maggio, alle ore 10 in diretta streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook dell'Università, si è tenuto il secondo convegno con l'obiettivo di indagare e analizzare come il mondo della cultura e dello spettacolo reagirà al post emergenza. A discuterne insieme ad Alberto Mingardi, che ha moderato il panel, Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della sera; Lionello Cerri, amministratore delegato Anteo spa; Luca De Michelis, amministratore delegato Marsilio Editore; Carlo Fontana, presidente AGIS e Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e Presidente della Fondazione Cinema per Roma. Hanno introdotto i lavori il rettore Gianni Canova e il prorettore vicario Angelo Miglietta
La nostra Università sta organizzando un ciclo di convegni virtuali, per mettere a fuoco i problemi (molti)
e le opportunità (poche) rappresentate dalla crisi Covid19.
A un primo appuntamento sulla duplice emergenza, sanitaria ed economica (https://www.youtube.com/watch?v=-d8c0qjYx58), ha fatto seguito un secondo dibattito ad ampio raggio sul modo in cui il mondo della cultura, variamente inteso, affronta la fase 2 (https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/convegni-virtuali-covid19)
L’incontro si è aperto con un invito del Rettore Gianni Canova, a considerare i grandi problemi che il Coronavirus causa alle industrie creative come la potenziale miccia di una esplosione di creatività. Hanno partecipato alla discussione Pierluigi Battista, Lionello Cerri, Laura Delli Colli, Luca De Michelis, Carlo Fontana e Angelo Miglietta, moderati da Angelo Mingardi.
L’orizzonte è dominato dalle preoccupazioni di breve periodo. La cultura è un’industria, l’attenzione sui grandi performer spesso finisce per fare perdere di vista quel complesso mondo di professioni e mestieri che si realizzano nell’ombra ma rendono possibili esperienze culturali che forgiano, giorno dopo giorno, identità e immaginario della nostra società.
Dal seminario, è uscito un grido di dolore: scarso coordinamento degli attori locali e nazionali (Cerri), regole e norme per la “fase 2” che sono incompatibili con prassi ed esigenze dei teatri (Fontana), scarsa attenzione di media e istituzioni (Delli Colli), fatturati a picco anche per i settori apparentemente meno esposti come l’editoria (De Michelis) e la necessità di investimenti per “traghettare” l’intero comparto verso la nuova normalità (Battista) sono stati al centro della discussione. Angelo Miglietta ha enfatizzato la necessità di una duplice risposta: da una parte l’intervento pubblico emergenziale, inevitabile nel breve con aiuti a fondo perduto; dall’altra la valorizzazione di strumenti per sostenere la domanda e non l’offerta. Se lo spettacolo dal vivo ha “regole che sono le stesse da duemila cinquecento anni” (Fontana) e se per il cinema soluzioni come le arene estive e il drive in non possono che surrogare l’esperienza della sala (Cerri), le nostre speranze non possono che riposare sulle potenzialità di una transizione digitale resa incredibilmente più rapida dalla crisi. Le nuove tecnologie non possono “simulare” appena l’esperienza della visita a una mostra, a un museo, a una città d’arte. Ma sviluppare un modello di business che renda quelle esperienze economicamente sostenibili, dopo la moltiplicazione di convegni e dibattiti di queste settimane, è, ha notato Luca De Michelis, l’unico modo di preservare un pubblico per le attrazioni italiane, fra quanti, all’estero, vorrebbero visitare il nostro Paese ma, quest’anno, non potranno farlo. Il prossimo seminario, lunedì 18 maggio, avrà al centro il tema della comunicazione in tempo di crisi, con interventi di Cardini, Carrubba, Di Fraia, Mannheimer, Pasinelli e Rolando.

I dati del bollettino di lunedì 11 maggio h. 17.00
Contagi: 4.153.871 nel mondo - 219.814 in Italia (5,3%)
Morti: 284.883 nel mondo - 30.739 in Italia (10,8%)
In evidenza
• In Italia: i contagi sono il 5,3% del mondo, i morti sono il 10,8% del mondo.
Contagi ancora in aumento. A oggi 2.606.652 i tamponi (+40.340). Contagi: almeno 219.814. - Il numero dei dimessi supera di 75.848 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,6%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva (sotto i mille casi). I test sono: 1.702.283 (+25.823)
Dall’inizio dell’epidemia 219.814 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 744, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 30.739 (+ 179, +0,6%); dimessi 106.587 (+1.401, +1,3%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 13.539 (-79, -0,6%). 999 in terapia intensiva (- 28,-2,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 82.488. Il conto sale a 219.814 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 81.871. Poi Piemonte (28.776) ed Emilia-Romagna (26.876). In Molise un rialzo ulteriore del 3,5%. La Lombardia in rialzo dello 0,5%.
Lombardia: 81.871 (+364, +0,5%); Piemonte 28.776 (+111, +0,4 %); Emilia-Romagna:26.876 (+80, + 0,3%); Veneto 18.741 (+19, +0,1%); Toscana 9.787 (+13,+ 0,1%); Liguria 8.832 (+44, +0,5 %); Lazio 7.190 (+25, +0,3%); Marche 6.543 (+10, +0,1%); Campania 4.602 (+14 +0,3%); Puglia 4.327 (+14, +0,3%); Trento 4.297 (+2,+0,1%); Sicilia 3.339 (+12,+0,4%); Friuli V.G 3.138 (+8,+0,3% ); Abruzzo 3.107 (+4, 0,1%); Bolzano 2.572 (+3,+0,1%), Umbria 1.412 (+1,+0,1%), Sardegna 1.343 (+3,+0,2%),Valle d’Aosta 1.158 (+1,+0,1%),Calabria 1.134 (+2,+0,2%); Basilicata 386 (+1,+0,3%), Molise 383 (+13,+3,5%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 21.490, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.490, Torino 14.560, Brescia 13.620, Bergamo 11.791, Cremona 6.250, Roma 5.250, Genova 5.095, Monza 5.074, Verona 4.946, Reggio Emilia 4.849, Bologna 4.784, Pavia 4.801, Piacenza 4.375, Trento 4.297, Padova 3.900, Modena 3.823, Alessandria 3.732, Como 3.504, Firenze 3.322, Parma 3.315, Mantova 3.251, Lodi 3.271 Varese 3.196, Vicenza 2.773, Pesaro-Urbino 2.675, Cuneo 2.646, Venezia 2.599, Treviso 2.609, Bolzano 2.572, Napoli 2.536, Novara 2.481, Lecco 2.486, Rimini 2.074.
• Nel mondo. Contagi 4.153.871 (+50.916), deceduti 284.883 (+2.164), dimessi 1.432.847 (+37.650). – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,329 milioni (con 80.087 morti , contabilizzati stato per stato), poi Spagna (26.621 morti) , la Gran Bretagna ha superato l’Italia per numero di contagi e decessi (32.140 morti), anche la Russia ha superato l’Italia ma ancora con contenuto numero di decessi dichiarati (2.009 morti), poi l’Italia (30.739 morti). Segue Francia (26.646 morti), Germania (con numero relativamente contenuto di decessi, 7.611), il Brasile in forte aumento (11.207 morti), Turchia (3.841 morti), Iran (6.685 morti). Tra i 100mila e i 40 mila: Cina, Canada, India, Perù, Belgio, Paesi Bassi, Arabia Saudita. Altri 11 paesi tra i 35 e i 23 mila casi.
• 1.340.643 USA, 224.350 Spagna, 224.328 G. Bretagna, 221.344 Russia, 219.814 Italia, 177.547 Francia, 172.295 Germania, 163.510 Brasile, 139.771 Turchia, 109.286 Iran, 84.010 Cina, 70.978 Canada, 70.768 India, 67.307 Perù, 53.449 Belgio, 42.987 Paesi Bassi, 41.014 Arabia Saudita, 35.022 Messico, 30.941 Pakistan, 30.344 Svizzera, 30.063 Cile, 29.559 Ecuador, 27.679 Portogallo, 26.670 Svezia, 23.906 Bielorussia, 23.822 Singapore, 23.623 Qatar, 23.135 Irlanda.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 12 maggio

Media e informazione - Lunedi 11 maggio 2020

Il Corriere della Sera oggi propone altre inedite immagini della “Spagnola” del 1918 che provengono dall’Inghilterra, recuperate dal sito "MyHeritage". Roi Mandel, responsabile della ricerca, ha dichiarato al Daily Mail: «La colorazione di queste immagini straordinarie ci consente di comprendere le notevoli somiglianze tra i tempi dell'influenza spagnola e il coronavirus di oggi». Secondo le stime tra la primavera del 1918 e l'estate 1919 si ammalarono circa 500 milioni di persone, ovvero un terzo della popolazione mondiale. Il bilancio fu tragico: morirono tra i 17 e i 50 milioni di cittadini e ciò rese la spagnola una delle pandemie più letali di sempre. A corredo, un brano della nota – scritta espressamente da Giulia D’Argenio per il nostro Domenicale di ieri – nella parte riguardante l’Italia.

 


In Italia la spagnola causò circa 600mila morti tra i quattro milioni di contagiati stimati su una popolazione di 36 milioni di persone. Qui il morbo fece la sua comparsa in maniera più vigorosa alla fine di agosto 1918, in un Paese stremato dallo sforzo bellico. Una condizione che spinse il governo di Vittorio Emanuele Orlando a sottostimare l’impatto della malattia e, complice la censura, a nasconderla – finché fu possibile – per evitare la diffusione di ulteriori ansie tra i cittadini. Una scarsa informazione che contribuì evidentemente a peggiorare un quadro drammatico. La città più colpita fu Torino, dove alle porte dell’autunno si contavano 400 morti al giorno. Il 19 ottobre, il Comune di Milano diffuse un decalogo di prescrizioni igienico-sanitarie per limitare la diffusione del contagio vietando, per esempio, di “sputare per terra” o sollecitando a ridurre i viaggi in ferrovia, evitare i contatti tra le persone e i luoghi affollati. Pian piano provvedimenti e misure preventive si estesero a tutto il Paese: l’apertura delle scuole fu posticipata mentre le autorità centrali e locali ridussero gli orari di apertura dei luoghi pubblici e lanciarono campagne di disinfezione delle strade per venire incontro alle richieste della popolazione. Il vero nodo riguardò, tuttavia, il blocco delle attività produttive. In un’economia già stremata, la loro sospensione avrebbe avuto conseguenze incalcolabili e avrebbe compromesso l’operatività dell’esercito. In una fase cruciale dello scontro. Per questo si risolse per un’interruzione dei soli servizi non essenziali, malgrado la consapevolezza dei rischi. Questo fece accrescere gli assembramenti all’esterno dei negozi di alimentari, con la gente terrorizzata dall’idea di restare senza pane.
Le fabbriche restarono aperte, senza precauzioni, spostando, ogni giorno, migliaia di persone esposte a un enorme rischio di contagio. La conseguenza fu una notevole circolazione del virus, con ricadute su quelle stesse capacità produttive che si intendeva salvaguardare. Dal 10 ottobre al 27 novembre 1918, negli stabilimenti dipendenti dal Comitato regionale di mobilitazione industriale per l’Italia centrale e la Sardegna, si contarono 12.426 casi d’influenza su 40.048 operai, causando circa 75mila assenze dal lavoro.

Italia impreparata
L’Italia era impreparata e in ritardo. Sia sul piano politico-istituzionale che su quello sociale. La gestione della pandemia era in capo al ministero dell’Interno che aveva, come unica arma, l’imposizione del distanziamento sociale. Cittadini isolati in casa, dove si moriva senza cure ancor più che negli ospedali, del tutto privi degli strumenti necessari a fronteggiare l’emergenza. Al punto che da innescare la protesta dei medici e alcuni lasciarono il servizio. Ma nell’estate/autunno del 1918, quando la prima ondata influenzale aveva già investito il Paese, il principale desiderio degli italiani era lasciarsi alle spalle l’orrore della guerra, che aveva già profondamente mutato la percezione della morte. Inoltre, la diffidenza nei confronti dello Stato, faceva crescere l’insofferenza verso le misure di distanziamento che aggravavano la condizione di povertà. A novembre, l’epidemia sembrò allentare la morsa, causando un ritorno alle abitudini precedenti che si sarebbe rivelato fatale. I contagi tornarono a crescere e la conta dei morti per la spagnola era impossibile. L’area più colpita fu il Mezzogiorno, a causa dell’ancora maggiore fragilità delle strutture sanitarie. Una connessione diretta tra l’epidemia dell’inverno 1918-1919 e il clima di tensioni socio-politiche che seguirono la fine del primo conflitto mondiale non è ancora stabilita dagli storici. Tuttavia non è da tralasciare il peso che la spagnola ebbe nell’esasperare il clima generale. Contribuendo a accrescere instabilità e conflittualità. Sempre per Laura Spinney, la pandemia di inizio Novecento ha avuto effetti, epocali, riuscendo in non pochi casi a cambiare il corso degli eventi. Una correlazione più evidente in quelle parti del mondo che non furono toccate dal conflitto e per le quali il 1919 non fu l’anno della fine della guerra ma dell’epidemia. Un esempio, secondo l’autrice, è l’instaurazione dell’apartheid in Sud Africa, conseguenza – tra l’altro – di una crescita della diffidenza tra persone con diverso colore di pelle. In generale, la portata della malattia fu tale da non poter essere priva di effetti sociali e politici, seppur diversamente percepiti.
E solo il distanziamento sociale riuscì in qualche misuro a contenerne la diffusione, mitigando la sua letalità.

I dati del bollettino di domenica 10 maggio h. 17.00
4.102.955 i contagi nel mondo (219.070 in Italia)  e 282.719 i morti (30.560 in Italia)
In evidenza
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.565.912 i tamponi. Contagi: almeno 219.070. - Il numero dei dimessi supera di 74.626 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,5%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva. I test sono: 1.676.460 (+67.475)
Dall’inizio dell’epidemia 219.070 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 803, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 30.560 (+ 165, +0,5%); dimessi 105.186 (+2.155, +2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 14.636. 1.027 in terapia intensiva (- 7). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 83.324. Il conto sale a 219.070 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 81.507. Poi Piemonte (28.665) ed Emilia-Romagna (26.795). In Molise un rialzo ulteriore del 13,1%. (+1,2%), la Lombardia in rialzo dello 0,3%.
Lombardia: 81.507 (+282, +0,3%); Piemonte 28.665 (+116, +0,4 %); Emilia-Romagna:26.795 (+76, + 0,2%); Veneto 18.722 (+51, +0,2%); Toscana 9.774 (+29,+ 0,3%); Liguria 8.788 (+50, +0,5 %); Lazio 7.165 (+32, +0,4%); Marche 6.533 (+40, +0,6%); Campania 4.588 (+12 +0,2%); Puglia 4.313 (+27, +0,6%); Trento 4.295 (+3,+0,07%); Sicilia 3.327 (+14,+0,4%); Friuli V.G 3.130 (+6,+0,1% ); Abruzzo 3.103 (+17, 0,5%); Bolzano 2.569 (+2,+0,08%), Umbria 1.411 (+4,+0,2%), Sardegna 1.340 (+6,+0,4%),Valle d’Aosta 1.157 (+5,+0,4%),Calabria 1.132 (+3,+0,2%); Basilicata 385 (+3,+0,7%), Molise 370 (+43,+13,1%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 21.376, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.376, Torino 14.494, Brescia 13.550, Bergamo 11.741, Cremona 6.248, Roma 5.229, Genova 5.065, Monza 5.050, Verona 4.944, Reggio Emilia 4.846, Bologna 4.773, Pavia 4.777, Piacenza 4.361, Trento 4.295, Padova 3.895, Modena 3.800, Alessandria 3.570, Como 3.496, Firenze 3.316, Parma 3.298, Mantova 3.251, Lodi 3.271 Varese 3.182, Vicenza 2.772, Pesaro-Urbino 2.667, Cuneo 2.641, Venezia 2.596, Treviso 2.607, Bolzano 2.569, Napoli 2.525, Novara 2.475, Lecco 2.486, Rimini 2.069.
• Nel mondo. Contagi 4.102.955, deceduti 282.719, dimessi 1.395.197 – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,329 milioni (con 79.528 morti , contabilizzati stato per stato), quello di NY 26.641 poi Spagna (26.621 morti) , la Gran Bretagna ha superato l’Italia per numero di contagi e decessi (31.930 morti), poi l’Italia (30.560 morti). Segue la Russia in continuo aumento ma ancora con contenuto numero di decessi dichiarati (1.915 morti), Francia (26.383 morti), Germania (con numero relativamente contenuto di decessi, 7.569), il Brasile in forte aumento (11.123 morti), Turchia (3.786 morti), Iran (6.640 morti). Tra i 100mila e i 40 mila: Cina, Canada, Perù, India, Belgio, Paesi Bassi. Altri 12 paesi tra i 35 e i 20 mila casi.
• 1.329.799 USA, 224.350 Spagna, 220.449 G. Bretagna, 219.070 Italia, 209.688 Russia, 177.094 Francia, 171.879 Germania, 162.699 Brasile, 138.657 Turchia, 107.603 Iran, 84.010 Cina, 70.091 Canada, 67.307 Perù 67.259 India, 53.081 Belgio, 42.826 Paesi Bassi, 39.048 Arabia Saudita, 35.022 Messico, 30.941 Pakistan, 30.305 Svizzera, 29.559 Ecuador, 28.866 Cile, 27.581 Portogallo, 26.322 Svezia, 23.336 Singapore, 22.996 Irlanda, 22.973 Bielorussia, 22.520 Qatar.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa dell'11 maggio

Media e informazione - Domenica 10 maggio 2020

Tutto quello che vediamo diventerà fiction

Il Foglio dedica, domenica 10 maggio, una pagina intera a guardare oltre il lockdown in una chiave per ora inedita.
Guardare oltre è esattamente quello che fanno tutti coloro che partecipano al dibattito pubblico sui nodi principali: come sarà la nostra sanità? Come sarà la nostra economia? Come saranno i nostri diritti personali e collettivi? Il lavoro perduto troverà qualche equilibrio con le nuove opportunità determinate dall’innovazione tecnologica? Esisterà un’Europa solidale o sarà ancora costruita sugli egoismi? Il quadro sociale avrà tenuta, avrà coesione, anche dal punto di vista inter-generazionale?
E poi guardando ancora più lontano: se le epidemie hanno una storia ricorrente nella vicenda umana, come si pensa di creare le condizioni per adeguare ricerca, procedure e organizzazione a fini preventivi?
Di fronte a tutto ciò può sembrare un dettaglio non solo riduttivo, ma ora quasi irritante, porre l’accento su una ipotesi prossima ventura di ben minore impatto con le preoccupazioni correnti.
Quella appunto che il Foglio mette a titolo della sua intera pagina 5, con questo sottotitolo: “Da Conte alla Capua, dai medici agli infermieri. Personaggi e interpreti, miti e mitomanie che vedremo in tv”.
Andrea Minuz argomenta così questa domanda che si accoda alle altre oggi certamente più urgenti.
C’è un mondo che non sottovaluta invece questo argomento, in qualche modo anche noi, in un ateneo specializzato nell’area dei sistemi mediatici, comunicativi e dello spettacolo. Non tanto perché si veda un “beneficio” sia pure subordinato a molte cose per un settore che sta subendo grandi perdite. Ma perché ogni grande trasformazione della nostra vita collettiva, passa attraverso tre ineludibili fasi emozionali: subirne l’impatto; rielaborare il sommovimento emotivo; riprodurre narrative che conservino la memoria rispettando verità e scoprendo omissioni nelle spiegazioni dei fatti e delle cause. Il cinema non è giornalismo d’inchiesta. Ma è racconto di grandi eventi con tanti linguaggi per dare risposte nell’immediato, nel prendere le distanze dalle crucialità, nel tornare con occhi nuovi agli insoluti della storia.
Questo dà molte spiegazioni a questo piccolo indizio che lo spulcio della stampa quotidiana ci permette oggi di portare in evidenza.
Nell’inventario che Minuz racconta ci sono anche le solite chiacchiere di un mondo che ogni giorno progetta film su tutto. Ma anche qualcosa di più: “progetti, accordi, compravendite di diritti, riunioni di sceneggiatura su Zoom e task force di showrunner, crowfunding creativi”.
Qui non interessa far chiarezza sui polveroni creativi di un mondo che lancia cento progetti di cui poi solo pochi hanno le gambe per approdare alla produzione. Interessa porre uno sguardo – almeno lo sguardo di un giorno (che giustamente la stampa coglie) – per immaginare una domanda della gente, dopo la domanda di mascherine, di tamponi, di sicurezza del pronto soccorso e delle rianimazioni, di una lettura emozionale che arte, letteratura, cinema e teatro propongono con una cifra critica che conta, nella libertà di un sistema, quasi come le sicurezze sociali e sanitarie. Nel riguardare quel che ci resta della drammatica “Spagnola” del 1918, una manciata di foto e qualche libro, si capisce che immenso potenziale in più abbiamo costruito in un secolo per fronteggiare quella domanda, certamente dopo le soluzioni che oggi sono prioritarie. (SR)

I dati del bollettino di domenica 10 maggio h. 17.00
4.102.955 i contagi nel mondo (219.070 in Italia) e 282.719 i morti (30.560 in Italia)
In evidenza
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.565.912 i tamponi. Contagi: almeno 219.070. - Il numero dei dimessi supera di 74.626 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,5%. Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva. I test sono: 1.676.460 (+67.475)
Dall’inizio dell’epidemia 219.070 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 803, +0,3%). Al momento risultano: deceduti 30.560 (+ 165, +0,5%); dimessi 105.186 (+2.155, +2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 14.636. 1.027 in terapia intensiva (- 7). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 83.324. Il conto sale a 219.070 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 81.507. Poi Piemonte (28.665) ed Emilia-Romagna (26.795). In Molise un rialzo ulteriore del 13,1%. (+1,2%), la Lombardia in rialzo dello 0,3%.
Lombardia: 81.507 (+282, +0,3%); Piemonte 28.665 (+116, +0,4 %); Emilia-Romagna:26.795 (+76, + 0,2%); Veneto 18.722 (+51, +0,2%); Toscana 9.774 (+29,+ 0,3%); Liguria 8.788 (+50, +0,5 %); Lazio 7.165 (+32, +0,4%); Marche 6.533 (+40, +0,6%); Campania 4.588 (+12 +0,2%); Puglia 4.313 (+27, +0,6%); Trento 4.295 (+3,+0,07%); Sicilia 3.327 (+14,+0,4%); Friuli V.G 3.130 (+6,+0,1% ); Abruzzo 3.103 (+17, 0,5%); Bolzano 2.569 (+2,+0,08%), Umbria 1.411 (+4,+0,2%), Sardegna 1.340 (+6,+0,4%),Valle d’Aosta 1.157 (+5,+0,4%),Calabria 1.132 (+3,+0,2%); Basilicata 385 (+3,+0,7%), Molise 370 (+43,+13,1%).
• Nelle città ancora in testa Milano a 21.376, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.376, Torino 14.494, Brescia 13.550, Bergamo 11.741, Cremona 6.248, Roma 5.229, Genova 5.065, Monza 5.050, Verona 4.944, Reggio Emilia 4.846, Bologna 4.773, Pavia 4.777, Piacenza 4.361, Trento 4.295, Padova 3.895, Modena 3.800, Alessandria 3.570, Como 3.496, Firenze 3.316, Parma 3.298, Mantova 3.251, Lodi 3.271 Varese 3.182, Vicenza 2.772, Pesaro-Urbino 2.667, Cuneo 2.641, Venezia 2.596, Treviso 2.607, Bolzano 2.569, Napoli 2.525, Novara 2.475, Lecco 2.486, Rimini 2.069.
• Nel mondo. Contagi 4.102.955, deceduti 282.719, dimessi 1.395.197 – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,329 milioni (con 79.528 morti , contabilizzati stato per stato), quello di NY 26.641 poi Spagna (26.621 morti) , la Gran Bretagna ha superato l’Italia per numero di contagi e decessi (31.930 morti), poi l’Italia (30.560 morti). Segue la Russia in continuo aumento ma ancora con contenuto numero di decessi dichiarati (1.915 morti), Francia (26.383 morti), Germania (con numero relativamente contenuto di decessi, 7.569), il Brasile in forte aumento (11.123 morti), Turchia (3.786 morti), Iran (6.640 morti). Tra i 100mila e i 40 mila: Cina, Canada, Perù, India, Belgio, Paesi Bassi. Altri 12 paesi tra i 35 e i 20 mila casi.
• 1.329.799 USA, 224.350 Spagna, 220.449 G. Bretagna, 219.070 Italia, 209.688 Russia, 177.094 Francia, 171.879 Germania, 162.699 Brasile, 138.657 Turchia, 107.603 Iran, 84.010 Cina, 70.091 Canada, 67.307 Perù 67.259 India, 53.081 Belgio, 42.826 Paesi Bassi, 39.048 Arabia Saudita, 35.022 Messico, 30.941 Pakistan, 30.305 Svizzera, 29.559 Ecuador, 28.866 Cile, 27.581 Portogallo, 26.322 Svezia, 23.336 Singapore, 22.996 Irlanda, 22.973 Bielorussia, 22.520 Qatar.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 10 maggio
Scarica qui il Domenicale del 10 maggio

Media e informazione - Sabato 9 maggio 2020

Per il suo carattere esemplare si riproduce qui, tra la vasta informazione mediatica del week-end che la carta stampata propone anche in versione digitale free, l’editoriale sul Corriere della Sera dell’amb. Sergio Romano che fa il punto tra tre nodi della crisi: salute, processi globali, democrazia

Salute, un nuovo diritto per tutti

In passato nessun governo avrebbe imposto le regole che sono state adottate dal governo Conte con inevitabili ricadute sul funzionamento dell’economia nazionale

Sergio Romano

Sono almeno tre i motivi per cui questa epidemia è potenzialmente più grave e minacciosa di quelle che hanno afflitto il mondo nel corso degli ultimi decenni, da quella dell’Aids a quelle dell’Ebola e della Sars.

Il primo motivo è la dimensione assunta dalla globalizzazione.

Non è la prima volta che un bacillo arriva dall’Asia. La peste nera scese da un altopiano della Mongolia all’inizio del XIV secolo, raggiunse la Turchia, attraversò la Siria e dalle coste del Mediterraneo entrò in Italia, Svizzera, Francia e Spagna provocando, secondo il calcolo di alcuni demografi, non meno di 30 milioni di morti. I vettori erano i topi che viaggiavano nelle stive mentre i tempi di diffusione del morbo erano quelli delle carovane e delle navi mercantili. Ma il numero degli abitanti nei Paesi aggrediti era molto più modesto mentre oggi tutto è infinitamente più grande e più veloce. È più grande la Cina (un miliardo e 293 milioni). È enormemente cresciuto il turismo; secondo la World Tourism Organization i turisti internazionali, nel 1950, erano circa 25 milioni, mentre nel 2019 i viaggiatori internazionali hanno superato per la prima volta il miliardo: una cifra destinata forse a contrarsi nelle fase immediatamente successiva al termine della pandemia. Oggi non vi è importante città europea che non abbia un quartiere cinese, non vi è università europea che non abbia studenti cinesi, sono rari gli uomini d’affari che non abbiano fatto almeno un viaggio in Cina e non c’è linea aerea internazionale che non abbia aumentato i voli per Pechino e Shanghai. La globalizzazione significa quasi sempre maggiore ricchezza. Quanto più numerosi sono i legami che ci uniscono agli altri continenti, tanto più cresce il nostro benessere. Ma oggi sappiamo che quanto più cresce la nostra ricchezza, tanto più crescono i rischi.

Il secondo motivo è l’esistenza, soprattutto nelle democrazie occidentali, di un nuovo diritto.

Nel 70° anniversario della Dichiarazione universale per i diritti umani, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha ricordato che la salute è un diritto fondamentale per tutte le persone. All’epoca delle epidemie di colera a Napoli nel 1884 e nel 1911, o della «spagnola» nel 1918, il diritto alla salute non esisteva. Questo non significa che i governi fossero insensibili all’esistenza di queste minacce e trattassero le epidemie con il «laissez faire» (lasciate fare) che fu il motto dei liberisti francesi sin dal XVII secolo.  Lo storico Carlo Cipolla ci ha raccontato come il Gran Ducato di Toscana abbia organizzato i suoi servizi sanitari. E quando nel 1884 Napoli fu colpita dal colera, il re e la regina d’Italia vollero visitare personalmente la città. Ma la salute non era un diritto e nessun governo allora, avrebbe imposto le regole che sono state adottate dal governo Conte nelle scorse settimane con inevitabili ricadute sul funzionamento dell’economia nazionale. Credo che il governo abbia dimostrato grande coraggio e che il Paese, soprattutto nelle regioni maggiormente colpite abbia dato prova di disciplina. Ma gli effetti economici saranno pesanti e non è escluso che suscitino malumori e rimpianti.

Il terzo motivo è la cattiva politica.

Alcuni uomini di Stato, dall’Ungheria al Brasile, hanno colto l’occasione per appropriarsi di nuovi poteri.

Altri come il governo svedese sino alle scorse settimane, l’inglese Boris Johnson quando era ancora leader dei conservatori alla Camera dei Comuni e lo stesso americano Donald Trump nella fase iniziale dell’epidemia, hanno lasciato intendere più meno esplicitamente che era meglio attendere l’immunità di gregge e «lasciar fare».

Altri ancora, particolarmente in Italia, stanno già speculando su quelle che potrebbero essere le reazioni della società quando la serrata (o confinamento, come lo chiamano i francesi) avrà considerevolmente ridotto il prodotto interno del loro Paese. Di tutti i mali con cui dovremo convivere, quello della cattiva politica nell’epoca di Trump e dei sovranismi, potrebbe essere il peggiore.

I dati di ieri sera

3.959.249 i contagi nel mondo (217.185 in Italia) e 275.328 i morti (30.201 in Italia) 

In evidenza

  • In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.445.063 i tamponi (+63.775). I contagi: almeno 217.185. - Il numero dei dimessi supera di 68.822 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,8%, superando il tetto di 30mila.  Recede ormai stabilmente il numero in terapia intensiva. I test sono: 1.608.985 (+45.428)

Dall’inizio dell’epidemia 217.185 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.327, + 0,6%). Al momento risultano: deceduti 30.201 (+ 243, +0,8 %); dimessi 99.023 (+2.747, +2,9%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 14.636.  1.168 in terapia intensiva (- 143,- 10,9%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 87.961. Il conto sale a 217.185 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 80.723 mila, con ancora 634 casi. Poi Piemonte (28.368) ed Emilia-Romagna (26.598).  In Molise un rialzo del 7,2%. (+1,2%), la Lombardia in rialzo dello 0,8%.

Lombardia: 80.723 (+634, +0,8%); Piemonte 28.368 (+233, +0,8 %); Emilia-Romagna:26.598 (+111, + 0,4%); Veneto 18.618 (+65, +0,4%); Toscana 9.721 (+38,+ 0,4%); Liguria 8.723 (+78, +0,9 %); Lazio 7.086 (+52, +0,7%); Marche 6.470 (+18, +0,3%); Campania 4.562 (+21 +0,5%); Puglia 4.256 (+11, +0,3%); Trento 4.285 (+2,+0,05%); Sicilia 3.301 (+13,+0,4%); Friuli V.G 3.116 (+9,+0,3% ); Abruzzo 3.078 (+6, 0,2%); Bolzano 2.558 (+6,+0,2%), Umbria 1.406 (+1,+0,07%), Sardegna 1.330 (+6,+0,5%),Valle d’Aosta 1.151 (+1,+0,09%),Calabria 1.126 (+1,+0,09%); Basilicata 382 (-1 x nuove verifiche), Molise 327 (+22,+7,2%).

  • Nelle città ancora in testa Milano a 21.094, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 21.094, Torino 14.320, Brescia 13.460, Bergamo 11.671, Cremona 6.219, Roma 5.164, Genova 5.056, Monza 5.015, Verona 4.917,  Reggio Emilia 4.819, Bologna 4.720, Pavia 4.704, Piacenza 4.334,  Trento 4.285, Padova 3.889, Modena 3.779, Alessandria 3.712, Como 3.470, Firenze 3.296, Parma 3.266,  Mantova 3.237, Lodi 3.222, Varese 3.148, Vicenza 2.748, Pesaro-Urbino 2.639, Cuneo 2.603, Venezia 2.575, Treviso 2.588, Bolzano 2.558, Napoli 2.514, Novara 2.442, Lecco 2.448, Rimini 2.056.
  • Nel mondo. Contagi 3.959.249 (+123.034), deceduti 275.328 (+ 6.329), dimessi 1.305.888 (+80.203) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,238 milioni (con 757.180 morti, contabilizzati stato per stato), quello di NY 26.243 poi Spagna (26.299 morti) Italia (30.201 morti). E poi Gran Bretagna (con 31.306 morti), Russia (1.827 morti), Francia (26.233 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 7.510), Turchia (3.689 morti), Brasile (10.017 morti), Iran (6.541 morti). Tra i 100mila e i 40 mila: Cina, Canada, Perù, India, Belgio, Paesi Bassi.  Altri 12 paesi tra i 35 e i 20 mila casi.

1.283.929 USA, 222.857 Spagna, 217.185 Italia, 212.629 G. Bretagna, 198.676 Russia, 176.202 Francia, 170.588 Germania, 146.894 Brasile, 135.569 Turchia, 104.691 Iran, 83.976 Cina, 67.674 Canada, 61.847 Perù 59.881 India, 52.596 Belgio, 42.581 Paesi Bassi, 35.432 Arabia Saudita, 31.522 Messico, 30.251 Svizzera, 28.818 Ecuador, 24.674 Pakistan, 27.406  Portogallo, 25.972 Cile,  25.921 Svezia, 22.541 Irlanda, 22.460 Singapore, 22.052  Bielorussia, 21.331 Qatar.

Scarica qui la rassegna stampa del 9 maggio

Media e informazione - Venerdì 8 maggio 2020

Coronavirus e street art

In tutto il mondo esperienze artistiche generate dall’immaginario che agisce sull’epidemia
Grazie a START Insider la rete mette a disposizione scampoli interessanti di un fenomeno di comunicazione.
La street art ispirata alle trasformazioni imposte da Covid-19. Nel mondo artisti hanno creato murales per sensibilizzare la popolazione,
mentre altri hanno reso omaggio alle persone che hanno combattuto, e combattono, il COVID-19 in prima linea.

Madrid, Spagna                                                                                 
Gli attori John Travolta e Samuel L. Jackson del film 'Pulp Fiction'


Santa Monica, California                      
Un murale creato dalla società no profit Beautify


Rio de Janeiro, Brasile
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro indossa una mascherina.Si noti il termine Covarde-17. Scelto perché ricorda Covid-19. Covarde significa 'codardo' in portoghese, mentre il 17 è un riferimento al numero usato da Bolsonaro durante la sua campagna elettorale del 2018.



I dati di ieri sera

3.836.215 i contagi nel mondo (215.858 in Italia) e 268.999 i morti (29.958 in Italia)

In evidenza

In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.381.288 i tamponi (+70.479). I contagi: almeno 215.858. - Il numero dei dimessi supera di 66.318 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dello 0,9%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I test sono: 1.563.557 (+51.436)

Dall’inizio dell’epidemia 215.858 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.401, + 0,7%). Al momento risultano: deceduti 29.958 (+ 274, +0,9 %); dimessi 96.276 (+3.031, +3,3%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 15.174.  1.311 in terapia intensiva (- 22,- 1,7%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 89.624. Il conto sale a 215.858 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

Nelle regioni italiane. Crescono ancora i contagi, la Lombardia supera gli 80 mila, con ancora 720 casi. Poi Piemonte (28.135) ed Emilia-Romagna (26.487).  In Puglia il contagio più alto (+1,2%), la Lombardia in rialzo dello 0,9%.

Lombardia: 80.089 (+720, +0,9%); Piemonte 28.135 (+196, +0,7 %); Emilia-Romagna:26.487 (+108, + 0,4%); Veneto 18.553 0,4%); Toscana 9.683 (+26,+ 0,3%); Liguria 8.645 (+94, +1,1 %); Lazio 7.034 (+39, +0,6%); Marche 6.452 (+31, +0,5%); Campania 4.541 (+9 +0,1%); Puglia 4.245 (+49, +1,2%); Trento 4.283 (+3+0,1%); Sicilia 3.288 (+7,+0,2%); Friuli V.G 3.107 (+13,+0,4% ); Abruzzo 3.072 (+25, 0,8%); Bolzano 2.552 (+9,+0,4%), Umbria 1.405 (+1,+0,1%), Sardegna 1.324 (+5,+0,4%),Valle d’Aosta 1.150 (+4,+0,3%),Calabria 1.125 (+3,+0,3%); Basilicata 383 -13 x nuove verifiche), Molise 305 (+1,+0,3%).

Nelle città ancora in testa Milano a 20.893, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 20.893, Torino 14.204, Brescia 13.391, Bergamo 11.622, Cremona 6.178, Roma 5.117, Genova 5.007, Monza 4.974, Verona 4.897,  Reggio Emilia 4.812, Bologna 4.685, Pavia 4.652, Piacenza 4.300,  Trento 4.283, Padova 3.885, Modena 3.772, Alessandria 3.654, Como 3.440, Firenze 3.275, Parma 3.260,  Mantova 3.221, Lodi 3.204, Varese 3.073, Vicenza 2.743, Pesaro-Urbino 2.630, Cuneo 2.603, Venezia 2.568, Treviso 2.565, Bolzano 2.552, Napoli 2.506, Novara 2.434, Lecco 2.419, Rimini 2.054.

Nel mondo. Contagi 3.836.215 (+124.790), deceduti 268.999 (+ 9.203), dimessi 1.225.685 (+30.133) – 10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,254 milioni (con 75.543 morti , contabilizzati stato per stato), quello di NY 26.144 poi 221 mila Spagna (26.070 morti) e 215 mila in Italia (quasi 30 mila morti). E poi Gran Bretagna (con 30.689 morti), Russia (1.625 morti), Francia (25.990 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 7.392), Turchia (3.641 morti), Brasile (9.054 morti), Iran (6.486 morti). Tra i 100mila e i 50mila: Cina, Canada, Perù, India, Belgio, Paesi Bassi.  Altri 11 paesi tra i 33 e i 20 mila casi.

1.254.740 USA, 221.447 Spagna, 215.858 Italia, 207.977 G. Bretagna, 177.160 Russia, 174.917 Francia, 169.430 Germania, 133.721 Turchia, 132.367 Brasile, 103.135 Iran, 83.974 Cina, 66.168 Canada, 58.526 Perù, 56.351 India, 51.420 Belgio, 41.973 Paesi Bassi, 33.731 Arabia Saudita, 30.298 Ecuador, 30.126 Svizzera, 27.634 Messico, 26.182 Portogallo, 24.644 Pakistan, 24.623 Svezia, 24.581 Cile, 22.385 Irlanda, 20.939 Singapore, 20.168 Bielorussia.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa dell'8 maggio

Media e informazione - Giovedì 7 maggio 2020

Distantanee -  Le foto che colgono la solitudine di Milano durante la quarantena

Da Linkiesta (6.5.2020) – Scatti rubati, fatti con un iPhone e senza macchina fotografica da Gaia Menchicchi, in tanti quartieri milanesi colti nella loro sospensione. Un album in bianco e nero che cattura la bellezza di una città deserta

Il racconto del tempo sospeso prende forma nelle immagini distanziate della fotografa milanese, che coglie con il bianco e nero la non-realtà che stiamo vivendo.

«Quando ho scattato la prima foto di questo progetto, 60 giorni fa al Vigentino, non sapevo ancora che sarebbe diventata la mia nuova avventura fotografica: un racconto per immagini, libero e indipendente, che raccoglie gli scatti realizzati da allora a oggi, una narrazione continua della realtà contemporanea. Uno scatto al giorno, per ripercorrere i nostri stati d’animo e capire come siamo cambiati, come ci stiamo evolvendo e come si sta modificando la realtà intorno a noi.»

Racconta così Gaia Menchicchi la sua avventura, iniziata quasi per caso al Vigentino e proseguita per tanti quartieri milanesi colti nella loro sospensione, rigorosamente con un iPhone e senza macchina fotografica. «La macchina al collo dà troppo nell’occhio, e in questi giorni avrebbe stonato. Volevo solo scatti rubati che fissano istanti sospesi e situazioni irreali a pensarci solo fino a qualche mese fa».

Nasce così Distantanee, il nuovo racconto che narra con iper-realismo il tempo sospeso del Covid 19. Per raccontare questi giorni, la nostra vita che cambia nei suoi gesti quotidiani e ci trasfigura, trasformandoci in chi non siamo mai stati. Non solo lo spazio che narra con i suoi vuoti la nostra realtà, ma uomini, donne, giovani e anziani, con le loro file ai supermercati e le loro mascherine.

Distantanee perché nate dalla distanza, ma colte nell’attimo del tempo dilatato. Foto tutte in bianco e nero che forzano la sensazione di sospensione in cui tutti siamo costretti a vivere, foto di persone sole in mezzo a piazze assurdamente piene del loro senso di assenza e mancanza. Cancelli chiusi e con lucchetti, per luoghi nati per essere aperti e sociali. L’inquietudine di gesti, visi e corpi fermati da uno scatto in un istante che pare dilatarsi all’infinito, come questo assurdo periodo di forzato isolamento che stiamo (non) vivendo.

Al seguente link : https://www.linkiesta.it/2020/05/foto-milano-bianco-e-nero-covid-coronavirus/

I dati di ieri sera

3.711.425 i contagi nel mondo (214 mila in Italia) e 259.796 i morti (29.684 in Italia)

In evidenza

  • In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.310.919 i tamponi (+64.263). I contagi: almeno 214mila. - Il numero dei dimessi supera di 63.597 unità quello di deceduti, che oggi aumentano (anche percentualmente rispetto a ieri) dell’1,3%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I test sono: 1.512.121 (+37.711)

Dall’inizio dell’epidemia 214.457 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.444, + 0,7%). Al momento risultano: deceduti 29.684 (+ 369, +1,3 %); dimessi 93.245 (+8.014, +9,4%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 15.769.  1.333 in terapia intensiva (- 94,- 6,6%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 91.528. Il conto sale a 214.457 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 79.369, con rallentamenti. Poi Piemonte (27.939) ed Emilia-Romagna 26.379).  In Lazio il contagio più alto (+1,2%, la Lombardia in rialzo all’1%.
  • Nelle città ancora Milano a 20.711, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 20.711, Torino 14.116, Brescia 13.267, Bergamo 11.587, Cremona 6.151, Roma 5.080, Genova 4.923,  Reggio Emilia 4.799, Monza 4.893, Verona 4.860, Bologna 4.666, Pavia 4.621, Piacenza 4.295,  Trento 4.261, Padova 3.879, Modena 3.766, Alessandria 3.622, Como 3.471, Firenze 3.257, Parma 3.244,  Mantova 3.217, Lodi 3.155, Varese 3.018, Vicenza 2.732, Pesaro-Urbino 2.604, Cuneo 2.587, Treviso 2.563, Bolzano 2.542, Venezia 2.550, Napoli 2.501, Novara 2.399, Lecco 2.381, Rimini 2.044.

Lombardia: 79.369 (+764, +1%); Piemonte 27.939 (+165, +0,6 %); Emilia-Romagna:26.379 (+104, + 0,4%); Veneto 18.479 (+77,+0,4%); Toscana 9.657 (+26,+ 0,3%); Liguria 8.551 (+76, +0,9 %); Lazio 6.995 (+81, +1,2%); Marche 6.421 (+29, +0,4%); Campania 4.532 (+14 +0,3%); Puglia 4.196 (+26, +0,6%); Trento 4.280 (+19 +0,4%); Sicilia 3.281 (+14,+0,4%); Friuli V.G 3.094 (+9,+0,3% ); Abruzzo 3.047 (+22, 0,7%);  Bolzano 2.543 (+1, +0,04%), Umbria 1.404 (+4,+0,3%), Sardegna 1.319 (+1,+0,008%),Valle d’Aosta 1.146 (+3,+0,3%),Calabria 1.122 (+3,+0,27%);Basilicata 399 (+3,+20,8%),Molise 304 (+3,+1%).

  • Nel mondo. Contagi 3.711.425 (+82.601), deceduti 259.796 (+ 5.366), dimessi 1.225.552 (+41.053) –  10 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,2 milioni (con 71.526 morti, contabilizzati stato per stato), quello di NY 25.126 poi 219 mila Spagna (25.613 morti) e 214 mila in Italia (29.684 mila morti). E poi Gran Bretagna (con 30.150 morti), Francia (25.538 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.993), Russia (1.537 morti), Turchia (3.584 morti), Brasile (7.966 morti), Iran (6.418 morti). Tra i 100mila e i 50mila: Cina, Canada, India, Perù, Belgio, Paesi Bassi.  Altri 10 paesi tra i 32 e i 20 mila casi.
  • 1.214.572 USA, 219.329 Spagna, 214.457 Italia, 202.355 G. Bretagna, 170.694 Francia, 167.372 Germania, 165.929 Russia, 131.744 Turchia, 121.600 Brasile, 101.650 Iran, 83.968 Cina, 66.265 Canada, 52.559 India, 51.189 Perù, 50.781 Belgio, 41.518 Paesi Bassi, 31.938 Arabia Saudita, 31.881 Ecuador, 30.060 Svizzera, 26.182 Portogallo, 26.025 Messico, 23.918 Svezia, 23.214 Pakistan, 23.048 Cile, 22.248 Irlanda, 20.198 Singapore.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 7 maggio

Media e informazione - Mercoledì 6 maggio 2020

Lo spazio serale del flusso delle notizie

Torniamo a fare piccole chiose attorno al flusso quotidiano delle notizie, approfittando dello spazio serale – che precede di poco la chiusura dei quotidiani - dominato dai talk-show televisivi in cui lo scambio, rispetto alla carta stampata, è forse meno ponderato, meno argomentato, ma certamente più reattivo e, per definizione, da un lato più vero, dall’altro meno preciso.

1. Lo scontro USA-Cina ci sovrasta. La svolta della geopolitica colloca nella crisi generata da Covid-19 la partita del secolo, quella della supremazia. E’ naturale che ciò mescoli dati veri e falsi, propaganda e razionalità. Si vedrà se l’accertamento – che non vuole solo la casa Bianca, ma anche paesi “a conoscenza dei fatti”, come Francia e Canada – su ciò che è veramente successo nei laboratori di Vu-han produrrà effetti politici; oppure sarà marginale nel rafforzamento di uno schema multilaterale del mondo ad epidemia finita. Ma intanto nella portata del nostro giudizio resta più il sentimento degli italiani rispetto al mondo che cambia. Il “Punto” – sempre efficace – di Paolo Pagliaro sulla 7 presenta il sondaggio SWG sulla nuova visione che gli italiani hanno rispetto a chi va considerato paese amico o paese nemico. Si fatica a crederci. Paesi amici sono, nell’ordine, la Cina e poi la Russia. Paesi nemici quattro e in quest’ordine: la Germania, poi la Francia, poi la Gran Bretagna e poi gli Usa. Pagliaro non è un buontempone, non fa scherzi come fosse il Male. Non sta rieditando un ta-tse-bao del ’68. Parla in un’era storica in cui l’Europa ci ha fatto crescere in pace e in protezione mentre tra Russia e Cina si disputano modelli forti delle culture autoritarie del mondo. O c’è un errore o c’è un fraintendimento micidiale nella testa degli italiani. Con altra schermata si cerca di capire dove va il sentimento degli italiani se la scelta si stringe tra la Cina (col sostegno degli elettori di M5S) e gli USA (col sostegno degli elettori del centrodestra): 36% per la Cina, 30% per gli USA, il 34% “non sa”. Tra le pieghe di questi sondaggi (vedremo i chiarimenti) si torna indietro con le lancette della storia come se l’Europa non riassumesse per nulla il comune destino dei paesi europei: i nemici sono quelli di secoli fa, i vicini di casa, storici occupatori, invasori, sconfinatori. Insomma un colpo di spugna sulla storia contemporanea per tornare a vivere ai tempi del Congresso di Vienna. Il servizio televisivo arriva ad un target che corrisponde a quello di tutti i quotidiani messi assieme. Ecco il tema del pluralismo mediatico e della necessità che – rispettando la professionalità di tutti – cresca anche una educazione civica dell’utilizzo dell’informazione, con una responsabilità delle università a segnalare le stranezze.     

2. Sempre in tv – e sempre sulla 7 (qui nello spazio Floris) vanno in scena gli esponenti della comunità scientifica che hanno vinto l’indice di popolarità di un altro recente sondaggio. Ci sono tutti e tre i “virologi” sul podio. Ilaria Capua (virologa, già parlamentare di Scelta Civica, ora in Florida), Ranieri Guerra (igienista pubblico, già dg al Ministero della Salute, ora all’OMS), Gianni Rezza (epidemiologo, direttore Malattie infettive Istituto Superiore Sanità). Gli italiani hanno scelto bene. Comunicativa, buon senso, competenza. Quando le istituzioni sono rappresentate così è possibile che in tv la loro opinione convinca anche astanti professionisti della polemica. Per esempio Guerra spiega – in materia di ritardi della burocrazia – che c’è di mezzo anche il fenomeno dei “rallentamenti prudenziali delle Amministrazioni nell’interesse del cittadino” (a proposito dei controlli da esercitare sui materiali sanitari importanti) e nemmeno Travaglio fiata. Ilaria Capua spiega che il Coronavirus – considerato abile ma non pensante – se “ci trova insieme a un congiunto” non fa una piega e se vuol colpire colpisce lo stesso. Quindi “la definizione di congiunti è senza senso”. E il viceministro della Salute Silieri non fa una piega. Rezza ridicolizza i “21 criteri” che il ministro Speranza aveva appena citato (probabilmente volendo alludere alla declinazione dei tre criteri adottati “per 21 regioni”). Floris non media. Libertà d’opinione. Va bene, sicuramente un valore. Ma mediaticamente parlando vuol dire anche che il “diritto di parola” della comunità scientifica anche nella fase 2 resta molto, molto alto.

3. Concita De Gregorio ricorda il paradigma di Taranto (rimosso nel dibattito sulla “ripartenza”) cioè dell’adattamento italiano a fare compromessi tra il rischio di morire di fame e il rischio di morire di cancro. Arriva in tv argomentata da “giornalista della carta stampata”. E così annota una cosa in più: ma questa fase due prevede che almeno medici e infermieri siano tutti certamente stati messi in sicurezza? Pare, purtroppo, che non sia così. (SR)

I dati di ieri sera

3.628.824 i contagi nel mondo (213 mila in Italia) e 254.430 i morti (29.315 in Italia)

In evidenza

In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.246.666 i tamponi (+55.263). I contagi: 213mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 55.916 unità quello di deceduti, che oggi aumentano dello 0,8%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I test sono: 1.512.121 (+32.211)

Dall’inizio dell’epidemia 213.013 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.075, + 0,5%). Al momento risultano: deceduti 29.315 (+ 236, +0,8 %); dimessi 85.231 (+2.352, +2,8%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 16.270.  1.427 in terapia intensiva (- 52,- 3,5%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 98.467 (prima volta sotto i centomila). Il conto sale a 213.013 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 78.605, con rallentamenti. Poi Piemonte (27.774) ed Emilia-Romagna 26.275).  In Umbria il contagio più basso, la Lombardia nella media.

Nelle città ancora Milano supera i 20 mila, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 20.398, Torino 14.018, Brescia 13.168, Bergamo 11.550, Cremona 6.130, Reggio Emilia 4.788, Roma 5.005, Verona 4.831, Monza 4.881, Genova 4.923,  Bologna 4.619, Pavia 4.551,Trento 4.261, Piacenza 4.286,  Padova 3.876, Modena 3.758, Alessandria 3.606, Como 3.364, Parma 3.230,  Mantova 3.215, Firenze 3.242, Lodi 3.114, Vicenza 2.722, Bolzano 2.542, Pesaro-Urbino 2.586, Varese 2.891, Treviso 2.560, Napoli 2.486, Venezia 2.519, Lecco 2.371, Cuneo 2.559, Novara 2.394, Rimini 2.043.

Lombardia: 78.605 (+500, +0,6%); Piemonte 27.774 (+152, +0,6 %); Emilia-Romagna:26.275 (+159, + 0,6%); Veneto 18.402 (+29,+0,2%); Toscana 9.631 (+30,+ 0,3%); Liguria 8.475 (+63, +0,7 %); Lazio 6.914 (+67, +1%); Marche 6.392 (+29, +0,5%); Campania 4.518 (+20 +0,4%); Puglia 4.170 (+17, +0,4%); Trento 4.261 (+3 +0,1%); Sicilia 3.267 (+12,+0,4%); Friuli V.G 3.085 (+9,+0,3% ); Abruzzo 3.025 (+25, 0,8%);  Bolzano 2.542 (+1, +0,04%), Umbria 1.400 (+6,+0,4%), Sardegna 1.318 (+1,+0,1%),Valle d’Aosta 1.143 (-),Calabria 1.119 (+1,+0,1%);Basilicata 396 (+10,+2,6%),Molise 301 (-).

Nel mondo. Contagi 3.628.824 (+44.502), deceduti 254.430 (+ 2.850), dimessi 1.184.499 (+52.673) –   9 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1,2 milioni (con 71.078 morti , contabilizzati stato per stato), quello di NY 25.124 poi 219 mila Spagna (25.613morti) e 213 mila in Italia (29 mila morti). E poi Gran Bretagna (con 29.501 morti), Francia (25.537 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.993), Russia (1.451 morti), Turchia (3.520 morti), Brasile (7.958 morti). Tra i 100mila e i 50mila: Iran, Cina, Canada, Perù, Belgio.  Altri 11 paesi tra i 49 e 20 mila casi.

1.204.475 USA, 219.329 Spagna, 213.013 Italia, 196.243 G. Bretagna, 170.688 Francia, 167.007 Germania, 155.370 Russia, 129.491 Turchia, 115.953 Brasile, 99.970 Iran, 83.968 Cina, 63.215 Canada, 51.189 Perù, 50.509 Belgio, 49.400 India, 41.286 Paesi Bassi, 31.881 Ecuador, 30.251 Arabia Saudita, 30.009 Svizzera, 26.025 Messico, 25.702 Portogallo, 23.216 Svezia, 22.550 Pakistan, 22.016 Cile, 21.983 Irlanda.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 6 maggio

Media e informazione - Martedì 5 maggio 2020

Nel quadro dell’iniziativa culturale e civile di Università IULM sulla situazione di crisi ieri il primo dei quattro seminari digitali dedicato a “Salute ed economia”    


Una comunicazione istituzionale quasi cacofonica, in questi mesi di pandemia, riesce ogni tanto a minare persino l’attendibilità della scienza. Per questo l’Università è chiamata a mettere in campo tutta la sua autorevolezza e costruire spazi di riflessione e dibattito all'altezza delle sfide. Si è aperto con questa considerazione del Rettore prof. Gianni Canova il primo di alcuni convegni virtuali organizzati dall’ateneo per discutere delle implicazioni della crisi Covid19.

Il primo appuntamento, dedicato alle due emergenze: sanitaria ed economica, si è articolato in due tavole rotonde.

Nella prima, sui temi della salute sono intervenuti Andrea Crisanti (ordinario di Microbiologia a Padova), Gilberto Corbellini (ordinario di Storia della medicina a La Sapienza) e Carlo Signorelli (ordinario di Igiene all’Università Vita e Salute San Raffaele). Andrea Crisanti ha presentato le evidenze della ricerca da lui condotta a Vo’ Euganeo e resa possibile dalle tempestiva decisione della Regione Veneto di farne una “zona rossa”. La chiusura del piccolo comune ha consentito uno studio controllato, dal quale sono emerse importanti evidenze circa i tempi di incubazione della malattia, le classi di persone colpite, il ruolo degli asintomatici nella diffusione del virus. E' l'unica ricerca che ha dato un importante contributo alla comprensione delle dinamiche di contagio emersa da un Paese come l'Italia pure fra i più colpiti in Occidente. Gilberto Corbellini ha ragionato sul rapporto tra opinione pubblica e scienza nella pandemia, sottolineando come la voce degli scienziati sia entrata nel dibattito pubblico in modo spesso inappropriato, senza rendere giustizia alla complessità del fenomeno e finendo per dare un'impressione erronea di tempi e prassi della ricerca. Carlo Signorelli ha presentato la condizioni nelle quali l’Italia e in particolare la Lombardia hanno preparato la fase “due”, sottolineando i problemi aperti e le sfide alle quali gli operatori pubblici devono ancora dare risposta. I panelist hanno enfatizzato come la regionalizzazione rappresenti una opportunità per una buona gestione dell’epidemia e come le decisioni cruciali andranno prese sul territorio, cercando di circoscrivere il più possibile i nuovi focolai.

Nella seconda tavola rotonda, sui temi economici, sono intervenuti Veronica De Romanis (economista, saggista, docente alla Luiss), Oscar Giannino (giornalista economico e conduttore di Radio Capital) e Nicola Rossi (ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata). Veronica De Romanis ha presentato i fattori di debolezza delle finanze pubbliche italiane e gli strumenti di intervento sino ad ora messi in campo dall’Unione europea. I venti miliardi l’anno spesi, a debito, per 80 euro, Quota 100 e reddito di cittadinanza negli ultimi anni hanno indebolito un assetto di finanza pubblica già precario. Oscar Giannino ha sottolineato come per le imprese la vera priorità sia oggi la certezza di misure di sanità pubblica che consentano una fase “due” con un certo grado di stabilità, senza un ritorno al lockdown che avrebbe conseguenze ferali per il mondo della produzione. Ma lo Stato italiano è parso sin qui straordinariamente impreparato: mancano protocolli e chiare strategie, "alla veneta", di tracciamento e isolamento dei contagiati. Nicola Rossi ha provato a immaginare l’andamento futuro delle finanze pubbliche: a fronte di prime avvisaglie di una crisi dal lato delle entrate, gli scenari di cui si parla in questi giorni, a cominciare dalle nostalgie dell’Iri, appaiono straordinariamente incongrui. Gli aiuti dell'Europa non possono diventare un'altra occasione per spendere male le risorse, inevitabilmente scarse.

L’università è anche un laboratorio delle idee, come ricordava il professor Canova. Iniziative come questi convegni (al primo, di ieri, moderato da Alberto Mingardi, seguiranno discussioni sugli effetti della crisi sulle professioni della cultura e un tentativo di bilancio della comunicazione di questi mesi) servono proprio a non abdicare a questo ruolo. La registrazione del convegno (più ampio dei Webinar organizzati in questi giorni da più realtà, coerentemente con approccio e ambizione) è disponibile qui:

https://www.youtube.com/watch?v=-d8c0qjYx58

Tutte le precedenti sessantadue Rassegne stampa, gli otto numeri del Domenicale,

le video-opinioni dei docenti  sono sul sito Università IULM

https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/Comunicare-in-tempo-di-crisi/l-osservatorio/Commento-alla-rassegna-stampa


I dati di ieri sera

3.584.322 i contagi nel mondo (212 mila in Italia) e 251.580 i morti (29.079 in Italia)

In evidenza

In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.191403 i tamponi (+37.631) . I contagi: 212mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 53.800 unità quello di deceduti, che oggi aumentano dello 0,7%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I test sono: 1.479.910 (+22.779)

Dall’inizio dell’epidemia 211.938 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.221, + 0,6%). Al momento risultano: deceduti 29.079 (+ 195, +0,7 %); dimessi 82.879 (+1.225, +1,5%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 16.823.  1.479 in terapia intensiva (- 22,- 1,5%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 99.980 (prima volta sotto i centomila). Il conto sale a 211.938 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 78.105, con rallentamenti. Poi Piemonte (27.622) ed Emilia-Romagna 26.175).  Per la prima volta in tutte le regioni incrementi non superiori all’1%.

Nelle città ancora Milano supera i 20 mila, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 14 e 10mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 20.254 Torino 13.916, Brescia 13.122, Bergamo 11.538, Cremona 6.109, Reggio Emilia 4.778, Roma 4.948, Verona 4.821, Monza 4.850, Genova 4.878,  Bologna 4.590, Pavia 4.522,Trento 4.258, Piacenza 4.251,  Padova 3.871, Modena 3.747, Alessandria 3.593, Como 3.332, Parma 3.227,  Mantova 3.201, Firenze 3.224, Lodi 3.062, Vicenza 2.719, Bolzano 2.541, Pesaro-Urbino 2.571, Varese 2.838, Treviso 2.557, Napoli 2.473, Venezia 2.513, Lecco 2.360, Cuneo 2.553, Novara 2.377, Rimini 2.036.

Lombardia: 78.105 (+159, +0,6%); Piemonte 27.622 (+192, +0,7 %); Emilia-Romagna:26.175 (+159, + 0,6%); Veneto 18.373 (+55,+0,3%); Toscana 9.601 (+38,+ 0,4%); Liguria 8.412 (+53, +0,6 %); Lazio 6.847 (+38, +0,6%); Marche 6.363 (+44, +0,7%); Campania 4.498 (+14, +0,3%); Puglia 4.153 (+9, +0,2%); Trento 4.258 (+11 +0,3%); Sicilia 3.255 (+15,+0,5%); Friuli V.G 3.076 (+4,+0,1% ); Abruzzo 3.000 (+4, 0,1%);  Bolzano 2.541 (+5, +0,2%), Umbria 1.394 (-), Sardegna 1.317 (-),Valle d’Aosta 1.143 (+1,+0,1%),Calabria 1.118 (+4,+0,4%);Basilicata 386 (-),Molise 301 (-).

Nel mondo. Contagi 3.584.322 (+106.594), deceduti 251.580 (+ 4.687), dimessi 1.131.826 –   9 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA a 1 milione e 180 mila (con 68.934 morti , contabilizzati stato per stato), quello di NY 24.999; poi 218 mila Spagna (25.428 morti) e 212 mila in Italia (29 mila morti). E poi Gran Bretagna (con 28.809 morti), Francia (25.204 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.993), Russia (1.356 morti), Turchia (3.461morti), Brasile (7.367 morti). Tra i 98mila e i 50mila: Iran, Cina, Canada, Belgio.  Altri 12 paesi tra i 49 e 20 mila casi.

1.180.634 USA, 218.011 Spagna, 211.938 Italia, 191.832 G. Bretagna, 169.583 Francia, 166.152 Germania, 145.268 Russia, 127.659 Turchia, 108.620 Brasile, 98.647 Iran, 83.966 Cina, 61.957 Canada, 50.267 Belgio, 47.372 Perù, 46.476 India, 40.968 Paesi Bassi, 31.881 Ecuador, 29.981 Svizzera, 28.656 Arabia Saudita, 25.524 Portogallo, 24.905 Messico, 22.721 Svezia, 21.772 Irlanda, 21.501 Pakistan, 20.643 Cile.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 5 maggio

Media e informazione - Domenica 3 e Lunedi 4 maggio 2020

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato in occasione dei 140 anni di vita de L'Eco di Bergamo, apparso per la prima volta in edicola il 1° Maggio del 1880, il seguente messaggio:

“Centoquarant'anni costituiscono un percorso di grande significato, conferma di un giornale profondamente radicato nella sua terra e tra la sua gente. La continuità nel rendere testimonianza degli eventi che si susseguono, degli affanni e delle speranze di persone e comunità, costituisce una responsabilità, un impegno che, radicato nel passato, guarda al futuro. Questo traguardo de L'Eco di Bergamo riempie giustamente di orgoglio quanti hanno avuto parte nell'impresa: i suoi giornalisti, il direttore e l'editore, ma anche i lettori con la loro fedeltà; interessa l'area in cui il giornale viene diffuso e rappresenta un segnale per l'intera editoria italiana. La stampa locale, espressione della cultura dei territori, artefice di narrazioni originali e prezioso osservatorio critico, è un pilastro della libertà di espressione e della vita democratica. Nel ricco panorama della stampa italiana L'Eco di Bergamo porta il contributo della propria identità, impressa dai fondatori e poi plasmata nelle vicende tragiche e gloriose di quasi un secolo e mezzo di storia. Una identità che si è arricchita attraverso il confronto con i "segni dei tempi", espressione di quel Concilio voluto proprio da uno dei collaboratori più illustri del giornale, don Angelo Roncalli, poi divenuto Giovanni XXIII. L’ispirazione cristiana del giornale si è impastata con la civiltà bergamasca, con la sua scuola sociale, con la vivacità dei suoi corpi intermedi, con la vocazione all’impresa, che è stata un volano della ricostruzione lombarda e nazionale, e che ha dato vita a uno sviluppo industriale di straordinaria portata. Uno sviluppo che ha valorizzato il lavoro, ha contribuito ad ampliare i diritti sociali e continua ora a stimolare la ricerca.

Il 140° anniversario della fondazione cade in un momento doloroso per Bergamo, la cui comunità è stata tra le più violentemente colpite dalla diffusione del virus, contro il quale oggi sta combattendo il mondo intero. I lutti, le sofferenze, le angosce dei bergamaschi sono divenute simbolo della passione vissuta dall’Italia in queste settimane. Al tempo stesso, la forte reazione del territorio, il senso solidale della sua gente, l’abnegazione dei suoi medici, infermieri, operatori, hanno impresso il segno di un riscatto, che è stato percepito in tutti gli angoli del Paese.  Ogni italiano si sente più vicino e partecipe ai bergamaschi e ne ammira le virtù civili. Bergamo, la Città dei Mille, come è scritto sul suo gonfalone per sottolineare l’impegno antico per l’Italia. Di tutti questi valori e sentimenti è espressione L’Eco di Bergamo, specchio della gente di queste contrade. Cittadini che, in una drammatica congiuntura, hanno saputo rispondere con un forte senso della comunità come testimoniato, tra gli altri, dall’esempio dell’ospedale realizzato dall’Associazione nazionale alpini. Un segno di speranza nel percorso di ripresa. Auguri e grazie a L’Eco per il suo servizio di questi 140 anni e forza Bergamo!».

Sergio Mattarella

Tutte le precedenti sessantuno Rassegne stampa, gli otto numeri del Domenicale,

le video-opinioni dei docenti  sono sul sito Università IULM

https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/Comunicare-in-tempo-di-crisi/l-osservatorio/Commento-alla-rassegna-stampa


I dati di ieri sera

3.477.728 i contagi nel mondo (211 mila in Italia) e 246.893 i morti (28.884 in Italia)

In evidenza

In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 2.153.772 i tamponi. I contagi: 211mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 52.770 unità quello di deceduti, che oggi aumentano dello 0,6%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I test sono: 1.456.911.

Dall’inizio dell’epidemia 210.717 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.389, + 0,7%). Al momento risultano: deceduti 28.884 (+ 174, +0,6 %); dimessi 81.654 (+1.740, +2,2%). I pazienti attualmente ricoverati con sintomi sono 17.242.  1.501 in terapia intensiva (- 38,- 2,5%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 100.179. Il conto sale a 2010.717 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 77.528, con rallentamenti. Poi Piemonte (27) ed Emilia-Romagna 26).  Il maggiore incremento in percentuale in Trentino a +1,6%. Le altre regioni con incrementi inferiori.

Nelle città ancora Milano supera i 20 mila, poi Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 15 e 10mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 20.068 Torino 13.794, Brescia 13.028, Bergamo 11.453, Cremona 6.106, Reggio Emilia 4.765, Roma 4.911, Verona 4.800, Monza 4.823, Genova 4.840,  Bologna 4.550, Pavia 4.490,Trento 4.247, Padova 3.867, Piacenza 4.214, Modena 3.737, Alessandria 3.584, Como 3.313, Parma 3.204,  Mantova 3.199, Firenze 3.210, Lodi 3.047, Vicenza 2.713, Bolzano 2.536, Pesaro-Urbino 2.544, Varese 2.783, Treviso 2.551, Napoli 2.468, Venezia 2.502, Lecco 2.344, Cuneo 2.535, Novara 2.371, Rimini 2.027.

Lombardia: 77.528 (+526, +0,7%); Piemonte 27.430 (+251, +0,9 %); Emilia-Romagna:26.016 (+166, + 0,6%); Veneto 187.318  (+94,+0,5%); Toscana 9.563 (+38,+ 0,4%); Liguria 8.359 (+47, +0,6 %); Lazio 6.809 (+53, +0,8%); Marche 6.319 (+21, +0,3%); Campania 4.484 (+25, +0,6%); Puglia 4.144 (+11, +0,3%); Trento 4.247 (+66 +1,6%); Sicilia 3.240 (+27,+0,8%); Friuli V.G 3.072 (+13,+0,4% ); Abruzzo 2.996 (+32, 1,1%);  Bolzano 2.536 (1, +0,04%), Umbria 1.394 (-), Sardegna 1.319 (+4,+0,3 %),Valle d’Aosta 1.142 (+6,+0,5%),Calabria 1.114 (+2,+0,2%);Basilicata 386 (+6,+1,6%),Molise 301 (-).

Nel mondo. Contagi 3.477.728, deceduti 246.893 (143.584 in Europa, 67.680 negli USA), dimessi 1.113.777 –   8 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA sopra il milione (con 67.680 morti  , contabilizzati stato per stato), quello di NY 18.925; poi 217 mila Spagna (25.264 morti) e 211 mila in Italia (28.884 morti). E poi Gran Bretagna (con 28.446 morti), Francia (24.864 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.866), Russia (1.280 morti), Turchia (3.397morti). Tra i 95mila e i 50mila: Iran, Brasile, Cina, Canada. Altri 12 paesi tra i 49 e 20 mila casi.

1.149.197 USA, 217.466 Spagna, 210.717 Italia, 187.840 G. Bretagna, 168.518 Francia, 165.383 Germania, 134.687 Russia, 126.045 Turchia, 97.424 Iran, 97.100 Brasile, 83.959 Cina, 58.014 Canada, 49.906 Belgio, 42.534 Perù, 40.769 Paesi Bassi, 40.263 India, 29.905 Svizzera, 29.538 Ecuador, 27.011 Arabia Saudita, 25.282 Portogallo, 22.317 Svezia, 22.088  Messico,  21.176 Irlanda, 20.084  Pakistan.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 3 e 4 maggio

Media e informazione - Sabato 2 e Domenica 3 maggio 2020

Scarica qui il Domenicale del 3 maggio


Media e informazione - Venerdì 1 maggio 2020

Venerdì primo maggio 2020 si celebra in diversi paesi del mondo la Festa del lavoro o Festa dei lavoratori.
“Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno” Voltaire (1694-1778)

  • La scelta di quella giornata risale agli eventi avvenuti a Chicago nei primi giorni di maggio del 1886 quando gli scioperi e le proteste dei lavoratori per ottenere condizioni di lavoro più umane – a quel tempo si lavorava anche 16 ore al giorno – sfociarono in una dura repressione. La situazione degenerò al punto che alla fine si contarono diversi morti dovuti agli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.
  • La festa del primo maggio divenne ufficiale in Europa a partire dal 1889, quando venne ratificata a Parigi dalla Seconda Internazionale, organizzazione internazionale fondata dai partiti socialisti europei.
  • In Italia la festa del primo maggio fu introdotta nel 1891.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il Primo maggio: «Subito aiuti a famiglie e imprese»

Per la Festività del Primo maggio i giornali domani non saranno in edicola. La rassegna stampa riprenderà lunedì 4 maggio comprendendo anche la selezione di domenica 3 maggio.

I dati di ieri sera
3.271.892 i contagi nel mondo (205 mila in Italia)e 232.817  i morti (in Italia 27.967)

In evidenza

  • In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.979.217 i tamponi (+68.456). I contagi: più di 205mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 47.978 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva (6.706 posti liberi). I test sono: 1.354.901 +41.441).

Dall’inizio dell’epidemia 205.463 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1.872, + 0,9%). Al momento risultano: deceduti 27.967 (+ 285, +1 %); dimessi 75.945 (+4.693, +6,6%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 18.149.  1.694 in terapia intensiva (- 101,- 5,6%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 101.551. Il conto sale a 205.463 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia quasi a 76mila, con rallentamenti. Poi Piemonte (26) ed Emilia-Romagna 25).  Il maggiore incremento in percentuale in Piemonte a +1,7%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
  • Nelle città ancora Milano, Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 19 e 11mila. 33 città sopra i 2.000 casi: Milano 19.337 Torino 13.098, Brescia 12.861, Bergamo 11.313, Cremona 6.037, Reggio Emilia 4.660, Roma 4.756, Verona 4.666, Monza 4.704, Genova 4.616,  Bologna 4.416, Pavia 4.349,Trento 4.116, Padova 3.851, Piacenza 4.062, Modena 3.657, Alessandria 3.417, Como 3.244,  Mantova 3.175, Parma 3.157, Firenze 3.120, Lodi 2.966, Vicenza 2.644, Bolzano 2.518, Pesaro-Urbino 2.506, Varese 2.667, Treviso 2.511, Napoli 2.423, Venezia 2.438, Lecco 2.274, Cuneo 2.486, Novara 2.291, Rimini 2.005.

Lombardia: 75.732 (+598, +1%); Piemonte 26.289 (+428, +1,7 %); Emilia-Romagna: 25.436 (+259, + 1%); Veneto 17.960 (+135,+0,8%); Toscana 9.352 (+60,+ 0,6%); Liguria 7.993 (+104, +1,3 %); Lazio 6.616 (+71, +1,1%); Marche 6.247 (+37, +0,6%); Campania 4.423 (+13, +0,3%); Puglia 4.072 (+43, +1,1%); Trento 4.116 (+47 +1,2%); Sicilia 3.166 (+26,+0,8%); Friuli V.G 3.025 (+15,+0,5% ); Abruzzo 2.930 (+7, 0,2%);  Bolzano 2.518 (11, +0,4%), Umbria 1.392 (+1,+0,1%), Sardegna 1.295 (+5,+0,4 %),Valle d’Aosta 1.128 (+4,+0,4%),Calabria 1.108 (+6,+0,5%);Basilicata 367(+1,+0,3%),Molise 298 (+1,+0,3%).

  • Nel mondo. Contagi 3.271.892 (+92.398), deceduti 232.817 (+16.657), dimessi 1.008.498 (+48.724) –   8 paesi sopra i 100 mila tra cui gli USA sopra il milione (con più di 60mila morti, contabilizzati stato per stato), quello di NY 18.076; poi 239 mila Spagna (24.543 morti) e 205 mila in Italia (27.967 morti). E poi Gran Bretagna (con 26.771 morti), Francia (24.376 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.572), Turchia (3.174 morti) e Russia (1.073 morti).   Tra i 95mila e i 50mila: Iran, Brasile, Cina, Canada. Altri 25 paesi tra i 48 e 10 mila casi.
  • 1.067.061 USA, 239.639 Spagna, 205.463 Italia, 172.478 G.Bretagna, 166.628 Francia, 162.530 Germania, 120.204 Turchia, 106.498 Russia, 94.640 Iran, 85.380 Brasile, 83.944 Cina, 52.240 Canada, 48.519 Belgio, 39.512  Paesi Bassi, 36.796 Perù, 34.862 India, 29.586 Svizzera, 25.045 Portogallo, 24.934  Ecuador, 22.753 Arabia Saudita, 21.092 Svezia, 20.612 Irlanda, 17.799  Messico, 16.473  Pakistan, 16.169 Singapore, 16.023 Cile,   15.946 Israele, 15.452 Austria, 14.027 Bielorussia, 13.965 Giappone, 13.409 Qatar,  12.877 Polonia, 12.481 Emirati, 12.240 Romania,  10.765 Corea Sud, 1.406 Ucraina, 10.118 Indonesia.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 1 maggio

Media e informazione - Giovedì 30 aprile 2020

Particelle “elementari” (non della fisica, ma del dibattito pubblico)
Io, tu, noi voi, loro.
I pronomi personali sono la dorsale identitaria di ogni persona, di ogni famiglia, di ogni azienda, di ogni società, di ogni comunità nazionale. La primissima maturità della vita avviene quando si esce dalla totalizzazione dell’io e si scopre – felicità e conflitto – che esiste tutto il resto. Su quella felicità si costruiscono infiniti saperi e infinite funzioni. Su quel conflitto è razionalizzata tutta l’architettura delle regole che servono a far convivere dialettiche degli interessi, delle rappresentazioni, dei poteri. Il dibattito sulla pandemia che questa rassegna setaccia quotidianamente da due mesi potrebbe essere letto quasi tutto nel tornare a pesare le relazioni tra questi pronomi personali. Ciascuna disciplina lo fa con strumenti e obiettivi diversi. Psicologi, sociologi, economisti, filosofi, comunicatori, per non parlare di operatori sanitari, operatori della sicurezza, operatori dell’assistenza, e – perché no? – politici e amministratori, stanno valutando, attimo per attimo, la diversa percezione tra le dinamiche individuali e quelle collettive e quindi alla fine la rivalutazione del “noi” nei processi della percezione di uguaglianza di destino e la rivalutazione del “loro” nei processi di solidarietà e oblatività in cui il nodo non è solo percettivo ma anche composto di atti concreti. 

Questa annotazione non ha scopi retorici, ma di ricollocazione di un dibattito che, appunto, aveva risvolti retorici e che – forse – recupera ora valori etico-sociali.
Patria, patrie, mondo.
E’ appena alle nostre spalle la discussione pubblica – per esempio in occasione delle elezioni europee dello scorso anno – sul ritorno di scontro attorno all’idea del “primato nazionale”, che ha messo al sicuro il successo politico e la narrativa pubblica delle tre maggiori potenze mondiali (America, Russia e Cina) e che ha tentato quindi alcune forze politiche della vecchia Europa di rimettere indietro le lancette della storia. Quando attorno all’idea del primato nazionale nella vecchia Europa si sono scatenate due sanguinose guerre mondiali da cui, grazie a uomini di livello superiore, è uscito il “vaccino” teorico e applicativo dell’Unione Europea. Come si ridefiniscono i confini astratti – quelli magari confusi ma al tempo stesso radicati che stanno nella testa e nel cuore di noi tutti – di un’idea di patria che il virus non conosce infilzandola non per un disegno scientifico premeditato ma percorrendo i canali relazionali che l’umanità ha costruito nel fabbricare ponti (culturali, commerciali, turistici) tra un paese e un altro, quindi generando il meglio dell’economia moderna? Maurizio Viroli ci ha aiutato di recente con il suo piccolo libro “Nazionalisti e patrioti” a ridefinire gli ideali del “vivere libero e civile” in cui si può riparlare di patria senza cascare nel nazionalismo. Ma il dibattito che accompagna la crisi pandemica – che ha portato in auge per necessità le idee di chiusura, di difesa, di protezione, di separazione – mette radici in questa area di importanti particelle definitorie, sperando che si facciano passi avanti e non passi indietro.
L’età, particella identitaria
Giovani e anziani costituiscono i poli opposti del rodeo innescato da Coronavirus. I primi “risparmiati” e i secondi “perseguitati”. Pur con qualche controindicazione – che si capirà statisticamente solo alla fine – gli anticorpi hanno finora dimostrato che l’anagrafe fa la differenza nel far barriera all’ondata epidemica. La fa con i giovani ma abbassa le difese da una certa età in su diventando letale quando questa patologia si aggiunge ad altre pre-esistenti.
Fin qui il problema è di natura scientifica. Diventa problema sociale e culturale quando, nelle narrative (popolari e burocratiche) assume valenza discriminatoria, ovvero entra in sommarie categorie che possono mandare all’aria diritti costituzionali, sostanziali differenze individuali oggettive, tradizioni di rispetto che hanno caratterizzato vasti ambiti di civiltà. Il dibattito pubblico su Covid-19 segna qui un capitolo che nutrirà non poche analisi di varie discipline. E sull’esito culturale e civile di questo dibattito pesano ora incognite. Mentre stenta a farsi avanti la riprogettazione di un ruolo attivo degli anziani nella società contemporanea che era ormai maturo per accogliere l’allungamento oggettivo della vita armonizzato con il fatto che esso deve accompagnarsi non con meno lavoro ma con più lavoro compatibile con le condizioni oggettive della “terza età”. E in pari tempo il “black out” occupazionale in corso è un nuovo macigno che pesa sull’idea parallela che i giovani dovrebbero oggi entrare nella vita lavorativa (dando quindi il “loro contributo”) più presto e non più tardi della tendenza invalsa. Dunque giovani e anziani hanno il comune problema di uscire presto dalla nube dell’epidemia rimettendo in ordine due questioni offuscate. (SR)

Tutte le precedenti cinquantotto Rassegne stampa, i sette numeri del Domenicale,
le video-opinioni dei docenti sono sul sito Università IULM
https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/Comunicare-in-tempo-di-crisi/l-osservatorio/Commento-alla-rassegna-stampa
Esposizione di due messi di esperienza dell’Osservatorio su comunicazione e situazione di crisi
• Panel digitale promosso da Infocivica (rete associativa di operatori professionali dell'informazione multimediale che da anni anima il dibattito sull'evoluzione della cultura di "servizio pubblico" soprattutto del sistema televisivo, con connessioni europee) svolto il 28.4.2020 - Stefano Rolando - Introduzione della discussione
Registrazione del panel e password per accedervi.
https://zoom.us/rec/share/_vFQcZHe6DhIU7fcxxn_XqoqEonhaaa8h3Mc-aEEz08CaYgeXDL7ae2BfTb6Wth5
Password - 0L!m=a4d

Il nuovo DPCM con le misure che il Governo ha adottato e che vanno in applicazione è un documento di 20 pagine composto di dieci articoli che riguardano persone fisiche, imprese, servizi sia in ordine alle parziali riapertore sia a divieti confermati o modificati. Reca la data di domenica 26 aprile ed è integralmente consultabile al link
https://www.corriere.it/politica/20_aprile_26/fase-2-bozza-decreto-riaperture-divieti-0c8e618e-87f2-11ea-8a3a-5c7a635a608c.shtml

I dati di ieri sera
3.179.494 i contagi nel mondo (203 mila in Italia) e 216.160 i morti (in Italia 27.582)
In evidenza
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.910.761 i tamponi (+63.827). I contagi: più di 203mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 43.570 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,2%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva (6.695 posti liberi) I test sono: 1.313.460 +38.589).
Dall’inizio dell’epidemia 203.591 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.086, + 1%). Al momento risultano: deceduti 27.682 (+ 323, +1,2 %); dimessi 71.252 (+2.311, +3,3%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 19.210. 1.795 in terapia intensiva (- 68,- 3,6%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 104.657. Il conto sale a 203.591 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia oltre i 75mila, con rallentamenti. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Il maggiore incremento in percentuale in Piemonte a +1,6%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Torino, Brescia e Bergamo in testa tra 19 e 11mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 19.121 Torino 12.839, Brescia 12.806, Bergamo 11.291, Cremona 6.023, Reggio Emilia 4.613, Roma 4.694, Verona 4.627, Monza 4.674, Genova 4.571, Bologna 4.352, Pavia 4.280, Trento 4.069, Padova 3.836, Piacenza 3.993, Modena 3.630, Alessandria 3.346, Mantova 3.156, Parma 3.144, Firenze 3.079, Lodi 2.959, Vicenza 2.616, Bolzano 2.507, Pesaro-Urbino 2.490, Como 3.207, Varese 2.619, Treviso 2.487, Napoli 2.416, Venezia 2.425, Lecco 2.265, Cuneo 2.459, Novara 2.265.
Lombardia: 75.134 (+786, +1,1%); Piemonte 25.861 (+411, +1,6 %); Emilia-Romagna: 25.177 (+263, + 1,1%); Veneto 17.825 (+117,+0,7%); Toscana 9.292 (+61,+ 0,7%); Liguria 7.889 (+117, + 1,5 %); Lazio 6.545 (+78, +1,2%); Marche 6.210 (+35, +0,6%); Campania 4.410 (+30, + 0,7%); Puglia 4.029 (+49, +1,2%); Trento 4.069 (+44 +1,1%); Sicilia 3.140 (+20+0,6%); Friuli V.G 3.010 (+15,+0,5% ); Abruzzo 2.923 (+24, 0,8%); Bolzano 2.507 (+9, +0,4%), Umbria 1.391 (+12,+0,9), Sardegna 1.290 (+5, +0,4 %), Valle d’Aosta 1.124 (+5,+0,4%), Calabria 1.102 (+5,+0,5%); Basilicata 366 (-), Molise 297(-).
• Nel mondo. Contagi 3.179.494 (+81.103), deceduti 216.160 (+10.013), dimessi 959.774 (+39.7730) – USA sopra il milione (con più di 60mila morti, contabilizzati stato per stato), quello di NY 18.076). 7 paesi sopra i 100 mila; poi 237 mila Spagna (24.275 morti) e 203 mila in Italia (27.582 morti). E poi Francia (24.087 morti), Gran Bretagna (con 26.097 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.399), Turchia (3.081 morti). Tra i 99mila e i 50mila: Russia, Iran, Cina, Brasile, Canada. Altri 23 paesi tra i 48 e 10 mila casi.
• 1.034.884 USA, 236.899 Spagna, 203.591 Italia, 169.053 Francia, 166.440 G. Bretagna, 161.173 Germania, 117.589 Turchia, 99.399 Russia, 93.567 Iran, 83.940 Cina, 74.493 Brasile, 52.228 Canada, 47.859 Belgio, 38.998 Paesi Bassi, 33.062 India, 31.190 Perù, 29.407 Svizzera, 24.505 Portogallo, 24.258 Ecuador, 21.402 Arabia Saudita, 20.253 Irlanda, 20.302 Svezia, 16.752 Messico, 15.782 Israele, 15.641 Singapore, 15.525 Pakistan, 15.402 Austria, 14.885 Cile, 13.736 Giappone, 13.181 Bielorussia, 12.640 Polonia, 12.564 Qatar, 11.978 Romania, 11.929 Emirati, 10.761 Corea Sud.
Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/
Le infografiche della situazione in Italia con curve e trend
https://www.corriere.it/salute/20_febbraio_25/coronavirus-mappa-contagio-italia-6ed25c54-57e3-11ea-a2d7-f1bec9902bd3.shtml
Il quadro internazionale dei dati in tempo reale (dunque già in ampio movimento rispetto ai dati dei bollettini ufficiali diramati nella sera precedente, sul sito https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 30 aprile

Media e informazione - Mercoledì 29 aprile 2020

Reattività
Reagire. Ci sono livelli diversi nel “movimento reattivo” di pensiero e di iniziativa che, settore per settore, sta ruminando, valutando, producendo segnali.  Per “segnali” si intende intanto la parola e lo scritto. E poi la marea di panel digitali che per gruppi si susseguono, confrontando sentimenti e opinioni. E poi (quando ci sono) decisioni personali e, soprattutto, istituzionali e imprenditoriali che investono il traguardare i limiti condizionanti del presente (con 6 mila morti al giorno nel mondo). Dunque analisi, intuizioni, decisioni. Va subito detto che in gioco non c’è solo un esercizio astratto, una catena di seminari, un modo di buttarla in astrazioni. Il tavolo della rigenerazione riguarda futuro economico, sociale, culturale. E’ fatto di studio, creatività, risorse e poteri decisionali. E in primis di metodo. Ma comporta avere a portata di mano sempre cantieri concreti. A New York, schiaffeggiata dalla crisi e nella sua difficoltà di rapporti con la capitale federale, per riaversi dallo shock vi sono mille piccoli dibattiti digitali. Ma c’è anche un governo della città che ha deliberato al volo 64 chilometri di strade cittadine trasformate in aree pedonali per costruire il gioco dei bambini o l’aria per gli anziani tenendo conto della necessità di ridurre spostamenti. Non si è molto saputo, ma il Comune di Milano ha pubblicato un documento chiedendo di “reagire” per mettere in movimento scelte di adeguamento (o di “adattamento”) della vita collettiva:

https://www.comune.milano.it/documents/20126/95930101/Milano+2020.++Strategia+di+adattamento.pdf/c96c1297-f8ad-5482-859c-90de1d2b76cb?t=1587723749501

Chi lavora (per carità, piccolo cantiere) sul “parco delle notizie” circolanti è potenzialmente attratto da tutto questo.

  • Se si vedono cambiamenti di posizione, ricerca o indirizzo nel campo della salute, li si guarda con il fervore di chi cerca come ciò possa aiutare nel breve la parte della società più esposta alla crisi. E qui vengono sempre segnalati.
  • Lo stesso – proprio con l’occhio ai settori più esposti o più fragilizzati - riguarda l’immenso campo economico-produttivo-occupazionale. Con la certezza di vedere cadute (purtroppo anche rovinose) e la speranza di immaginare vera la teoria del “rimbalzo”.
  • Pari interesse (con poche notizie per ora) per il settore strategico per definizione – perché ha per natura l’occhio sulle dinamiche evolutive – che riguarda il campo educativo: dall’infanzia alla specializzazione pre-professionale.
  • Non c’è futuro di queste autostrade sistemiche dell’organizzazione sociale (lavorare curando il corpo e la conoscenza) senza istituzioni che ne governino il funzionamento e senza informazione che dia loro narrativa.
  • Ed è bene anche parlare dello specifico settore della creatività, dell’ideazione, dell’arte, dello spettacolo, della trasformazione soprattutto immateriale del patrimonio simbolico, perché essendo esso sostanzialmente fermo dal punto di vista degli eventi e del coinvolgimento fisico del pubblico, fa bene a scrutare l’orizzonte non solo per salvaguardare la propria esistenza. Ma anche perché la sua esistenza ci rende meno dipendenti dalle potenti macchine di potere che producono h/24. Nel senso che mettono a disposizione in tutti noi altri sguardi rispetto alle vicende. Quelle che l’uomo domina e quelle che l’uomo fatica a dominare. Equilibrano il pur prezioso sguardo di libertà dei media e della politica.
  • E poi c’è il grande telone della rappresentazione. Quello che oggi ha il diritto di entrare nelle case di tutti noi in lockdown. Che ha un diritto ancora più legittimato di rispondere facilmente e rapidamente alle nostre domande di spiegazione. Insomma il vasto e plurale campo della comunicazione (con voci settoriali), dell’informazione (con trattamenti trasversali) e dell’autoproduzione della rete, oggi in complesso equilibro tra ambiti intermediati e ambiti disintermediati.

Le prime due aree (salute/economia) sono centralissime nell’attuale dibattito pubblico. Acchiappano ora la maggioranza delle notizie circolanti e la maggioranza delle preoccupazioni incombenti. Una particolare Università come la nostra – ficcanaso per definizione, mercuriale per ampiezza disciplinare, dunque anche attenta didatticamente ad alcune questioni della salute e dell’economia – tende a farsi carico, in questa fase con particolare originalità, prevalentemente di tutto il resto. Certamente dello specifico educativo (invaso dalla trasformazione digitale), certamente degli sviluppi delle economie creative e immateriali, certamente della già avviata rivoluzione mediatica.  Ciò spiega l’abbondanza e lo sconfinamento che appaiono dagli esercizi (come questo) di monitoraggio della crisi e anche dai nessi che questa apparente frammentazione disciplinare mette in rilievo (quindi in tensione e in apprendimento) in una fase acuta di sofferenza.

Nessi che i vertici dell’ateneo tengono in evidenza e domani o post-domani potrebbero diventare offerta di confronti su cui per altro si vanno posizionando tutte le università nel mondo. Con un grande ruolo potenziale per orientare il dopo-crisi.  Un posizionamento infatti che spesso annuncia la parola “reattività” legata dunque a una stagione di sicuro interesse. Questa volta il “posizionamento” non è fatto solo dei coefficienti di valutazione dei concorsi. Ma per ragioni morali e pratiche anche di public engagement. Che in parole povere lega indissolubilmente alla parola “reattività” la parola “responsabilità”. (SR)

Esposizione di due messi di esperienza dell’Osservatorio su comunicazione e situazione di crisi

  • Panel digitale promosso da Infocivica (rete associativa di operatori professionali dell'informazione multimediale che da anni anima il dibattito sull'evoluzione della cultura di "servizio pubblico" soprattutto del sistema televisivo, con connessioni europee) svolto il 28.4.2020 - Stefano Rolando - Introduzione della discussione

Registrazione del panel e password per accedervi.

https://zoom.us/rec/share/_vFQcZHe6DhIU7fcxxn_XqoqEonhaaa8h3Mc-aEEz08CaYgeXDL7ae2BfTb6Wth5

Password - 0L!m=a4d

Il nuovo DPCM con le misure che il Governo ha adottato e che vanno in applicazione è un documento di 20  pagine composto di dieci articoli che riguardano persone fisiche, imprese, servizi sia in ordine alle parziali riapertore sia a divieti confermati o modificati. Reca la data di domenica 26 aprile ed  è  integralmente consultabile al link

https://www.corriere.it/politica/20_aprile_26/fase-2-bozza-decreto-riaperture-divieti-0c8e618e-87f2-11ea-8a3a-5c7a635a608c.shtml

I dati di ieri sera

3.098.391 i contagi nel mondo (201 mila in Italia) e 216.160 i morti (in Italia 27.359)

In evidenza

  • In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.846.934 i tamponi (+57.272). I contagi: più di 201mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 41.582 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,4%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I casi testati sono: 1.274.871 +37.554)

Dall’inizio dell’epidemia 201.505 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.100, + 1,1%). Al momento risultano: deceduti 27.359 (+ 382, +1,4 %); dimessi 68.941 (+2.317, +3,5%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 19.723.  1.863 in terapia intensiva (- 93,- 4,8%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 105.205. Il conto sale a 201.505 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia oltre i 74mila, con rallentamenti. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna.   Il maggiore incremento in percentuale in Piemonte a +1,4%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
  • Nelle città ancora Milano, Brescia, Torino e Bergamo in testa tra 19 e 11mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 18.83 Brescia 12.691, Torino 12.564, Bergamo 11.196, Cremona 5.993, Reggio Emilia 4.593, Roma 4.642, Verona 4.556, Monza 4.637, Genova 4.493,  Bologna 4.263, Pavia 4.228, Trento 4.025, Padova 3.836, Piacenza 3.918, Modena 3.609, Alessandria 3.318, Mantova 3.131, Parma 3.122, Firenze 3.039, Lodi 2.947, Vicenza 2.596, Bolzano 2.498, Pesaro-Urbino 2.473, Como 3.154, Varese 2.568, Treviso 2.483, Napoli 2.405, Venezia 2.418, Lecco 2.248, Cuneo 2.417, Novara 2.244.

Lombardia: 74.348 (+252, +1%); Piemonte 25.450 (+361, +1,4 %);  Emilia-Romagna: 24.914 (+252, + 1%); Veneto 17.708 (+129,+0,7%); Toscana 9.231 (+52,+ 0,6%); Liguria 7.772 (+52, + 0,6 %); Lazio 6.467 (+75, +1,2%); Marche 6.175  (+48, +0,8%); Campania 4.380 (+31, + 0,7%); Puglia 3.980 (+22, +0,6%); Trento 4.025 (+30 +0,8%); Sicilia 3.120 (+35+1,1%); Friuli V.G 2.995 (+18,+0,6% ); Abruzzo 2.899 (+25, 0,9%);  Bolzano 2.498 (+2, +0,1%), Sardegna 1.285 (+2, +0,2 %),  Valle d’Aosta 1.119 (+8,+0,7%), Calabria 1.097 (+1,+0,1%); Basilicata 366 (-), Molise 297(+1,+0,3%).

  • Nel mondo. Contagi 3.098.391 (+68.939), deceduti 216.160 (+5.786), dimessi 920.044 (+34.669) – USA sopra il milione (con 57mila morti, contabilizzati stato per stato).  7 paesi sopra i 100 mila; poi 230 mila Spagna (23.822 morti) e 201 mila in Italia (27.359 morti). E poi Francia (23.293 morti), Gran Bretagna (con 21.678 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.215), Turchia (2.992 morti).  Tra i 95mila e i 50mila: Russia, Iran, Cina, Brasile, Canada. Altri 23 paesi tra i 47 e 10 mila casi.
  • 1.008.066 USA, 232.128 Spagna, 201.505 Italia, 166.036 Francia, 162.350 G. Bretagna, 159.431 Germania, 114.653 Turchia, 93.558 Russia, 92.584 Iran, 83.938 Cina, 68.289 Brasile, 50.902 Canada, 47.334 Belgio, 38.612  Paesi Bassi, 31.360 India,  29.264 Svizzera, 28.699 Perù, 24.322 Portogallo, 24.258  Ecuador, 20.007 Arabia Saudita, 19.877 Irlanda, 19.621 Svezia,   15.728 Israele, 15.529 Messico,  15.357 Austria, 14.951 Singapore, 14.612  Pakistan,  14.365 Cile, 13.614 Giappone, 12.218 Polonia, 12.218 Bielorussia, 11.921 Qatar, 11.616 Romania, 11.380 Emirati, 10.752 Corea Sud

Scarica qui l’analisi della rassegna stampa del 29 aprile

Media e informazione - Martedì 28 aprile 2020

Il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte in Lombardia, per la prima volta dall’inizio dell’epidemia. A Milano l’incontro in Prefettura con il presidente della Regione Attilio Fontana e con il Sindaco della città Beppe Sala. Poi in tardo pomeriggio a Bergamo incalzato dai cronisti – scrive il Corriere della Sera – “sulle problematiche che hanno riguardato il territorio lombardo e sulla mancata istituzione della zona rossa nei comuni di Alzano e Nembro diventati poi uno dei principali focolai di contagio”. Come il dettaglio della foto racconta, l’incontro si è svolto calendario alla mano. Il premier Conte alla stampa: «In Lombardia la situazione è molto critica e la regione è stata molto sofferente: ma siamo tutti lombardi».
Il fronte del Nord in subbuglio dopo le misure annunciate. Ma il presidente del Consiglio, sui giornali dell’indomani, troverà anche altri fronti inquieti: i Vescovi italiani, la diaspora dei “congiunti”, il sindacato dei parrucchieri, mezza maggioranza di governo, la ripresa di un certo anti-europeismo di base. Salvo la Val Seriana in cui i telai riprendono il loro fracasso. E’ in movimento la pancia del Paese la politica? Mah…Intanto per la stampa c’è finalmente un’onda di notizie colorate.

Il nuovo DPCM con le misure che il Governo ha adottato e che vanno in applicazione è un documento di 20 pagine composto di dieci articoli che riguardano persone fisiche, imprese, servizi sia in ordine alle parziali riapertore sia a divieti confermati o modificati. Reca la data di domenica 26 aprile ed è integralmente consultabile al link
https://www.corriere.it/politica/20_aprile_26/fase-2-bozza-decreto-riaperture-divieti-0c8e618e-87f2-11ea-8a3a-5c7a635a608c.shtml

I dati di ieri sera
3.029.452 i contagi nel mondo (199 mila in Italia)
e 210.374 i morti (in Italia 26.644)

In evidenza
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.789.662 i tamponi. I contagi: 198 mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 39.647 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,2%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I casi testati sono: 1.237.317.
Dall’inizio dell’epidemia 199.414 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 1,730, + 0,9%). Al momento risultano: deceduti 26.977 (+ 333, +1,2 %); dimessi 66.624 (+1.696, +2,6%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 20.353. 1.956 in terapia intensiva (- 53,- 2,6%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 1+5.813. Il conto sale a 199.414 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia oltre i 73mila, con rallentamenti. Poi Piemonte ed Emilia-Romagna. Il maggiore incremento in percentuale nella provincia di Trento a +2,6%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Brescia, Torino e Bergamo in testa sopra i 10mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 18.559, Brescia 12.599, Torino 12.324, Bergamo 11.150, Cremona 5.971, Reggio Emilia 4.585, Roma 4.569, Verona 4.526, Monza 4.516, Genova 4.438, Bologna 4.191, Pavia 4.129, Trento 3.995, Padova 3.827, Piacenza 3.826, Modena 3.578, Alessandria 3.271, Mantova 3.123, Parma 3.112, Firenze 3.011, Lodi 2.936, Vicenza 2.571, Bolzano 2.496, Pesaro-Urbino 2.439, Como 3.076, Varese 2.496, Treviso 2.476, Napoli 2.389, Venezia 2.366, Lecco 2.230, Cuneo 2.407, Novara 2.218.
Lombardia: 73.479 (+212, +0,9%); Piemonte 25.089 (+269, +1,1 %); Emilia-Romagna: 24.662 (+212, + 0,9%); Veneto 17.579 (+108,+0,6%); Toscana 9.179 (+32,+ 0,3%); Liguria 7.642 (+154, + 2,1 %); Lazio 6.392 (+83, +1,3%); Marche 6.127 (+16, +0,3%); Campania 4.349 (+18, + 0,4%); Puglia 3.958 (+10, +0,3%); Trento 3.995 (+101 +2,6%); Sicilia 3.085 (+30+1%); Friuli V.G 2.977 (+60,+2,1% ); Abruzzo 2.874 (+15, 0,5%); Bolzano 2.496 (+15, +0,6%), Sardegna 1.283 (+3, +0,2 %), Valle d’Aosta 1.111 (+5,+0,5%), Calabria 1.096 (+7,+0,6%); Basilicata 366 (-), Molise 296 (-).
• Nel mondo. Contagi 3.029.452 (+64.089), deceduti 210.374 (+4.109), dimessi 885.975 (+24.457) – 7 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA che sfiora il milione di contagi, con 17.515 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale, calcolati per singoli stati); poi 230 mila Spagna (23.521 morti) e quasi a 200 mila in Italia. E poi Francia (23.293 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 6.050), Gran Bretagna (con 21.092 morti), Turchia (2.900 morti). Tra i 91mila e i 66mila: Iran, Russia, Cina, Brasile (Russia in forte aumento). Altri 22 paesi tra i 50 e 10 mila casi.
• 983.948 USA, 229.422 Spagna, 199.414 Italia, 162.220 Francia, 158.389 Germania, 158.347 G. Bretagna, 112.261 Turchia, 91.472 Iran, 87.147 Russia, 83.912 Cina, 66.501 Brasile, 49.307 Canada, 46.687 Belgio, 38.440 Paesi Bassi, 29.451 India, 29.164 Svizzera, 28.699 Perù, 24.027 Portogallo, 23.240 Ecuador, 19.648 Irlanda, 18.926 Svezia, 18.811 Arabia Saudita, 15.555 Israele, 15.274 Austria, 14.677 Messico, 14.423 Singapore, 13.915 Pakistan, 13.813 Cile, 13.441 Giappone, 11.902 Polonia, 11.339 Romania, 11.289 Bielorussia, 11.244 Qatar, 10.839 Emirati, 10.738 Corea Sud.

Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Le infografiche della situazione in Italia con curve e trend
https://www.corriere.it/salute/20_febbraio_25/coronavirus-mappa-contagio-italia-6ed25c54-57e3-11ea-a2d7-f1bec9902bd3.shtml
Il quadro internazionale dei dati in tempo reale (dunque già in ampio movimento rispetto ai dati dei bollettini ufficiali diramati nella sera precedente, sul sito https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 28 aprile

Media e informazione - Sabato 25, Domenica 26 e Lunedì 27 aprile 2020

Nel Domenicale di ieri, impaginato sabato sera, collocando la fotografia del presidente Mattarella nella solitaria discesa dall’Altare della patria per il 25 aprile, ci si immaginava di fare una cosa originale.
La mattina dopo naturalmente quella foto stava sulle prime pagine di tutti i giornali. Per l’effetto simbolico alto ed evidente (come lo era stato Papa Francesco a San Pietro per Pasqua) di un grande capovolgimento della cultura dell’assembramento, della socializzazione, della legittima contaminazione umana in cui abbiamo sempre vissuto.
Nel vedere l’intera galleria predisposta sul sito del Quirinale, proponiamo – in questa Rassegna che accoglie l’informazione dei tre giorni che contengono anche il 25 aprile – un elemento simbolico in più. Che le istituzioni, comunque rappresentate, soldati e presidenti, contabili e manager, maestri e accademici, devono fare fronte.
Come pretendono le famiglie dei malati e di chi ha lasciato la vita nell’epidemia. Come rappresentano e chiedono i medici in prima linea. Come, forse con meno diffidenza, chiedono adesso in fondo tutti i cittadini.
I dati di ieri sera
2.965.363 i contagi nel mondo (197 mila in Italia)
e 206.265 i morti (in Italia 26.644)

In evidenza
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.757.659 i tamponi. I contagi: 198 mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 38.264 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. I casi testati sono: 1.210.639.
Dall’inizio dell’epidemia 197.675 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.324, + 1%). Al momento risultano: deceduti 26.644 (+ 260, +1 %); dimessi 64.928 (+1.808, +2,9%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 21.372. 2.009 in terapia intensiva (- 93,- 4,4%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 106.103. Il conto sale a 197.675 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia sfiora i 73 a i 70mila, con rallentamenti. Il maggiore incremento in percentuale in Liguria a +2,6%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Brescia, Torino e Bergamo in testa sopra i 10mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 18.371, Brescia 12.564, Torino 12.199, Bergamo 11.113, Cremona 5.966, Reggio Emilia 4.577, Monza 4.477, Roma 4.501, Verona 4.492, Bologna 4.576, Genova 4.293, Padova 3.818, Pavia 4.044, Trento 3.894, Modena 3.562, Piacenza 3.751, Mantova 3.105, Parma 3.073, Alessandria 3.188, Firenze 3.003, Lodi 2.926, Bolzano 2.481, Vicenza 2.554, Pesaro-Urbino 2.428, Como 3.025, Treviso 2.453, Varese 2.467, Venezia 2.347, Napoli 2.375, Lecco 2.177, Cuneo 2.391, Novara 2.209.
Lombardia: 72.889 (+920, +1,3%); Piemonte 24.820 (+394, +1,6 %); Emilia-Romagna: 24.450 (+241, + 1%); Veneto 17.471 (+80,+0,5%); Toscana 9.147 (+132,+ 1,5%); Liguria 7.488 (+187, + 2,6 %); Lazio 6.039 (+85, +1,4%); Marche 6.111 (+53, +0,9%); Campania 4.331 (+32, + 0,7%); Puglia 3.948 (+36, +0,9%); Trento 3.894 (+56 +1,5%); Sicilia 3.055 (+35,+1,2%); Friuli V.G 2.917 (+14,+0,5% ); Abruzzo 2.859 (+27, 1%); Bolzano 2.481(+5, +0,2%), Sardegna 1.280 (+9, +0,7 %), Valle d’Aosta 1.106 (+6,+0,1%), Calabria 1.089 (+1,+0,1%); Basilicata 366 (+5,+1,4%), Molise 296 (+4, + 1,4%).
• Nel mondo. Contagi 2.965.363, deceduti 206.265, dimessi 861.518 - 7 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA (963.379 mila, con 17.220 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale, calcolati per singoli stati); poi 2226 mila Spagna (23.194 morti) e 197 mila Italia. E poi Francia (22.856 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 5.976), Gran Bretagna (con 20.732 morti), Turchia (2.805 morti). Tra i 90mila e gli 62mila: Iran, Cina. Russia, Brasile (impennate di questi due ultimi paesi). Altri 22 paesi sopra dai 47 mila ai 10 mila casi. 963.379 USA, 226.629 Spagna, 197.675 Italia, 162.220 Francia, 157.495 Germania, 154.032 G. Bretagna, 110.130 Turchia, 90.481 Iran, 83.909 Cina, 80.949 Russia,61.888 Brasile, 46.896 Canada, 46.134 Belgio, 38.040 Paesi Bassi, 29.061 Svizzera, 27.890 India, 27.517 Perù, 23.864 Portogallo, 22.719 Ecuador, 19.262 Irlanda, 18.640 Svezia, 17.552 Arabia Saudita, 15.443 Israele, 15.225 Austria, 13.842 Messico, 13.624 Singapore, 13.331 Cile, 13.328 Pakistan, 13.231 Giappone, 11.617 Polonia, 11.036 Romania, 10.728 Corea Sud,10.463 Bielorussia, 10.349 Emirati, 10.287 Qatar.

Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Il nuovo DPCM con le misure che il Governo ha adottato e che vanno in applicazione è un documento di 20 pagine composto di dieci articoli che riguardano persone fisiche, imprese, servizi sia in ordine alle parziali riapertore sia a divieti confermati o modificati. Reca la data di domenica 26 aprile ed è integralmente consultabile al link
https://www.corriere.it/politica/20_aprile_26/fase-2-bozza-decreto-riaperture-divieti-0c8e618e-87f2-11ea-8a3a-5c7a635a608c.shtml

Le infografiche della situazione in Italia con curve e trend
https://www.corriere.it/salute/20_febbraio_25/coronavirus-mappa-contagio-italia-6ed25c54-57e3-11ea-a2d7-f1bec9902bd3.shtml
Il quadro internazionale dei dati in tempo reale (dunque già in ampio movimento rispetto ai dati dei bollettini ufficiali diramati nella sera precedente, sul sito https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 25, 26 e 27 aprile
Scarica qui il Domenicale del 26 aprile 

Media e informazione - Venerdì 24 aprile 2020

La ricerca
Corriere della sera – Simona Ravizza – “Coronavirus, la strage nelle Rsa: sette cose che non hanno funzionato” - Elisabetta Notarnicola della Bocconi: «Le strutture per anziani sono rimaste sole. Ma quelle degli altri Paesi europei hanno più vittime: le nostre sono più medicalizzate” – In Italia come nel resto d’Europa il problema è simile: durante l’esplosione della pandemia le case di riposo non sono state considerate tra le priorità di intervento delle politiche pubbliche. Il tutto è avvenuto in un settore già fortemente in crisi». Elisabetta Notarnicola, insieme con Andrea Rotolo, docenti del Cergas Bocconi, stanno svolgendo un’analisi su cosa non ha funzionato nelle residenze sanitarie assistenziali, le ormai note Rsa. Qui secondo l’Oms si conta quasi decesso su due dei morti totali da coronavirus. Nessuno si è preoccupato di proteggerle, come dimostrato dalle inchieste del Corriere delle ultime settimane, prima che diventassero cimiteri. “Le case di riposo, che non hanno tra il proprio personale le stesse professionalità specialistiche degli ospedali, si sono trasformate nei fatti in piccoli reparti Covid-19, senza possibilità di organizzare un’assistenza sanitaria adeguata. Il Cergas Bocconi ha avviato una ricerca orientata a raccogliere elementi sulle principali difficoltà registrate dalle case di riposo durante l’emergenza coronavirus. Da un primo round di raccolta di testimonianze emergono sette aree di criticità”.
Lo sviluppo dei sette punti critici al link
https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_23/coronavirus-strage-rsa-sette-cose-che-non-hanno-funzionato-8f5864c6-8594-11ea-b71d-7609e1287c32.shtml

I dati di ieri sera
2.699.338 i contagi nel mondo, + 17.113 (190 mila in Italia)
e 187.330 i morti, + 11.709 (in Italia 25.549)

In evidenza (i confronti con i dati di mercoledì 23.4.2020)
• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.579.909 i tamponi (+66.658). I contagi: 190 mila. Da giorni viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 32.027 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,8%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva. Appare per la prima volta il numero dei casi testai: 1.052.577.
Dall’inizio dell’epidemia 189.973 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.646, + 1,4%). Al momento risultano: deceduti 25.549 (+ 464, +1,8 %); dimessi 57.576 (+3.033, +5,6%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 22.871 (-1.263). 2.267 in terapia intensiva (- 117,- 4,9%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 106.848 (-851). Il conto sale a 189.973 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia supera i 70 mila, con rallentamenti. Il maggiore incremento in Puglia a +2,9%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Brescia, Torino e Bergamo in testa sopra i 10mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 17.277, Brescia 12.308, Torino 11.241, Bergamo 10.946, Cremona 5.807, Reggio Emilia 4.482, Monza 4.317, Roma 4.313, Verona 4.222, Bologna 3.971, Genova 4.031, Padova 3.769, Pavia 3.874, Trento 3.727, Modena 3.490, Piacenza 3.586, Mantova 3.022, Parma 2.999, Alessandria 3.034, Lodi 2.833, Firenze 2.795, Bolzano 2.435, Vicenza 2.454, Pesaro-Urbino 2.374, Como 2.764, Treviso 2.395, Varese 2.340, Venezia 2.308, Napoli 2.316, Lecco 2.132, Cuneo 2.211, Novara 2.143.
Lombardia: 70.165 (+1.073, +1,6%); Emilia-Romagna: 23.723 (+289, + 1,2%); Piemonte 23.140 (+401, +1,8 %); Veneto 16.881 (+143,+0,9%); Toscana 8.780 (+80,+ 0,9%); Liguria 7.049 (+131, + 1,9 %); Lazio 6.054 (+79, +1,3%); Marche 5.952 (+28, +0,5%); Campania 4.238 (+53, + 1,3%); Puglia 3.839 (+109, +2,9%); Trento 3.727 (+81 +2,2%); Sicilia 2.926 (+43,+1,5%); Friuli V.G 2.858 (+41,+1,5% ); Abruzzo 2.785 (+52, 1,9%); Bolzano 2.435 (+19, +0,8%), Sardegna 1.254 (+7, +0,6 %), Valle d’Aosta 1.096 (+1,+0,1%), Basilicata 356 (+2,+0,6%), Molise 284 (- ).
• Nel mondo. Contagi 2.699.338, deceduti 187.330 (+11.709), dimessi 743.419 (+36.686) - 7 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA (856 mila, con 15.074 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale, calcolati per singoli stati); poi 213 mila Spagna (22.157 morti) e 187 mila Italia. E poi Francia (21.856 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 5.367), Gran Bretagna (con 18.738 morti), Turchia (2.491 morti). Tra gli 87mila e gli 62mila: Iran, Cina. Russia. Altri 22 paesi sopra dai 47 mila ai 10 mila casi. 856.209 USA, 213.024 Spagna, 189.973 Italia, 157.135 Francia, 151.285 Germania, 139.246 G. Bretagna, 101.790 Turchia, 87.026 Iran, 83.078 Cina, 62.773 Russia, 46.701 Brasile, 42.797 Belgio, 42.560 Canada, 35.921 Paesi Bassi, 28.496 Svizzera, 22.353 Portogallo, 21.797 India, 20.914 Perù, 16.755 Svezia, 16.671 Irlanda, 15.002 Austria, 14.592 Israele, 13.930 Arabia Saudita, 11.950 Giappone, 11.812 Cile, 11.183 Ecuador, 11.178 Singapore, 10.880 Pakistan, 10.702 Corea Sud, 10.544 Messico, 10.511, Polonia,10.096 Romania.
Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 24 aprile

Media e informazione - Giovedì 23 aprile 2020

“La Fase 2 «mobiliterà al massimo 2,7 milioni di italiani». Questa è la portata dell’allentamento delle misure restrittive prevista dal capo della task force Vittorio Colao, che oggi ha partecipato all’incontro in videoconferenza tra Governo e sindacati. Questi lavoratori si aggiungono a quelli che non sono stati toccati dal lockdown e che sono impiegati nei settori considerati essenziali e l’enorme fetta di coloro che stanno lavorando da casa in modalità smartworking.
Il «Piano Colao» prevede di riaprire l’Italia «per gradi successivi», facendo convivere il Paese con in virus che è tutto meno che debellato. Al primo nuovo segnale di allarme, alcune aree dell’Italia possono dunque essere nuovamente bloccate. La direzione, quindi, è quella degli eventuali lockdown locali.
Intanto, la task force guidata da Colao ha proposto di esonerare dal rientro del 4 maggio i lavoratori 60enni, ma - secondo quanto riporta l’Ansa - il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha escluso questa ipotesi, perché «il lockdown non si può protrarre: riprendiamo le attività purché in sicurezza».
«Chi ha tutto può partire subito, già dal 27 aprile», ha proposto il manager. E per «tutto» si intende un aggiornamento del protocollo di sicurezza firmato coi sindacati il 14 marzo, i dispositivi di protezione individuale necessari e un protocollo per i mezzi pubblici. A fargli eco, il presidente uscente della Confindustria, Vincenzo Boccia, che ha chiesto una riapertura graduale nella medesima data.
Il premier, nell’illustrare il piano, ha ribadito la data del 4 maggio come quella prevista per la ripresa delle attività manifatturiere, delle costruzioni, dei servizi alle persone e di alcune attività commerciali. Ovviamente, le parole d’ordine restano sempre rigore e rispetto del protocollo sicurezza a suo tempo sottoscritto e che rimane la «bussola» dell’esecutivo. Insomma, il 4 maggio non sarà un “liberi tutti”. (Corriere.it)

I dati di ieri sera: 2.628.894 i contagi nel mondo + 182.901 in un giorno
(187 mila in Italia) e 175.621 i  morti, + 7.371
(in Italia 25.085, numero più alto al mondo).

In evidenza (i confronti con i dati di lunedì 20.4.2020)

  • In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.513.251 i tamponi (+63.151). I contagi: 187 mila. Nel bollettino viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 29.458 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,8%. Recede ormai stabilmente il numero di chi è in terapia intensiva.

Dall’inizio dell’epidemia 187.327 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 3.370, + 1,8%). Al momento risultano: deceduti 25.085 (+ 437, +1,8 %); dimessi 54.543 (+2.943, +5,7%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 24.134 (-772).  2.384 in terapia intensiva (- 87,- 3,5%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 107.699 (-10).  Il conto sale a 187.327 se nel computo ci sono anche morti e guariti).

  • Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 69 mila, con rallentamenti.  Il maggiore incremento in Piemonte a +3,6% e Puglia a +3%. Le altre regioni con incrementi inferiori.
  • Nelle città ancora Milano, Brescia, Torino (oggi terza) e Bergamo in testa sopra i 10mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 17.000, Brescia 12.178, Torino 11.024, Bergamo 10.848, Cremona 5.706, Reggio Emilia 4.437, Monza 4.253, Roma 4.257, Verona 4.164, Bologna 3.917, Genova 3.937, Padova 3.751, Pavia 3.798, Trento 3.646, Modena 3.472, Piacenza 3.533, Mantova 2.977, Parma 2.973, Alessandria 3.008, Lodi 2.787, Firenze 2.760, Bolzano 2.416, Vicenza 2.433, Pesaro-Urbino 2.366, Como 2.681, Treviso 2.386, Varese 2.302, Venezia 2.279, Napoli 2.263, Lecco 2.109, Cuneo 2.184, Novara 2.123.

Lombardia: 69.092 (+1.161, +1,7%); Emilia-Romagna: 23.434 (+342, + 1,5%); Piemonte 22.739 (+784, +3,6 %); Veneto 16.738 (+334,+2%); Toscana 8.700 (+97,+ 1,1%); Marche 5.924  (+47, +0,8%); Liguria 6.918 (+154, + 2,3 %); Lazio 5.975 (+80, +1,4%); Campania 4.185 (+50, + 1,2%); Puglia 3.730 (+108, +3% ); Trento 3.646 (+32 +0,9 %); Sicilia 2.883 (+48,+1,7%); Friuli V.G 2.817 (+25,+0,9% ); Abruzzo 2.733 (+66, 2,5%);  Bolzano 2.416 (+6, +0,2%), Sardegna 1.247 (11, +0,9 %),  Valle d’Aosta 1.095 (+2,+0,2%), Basilicata 354 (+4,+1,1%), Molise 284 (+2, +0,7% ).

  • Nel mondo. Contagi 2.628.894, deceduti 182.992 (+7.371), dimessi 706.733 (+29.254) - 6 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA (846 mila, con 15.074 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale, calcolati per singoli stati); poi 208 mila Spagna (21.717 morti) e 187 mila Italia. E poi Francia (21.340 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 5.250), Gran Bretagna (con 18.100 morti).  Tra i 98 e gli 83mila: Turchia, Iran, Cina. Russia (a 58 mila). Altri 20 paesi sopra dai 40 mila ai 10 mila casi. 846.982 USA, 208.389 Spagna, 187.327 Italia, 157.125 Francia, 150.062 Germania, 134.637 G. Bretagna, 98.674 Turchia, 85.996 Iran, 83.868 Cina, 57.999 Russia, 45.757 Brasile, 41.889 Belgio, 40.879 Canada, 35.032 Paesi Bassi, 28.268 Svizzera, 21.892 Portogallo, 21.370 India, 19.250 Perù, 16.671 Irlanda, 16.004 Svezia, 14.925 Austria, 14.498 Israele, 12.772 Arabia Saudita, 11.512 Giappone, 10.296 Cile, 10.850 Ecuador, 10.694 Corea Sud, 10.169 Polonia,10.141 Singapore,  10.076 Pakistan.  Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 23 aprile

Media e informazione - Mercoledì 22 aprile 2020

Mascherine “à la carte” – Allora, le mascherine entrano nella nostra vita se non con perennità certo con obblighi, uniti al distanziamento sociale, che dureranno finché non ci saranno vaccino o terapie efficaci.
Lo ha detto ieri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella sua informativa al Senato. Nel quadro di un provvedimento in cinque punti che sintetizzano il piano di risposta sanitaria predisposto dal governo (app per il tracciamento compresa). Ecco un tutorial (scientifico) per la scelta e l’adattamento delle mascherine a tipologie che al tempo stesso sono funzionali e in un certo senso psicologiche. Il video di Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna: “ci sono quelle altruiste, quelle egoiste e quelle intelligenti”.
https://video.corriere.it/cronaca/coronavirus-tutorial-mascherine-che-non-vale-medici-ci-sono-quelle-altruiste-egoiste-ed-intelligenti/a58555f6-7725-11ea-9a9a-6cb2a51f0129

I dati di ieri sera: 2.544.769 i contagi nel mondo + 98.776 in un giorno
(184 mila in Italia)
e 175.621 i morti, + 12.487
(in Italia 24.648, numero più alto al mondo).

In evidenza (i confronti con i dati di lunedì 20.4.2020)

• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.450.150 i tamponi. I contagi: 184 mila. Nel bollettino viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 26.952 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 2,2%.
Recede per il sedicesimo giorno consecutivo il numero di chi è in terapia intensiva.
Dall’inizio dell’epidemia 183.957 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.729, + 1,5%). Al momento risultano: deceduti 24.648 (+ 534, +2,2 %); dimessi 51.600 (+2.723, +5,6%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 24.134 (-772). 2.471 in terapia intensiva (- 104,- 4%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 107.709 (-528). Il conto sale a 183.957 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 68 mila, con rallentamenti. Il maggiore incremento in Piemonte e in Sicilia a +2,8%, le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Brescia, Bergamo e Torino in testa sopra i 10mila. 32 città sopra i 2.000 casi: Milano 16.520, Brescia 12.078, Bergamo 10.788, Torino 10.610, Cremona 5.641, Reggio Emilia 4.369, Monza 4.211, Roma 4.189, Verona 4.070, Bologna 3.865, Genova 3.855, Padova 3.721, Pavia 3.705, Trento 3.614, Modena 3.449, Piacenza 3.460, Mantova 2.933, Parma 2.909, Alessandria 2.899, Lodi 2.751, Firenze 2.704, Bolzano 2.410, Vicenza 2.390, Pesaro-Urbino 2.347, Como 2.592, Treviso 2.351, Varese 2.251, Napoli 2.227, Venezia 2.191, Lecco 2.093, Cuneo 2.125, Novara 2.028.
Lombardia: 67.931 (+960, +1,4%); Emilia-Romagna: 23.092 (+225, + 1%); Piemonte 21.955 (+606, +2,8 %); Veneto 16.404 (+277,+1,7%); Toscana 8.603 (+96,+ 1,1%); Marche 5.877 (+51, +0,9%); Liguria 6.764 (+95, + 1,4 %); Lazio 5.895 (+80, +1,4%); Campania 4.135 (+61, + 1,5%); Puglia 3.622 (+55, +1,5% ); Trento 3.614 (+24 +0,7 %); Sicilia 2.835 (+76,+2,8%); Friuli V.G 2.792 (+17,+0,2% ); Abruzzo 2.667 (+55, 2,1%); Bolzano 2.410 (+16, +0,7%), Sardegna 1.236 (+8, +0,7 %), Valle d’Aosta 1.093 (+5,+0,5%), Basilicata 350 (+8,+2,3%), Molise 282 (+1, +0,4% ).
• Nel mondo. Contagi 2.445.993, deceduti 175.621 (+12.487, tre volte ieri), dimessi 678.479 (+34.561) - 6 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA (814 mila, con 14.604 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale, calcolati per singoli stati); poi più di 200mila Spagna (21.282 morti) e 184 mila Italia. E poi Francia (20.796 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 4.961), Gran Bretagna (con 17.337 morti). Sopra gli 80mila: Turchia, Iran, Cina. Russia (sopra i 50 mila). Altri 17 paesi sopra dai 40 mila ai 10 mila casi. 814.587 USA, 204.178 Spagna, 183.957 Italia, 156.522 Francia, 148.174 Germania, 130.172 G. Bretagna, 95.591 Turchia, 84.802 Iran, 83.853 Cina, 52.763 Russia, 40.956 Belgio, 40.814 Brasile, 38.912 Canada, 34.317 Paesi Bassi, 28.063 Svizzera, 21.379 Portogallo, 18.985 India, 17.837 Perù, 16.040 Irlanda, 15.322 Svezia, 14.873 Austria, 13.942 Israele, 11.631 Arabia Saudita, 11.135 Giappone, 10.832 Cile, 10.683 Corea Sud, 10.398 Ecuador.
Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 22 aprile

Media e informazione - Martedì 21 aprile 2020

Cronache italiane - Il sindaco di Asti Maurizio Rasero – racconta il Corriere della Sera – si è sbarbato e un po’ camuffato per andare nei negozi a controllare se i concittadini usano i buoni spesa comunali (mille distribuiti gratis) in modo conforme alle regole della “necessità”. Si è prodigato a raccontare ai “confinati in casa” ricette semplici e buone da provare. Ha organizzato una diretta per dedicare, un po’ da cantastorie, ai bambini la lettura di fiabe. Riceve la segnalazione di angoli non puliti nel palazzo comunale e va di persona a constatare. Se ci sono persone in difficoltà porta lui la spesa a casa. Non siamo andati a vedere di che partito sia o quale maggioranza governi la città. E’ certo che nella difficoltà di accompagnamento, di spiegazione, di socialità che sembra mantenersi come un vulnus diffuso della comunicazione istituzionale italiana, dove si parla dall’alto, alla fine con “dichiarazioni”, i sindaci così interpretano – con storica sensibilità civile – il tema della prossimità e rimettono le istituzioni in sintonia con quella domanda di “istituzione” che appare nei sondaggi ma che ha bisogno di riscontro tutti i giorni e sotto casa.
I dati di ieri sera: 2.445.993 i contagi nel mondo + 68.118 in un giorno
(181 mila in Italia)
e 163.134 i morti (in Italia 24.114, numero più alto al mondo).

In evidenza (i confronti con i dati di domenica 19.4.2020)

• In Italia. Contagi ancora in aumento. A oggi 1.398.191 tamponi. I contagi: 181 mila. Nel bollettino viene introdotta la parola “almeno” - Il numero dei dimessi supera di 24.763 unità quello di deceduti, che oggi aumentano del 1,9%.
Recede per il quindicesimo giorno consecutivo il numero di chi è in terapia intensiva.
Da due giorni è uscito dal “bollettino” il numero di quanti sono in isolamento domiciliare fiduciario.
Dall’inizio dell’epidemia 181.228 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 2.256, + 1,3%). Al momento risultano: deceduti 24.114 (+ 454, +1,9 %); dimessi 48.877 (+1.822, +3,9%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 24.906. 2.573 in terapia intensiva (- 62,-2,4%). Attualmente i soggetti positivi accertati sono 108.237. Il conto sale a 181.228 se nel computo ci sono anche morti e guariti).
• Nelle regioni. Crescono ancora i contagi, la Lombardia a 67 mila, ma con rallentamenti. Il maggiore incremento in Abruzzo a +3,6%, le altre regioni con incrementi inferiori.
• Nelle città ancora Milano, Brescia, Bergamo e Torino in testa sopra i 10mila. 31 città sopra i 2.000 casi: Milano 16.112, Brescia 12.004, Bergamo 10.738, Torino 10.278, Cremona 5.491, Reggio Emilia 4.352, Monza 4.157, Roma 4.133, Verona 3.998, Bologna 3.822, Genova 3.792, Padova 3.693, Pavia 3.641, Trento 3.590, Modena 3.411, Piacenza 3.393, Mantova 2.913, Parma 2.887, Alessandria 2.815, Lodi 2.740, Firenze 2.653, Bolzano 2.394, Vicenza 2.379, Pesaro-Urbino 2.333, Como 2.550, Treviso 2.325, Varese 2.196, Napoli 2.181, Venezia 2.177, Lecco 2.080, Cuneo 2.075.
Lombardia: 66.971 (+307, +1,4%); Emilia-Romagna: 22.867 (+307, + 1,4%); Piemonte 21.349 (+292, +1,4 %); Veneto 16.127 (+192,+1,2%); Toscana 8.507 (+135,+ 1,6%); Marche 5.826 (+57, +1%); Liguria 6.669 (+141, + 2,2 %); Lazio 5.815 (+60, +1%); Campania 4.074 (+45, + 1,1%); Puglia 3.567 (+38, +1,1% ); Trento 3.590 (+58.+1,6 %); Sicilia 2.759 (+42,+1,5%); Friuli V.G 2.775 (+30,+1,1% ); Abruzzo 2.261 (+91, 3,6%); Bolzano 2.394 (+14, +0,6%), Sardegna 1.228 (+13, +1,1 %), Valle d’Aosta 1.088 (-), Basilicata 342 -), Molise 281 (+2, +0,7% ).
• Nel mondo. Contagi 2.445.993, deceduti 167.369 (+4.235), dimessi 643.918 (+32.127) - 6 paesi sopra i 100 mila casi: ancora forte la crescita USA (762 mila, con 14.451 morti attribuiti allo Stato di New York e forse il doppio nel quadro nazionale); poi più di 200mila Spagna (21 mila morti) e 181 mila Italia. E poi Francia (con 19.700 morti), Germania (con numero più contenuto di decessi, 4.669), Gran Bretagna (con 16.500 morti). Sopra gli 80mila: Turchia, Cina, Iran, Russia (in impennata). Altri 17 paesi sopra dai 40 mila ai 10 mila casi. 766.664 USA, 200.210 Spagna, 181.228 Italia, 154.098 Francia, 146.293 Germania, 125.851 G. Bretagna, 86.306 Turchia, 83.817 Cina, 83.505 Iran, 47.121 Russia, 39.983 Belgio, 39.548 Brasile, 36.344 Canada, 33.588 Paesi Bassi, 27.944 Svizzera, 20.863 Portogallo, 17.615 India, 15.628 Perù, 15.251 Irlanda, 14.795 Austria, 14.777 Svezia, 13.654 Israele, 10.797 Giappone, 10.674 Corea Sud, 10.507 Cile,10.484 Arabia Saudita, 10.128 Ecuador.
Tutti i paesi in tempo reale: https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

Le infografiche della situazione in Italia con curve e trend
https://www.corriere.it/salute/20_febbraio_25/coronavirus-mappa-contagio-italia-6ed25c54-57e3-11ea-a2d7-f1bec9902bd3.shtml
Il quadro internazionale dei dati in tempo reale (dunque già in ampio movimento rispetto ai dati dei bollettini ufficiali diramati nella sera precedente, sul sito https://www.worldometers.info/coronavirus/#countries

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 21 aprile

Media e informazione - Lunedi 20 aprile 2020

Nell’attenzione costante, nella crisi, sia alla libertà dei media, sia alla cultura di servizio della comunicazione istituzionale, più di una volta abbiamo registrato opinioni scontente (come opinioni apprezzanti) sullo specifico punto di non avere un’informazione veritiera e completa, capace di generare un’autorganizzazione dei cittadini, che viene spesso smorzata, attutita, plasmata, nel timore di mescolarsi all’allarmismo dei media generando alla fine un paternalismo informativo al di sotto delle necessità partecipative. Quando vi è traccia di questo genere di opinioni pare giusto rilevarlo. Ieri questa intervista della filosofa Roberta De Monticelli, docente di Filosofia della Persona (Università S. Raffaele), intervistata da Huffington Post (Nicola Mirenzi), che parte proprio da questa considerazione.

"Siamo stati fatti prigionieri senza avere contezza di ciò che sta accadendo"
La filosofa Roberta De Monticelli ad Huffpost: “Mi ha infastidito il tono paternalistico della voce pubblica italiana.
Ci dicono, 'state tutti a casa', senza informarci in modo adeguato"
Il primo pensiero è quello della pelle: “Mi ha infastidito il tono paternalistico della voce pubblica italiana. Ha trattato le persone come un popolo di bambini viziati e anomici, vittime di pulsioni infantili, incapaci di comprendere la gravità della situazione e di agire di conseguenza. Il messaggio che sentiamo ripetere insistentemente è: ‘State a tutti casa’. Nessuno lo accompagna, però, con una dose di informazioni adeguata, né con un quadro chiaro della situazione. Qualcosa che spieghi alle persone perché devono fare quello che gli si ordina. Ognuno dice la sua. I comitati di esperti, i capi dei partiti, i vertici delle istituzioni, sia nazionali, sia locali. Il risultato è una babele di messaggi che costringe a obbedire alla cieca. Senza avere una limpida e reale conoscenza di ciò che sta succedendo”.
La filosofa Roberta De Monticelli vive a Parigi – “in una casa che si affaccia sui giardini della Cité Universitaire” – e paragona immediatamente la situazione italiana a quella francese:
“Il presidente Macron, l’altra sera, ha fatto un discorso di alto profilo retorico. A differenza che da noi, ha chiesto scusa per gli errori commessi all’inizio. Ha dato conto della situazione, dei ritardi che ancora ci sono, e di cosa si sta facendo per risolverli. Ha tracciato un orizzonte temporale, allo scadere del quale le cose partiranno secondo un piano stabilito. In ragione di ciò, ha chiesto ai francesi di fidarsi della République. Ha trattato le persone che lo ascoltavano da cittadini adulti e responsabili. Chiedendo la loro collaborazione, spiegandogli perché era necessaria. La sensazione a pelle – ecco che ritorna questa prima fonte di sapere – è che, pur in una situazione d’emergenza, la Francia sia riuscita a dare un ordine al caos. L’Italia no”.
Era più facile per Macron, visti i grandi poteri che ha?
Il problema è che, in Italia, oltre a un conflitto tra stato centrale e regioni, c’è stato un proliferare di task force, comitati, gruppi di tecnici. Abbiamo assistito al dilagare della competenza e dell’incompetenza. Nulla a che fare con l’architettura istituzionale.
Non era necessario delegare ai medici il problema della sanità pubblica?
I medici sono necessari, ma non bastano. In nome della salute pubblica non si può sospendere l’intero spettro dei bisogni umani e sociali. Non in maniera indefinita, quantomeno. Manca l’indicazione di una prospettiva oltre l’emergenza. Un discorso che dia un senso collettivo agli enormi sacrifici che tutti stanno facendo. L’orizzonte dei fini verso cui tendere è completamente buio, al momento.
Non è sempre stato così, in Italia?
Già Leopardi parlava della mancanza di fede pubblica di cui è afflitto il nostro Paese. Le istituzioni italiane non si fidano del popolo italiano. Il popolo italiano non si fida delle istituzioni. È questo il circolo vizioso che c’è sempre stato. La novità è che gli italiani hanno dato prova di un senso civico sorprendente ed enorme, pur di fronte alla confusione, all’incertezza, all’impreparazione, agli scontri quotidiani tra il governo e le regioni.
Durerà?
Per vivere, abbiamo bisogno di regole, ma di regole che siano basate sul sapere, che siano in grado di dare una motivazione ai doveri. Noi, invece, siamo stati fatti prigionieri senza avere contezza di ciò che sta accadendo. Ci han detto di stare a casa, e siamo stati a casa. Era necessario: d’accordo. Ma loro, nel frattempo, stanno organizzando l’avvenire? Hanno capito cosa succederà dopo? Come e quando si uscirà? Così è difficile supporre che la fiducia nelle istituzioni duri a lungo.
La pandemia ci ha insegnato qualcosa?
I filosofi, gli studiosi, gli scrittori, gli intellettuali, non si accorgono mai davvero delle cose che accadono, mentre accadono. Non so dirle cosa sta cambiando nel nostro modo di organizzare la vita. L’impressione è che siamo di fronte a un’apocalisse, nel senso originario del termine: una rivelazione, il cui contenuto è difficilissimo da decifrare in maniera completa.
E in maniera incompleta?
Un bisogno enorme di uguaglianza è emerso chiaramente. È sotto i nostri occhi. Perché si può vivere questo isolamento in maniera indolore, oppure in maniera infernale. La differenza non la fa la psicologia. La fa la condizione sociale. Se ho una villa, me la cavo. Se sto con l’intera famiglia in un piccolo appartamento della periferia urbana, soffro come un cane.
Ricostruiremo come dopo la guerra?
La storia sembra insegnarci che ogni grande crisi suscita nell’umanità imprevisti risvegli. Il regno dei fini però non nasce a comando, schematicamente, in maniera automatica. Nasce sempre nelle singole vite.
Nessun orizzonte collettivo?
Nelle stagioni felici dell’uomo, accade che la stella della vocazione si accenda in molte persone contemporaneamente. Così una stella, più un’altra stella, più un’altra ancora, e ancora un’altra, possono formare una grandiosa costellazione. Di cui ciascuno non vede che la propria piccola luce. Ma che, tutte insieme, illuminano la strada che porta l’umanità altrove.
HuffingtonPost, 19.4.2020 – h. 14.42
https://www.huffingtonpost.it/entry/siamo-stati-fatti-prigionieri-senza-avere-contezza-di-cio-che-sta-accadendo_it_5e9c44a0c5b6ea335d5d258e?ncid=other_facebook_eucluwzme5k&utm_campaign=share_facebook&fbclid=IwAR3eqauoQ2H1MdQKJfzsxgc0IzoxJhogvIT-ySxzKHhGl2Xt-Y1AO1YQ--g

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 20 aprile

Media e informazione - Sabato 18 e Domenica 19 aprile 2020

Nel Domenicale di oggi, ci sono molti contributi anche del team-teaching che si occupa di comunicazione nell’Università IULM. Essendo quello il miglior veicolo di approfondimento, a cui si rinvia volentieri, abbiamo pensato di osservare un certo alleggerimento nella cover di questa Rassegna doppia (sabato e domenica) e di limitarci appunto alle citazioni dalla stampa di questi due giorni. E nella stampa, dopo un mese e mezzo di confinamento a casa per tutti, sarà consentito farci strappare un sorriso da Altan.

Scarica qui la rassegna stampa del 18 e 19 aprile
Scarica qui il Domenicale del 19 aprile

Media e informazione - Venerdì 17 aprile 2020

Nella giornata di ieri la Stampa ha pubblicato free sul proprio sito un contributo (come altri sempre qualificati in materia di innovazione, impresa, pubblica utilità della politica dei dati, eccetera) del prof. Mario Calderini, ordinario di Social Innovation presso la Scuola di Management del Politecnico di Milano. Nello spazio importante che i media mettono a disposizione della comunità scientifica in questo periodo di crisi è naturale che una quota significativa sia occupata dal mondo della salute e della medicina. Il secondo posto lo hanno – per come è configurato il dibattito pubblico – gli economisti. Ma con questa voce in campo vorremmo segnalare che l’area scientifica e di ricerca impegnata nel campo dell’Innovazione e dell’informazione è realmente chiamata dalle cose ad aiutare a capire, trasformando elementi intricati in ragionamenti per una trasformazione necessaria. Per la crisi e per dopo. Per questo lo proponiamo integralmente nella pagina di copertina di oggi.
Insieme alla dolorosa notizia della scomparsa per coronavirus, dopo un mese e mezzo di rianimazione, di Luis Sepulveda, scrittore cileno, 71 anni, universalmente noto e amato per la sua Gabbianella e per la cultura della libertà.

All’Italia serve una grande infrastruttura per l’analisi dei dati
https://www.lastampa.it/topnews/lettere-e-idee/2020/04/16/news/all-italia-serve-una-grande-infrastruttura-per-l-analisi-dei-dati-1.38722188

Mario Calderini
Per fronteggiare questa crisi abbiamo in mano due strumenti potentissimi che non possiamo usare: l’intelligenza collettiva e l’intelligenza artificiale. La prima, attraverso la collaborazione e il libero scambio di informazioni tra individui, permette di generare soluzioni innovative a problemi complessi. La seconda mette a disposizione l’enorme potenza di calcolo di cui disponiamo per trovare risposte, diagnosi e soluzioni in enormi masse di dati apparentemente muti. Entrambe per ora si sono rivelate armi spuntate per mancanza della materia prima fondamentale: i dati. Lo scambio di informazioni tra medici, infermieri e operatori sanitari su approcci terapeutici, storie cliniche, storie personali e contagi sarebbe stata una straordinaria occasione di mobilitazione di intelligenza collettiva. La messa a disposizione di questi stessi dati in forma fruibile avrebbe scatenato le capacità dei data scientist. Lo scambio di informazioni è avvenuto come sempre, ma per lo più attraverso relazioni interpersonali, media, canali scientifici o informali, mezzi non adatti a scala e tempi della crisi che stiamo vivendo. Pochissimo contributo è invece venuto dalla collettivizzazione digitale del sapere esperienziale e dell’informazione. Le intelligenze collettive o artificiali hanno potuto esercitarsi, con ritardo, su un patrimonio di informazioni povero e parcellizzato. Informazioni determinanti come ci dicono essere il ruolo dell’eparina, degli antinfiammatori, la scelta di tempo nelle cure, la gestione territoriale dei pazienti, il tracciamento dei focolai, viaggiano su canali lenti e inefficienti. I dati non si trovano in natura, qualcuno volontariamente o involontariamente deve produrli e metterli a disposizione. Ed è proprio in questa funzione cruciale che il sistema pubblico, in questo caso la sanità, che per tutto il resto si è rivelata straordinaria, ha deluso. Si è per esempio discusso così tanto di un oggetto banale come il fascicolo sanitario elettronico, solo il primo piccolo tassello del processo di informatizzazione della sanità, che ci si è fatti trovare impreparati alla prima grande crisi. L’incapacità di comprendere l’importanza di investire in una grande infrastruttura dati aperta e interoperabile come grande bene pubblico del Paese, in settori chiave come sanità o giustizia, ha molte spiegazioni: l’ubriacatura managerialista per cui il digitale serve solo a rendere più efficienti i processi, il protagonismo vacuo di amministrativisti ed esperti di privacy, l’autoreferenzialità delle società in house. Ma, soprattutto, anni di folli tagli alla sanità che hanno privato i professionisti della sanità del tempo materiale necessario a produrre e condividere un bene comune preziosissimo, adesso che disponiamo di intelligenze potenti: i dati e le informazioni. Scriveva Bruno Latour su Le Monde qualche giorno fa che questa è una prova generale per altre crisi che verranno. Una delle lezioni è che c’è una grande infrastruttura pubblica immateriale su cui ci siamo dimenticati di investire ed è giunto il tempo di farlo. (La Stampa, 16 Aprile 2020)

Morto Luis Sepúlveda, narratore dalla parte degli oppressi (Ranieri Polese, Corriere della Sera)
La sua vita è quella di un uomo in fuga, dal Cile di Pinochet e dalle altre dittature del Sudamerica. Per approdare in Europa, dove diventa uno degli scrittori più popola - «Il sangue mapuche è forte» diceva sempre «nei secoli ha saputo resistere ai conquistatori spagnoli, ha difeso la sua regione, la Araucania, dal nuovo Stato cileno. In me scorre quel sangue». La madre Irma, ricordava, era di origine mapuche. Per questo diceva che era fatto per resistere alle prove anche le più dure. Quelle che la vita non gli avrebbe risparmiato. Stavolta però a Luis Sepúlveda, Lucho per tutti gli amici, la forza del sangue mapuche non è bastata.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 17 aprile

Media e informazione - Giovedì 16 aprile 2020

C’è un certo fervore di progettazione della prospettiva.
Comitati formati da istituzioni. Gruppi di lavoro con competenze multidisciplinari. Singole realtà (associazioni, imprese, università) che hanno messo al lavoro i propri “soggetti pensanti” per arrivare in tempi ragionevoli ad una sintesi che tenga insieme le ragioni della salute, le ragioni dell’economia, le ragioni della società e le ragioni del nostro ruolo in Europa e nel quadro competitivo internazionale.
Sintesi ardua per qualunque gruppo dirigente, sintesi difficile se il quadro politico-istituzionale non ritrova – sollecitazione del Presidente della Repubblica – un punto profondo di convergenza sulle dominanti. Mantenendo così una sorta di legittimazione alle scelte.
Avevamo individuato questo documento tra le proposte del prossimo “Domenicale” (19 aprile)
ma ne anticipiamo qui l’Executive Summary, come segnale della laboriosità che appartiene più al tessuto sociale e di impresa, che alla vasta creazione di “comitati” espressione del sistema politico-istituzionale (si calcola sui media oggi, con circa 300 esperti coinvolti) .
Il Domenicale, comunque proporrà per intero il documento

CON UN GRANDE PIANO INTEGRATO SI PUO’ RIPARTIRE
Emergenza sanitaria e emergenza economica vanno gestite insieme (https://www.reopenitaly.it/)

Questo documento presenta una possibile architettura di Piano di Azione per gestire la crisi attuale e propone alcuni primi provvedimenti concreti. Nasce dal contributo di molti esperti in campi diversi ed è promosso da Corrado Passera. Data la natura e la complessità dei problemi in gioco, si tratta necessariamente di un’agenda aperta. Sono dunque necessari contributi specialistici di varia natura per completarlo e bisognerà anche tener conto delle migliori esperienze internazionali. Sarà pertanto benvenuto il coinvolgimento propositivo e attivo di tutti coloro che vorranno partecipare.

Executive Summary
• I governi e le classi dirigenti di tutto il mondo hanno oggi lo stesso duplice obbiettivo e la pressione su di loro è enorme:
- Ridurre le morti e le sofferenze che il Covid-19 potrebbe ancora creare
- Assicurare la sopravvivenza finanziaria di famiglie e imprese e riattivare una nuova fase di crescita economica per evitare una depressione economica dalle conseguenze inimmaginabili.
• Quanto è stato fatto fino ad oggi in Italia deve essere integrato e rafforzato. Serve un Piano d’Azione ad ampio spettro, con ottica di breve e medio periodo, che affronti in maniera efficace sia l’emergenza sanitaria che quella economica, anche nell’ipotesi che non si riescano a sviluppare terapie e vaccini contro il Covid-19 nei prossimi mesi.
• Riaprire la nostra società e la nostra economia nel più breve tempo possibile deve essere l’obbiettivo di tutti, avviando una crescita duratura. Forzare un’apertura in pochissime settimane avrebbe, però, effetti drammatici: va impostato un percorso per rendere possibile la riapertura in tempi brevi, ma in relativa sicurezza. I tempi dipenderanno dalla nostra capacità di adeguare le nostre strutture sanitarie e assistenziali e di contenere e gestire il contagio stesso, minimizzando i rischi di un’ondata di contagio di ritorno.
• Nel periodo di chiusura, mentre si adeguano le strutture sanitarie e assistenziali, dovremo dotarci degli strumenti per gestire il contagio al meglio e dovremo garantire la sopravvivenza finanziaria di famiglie e imprese
• Parallelamente bisognerà creare in Italia i presupposti per la ripresa della crescita economica e mettere in campo una serie di azioni per supportare i settori più colpiti da questa crisi e per accelerare lo sviluppo di quelli che possono trainare la crescita.
• La cooperazione europea sarà molto importante sia per le azioni a breve termine, che soprattutto per la fase di rilancio della crescita e di finanziamento degli investimenti. Per questo il ruolo dell’Unione Europea sarà indispensabile e insostituibile.
• Per l’impostazione e implementazione di un Piano di questa portata serve una regia forte, unica e centrale che deve poter contare su grandi competenze intorno a sé. Ruolo cruciale avrà la comunicazione verso cittadini e imprese.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 16 aprile

Media e informazione - Mercoledì 15 aprile 2020

-9,1 per cento

Abbiamo sempre messo in copertina numeri e argomenti sulla crisi sanitaria o questioni di pensiero che aiutassero i comportamenti collettivi a cercare un senso corrispondente alla posta in gioco. Il conflitto tra sanità ed economia non deve essere un ring.Ma una complessità decisionale e un modo ragionevole dei media di aiutarci a valutare i problemi.
La notizia di oggi, però, arriva responsabilmente per prima. Perché chi può, chi riesce a concorrere con un contributo che vada verso la riprogettazione, pensi, cerchi, agisca.
Il Fondo Monetario Internazionale giudica che nel 2020 il PIL dell’Italia crolli del 9,1%. Nel quadro europeo solo per la Grecia è immaginato il peggio.

Scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera di questa mattina:
Per l’Italia la caduta del Prodotto interno lordo (Pil) nel 2020 dovrebbe essere del 9,1%, seguita da un rimbalzo del 4,8% l’anno prossimo: sufficiente dunque a recuperare solo metà dei livelli di reddito perduti in questi mesi. Si tratta della seconda peggior proiezione fra quelle di tutti i Paesi presi in conto nel World Economic Forum, con la sola Grecia che rischia di fare ancora peggio, con un crollo del Pil del 10%.”

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 15 aprile

Media e informazione - Martedì 14 aprile 2020

Quaranta giorni di rassegne quotidiane, setacciando migliaia di notizie, trasformate in rapporto di dieci a una in quattromila segnalazioni brevemente argomentate, porta a qualche prima conclusione, fatta di stime (naturalmente arrotondate), attorno a dieci aree della notiziabilità, che assumono una certa corposità nel trattamento giornalistico. Considerando tutta la multimedialità in campo.

Temi sanitari: 35%
• le dimensioni del contagio (alla fine numeri, con una presa attenzionale che a grandi linee ha più margini di presa, mentre nei dettagli ha tenuta limitata): 10%
• la natura del contagio, la scoperta della “strategia” del virus, la dinamica dei sintomi e della condizione di morbilità, le linee della ricerca, la farmacologia (con ribalta aperta a varie forme di interazione con la comunità scientifica): 15%
• la problematica del processo di ospedalizzazione (infrastrutture, contrasto, vicende umane e professionali del presidio sanitario): 10%.
Temi politici: 30%
• il quadro decisionale delle misure stesse - tra negoziato, assunzione, comunicazione e applicazione – con la pressione sia dell’opinione scientifica sia del posizionamento del sistema economico-produttivo: 15%
• il connesso dibattito politico che sviluppa una comunicazione specifica sulla crisi ma anche una comunicazione correlata riguardante la relazione tra maggioranza e opposizione e quella tra istituzioni statali, regionali e comunali: 10%
• il quadro internazionale in cui si comparano le diverse velocità e la diversa geografia del contagio e in cui vanno svolgendosi i negoziati (soprattutto quello europeo) per misure di contrasto e sulle conseguenze della crisi in ordine al processo produttivo e occupazionale: 5%.
Temi sociali: 35%
• il contesto sociale dell’applicazione (conformazione/sottrazione) delle misure di contenimento e di isolamento, condizioni e adattamenti delle famiglie e delle comunità di lavoro: 10%
• le ricadute sulle dinamiche produttive, occupazionali e commerciali con dati sulle emergenze e sulle prospettive: 15%
• le ricadute personali e psicologiche delle condizioni individuali di contenimento della mobilità e dei diritti individuali: 5%
• gli argomenti di natura culturale, filosofica, religiosa e in senso lato “valoriale” e di sollecitazione del pensiero attorno alla natura della crisi sanitaria e della crisi sociale : 5%.

Questa griglia e i pesi stimati del processo di notiziabilità manterranno la loro verifica nel corso dei prossimi giorni, con una verifica quantitativa sul materiale accumulato. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 14 aprile

Media e informazione - Lunedi 13 aprile 2020

Il “punto” di politica internazionale (e specificamente europea) lo ha fatto Papa Francesco.
Le sue parole in occasione della Pasqua e il commento dell’Istituto Affari Internazionali

Affarinternazionali (13.4.2020) - “Oggi l’Unione europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative”. Tra le parole pronunciata ieri da papa Francesco, in un’inedita san Pietro a porte chiuse a Pasqua a causa del Covid-19, anche un appello diretto all’Europa unita, che poche ore prima aveva raggiunto un compromesso sulla risposta comune all’impatto economico del coronavirus. Tra dieci giorni la palla passa ai leader degli Stati membri.
L’analisi di Pietro Mattonai
https://www.affarinternazionali.it/2020/04/la-pasqua-del-papa-confinato-e-le-parole-sulla-globalizzazione/
Una celebrazione di passaggio per un momento di passaggio. La messa di Pasqua di papa Francesco, che ha rinunciato al rito del Resurrexit e ha preferito un momento di silenzio all’omelia, segna una rottura senza precedenti nelle celebrazioni della Chiesa cattolica. L’emergenza sanitaria mondiale in corso aveva già rimodulato il cerimoniale vaticano durante la Quaresima, il periodo più importante per la cristianità: dalla preghiera solitaria di Bergoglio di fronte a una piazza san Pietro totalmente vuota alla Via Crucis immersa nel silenzio di due giorni fa. Anche ieri, come già in quelle occasioni, sull’altare erano esposti l’icona di Maria Salus Populi Romani e il Crocifisso di san Marcello al Corso. Queste celebrazioni, però, sono solo un effetto collaterale di un passaggio che, nel vicino futuro, riguarderà l’assetto sociale, politico ed economico a livello globale. La Pasqua, in un certo senso, assume oggi un significato che travalica la dimensione prettamente religiosa: il termine ebraico Pesach, “passaggio”, riesce a descrivere anche la prossima ed inevitabile alterazione dell’equilibrio internazionale. Un momento di rottura che, utilizzando il lessico del filosofo tedesco Karl Jaspers, potrebbe essere sintomo di una nuova età assiale, ossia di rinnovamento dell’umanità intera, in grado finalmente di superare i rischi intrinsecamente connessi all’incapacità di controllare e governare quei processi che gli stessi uomini hanno innescato.
La società limitata
In una recente intervista di Austen Ivereigh a Francesco, il pontefice è stato descritto come “il Papa confinato”. La pandemia di Covid-19 ha violentemente messo a nudo i limiti della società globale. Limiti che papa Francesco ha spesso denunciato nel suo settennato sul soglio di Pietro e che, nella sua narrazione internazionale, ha spesso indicato come principali cause della conflittualità mondiale. Innanzitutto, la diffusione esponenziale del virus ha dimostrato come la società immaginata e – in parte – realizzata dal capitalismo internazionale, composta dalla sovrapposizione di entità separate e non comunicanti, non sia sostenibile. L’individualismo sfrenato su cui si basa l’architettura neoliberista è, parafrasando il titolo di un famoso scritto kantiano, valido per la teoria, ma non per la pratica. L’interconnessione tra esseri umani e ambiente circostante in cui essi interagiscono – la “casa comune” di cui papa Francesco parla nell’enciclica Laudato Si’ – non può essere semplicemente aggirata grazie all’implementazione di un sistema economico e sociale che ne nega la rilevanza. I legami sociali, prima ancora di quelli economici, costituiscono lo scheletro di qualsivoglia dinamica umana. Il riferimento, qui, non è solo ai singoli individui. Durante l’Urbi et Orbi, Francesco ha condannato l’egoismo e il particolarismo degli Stati membri dell’Unione europea, che oggi si trova di fronte ad una sfida epocale. Solo attraverso uno spirito di solidarietà e di condivisione il progetto di unità continentale può superare questa emergenza sanitaria: “Non si perda l’occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative”. In secondo luogo, il predominio di una teleologia economicista, che indirizza le comunità umane verso il profitto come fine unico, è stato messo in discussione dopo decenni di cieca fiducia nel progresso illimitato del genere umano. Appena un paio di mesi dopo la sua elezione, papa Francesco si era già scagliato contro questo ideale: “Il denaro deve servire, e non governare”. Ancora, nella Laudato Si’, Bergoglio scrive come la crisi finanziaria dei mutui sub-prime rappresenti un’occasione persa da parte dei governi: doveva essere quello il momento di “sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici” e di porre politica ed economia “al servizio della vita, specialmente della vita umana”.
La società dei limiti
Il passaggio di papa Francesco è quello che porta l’umanità da una società limitata a una società dei limiti. Ovvero, da una società dove le colonne d’Ercole siano drammaticamente scoperte durante crisi mondiali come quella di oggi a una società consapevole dei propri limiti e della finitudine della condizione umana. La nostra casa comune, considerata come una inesauribile fonte di risorse e ricchezze, anziché come luogo da valorizzare e da vivere, richiede un nuovo paradigma per le relazioni umane e, quindi, le relazioni internazionali. Alla frenetica libertà dei mercati occorrono dei limiti, che salvaguardino e garantiscano quei beni pubblici – appunto, la salute globale – che non possono essere sottoposti alla logica di produzione e profitto. Anche per questo, il ritorno dello Stato come soggetto cardine nell’articolazione delle politiche economiche è, in queste settimane, un tema ricorrente. Questo cambio di paradigma non deve, però, essere inteso come attacco acritico della globalizzazione. Nel 2015, a Filadelfia, nel cuore della potenza globale per eccellenza – gli Stati Uniti – papa Francesco specificò come la globalizzazione non possa essere ritenuta “cattiva”. Quando essa si presenta come tendenza alla globalizzazione che unisce gli esseri umani in modo trasversale e dunque trascendente rispetto agli Stati, è “buona”. Ma quando quest’ultima pretende di assoggettare interamente le relazioni umane e, infine, anche la politica all’economia e alla finanza, allora la globalizzazione è degenerazione. Occorre, per papa Francesco, riscoprirne i limiti e le possibilità: è un passaggio complicato, ma necessario.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 13 aprile

Media e informazione - Sabato 11 e Domenica 12 aprile 2020

Oggi è Pasqua.
50 giorni fa le “zone rosse”. La dinamica non si è capita subito.
Ventimila morti in Italia, un quinto del mondo.
Oggi più che mai serve la massima responsabilità
dei cittadini e delle classi dirigenti.
Un prodotto della coscienza e del buon giornalismo.

“Chi ci governa spero conosca lo stato d’animo dei cittadini chiusi nelle loro case, bloccati nelle loro attività di lavoro e d’impresa, impauriti da difficoltà economiche sempre più evidenti. Non siamo del tutto sicuri. Altrimenti non metterebbero in scena lo spettacolo di divisioni e scontri, non ripeterebbero il copione politico che sembra appartenere a un’era che speravamo fosse svanita. Governo e opposizione sembrano tornati alle vecchie battaglie per la conquista del consenso, con slogan, show televisivi, dirette Facebook dalle finestre di casa. Intenti a diffondere la loro propaganda piuttosto che pensare alle misure utili per rassicurare gli italiani, dare speranza, portarli per mano fuori da questo tunnel. Abbiamo bisogno di un orizzonte, se non certo perlomeno plausibile, di riconquista della normalità. Una normalità che garantisca la salute dei cittadini e che programmi in modo ordinato la ripresa della vita economica e sociale. Che non complichi tutto con scelte contraddittorie, spesso alimentate da esperti in disaccordo tra loro, e da misure sbandierate come la soluzione definitiva dei problemi finanziari ed economici che si rivelano spesso un ginepraio burocratico che aiuta poco e male piccole e grandi imprese”.
Luciano Fontana, dall’editoriale del direttore del Corriere della Sera, 12 aprile 2020

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa dell'11 e 12 aprile
Scarica qui il Domenicale del 12 aprile

Domani, lunedì 13, i quotidiani non verranno pubblicati. La rassegna stampa quotidiana riprenderà quindi martedì 14 aprile.

Media e informazione - Venerdì 10 aprile 2020

Mentre l’Europa, con duro confronto, decide, i nostri media, questa volta, fanno ricreazione
Surreale a volte la sfasatura tra i tempi delle decisioni e i tempi delle indecisioni.
Mentre ieri sera alle 21.30 l’Eurogruppo a Bruxelles – il baricentro dell’Europa dell’euro – iniziava, dopo quattro ore di negoziati bilaterali, la riunione che, in capo alle 23, avrebbe portato a un accordo che il commissario italiano Paolo Gentiloni ha definito nella notte “un’intesa senza precedenti”, i nostri programmi televisivi riprendevano l’antico costume di dividere come al solito le opinioni su tutto, al di là e al di qua del teleschermo:
• speranze e delusioni per l’Europa, che ogni volta che discute è data “per persa”;
• a favore o contro la Lombardia, che fronteggiando dieci volte la massa d’urto dello tsunami mondiale, vede ora un’alzata di accuse che un paese con la testa sulle spalle non scatenerebbe a guerra aperta; pur restando giusta e necessaria l’indagine dei fatti soprattutto sulla materia delle case di riposo per gli anziani;
• tra le voci della scienza e quelle dell’industria, attorno alla risibile domanda che la Vp di Confindustria Licia Mattioli rivolge a un pur autorevole infettivologo come Massimo Galli “dovete darci una data certa”;
• sulle date di proroga attese a breve dal nuovo provvedimento del governo che indicando l’allungamento al 3 maggio inquieta chi si aspettava il via libera dopo Pasqua e al tempo stesso disinforma sul già convenuto ulteriore allungamento di sicurezza su cui la comunità scientifica pare compatta.
Assistere al dibattito se viene prima la vita delle persone o la vita delle imprese può anche essere un esercitazione edificante di filosofia della politica e del diritto. Ma richiede il rigore drammatico delle scelte che appartengono a quel genere di conflitto decisionale. Qui è stato, per lo più, solo sommare ansie in assenza di qualunque responsabilità di chi dovrebbe rappresentare appunto il momento della decisione istituzionale.
L’unico programma che ieri sera avrebbe avuto senso nei teleschermi delle nostre case sarebbe stato quello di spiegare con calma e precisione come, a partire dalle ore 21 e 30, stava evolvendo il posizionamento degli stati europei più influenti attorno alla decisione più importante – insieme a quella assunta dalla Bce – per mettere in campo quattro cose di complessa rilevanza. Sempre – si intende – nel quadro di un compromesso (cioè nella durezza che c’è in questo genere di negoziati) tra posizioni che sembravano incomponibili e in cui per mantenere gli equilibri ognuno avrebbe dovuto rinunciare a qualcosa, in via di principio e di sostanza:
• dare decisive garanzie a stati, imprese e lavoratori attorno alla crisi economico-occupazionale in corso;
• creare uno spazio/tempo per consentire di programmare seriamente le ricadute nazionali e territoriali di queste misure senza dare l’assillo ai medici in corsia e nei laboratori di dare “date certe”;
• far capire un po’ meglio come va evolvendo il braccio di ferro tra europeisti e nazionalisti da cui può dipendere il rovesciamento della palude europea a cui abbiamo assistito negli ultimi anni;
• riaprire il rubinetto della “volontà politica comune”, materia per nulla scontata ma che serve a disegnare il futuro; cioè immaginare possibile mettere l’Europa nelle condizioni di negoziare con il resto del mondo, a nome di tutti, le garanzie per i paesi membri di stare nella globalizzazione non da spettatori e puri consumatori, ma come partner nella ricerca, nella tecnologia, nella riduzione degli arsenali distruttivi.
Per questa volta i nostri teleschermi – per quanto si è potuto cogliere arroventando il telecomando - hanno piuttosto mancato questo accompagnamento e non ci hanno portati per mano nella stanza delle decisioni, dimostrando che se anche i media rinunciano a un po’ di cultura partecipativa (a cui purtroppo hanno già rinunciato le forze politiche) proprio nel momento in cui bisognerebbe spingere su capire e partecipare noi rischiamo – proprio nella fase forse più difficile della storia che ci aspetta – che l’intera nostra opinione pubblica rischi di finire tutta al bar a giocare a tresette.
Questa mattina, poi, leggendo i giornali, che su questo argomento hanno scritto nei margini notturni delle prime notizie arrivate, il rischio è che i cittadini italiani (vedremo gli altri) abbiano tante opinioni diverse quante sono le testate. Non solo il governo plaude e l’opposizione di centro-destra tuona. Ma i soli titoli di prima pagina propongono ciò che dovremmo pensare della vicenda: molto bene, bene, abbastanza bene, maluccio, malissimo. Esattamente come fanno i sondaggi. Diciamo “informazione à la carte”. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 10 aprile

Media e informazione - Giovedì 9 aprile 2020

Cresce il dibattito sul “dopo”.
I medici (in generale i membri del sistema salute) non hanno molto tempo ora per riflettere.
I politici non hanno ancora tratto il bilancio di una partita in cui per ora i più rincorrono e non guidano.
Il sistema economico sta facendo i conti con il segno meno ed è concentrato su come parare il colpo a breve.
Il suo “dopo” comunque è già oggi. Anche se le grandi trasformazioni verranno di necessità.

Forse i tessitori di questo “dibattito pubblico”, gli operatori dei media, a confronto con tutto quel che si dice, ora per ora, potrebbero accontentarsi della vecchia pantofola di un ritorno al “ring” del giornalismo-spettacolo. Oppure essere i primi a provare a credere che la domanda di qualità e la risposta impegnata che li sta confrontando con la crisi potrebbero trasformare alcuni elementi portanti del modello dell’informazione.

Che, per dirla tutta, aveva perduto un po’ la bussola.

Accompagnando con mail l’invio dell’edizione di ieri di questa Rassegna a destinatari diretti (intesi come operatori esterni all’Università, con minore frequentazione del sito dell’ateneo) si sono fatte alcune brevi (e buttate lì) riflessioni su uno dei punti che spesso affiora nei materiali del dibattito pubblico che questa stessa Rassegna cerca di individuare quotidianamente e riproporre in forma sintetica e tematizzata. Cioè la questione se - dopo – sarà tutto come prima.

O se invece la lezione (con la sua incidenza già forte ed evidente nel campo della salute e della ricerca, ma anche nel campo dell’economia e dell’occupazione) sosterrà il carattere epocale di quello che stiamo vivendo.

Epocale si traduce in discontinuo. Perché segna i confini tra un’epoca e un‘altra. Dunque – salvo l’ennesima possibile vittoria del Gattopardo, persino su quel furbastro, glocalissimo, saettante, subdolo e mortifero Coronavirus – la domanda che affiora è quando comincerà quest’altra epoca; da cosa sarà caratterizzata; se sarà di superfice ovvero investirà questioni primarie (la democrazia, l’altruismo, la sostenibilità, l’economia circolare, la disuguaglianza, la conoscenza, la competenza, eccetera, eccetera). I filosofi, i maestri del pensiero, i metodologi della discontinuità (non ce ne sono molti in giro, perché tutte le volte che la si è vista in campo di recente – almeno da noi – le cose sono parse peggiorare…) non intervengono a raffica. Ma questa rassegna ne segnala sempre qualcuno ogni giorno. Dibattito guardingo, diciamo. Che rischia la retorica dei buoni sentimenti senza individuare su quali soggetti (popolo, classi dirigenti, scienziati, imprese, potenze straniere, rifondatori della politica) deve far conto il cambiamento.

Meno che mai noi – chierici delle liste (avrebbe detto Umberto Eco), compilatori – abbiamo la possibilità di accennare a risposte di senso. Ma la lanterna che penetra la giungla di migliaia di articoli tutti i giorni dedicati alla crisi andrebbe volentieri a posarsi su qualche spunto un po’ più avanzato. Ed è questa la ragione per cui ieri abbiamo ipotizzato che all’ombra del sentimento maggiore che domina giustamente il quadro globale della grande e collettiva sofferenza che per il momento è persino priva di una data con scritta la parola "fine", si profili un pensiero sistemico.

La struttura del dibattito pubblico è talmente cambiata (di impianto, per le voci in campo, rispetto agli scopi che persegue, migliorando i linguaggi professionali) che, a dispetto di voci anche autorevoli che propendono per il fatto che poco o niente alla fine cambierà e ci cambierà, forse sarà lo stesso sistema mediatico (tutta la filiera che va dalla teoria alla pratica, dalla creatività al management, dalla proprietà all’utenza)  a trovare più sensato e soddisfacente trarre da questa lezione spunti per un consolidamento delle trasformazioni.

Certo c’è chi non vede l’ora di rimettere le lancette sulle risse artificiali, il cinismo spettacolaristico della cronaca, l'agonismo su ogni cosa purché specchio di un dualismo mai componibile, lo spazio - quasi sempre barattato - in nome di pura e semplice "visibilità" (media-vetrina), la preferenza per gli stereotipi (luoghi comuni che si pensa essere la cosa più gradita al pubblico) e per la percezione. Anziché per una sistematica curiosità per i cantieri del cambiamento e per i dati veri, cioè per la scienza di base dell’informazione moderna, la statistica che non è la sondaggistica.   Nel corso del '900 questa considerazione faceva paura, perché evocava una sorta di pensiero unico, diciamo quello delle élite.  In questa crisi, però, sta crescendo la "domanda" di una certa qualità. Lo dicono gli operatori. E sta confermandosi il pluralismo dei media.  Tutti trovano meglio il proprio ruolo. La tv migliora, anche se non potrà votarsi all’infinito alle maratone. La rete fa emergere più utilità (gli specialisti lo hanno spiegato). La domanda di interpretazione rilancia i quotidiani, lo confermano gli eroici edicolanti. La radio non rinuncia ai suoni ma tiene in conto diffuso anche la parola.

Con questo genere di pluralismo, anche la non defunta concorrenza resta la colonna vertebrale del sistema.  E tra approccio alla cronaca e approccio all’ inchiesta – con pari dignità -  si delinea meglio il dovere di esercitare, con i freni del buon senso, il principio di libertà che distingue il giornalismo dalla figura dell'araldo. Anche se ciò può così sembrare solo un auspicio, con alcune contro-evidenze, il dedicarci un pensiero oggi, ancora nel guado, nasce da un bilancio possibile dei materiali che proponiamo qui: l'idea che tornare su tutto a come prima, forse non è una grande idea.(SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 9 aprile

Media e informazione - Mercoledì 8 aprile 2020

Regno Unito: l’ora più buia.
Una nota (7 aprile 2020, h. 19.15) dell’ISPI-Istituto di Studi di Politica Internazionale di Milano

A cura della redazione di ISPI Online Publications (Responsabile Daily Focus: Alessia De Luca, ISPI Advisor for Online Publications)
Boris Johnson positivo al Coronavirus, è ricoverato in terapia intensiva dopo che le sue condizioni di salute si sono aggravate. E il Regno Unito, dopo tre anni e mezzo di paralisi e polarizzazione sulla Brexit, precipita in un’incertezza che i britannici pensavano di essersi lasciati alle spalle.

Il primo ministro
Il Regno Unito assiste col fiato sospeso al decorso della malattia del suo primo ministro Boris Johnson, ricoverato domenica all’ospedale St. Thomas di Londra, e da ieri in terapia intensiva. L’improvviso precipitare della situazione era stato preceduto da diversi interrogativi sulle sue reali condizioni di salute. Da Downing Street avevano bollato come “fake news” le voci rimbalzate dalla Russia, secondo cui Johnson era stato attaccato a un ventilatore polmonare: ma non avevano escluso per il premier il rischio di una polmonite. Ieri mattina il premier, 55 anni, aveva diffuso un messaggio vocale via Twitter, dall’ospedale: “La scorsa notte, su consiglio del mio dottore – aveva detto – sono andato in ospedale per alcuni esami di routine, poiché ho ancora i sintomi del coronavirus. Sono di buon umore e resto in contatto col mio team”. Il solito Boris Johnson insomma, ottimista e poco preoccupato. Un approccio che il primo ministro conservatore aveva tenuto fin dall’inizio della pandemia e che gli era costato più di una critica per la decisione di inseguire le teorie sull’immunità di gregge e non imporre il lockdown nel paese. Salvo poi ripensarci lo scorso 23 febbraio e imporre misure di quarantena per tutti. Poi, ieri sera, è arrivata la conferma ufficiale del trasferimento in terapia intensiva e questa mattina l’annuncio che le consegne del primo ministro sono state trasferite al Segretario di stato Dominic Raab. Per la prima volta il Regno Unito si trova senza un primo ministro nel pieno delle sue funzioni durante una crisi grave come quella attuale. Auguri di pronta guarigione arrivati dai leader del mondo. Donald Trump lo ha definito “un mio grande amico e un amico della nostra nazione” assicurando che tutti stanno pregando per la sua guarigione. Dal presidente francese Emmanuel Macron arriva il sostegno a Johnson, “alla sua famiglia e al popolo britannico”. “Il mio auspicio è per una veloce ripresa – ha scritto Giuseppe Conte in un tweet – avete il mio sostegno e quello di tutto il governo italiano. Fiduciosi nel fatto che la vostra nazione supererà questo periodo difficile”.    

Chi è Dominic Raab
Ex avvocato e convinto sostenitore della Brexit, Raab, classe 1974, è il figlio di un rifugiato ebreo di origine ceca fuggito dai nazisti nel 1938. Ha studiato sia a Oxford che a Cambridge dove si è specializzato in diritto internazionale. Primo segretario di Stato, ricopre la carica più alta nel governo dopo il primo ministro, e perciò tocca a lui sostituire Johnson. Ha cominciato oggi, partecipando in sua vece, la riunione del Comitato per le emergenze Cobra. Sarà lui a guidare la risposta di Londra all'emergenza coronavirus. Già ministro della Brexit sotto il predecessore di Johnson, Theresa May, Raab aveva rassegnato le dimissioni dopo aver dichiarato di non poter accettare l'accordo di ritiro concluso tra il suo governo e la UE per le “troppe concessioni” che Londra si impegnava a fare a Bruxelles.      

Il discorso della Regina.
Il premier conservatore, l’alfiere della Brexit, non è dunque più in sella, almeno per ora, chiamato a combattere la sua battaglia personale nel pieno della burrasca dell'emergenza Coronavirus. I pensieri degli inglesi in queste ore sono per lui e per la compagna Carrie Symonds, incinta e contagiata pure lei. Intanto gli epidemiologi si interrogano sui tempi in cui il Regno Unito dovrebbe raggiungere il suo picco dell’epidemia di coronavirus, con quasi 52.000 casi già registrati e più di 5mila vittime. “Uniti ce la faremo” ha detto la Regina Elisabetta II in un discorso alla nazione trasmesso poche ore prima che Johnson fosse ricoverato. Il discorso di per sé è già un fatto storico, considerato che nei suoi 65 anni di regno, il più lungo nella millenaria monarchia inglese, Elisabetta ha parlato solo cinque volte ai cittadini. Di solito la sovrana parla agli inglesi solo il giorno di Natale per i tradizionali auguri. In quello che ha definito un “messaggio profondamente personale”, la monarca ha fatto leva sull'orgoglio britannico: “Siamo forti come sempre, abbiamo l'orgoglio di quello che siamo”.

Chi governa il paese
Ma l’obiettivo di Elisabetta di rassicurare i britannici ha in un certo senso, mancato il bersaglio. Dopo qualche ora dal discorso, le condizioni di Johnson si sono aggravate e le prime pagine dei giornali si sono concentrate tutte su di lui, alimentando l’incertezza nell’opinione pubblica britannica. Anche se Raab ha ottenuto le deleghe di Johnson, infatti, non ha i poteri del premier e non ha facoltà di prendere decisioni da solo. In assenza di una costituzione scritta, le prerogative del premier sono spalmate fra i vari ministri e le decisioni dovranno essere collegiali. Inoltre lunedì prossimo scade il lockdown, che dovrà essere quasi certamente prolungato. E se tra i ministri non ci fosse l’unanimità? Il Regno Unito non si era mai trovato in una situazione del genere – una grave crisi e nessun primo ministro a gestirla - o quasi. Ci erano andati vicino nel 1953 quando Winston Churchill ebbe un infarto. L’allora Segretario di Stato Anthony Eden, che avrebbe dovuto subentrargli, dovette sottoporsi ad un intervento chirurgico e non poté sostituirlo. Così Churchill continuò a ricoprire l’incarico di primo ministro fino al completo recupero. Aveva, allora, 79 anni. Anche per questo i britannici sono oggi disorientati e intimoriti. Aver perso giorni preziosi, inseguendo l’immunità di gregge, potrebbe costare carissimo. Al Regno in termini di vite, a BoJo – augurandogli di cavarsela - in termini politici.

Commento di Marco Varvello, corrispondente Rai dal Regno Unito
"Nonostante l’epidemia di Coronavirus non accenni a ridursi nel Regno Unito, al di là delle misure restrittive proclamate a gran voce non si intravedono né controlli né sanzioni a chi contravviene. Inoltre si stanno effettuando pochi tamponi, tra i 10 e i 13 mila al giorno, a fronte dei circa 25.000 promessi dallo stesso governo. L’impressione nel paese è che i nodi di una gestione un po’ guascona e irrispettosa dell’emergenza – lo stesso Boris Johnson si vantava di aver stretto numerose mani, anche a persone contagiate, mentre in Italia già si contavano i morti – stiano arrivando al pettine. Appena poche settimane fa il governo di Londra rispondeva ‘no grazie’ alla proposta di Bruxelles di inserire il Regno Unito nel programma di condivisione e distribuzione di materiale sanitario per far fronte all’epidemia. Oggi si fa già fatica a trattare i pazienti più gravi: nel paese ci sono 8000 ventilatori polmonari laddove ne servirebbero 30.000. E se i calcoli degli epidemiologi sono corretti, il picco dovrebbe arrivare non prima di una decina di giorni”.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa dell'8 aprile

Media e informazione - Martedì 7 aprile 2020

Tanti giornalismi per le tante facce della realtà
I media di uno Stato libero, con diritti costituzionali in materia di informazione, non agiscono come un corpo all’unisono. Non scrivono sotto dettatura. Non raccontano, in principio, contraddicendo la realtà che i cittadini-utenti di quell’informazione vedono con i propri occhi. Questa regola mette ogni giorno in frizione le redazioni che producono e gerarchizzano le notizie. E naturalmente anche tutti gli ambiti che di quelle realtà sono agenti, quindi anche poteri, normalmente con conflitti in atto.
C’è da immaginarsi dunque che arrivati a cinque abbondanti settimane di racconto pressoché totalizzante sulla crisi, ci sia materia per vedere aprirsi anche il nodo sulla legittimità del giornalismo di inchiesta rispetto al giornalismo di cronaca.
Il compito di registrare gli andamenti ci esenta da un arduo giudizio. Ma il compito di fare un inventario critico del lavoro quotidiano dei media induce a qualche riflessione. Che corrisponde a quel che diremmo al riguardo parlandone in un’aula universitaria per rendere chiaro il tema agli studenti. Tutt’oggi – per esempio ieri sera scivolando nei canali televisivi o questa mattina sfogliando le tante pagine dei quotidiani – non appare diminuito l’impeto narrativo che tiene gli occhi ancora ben piantati sulle dinamiche sanitarie della crisi. Non è retorica del reportage, malgrado per esempio il mezzo televisivo si presti a modulare non solo le parole sui sentimenti delle audiences. C’è la potenza dell’immagine. C’è lo zoom che indaga. C’è la camera che allarga suoi vuoti delle strade e sui pieni delle corsie. C’è persino la musica che scandisce. C’è la forza della testimonianza in voce che pesa molto di più del virgolettato a stampa.
In tempi più lunghi tutto ciò può essere ponderato nei giudizi mediologici. Per capire quanto ogni servizio sia legittimo, sia diversivo, sia saliente, sia fuorviante. A quaranta giorni della crisi con la curva dei morti ancora in salita, appare giusto che ci sia una sorta di dovuto nei confronti di comunità alle volte davvero stremate, comunque stressate.
La “rappresentazione” sembra così un segnale attraverso cui narrare deve essere più una restituzione che uno spettacolo. Arriverà il momento in cui questi servizi saranno preziosa testimonianza. Ora prevale il senso di una verità che muove solidarietà, se possibile aiuto. Sollecita donazioni. Spiega con realismo la costruzione dell’agenda.
E’ vero che da due o tre giorni c’è anche una certa flessione dei dati che erano in impennata e che ora crescono con percentuali che per lo più non superano il 5% (non dappertutto, ovviamente) che danno legittimità anche ad altri linguaggi, ad altre narrative. Ma se questi racconti dovessero oggi sbloccare il senso di disciplina e di esecuzione delle misure di sicurezza, cosa a cui spinge ovviamente una certa pressione di interessi, i media che ne favoriscono la circolazione potrebbero trovarsi al centro di un vero nodo deontologico. Sono, al tempo stesso, giorni in cui – sempre sui media - affiorano scuse, ammissioni, percezione di qualche confusione nei giudizi e sulle misure in certi momenti cruciali. E sono anche giorni in cui le comunità più colpite (un tema di terribile sensazione è quello delle case di risposo per anziani) aprono la questione della messa a fuoco delle responsabilità. Il lavoro dei media è certo meno drammatico e difficile di quello dei medici. Ma si comincia a cogliere un punto alto, anzi elevato, di crucialità di ruolo e di responsabilità. C’è da augurarsi che non si alzi ora una temperatura giustizialista. Perché il diritto ad ogni libertà di esercizio della funzione è fuori discussione. Anche se proprio quei servizi dalla trincea sanitaria, a cui si e accennato, dimostrano che è sempre il momento della vigilanza ma può non esser ancora il momento per tirare le somme.
Un caso sempre più discusso è quello di Bergamo e provincia - con l’altissima concentrazione di imprese industriali molte delle quali con connessioni internazionali (la Val Seriana con la Cina, per esempio) – è uno dei luoghi-chiave di questa triplice rappresentazione: quella della sofferenza sanitaria; quella della dura partita per tenere in equilibrio crisi sanitaria e crisi economica; quella di una drammatica statistica che ne fa un territorio apicale.
Questa, si capisce, è una sede di registrazione degli andamenti dell’informazione. Non per esercitare giudizi improvvisati. Ma questo argomento fa parte degli indicatori di lettura delle notizie. Perché il conflitto è in atto, perché non tutte le risposte sono acquisite, perché la violenza della crisi su una materia inaspettata e sconosciuta produce ovviamente queste contraddizioni. Che prendono forma, prima di tutto, sul terreno della rappresentazione della realtà. La “sottovalutazione dei fatti”, nel caso di Alzano e Nembro per esempio, è sui principali quotidiani di questa mattina su cui è difficile chiudere gli occhi. Come gli occhi si spalancano – proponendoci addirittura l’apertura di prima pagina oggi (e il preannuncio di inchieste) – di fronte alla “vergogna del Pio Albergo Trivulzio” e cioè al dramma gestionale di trenta morti nello storico ricovero per gli anziani di Milano.
Andrea Crisanti, virologo della Sapienza che opera a Padova (ieri sera a Report, Rai2), dice che la scienza deve sfidare la realtà anche quando la norma dovesse interpretare un’evidenza non comprovata dalla ricerca scientifica. Ne traiamo la morale che la crisi che stiamo vivendo non è un film con una sceneggiatura lineare. E’ un contenitore bizzarro in cui c’è chi è più avanti, chi più indietro. C’è chi ha conosciuto la prevenzione, chi no. C’è chi ha strutture di contrasto, chi no. C’è chi ha puntato sull’ospedalità e chi ha ancora una medicina di territorio funzionale. La livella egualitaria del contagio produce così svariatissime tipologie che appaiono con colori diversi e con ragioni diverse a chi guarda ai fatti ricordando sempre che il giornalismo ha il dovere di descrivere senza nascondersi quando è il caso di interpretare. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 7 aprile

Media e informazione - Lunedi 6 aprile 2020

La Gran Bretagna entra in guerra con il virus,
secondo lo schema comunicativo classico: vinceremo noi.

• La regina Elisabetta ha parlato per la quarta volta nella storia quasi settantennale del suo regno, con un discorso pre-registrato a Windsor e trasmesso alle ore 21 dalle reti televisive britanniche e del Commonwealth, con la calma e la fermezza di un paese in guerra. “Vi parlo in un tempo di sconvolgimento nella vita del nostro Paese, che ha portato dolore, problemi economici ed enormi cambiamenti nella vita quotidiana di tutti noi”. La audience britannica chiede che, nel pericolo, si parli soprattutto del loro pericolo, più che di quello del mondo intero. Dunque lo schema è quello storico: noi e il nemico. Con il personale ricordo del 1940. “Se resteremo uniti e determinati, vinceremo noi”.
La stampa (anche la nostra) loda l’autorevolezza, la semplicità, il patriottismo. L’appello all’autodisciplina. Tutto vero. Con stile inimitabile. Ma alla fine la regina Elisabetta esce dallo schema nazionale e verso il termine del discorso trova le parole migliori per fare la cosa giusta: abbracciare il mondo: “Questa volta ci uniamo a tutte le nazioni di tutto il mondo in uno sforzo comune, usando i grandi progressi della scienza e la nostra istintiva compassione per guarire”. (SR)
• Ecco il suo discorso integrale.
“Vi sto parlando in quello che so essere un momento denso di preoccupazioni. Un momento di turbamento nella vita del nostro paese: un turbamento che ha causato dolore ad alcuni, difficoltà finanziarie a molti ed enormi cambiamenti alla vita quotidiana di tutti noi. Voglio ringraziare tutti coloro che sono in prima linea nel NHS (il sistema sanitario britannico, ndt), così come gli operatori sanitari e coloro che svolgono ruoli essenziali, che continuano disinteressatamente le loro attività quotidiane fuori casa a sostegno di tutti noi. Sono sicura che la nazione si unirà a me per assicurarvi che ciò che fate è apprezzato e che ogni ora del vostro duro lavoro ci avvicina al ritorno a tempi più normali. Voglio anche ringraziare quelli di voi che stanno a casa, contribuendo in tal modo a proteggere le persone vulnerabili e risparmiando a molte famiglie il dolore già provato da coloro che hanno perso i propri cari. Insieme stiamo affrontando questa malattia e voglio rassicurarvi sul fatto che se resteremo uniti e risoluti, la supereremo. Spero che negli anni a venire tutti saranno orgogliosi di come hanno risposto a questa sfida. E che quelli che verranno dopo di noi potranno dire che i britannici di questa generazione erano forti come quelli di tutte le generazioni che l’hanno preceduta. Che gli attributi dell’autodisciplina, della quieta risolutezza e della fratellanza caratterizzano ancora questo paese. L’orgoglio per ciò che siamo non fa parte del nostro passato, definisce il nostro presente e il nostro futuro. I momenti in cui il Regno Unito si è riunito per applaudire il suo essere solidale e i suoi lavoratori essenziali saranno ricordati come espressione del nostro spirito nazionale; e il suo simbolo saranno gli arcobaleni disegnati dai bambini. In tutto il Commonwealth e in tutto il mondo, abbiamo visto storie commoventi di persone che si uniscono per aiutare gli altri, sia attraverso la consegna di pacchi di cibo e medicine, il controllo dei vicini o la conversione di aziende per sostenere lo sforzo dei soccorsi. E sebbene l’autoisolamento a volte possa essere difficile, molte persone di tutte le fedi, e di nessuna, stanno scoprendo che rappresenta un’opportunità per rallentare, mettere in pausa e riflettere, nella preghiera o nella meditazione. Mi ricorda la prima trasmissione che ho realizzato, nel 1940, aiutata da mia sorella. Da bambini, abbiamo parlato da qui a Windsor con i bambini che erano stati evacuati dalle loro case per la loro sicurezza. Oggi, ancora una volta, molti sentiranno un doloroso senso di separazione dai loro cari. Ma ora, come allora, sappiamo, nel profondo, che è la cosa giusta da fare. Mentre abbiamo già affrontato sfide prima, questa è diversa. Questa volta ci uniamo a tutte le nazioni di tutto il mondo in uno sforzo comune, usando i grandi progressi della scienza e la nostra istintiva compassione per guarire. Ci riusciremo – e quel successo apparterrà a ognuno di noi. Dobbiamo consolarci pensando che nonostante potremmo avere ancora molto da patire, torneranno giorni migliori: saremo di nuovo con i nostri amici; saremo di nuovo con le nostre famiglie; ci rincontreremo. Ma per ora, invio i miei più sentiti ringraziamenti e i migliori auguri a tutti voi”.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 6 aprile

Media e informazione - Sabato 4 e Domenica 5 aprile 2020

Oggi il ramo d’ulivo è virtuale.
Da fuori però possiamo portare a casa – come scrive Varga Llosa –
le buone letture contro i demoni della peste

Quanto appaiono lontani i giorni in cui cantare dai balconi ci tirava su il morale? O l’applauso del personale sanitario che, simile agli omaggi alle truppe, è invece un gesto vitale di gratitudine e sostegno a chi cura? Che cos’altro possiamo fare in quest’attesa demoralizzante?”. Inizia così l’editoriale di questa mattina del settimanale L’Espresso, a firma di Helena Janeczek, che ha lo scopo di sostenere che il morale e la morale sono le due facce della stessa medaglia. Il tema è quello della richiesta di rinunciare alla libertà individuale che viene da sistemi “democratici”. E’ il tema, per i civili, della differenza sostanziale delle condizioni di guerra: là astanti passivi di una carneficina; qui atomi vivi, parte del contributo collettivo a fermare il contagio. Questo “essere parte” ritorna nei commenti, nelle opinioni, nelle letture che ci circondano. E che, appunto, costituiscono – oggi Domenica delle Palme – il ramo d’ulivo virtuale che riusciamo se vogliamo a portare a casa con scopi simbolici non secondari.

Con la durezza del contesto che ispira le sue parole, ce lo dice Mario Vargas Llosa nella citazione del giorno (segnalata da Alberto Mingardi, che l’ha tradotta). E nella giornata di oggi, domenica 5 aprile, dedicata a un rito condiviso dai cattolici, dagli ortodossi, da alcune chiese protestanti e che lega la tradizione ebraica di Sukkot (il pellegrinaggio al tempio di Gerusalemme, portando un mazzetto intrecciato di palme, mirto e salice) c’è qualcosa di corale, come fosse un vento di interpretazione della vita che comincia a farsi largo nel vissuto di miliardi di esseri umani in questi giorni.

Introducendo il Domenicale (con trenta contributi in versione integrale, largamente provenienti dalla rete”) il sociologo Nadio Delai legge questi sentimenti che stanno condensando, nello svolgimento della crisi, la fine del “ciclo dell’Io”.

In questa coralità il pluralismo dei media attutisce una certa inevitabile retorica. Restituisce problemi insoluti, le disuguaglianze, i destini diversi nei punti di partenza. Insomma la crisi non profila solo il duello “salute/economia”, che resta una parte importante del dibattito. Fa emergere anche – sia sul fronte della salute, che su quello della crisi economico-occupazionale - il terzo soggetto parlante (anche quando non è parlante), quello della società. Il “noi” che emerge lì non è solo una bella favola. E’ anche un groviglio di temi da affrontare. Ma in esso conta molto il patrimonio simbolico accumulato. In questo periodo chi ragiona con i simboli ne fa ricorso. Anche qui la “comunicazione” aiuta a interpretare e quando può a spiegare (per ricordarci quanto manchi, nell’aggiornamento della cultura professionale della comunicazione, la presenza di Umberto Eco). Comunque il piccolo gesto che chiede per oggi, “Domenica delle Palme”, Papa Francesco, cioè di mettere qualcosa di verde fuori dalla porta di casa, lo facciamo anche qui. (SR)

Citazione del week-end

Il coronavirus ha resuscitato la barbarie in ciò che credevamo fossero civiltà e modernità. Abbiamo visto cose orribili a Madrid, come nelle case di cura: gli anziani apparentemente abbandonati dai caregiver che non avevano maschere, rimedi o aiuto alcuno. I morti vivono con i vivi, dormono negli stessi letti. L'orrore supera sempre l'orrore, non importa quale sia il tempo storico. Anche così, con tutta la rovina economica e sociale che questa inaspettata piaga porterà al paese, se, sopravvissuti al male, ci saranno in Spagna un milione di spagnoli in più, o anche solo centomila, conquistati alla buona lettura per via della quarantena forzata, i demoni della peste avranno fatto un buon lavoro”.

Mario Vargas Llosa, El hermano Justiniano, El Paìs, 5 aprile 2020

Scarica qui la rassegna stampa del 4 e 5 aprile
Scarica qui il Domenicale del 5 aprile

Media e informazione - Venerdì 3 aprile 2020

Domande della gente che ragiona
(oggi un frammento di tv)

Macinando centinaia di articoli tutti i giorni, passando in rete i motori di ricerca sulle parole chiave di questa crisi e ascoltando un po’ di rete interpersonale, che non si limita a ondeggiare tra l’onda crescente dei dati sanitari e i termini sfuggenti della fine di un questo percorso di guerra, si è in grado di presentare alla benevolenza di chi ci legge una sorta di piccolo inventario di domande che vengono finalmente poste da chi sui giornali e in tv riprende in questi giorni la parola (come questa rassegna con modestia documenta) per riconoscere il buono che emerge nella crisi e per sperare che esso si consolidi.

Sociologia spicciola, si dirà. Demoscopia vendemmiante. Sì, ma esistono già in campo attrezzati istituti di indagine (qui sempre citati, oggi quello di YouGov in nove paesi su percezione e conseguenze della pandemia) per cogliere una maggiore verosimiglianza statistica.

Da questi sondaggi sappiamo che il punto di partenza per rianimare l’opinione pubblica è duro: la paura è ancora più forte della fiducia (32 a 15) e che l’incertezza batte ancora la speranza (52 a 38).

Tuttavia da qualche giorno è apparsa una parola, forse ancora ambigua, che connota dati che salgono, ma che salgono meno. La parola è “rallentamento”. Ciò rianima il filone mediatico della crisi economica rispetto al filone mediatico della crisi sanitaria. E riduce il senso di colpa (supposto che il mondo dell’informazione da noi collochi il “senso di colpa” nella scatola degli attrezzi), dato l’evidente incalzare della paura del conto da pagare. E questo leggero moto di legittimità, mette anche in movimento uno spirito interrogativo che il giornalismo è abituato a percepire, cercando risposte per aiutare qui dati a migliorare.  E’ da dove viene una certa inaspettata spinta?

Hanno ragione Alberto Mantovani, Romano Prodi e Massimo Recalcati (tutti e tre a Piazzapulita, intervistati da Corrado Formigli ieri sera sulla 7) a dire cose che si connettono tra di loro.

Il primo (immunologo e direttore scientifico di Humanitas) per farci riconoscere nella cooperazione scientifica internazionale la presenza dell’Italia migliore che può tenere aperta la sfida di fondo per la salute. Il secondo (già presidente UE) per dire che la domanda di Europa adesso torna come una riposta, che non era così chiara alle recenti elezioni europee, attorno alle finalità ultime - che la crisi mette in evidenza – anche qui di un fronte possibile di salvezza. E il terzo (docente milanese, nostro collega) a dire che la lezione del lutto di tanti obbligati a casa non è perdita della libertà perché è sollecitazione di energie sopite in ordine allo spazio di solidarietà, migliorabilità, curabilità, sostenibilità. Insomma una lezione che pone domande decisive per il “dopo”. Un esempio di temi propositivi che si intercettano vedendo come le interviste di competenti – tutti che parlano con il meraviglioso sfondo delle librerie e non dai fondali di un dancing – stiano cogliendo già (pur col bilancio dei morti che sale) una sorta di bicchiere mezzo pieno.

Proviamo a riassumere i quesiti intercettati, su punti che mantengono ancora forti oscillazioni di opinione pubblica.

  • La salute. Molti capiscono che la catena dell’efficacia di un sistema così delicato non può essere fatta solo di “qualche” fattore di eccellenza. Deve partire dalla formazione (tutta) sostenuta da una disponibilità ai percorsi esperienziali (per tutti) come si fa nei paesi di “testa”. Deve svilupparsi in carriere in cui la dedizione che si vede ora nell’emergenza deve essere messa in condizioni di non avere (dappertutto) interferenze da parte del clientelismo della politica nella realtà ordinaria. Deve prevedere un patto forte tra ospedali e medicina del territorio. Deve accogliere e proteggere (socialmente e culturalmente) quel rigenerato corpo dei paramedici e degli infermieri che è parte di un investimento e di un orientamento del nostro mercato del lavoro accanto a una programmazione di qualità delle immigrazioni. Deve avere nesso profondo con la ricerca avanzata premiata dalla coscienza popolare circa la priorità del settore. Deve tutelare (fatta salva l’evidenza di reato) i clinici non farne oggetto populistico di continuo “rischio penale”.  Se per un certo numero di anni questa catena si è lesionata in quasi tutti i punti accennati, siamo d’accordo che il consenso deve andare non a chi urla rancore e promette generiche vendette, ma a chi sa come gestire questo riequilibrio?
  • L’Europa. Anziché perdere il fiato ogni giorno in diatribe antidiluviane sul “far da soli” e quindi sulla nostalgia nazionalista, la domanda è: possiamo contare su una base maggioritaria stabile (e non infedele) per non perdere più tempo con l’autarchia figlia di una incapacità a negoziare dentro le regole complesse della costruzione intergovernativa dell’Europa contemporanea? Così da dare credito solo a chi dimostri di avere gli studi, le lingue, l’armamentario performato, per assicurare al paese il negoziato che recupera oggi quel che manca a quella partita solidale che deve coprire più della metà della voragine del rischio economico e occupazionale che coronavirus ci lascerà in eredità. Una classe dirigente. La cui presenza oggi in campo europeo (tra uscenti autorevoli dalla Bce e entranti accreditati in Parlamento e in Commissione) ci toglie dall’imbarazzo in cui negli ultimi anni abbiamo rischiato di non avere altra scelta che finire considerati aspiranti a Visegrad.
  • La globalizzazione. Qualcuno dice madre di ogni male e fucina di ogni complotto. Il sondaggio YouGov accennato ci vede, a seguito dei francesi, tra i popoli che auspicano “una riduzione”. Si comprende.Il pensiero corre a come evitare altre crisi.  Ma non sarà per caso anche il luogo che – grazie alle intese globali del mondo della ricerca - ci darà magari, prima di quel mortale termine di 18 mesi, la soluzione farmacologica di contrasto? E non sarà anche il luogo che premierà i nostri talenti liberati? E non sarà anche il fronte della conoscenza che serve per dare risposte glocali a quasi tutte le afflizioni dei luoghi e delle nazioni. Certo con regole che non sono state ancora assunte o rivisitate, con contrappesi che hanno tardato, con un divide et impera in cui i grandi player globali sono stati indisturbati dall’avvio della crisi del 2008.

In qualche modo anche questa è una lezione ora di unità e di competenza. (SR)

Citazione del giorno

Girano proposte di creare nuove istituzioni o nuovi strumenti, ma c’è bisogno di tempo e in questo momento di tempo non ne abbiamo. All’inizio della crisi dell’euro, il primo fondo di salvataggio temporaneo, il Fondo europeo di stabilità finanziaria, impiegò sette mesi per emettere la sua prima obbligazione. Fu un tempo eccezionalmente rapido se lo si confronta con istituzioni simili, che avevano impiegato fino a tre anni. Per creare nuovo debito europeo c’è bisogno di capitali, di garanzie o dell’assegnazione di entrate specifiche, e anche di un sistema legale e di governance funzionante. Per tutti questi motivi, è meglio fare pronto ricorso a tutte le istituzioni e gli strumenti esistenti, che ormai da anni raccolgono con successo somme importanti”.

Klaus Regling (Direttore generale del Meccanismo europeo di stabilità) - “Usare gli strumenti europei già pronti, Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2020.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 3 aprile


Media e informazione - Giovedì 2 aprile 2020

Due brevi parole sulle tecniche di approccio di questa rassegna

  • A nessun compilatore di rassegne verrebbe in mente di dedicare qualche riga ad aspetti “di metodo”. Non pensiamo di infrangere questa ragionevole certezza per attribuire chissà quale significato ad una servizio che resta umile. Ma nel prolungarsi di questo presidio a un evento mediatico che mantiene ancora il suo carattere “totalizzante” per la portata stessa delle cose che narra, facciamo qui una sola e occasionale deroga, fornendo brevi spiegazioni, anche per rispetto del lavoro della grande forza professionale dell’informazione attorno a cui agiamo.  Un lavoro che, in tutti i segmenti mediatici, presenta un apporto che va considerato prezioso e complementare. E che nei nostri corsi universitari, che preparano anche alle professioni dell’informazione, indichiamo con equilibrata attenzione ricostruendo alla fine quella nozione di “orchestra” che il giornalismo, nel suo complesso, profila.
  • Ciò detto, questa rassegna, sorta in emergenza per occuparsi di emergenza, tiene conto essenzialmente della carta stampata, luogo di opinioni argomentate, che adattano quattro format diversi e essenziali ad una crisi come quella in atto: la cronaca dei fatti (che comprende la dinamica statistica); l’ascolto diretto (per lo più con la forma dell’intervista) di figure competenti e comunque responsabili del processo decisionale  e dei contributi disciplinari;  l’analisi interpretativa del processo in corso; l’opinione in relazione agli aspetti dominanti e  al posizionamento dei soggetti in campo.
  • l giornalismo in rete ha le stesse caratteristiche, con una forza qualitativa e con ampiezza della copertura tematica che appare ancora inferiore e costituisce comunque un ambito di selezione settimanale per ottenere ciò che nei sette giorni appare maggiormente argomentato.
  • Il giornalismo radiotelevisivo ha linguaggi più immediati, minore preoccupazione di narrativa documentata, una evidente efficacia nel confronto diretto e plurale, impedendo una impensabile “lettura” di testi e anzi sollecitando la brevità dei commenti che debbono collocarsi spesso negli spazi determinati dal protagonismo del conduttore ovvero dalla ricerca della veloce dialettica delle opinioni. Questo genere di materiale si adatta meno a rassegne di inventario critico. Avrebbe bisogno di un presidio ampio e articolato per dar conto degli spazi di originalità. E la scelta finora fatta è stata di considerare sufficiente a coprire il rapporto tra notizia e interpretazione quello dei punti precedenti.
  • Riguardando il periodo completo del primo mese, confermiamo la scelta fatta. Pur nel dispiacere di non avere a disposizione una modalità di analisi per ciò che, comunque, la televisione fornisce agli spettatori con un noto potere testimoniale che resta di formidabile senso. In più con il rilievo dell’immagine che propone luoghi e contesti a volte con una forza che potrebbe anche rendere marginali le parole. E infine per quel riscontro di verità attorno a ciò che, ascoltato in diretta (la tonalità), è cosa diversa dal pezzo scritto che fa quadrare in “bella” ciò che radio e tv preferiscono, per principio, far quadrare in “brutta”.
  • Gli “atti” di questo lungo (forse ancora lungo) scenario hanno tuttavia bisogno della base assicurata dal giornalismo scritto. A cui va dato atto, in questo evento epidemico grave, di produrre uno sforzo vistoso di impegno e di professionalità. Sia gli studenti (a cui la rassegna è resa disponibile) sia una parte ormai anche di destinatari diversi (grazie ai link in rete) sono certo meno fruitori di quella carta stampata rispetto al loro più frequente approccio alla rete e alla tv. Anche questa è una ragione della scelta fatta. Ma seguire i telegiornali e le dirette televisive è parallelamente molto importante per offrirci più precise chiavi di selezione, così come è lì che si forma la percezione della sintonia con il sentimento generale sui fatti da parte di tutta l’opinione pubblica.
  • A parziale compenso uno dei dossier oggi in cantiere, che sarà proposto nel corso del mese di aprile, riguarderà proprio come tutto il sistema dell’informazione (e della comunicazione ben inteso) sta attraversando – in questa vicenda – l’opportunità di un bilancio di ruolo che certamente approderà a cambiamenti. Attorno a cui proveremo a raccogliere qualche meditata opinione. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 2 aprile

Media e informazione - Mercoledì 1 aprile 2020         

Lodi e anatemi

  • La regola della marineria è che, in particolare in tempesta, guida il comandante. La necessità di fare catena, in una filiera di comando non divorata da liti furibonde e polemiche arretrate, permette di aggiustare e adattare le scelte con realismo.  Che significa anche l’utilità di un mutuo possibile ascolto interno.
  • La filiera di comando di un sistema poco verticale come quello italiano introduce invece molte varianti.
  • Così il “dibattito pubblico” - che è l’oggetto prevalente di indagine dell’Osservatorio di cui questa Rassegna è strumento – presenta, nel mese di scatenamento della crisi coronavirus, un bel po’ di varianti alla regola della marineria. Ma ha anche presentato una coesione percettiva e di comportamenti a cui hanno aderito in larga parte sia i soggetti in campo che i cittadini. Il rapporto tra regola della marineria e regola dell’individualismo nostrano è più o meno di 7 a 3, stando alla demoscopia corrente.
  • Un passo avanti rispetto alle abitudini e un passo avanti, diciamo la verità, rispetto ai primi quindici di giorni di crisi in cui – come si è più volte segnalato – tra la soluzione “zona rossa” diffusa e le “soluzioni flessibili il conflitto decisionale ha probabilmente lasciato scatenare i casi più drammatici, come Bergamo e Brescia, con contraccolpo pesante su tutto il sistema sanitario regionale. Si è poi evitato di radicalizzare il conflitto salute/economia. Ovvio che si ponesse. Ovvio che avesse diritto di rappresentazione. Ovvio che esistevano ed esistono le due crisi affiancate. Qui una certa intelligenza di sistema – che ha scelto la priorità “salute” – ha tuttavia evitato di delegittimare l’inventario di una paura collettiva: la caporetto economica e la scure occupazionale. Una situation room ha cercato di far funzionare la macchina (clinica e infrastrutturale) della sanità (non tutto bene, si sa). Un’altra ha lavorato – tra territori ed Europa (anche qui con grandi punti di domanda) – per non rimandare a “babbo morto” (espressione non virtuale) l’esame delle urgenze.
  • Non si sta lodando senza ombre il “modello italiano”. Non si sta omettendo il pensiero che dentro le due settimane di conflitti e confusione, non ci stia una parte importante di quell’eccesso di morti che il caso italiano presenta oggi, un mese dopo, cioè un quarto dei decessi del mondo intero. Lo spiazzamento del sistema ha trovato a un certo punto una strada. E l’esperienza che l’Italia ha maturato è anche servita a tanti altri paesi che hanno fatto di peggio nella prima parte di marzo: sottovalutando, ironizzando, sprezzando, non prendendo sul serio il carattere glocal, mobilissimo, mercuriale di questo maledetto virus.
  • E’ in questa cornice che si colloca – tra tante cose che si cerca di valutare – anche il bilancio reputazionale del nostro paese, che ciascuno poi declina nei propri territori e che tutti decliniamo anche come bilancio europeo. Non pensavamo opportuno anticipare troppo questa partita. Ci sarà il tempo giusto per questa sintesi. Ma è in questa cornice (un’Università non può far censure su opinioni di ricerca) che si collocano, al di là di lodi e antemi “umorali” che ci hanno riguardato, due episodi recenti diversi e agli opposti.
  • - Uno è la decisione del presidente dell’Albania – paese confinante ma pressoché ignoto agli italiani anche se fu parte del Regno d’Italia a un certo punto del drammatico ‘900 – di mandare 30 medici e infermieri, tolti al loro fronte di contrasto, per la memoria di solidarietà che l’Italia (paese di migranti) ha espresso nella storia recente verso l’Albania (paese di migranti). Un discorso commovente, che mette all’ordine del giorno il ripensamento della parola “patria” nel quadro dei processi di ibridazione di questa età delle migrazioni.
  • - L’altro è lo studio che – agli antipodi della geo-economia del mondo, rispetto all’Albania – la Harvard Business Review, per mano di studiosi di origine italiana (talvolta all’estero presi da foga fustigatoria) che il 27 marzo hanno dedicato 17 mila caratteri a stampa (https://hbr.org/2020/03/lessons-from-italys-response-to-coronavirus) per segnalare ai decisori americani e in generale del mondo anglosassone, “di non ripetere gli errori commessi dagli italiani”, “di imparare dagli errori dell’Italia”, “di capire le spiegazioni del nostro fallimento”, eccetera. Quali colpe? Incomprensione immediata della portata della crisi. Visceralità delle reazioni dei politici e scarso ascolto immediato di competenza. Parzialità dei provvedimenti prima di giungere a decisioni complessive. Seguire non prevenire la diffusione del virus.  Politica differenziata dei test tra i territori. Inadeguatezza strutturale del sistema ospedaliero rispetto alle pandemie. Insufficienza di dati micro e macro. Pur avvertendo perplessità su quel testo, non abbiamo scienza per misurare tutti questi rilievi. Ma in un contesto universitario ciò deve essere sottoposto a giudizio. Ne stiamo raccogliendo di autorevoli: indignati, delusi, parzialmente inclini. Con calma e nelle forme adeguate, ne daremo conto. In Rassegna oggi l’articolo del Sole 24 intitolato “Perché ad Harvard hanno sbagliato”. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 1 aprile

Media e informazione - Martedì 31 marzo 2020

775.306 contagiati nel mondo (101.739 in Italia, un settimo)e 33.881 morti (11.591 in Italia, un terzo).

Per il rilievo di questo argomento, l’articolo qui ripubblicato sostituisce oggi la nota introduttiva.

Coronavirus in Italia, quando si azzereranno i contagi?
Le previsioni regione per regione
Federico Fubini
Sul sito Corriere.it (30.3.2020)
https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_marzo_30/coronavirus-italia-quando-si-azzereranno-contagi-previsioni-regione-regione-ae9099dc-7264-11ea-bc49-338bb9c7b205.shtml


Obiettivo seconda o terza settimana di maggio.
È il momento in cui, alle tendenze attuali, sull’intero territorio italiano potrebbero azzerarsi le nuove diagnosi di contagio da Covid-19. Si dovrebbe arrivare a quel momento – sulla base dei dati disponibili – fra il 5 e il 16 maggio. Ma alcune regioni, Veneto e Piemonte inclusi, possono raggiungere il risultato già nella prima metà di aprile e in ogni caso quasi tutte entro il mese prossimo. L’Einaudi Institute for Economics and Finance (Eief), un centro di ricerca universitaria di Roma sostenuto dalla Banca d’Italia ma del tutto indipendente, avvia in questi giorni un lavoro di ricerca che mancava. E che interessa moltissimo l’intero Paese tanto quanto il resto del mondo. L’intento è formulare le prime proiezioni attendibili sulla data alla quale l’Italia arriverà alla frontiera di quota zero nei nuovi contagi registrati.
La base statistica è costituita dai dati forniti ogni giorno alle 18 dalla Protezione civile ed è stimando le variazioni quotidiane e la loro evoluzione nel tempo che l’Eief formula le proprie estrapolazioni. Il lavoro è affidato a Franco Peracchi (affiliato anche alla Georgetown University e all’Università di Tor Vergata) e verrà rivisto e ripubblicato ogni sera sul sito dell’Eief dopo gli aggiornamenti della Protezione civile.

Per adesso, indica un orizzonte per la prima volta chiaro: le nuove diagnosi di Covid-19 si azzerano fra il 5 e il 16 maggio anche in Toscana, la regione che oggi sembra più indietro nel piegare la curva. L’intervallo di oltre dieci giorni fra l’ipotesi più ottimistica (5 maggio) e quella più lontana nel tempo (16 maggio) dipende dai metodi di calcolo prescelti: nel primo caso si valutano i valori mediani – quelli al centro della distribuzione delle probabilità fra le evenienze peggiori e migliori – mentre nel secondo caso si prendono in considerazione anche eventuali valori estremi e fuori dalla norma delle prossime settimane. In ogni caso, alcune regioni sembrano decisamente più avanti di altre nel contenere l’epidemia e raggiungere l’obiettivo del giorno-zero, quello in cui nessun nuovo contagio verrà constatato dai test.
In Trentino-Alto Adige quella soglia dovrebbe essere raggiunta il 6 aprile, in Basilicata il giorno seguente, in Valle d’Aosta il giorno dopo ancora, mentre in Puglia ci si dovrebbe arrivare il 9 aprile. Per le regioni più colpite d’Italia potrebbe volerci un po’ più di più tempo.

In base alle estrapolazioni il Veneto arriva al giorno-zero il 14 aprile, la Lombardia il 22 aprile e l’Emilia-Romagna il 28 aprile.
Per il Lazio la direzione di marcia indica un obiettivo al 16 aprile, pochi giorni prima di Calabria e Campania. Ultima la Toscana, la regione dove la curva si sta piegando più lentamente, con una soglia prevista appunto al 5 maggio. Ad ora il modello non prevede le date per tre Regioni - Marche, Molise e Sardegna — perché la base dati è per il momento ritenuta non abbastanza ampie.
Va tenuto presente però che i dati sulle singole regioni sono soggetti a forti revisioni di giorno in giorno, perché un numero relativamente ridotto di nuovi casi può far variare di molto le estrapolazioni. Per questo va seguita soprattutto la tendenza nazionale, fondata su una base di dati più vasta, ed essa oggi indica l’orizzonte di maggio anche se si tiene conto di possibili valori fuori dalla norma che potrebbero arrivare nelle prossime settimane.

Franco Peracchi, l’autore dello studio, introduce nel suo paper alcune avvertenze sulla qualità dei dati.
«Va notato che il numero dei casi in questo momento non è pari al numero degli abitanti del Paese attualmente infettati, ma solo a quello di coloro che sono risultati positivi al test. La quantità di persone attualmente infettate è probabilmente maggiore di un intero ordine di grandezza», scrive. «Inoltre, la proporzione fra i casi positivi e il numero di persone infettate in ogni momento dato non va considerata costante, perché i criteri e l’intensità dei test variano nel tempo e fra regioni».
Le estrapolazioni sono comunque preziose perché la popolazione, le imprese e lo stesso governo di possano formare delle aspettative sulla traiettoria delle prossime settimane.

Luigi Guiso, docente di Household Finance dell’Eief e fra gli economisti italiani più influenti nel mondo, osserva che le estrapolazioni vanno prese come «un’indicazione di tendenza, un’idea di dove stiamo planando con le misure di contenimento».
Guiso ritiene anche che le previsioni, soggette a continui aggiornamenti, dovrebbero diventare sempre più affidabili man mano che la Protezione civile aggiorna i dati. «Verso la fine di questa settimana dovremmo avere dati più precisi e più stabili», dice.
Dato che le diverse regioni del Paese sembrano dirette verso il giorno-zero in tempi anche molto diverse, con uno scarto di quattro settimane fra la prima e l’ultima, Guiso ha una proposta: utilizzare i primi territori a zero contagi per tentare sperimentazioni sulle modalità più sicure di avviare riaperture graduali delle imprese e della vita civile. «Naturalmente i blocchi alla circolazione fra i diversi territori del Paese dovrebbero restare in vigore – premette - ma potremmo iniziare tra qualche settimana, nelle regioni più avanzate, a misurare le modalità più sicure per ripartire».

Citazione del giorno
“Il 22 gennaio — ossia ben 28 giorni prima del caso Codogno — il ministero della Salute scrive, e dunque sa, che il personale sanitario che dovrà occuparsi di casi di Covid-19, oltre ad adottare le misure standard di bio-sicurezza, dovrà indossare la mascherina protettiva adeguata. Il 4 febbraio i medici scrivono alle autorità chiedendo di provvedere ai rifornimenti di protezioni di sicurezza per gli operatori sanitari. Le forniture restano lettera morta. A epidemia conclamata solo il circuito sanitario della Lombardia ha bisogno di 1,1 milioni di mascherine al giorno, l’Emilia Romagna 500.000, il Veneto 600.000. Ogni mese in Italia ne servono 90 milioni”.
(Milena Gabanelli e Simona Ravizza – Tg La7 - 30.3.2020 e Corriere della Sera).

Scarica qui la rassegna stampa del 31 marzo

Media e informazione - Lunedi 30 marzo 2020


718.585 contagiati nel mondo (97.689 in Italia) e 33.551 morti (10.779 in Italia).
Il comportamento degli italiani

L’altalena dei dati colloca ancora l’avvio della quinta settimana della crisi in una condizione grave e transitoria. Grave nel mondo, gravissima in Italia (che si mantiene al vertice della più triste classifica, quella dei decessi). In bilico la migrazione – che avrebbe conseguenze catastrofiche – della pandemia dai “nord” ai “sud” del mondo (e anche dell’Italia). La lotta contro il tempo appare impari. Perché le condizioni strutturali di contrasto restano difficili in generale e difficilissime nelle zone rosse (leggere l’appello del prof. Pesenti, a capo dell’ospedale in costruzione al Portello), perché la durata del processo è un cenno ipotetico, perché il dibattito sugli esiti della ricerca scientifica anche quando è ottimistico (da 12 a 18 mesi) fa violenza su qualunque, anche la più paziente, attesa attuale dell’umanità. Dall’Africa ancora parzialmente preservata – ma con alcuni paesi che stanno applicando preventivamente il “metodo italiano” giungono voci diverse. Maggy Barankitse, Premio ONU Rifugiati, dal Rwanda osserva: “Vedrete che, messi alle strette dalla infausta prospettiva del tracollo economico, alcuni paesi che sono in condizione – come potrebbe essere la Germania – accelereranno il conseguimento di un valido risultato scientifico. Questa volta non la prenderanno con calma, come fecero nel caso di Ebola, che investì un continente che sembrava a tutti lontano, come l’Africa”.
Osservando la crisi come dinamica mediatica e di dibattito pubblico, il nostro Osservatorio ha fin qui registrato caratteri e mutamenti dell’offerta comunicativa. Ma finora ha trattato senza molti dati a disposizione il tema di trasformazione della domanda. Tema essenziale, perché da esso si capiscono tre cose che fanno la differenza:
• le lezione del caso Codiv-19 come sprone cognitivo, di apprendimento, di crescita di conoscenza;
• la disponibilità sociale a conformarsi alle misure, ma anche a valutarle con spirito critico in un quadro di responsabilizzazione;
• la possibilità di tenere in equilibrio la preoccupazione e la tensione per il contrasto sanitario, con la preoccupazione (e quindi la diffusa reingegnerizzazione creativa, operativa, imprenditoriale) per il rischio economico-occupazionale che si va profilando.
Vedremo di cercare e disporre di analisi adeguate a questo esame.
Intanto utilizziamo l’approccio che in questo mese ha visto alcuni istituti fornire elementi al riguardo.
Per esempio Swg, che intitola addirittura il proprio “bollettino” Niente sarà come prima.
• Un italiano su due pensa di contrarre il virus (51%), ma la preoccupazione è concentrata sui familiari (60%).
• Il 60% degli italiani pensa che l’emergenza potrebbe essere contenuta in tre mesi (modello cinese). Ma il 32% pensa che ci voglia molto di più.
• Il 65% degli italiani reagisce “senza difficoltà” alla condizione di clausura, il 35% segnala “difficoltà a conformarsi”. Il 44% fatica a restare in casa. Il 64% considera “bisogno assoluto” riprendere le abitudini. Il 23% segnala condizioni relazioni abituali peggiorate e non migliorate.
• Varia dal 52% al 71% il favore per le specifiche misure adottate o annunciate a favore del contenimento della crisi economica.
• In sostanza il 78u% degli italiani pensa che i provvedimenti per arginare Coronavirus sia stati “adeguati” (i francesi lo pensano al 71%, i tedeschi al 40%, i polacchi al 54%).
• Il 57% ha ridotto seriamente le spese, il 60% ha intaccato i risparmi. Perdite economiche sono immaginate dai lavoratori autonomi al 69% (di cui un terzo con previsione di chiusura), dai lavoratori dipendenti al 58%.
• In sintesi per gli italiani: incertezza batte speranza (52 /38); paura batte fiducia (32/15).
Ieri si è dato conto del confronto tra Ilvo Diamanti (Demos) e Nando Pagnoncelli (Ipsos) – sull’Espresso - attorno allo “sguardo avanti” di questo turbato sentimento collettivo. Si è fornita una rapida sintesi. A cui aggiungere questo elemento attorno alla domanda: “cambierà qualcosa nei comportamenti degli italiani?”.
• Diamanti: “No. Noi siamo abituati ad adattarci per cui reagiremo cercando il ritorno alla normalità. La memoria ha una funzione selettiva. Per ragioni di necessità o sopravvivenza noi dimentichiamo le cose che possono disturbarci”.
• Pagnoncelli: “Rispondo con i numeri. Quando tornerà la normalità il 39 per cento degli italiani vorrà andare a mangiare e bere fuori; il 36 rivedere i propri cari; il 33 rivedere gli amici; il 26 passeggiare in centro già giù fino al 15 dell'andare dal parrucchiere o dall'estetista e il 13 tornare al lavoro o a scuola. Insomma la socialità riconquistata e le abitudini di prima. Una sorta di effetto-molla”.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 30 marzo

Media e informazione - Domenica 29 marzo 2020

650.805 contagiati nel mondo (92.472 in Italia) e 30.249 morti (10.023 in Italia).

• Migliaia di articoli sono passati sotto gli occhi di questo mese. Giusto da fine febbraio, dopo i primi contagi, nel bisogno poi continuo di saperne sempre di più (non sempre di meno, come talvolta la “comunicazione pubblica” propende a fare per non allarmare, non creare panico, eccetera). Lo osservava ieri sera, giustamente, Riccardo Luna, giornalista di Repubblica attento al sistema della comunicazione e dell’informazione, a “Otto e mezzo” (La7): più notizie, più dati, più elementi per consentire a tutti una più consapevole programmazione della vita.
• Abbiamo così anche rivalutato (non noi strettamente, ma anche la gente, con le edicole coraggiosamente aperte ma anche con più consumo online di quotidiani) che la carta stampata ritrova una domanda di interpretazione, di pressione critica e conoscitiva, di indagine al di là dei fatti. Vero ma non bisogna in questa vicenda schematizzare troppo l’antinomia media tradizionali/media digitali.
• Innanzi tutto perché l’integrazione è sistematica e progressiva. In secondo luogo perché la rete è in adattamento e trasformazione. Lo ha osservato, nelle video-opinioni che il sito IULM propone sui temi del nostro Osservatorio, Guido Di Fraia, segnalando che anche i grandi motori di ricerca tengono in questi giorni a bada di più l’algoritmo, reindirizzando verso siti utili le istanze di ricerca. Poi perché, se da un lato la rete occupa un grande spazio di consumo attorno a velocità e brevità della messaggistica fruita, è anche vero che essa – a cercare – propone anche prodotti di ampia scrittura che i format della carta stampata (naturalmente non i libri, si intende) non possono contenere. Così che analisi, ricerche argomentate, sviluppi di narrative anche tecniche, facilmente reperibili, possono in circostanze come quelle che viviamo, completare di più la gamma della domanda.
• Tanto è vero che la piccola manifattura del nostro Domenicale, questa mattina messo a disposizione, cerca di intercettare proprio una parte di questo “flottante in rete” che non naviga solo nei coriandoli dei tweet ma in mari più vasti e con materiali a volta di grande utilità.
• Tuttavia accanto alla scrittura professionale – mai come ora, chiusi nelle case, connessi soprattutto dai media e non dal nostro quotidiano ascolto dei rumori sociali, del vociare collettivo, della semiologia vivente dei nostri spazi, urbani o di paese che siano – vi è un certo bisogno di ascoltare l’opinione pubblica. Non con il modo compulsivo dei tempi normali, quando è il marketing (dei consumi o del mercato del consenso politico) a indirizzare la domanda sempre in tensione circa il “posizionamento”. No, ora il punto è il “nostro generale posizionamento” di fronte alla cesura profonda che il mondo vive. Siamo d’accordo o in disaccordo, siamo obbedienti o disobbedienti, siamo sconvolti o propositivi, siamo cambiati o inossidabili?
• Così che la segnalazione di oggi – ultima domenica di marzo – che riteniamo più all’altezza di aiutarci in questo “ascolto” viene dalle pagine dell’Espresso e dal giusto riunire al tavolo (telematico) di analisi i due più accreditati operatori demoscopici che operano anche nel sistema mediatico: Ilvo Diamanti (Demos) che si propone su Repubblica e Nando Pagnoncelli (Ipsos) che si propone sul Corriere. “Voglia di dopo” si chiama il confronto tra i due studiosi, curato da Gigi Riva. Tre pagine di difficile sintesi. Ma anche di grande utilità per farci sentire in sintonia con il pensiero in mutamento di una società oggi statisticamente ascoltabile con forte approssimazione di verità. Non si tratta di snidare le nostre intenzioni di voto, spesso dissimuliate. Ma di farci capire se – così comincia l’articolo – “per parafrasare Sergio Endrigo, la concordia nazionale appena cominciata è già finita?”. Oppure come è vista la “normalizzazione dell’emergenza”. O ancora “se la fiducia istituzionale migliora o peggiora”. E ancora come evolve la nostra sensibilità in materia di “rapporti tra la democrazia e le decisioni”; o cosa stia diventando “il centro del ben comune”. Per concludere con le “parole cruciali del dopo”.
• Al nostro Master di Giornalismo uno che scrive fino a qui senza dire cosa dicono gli intervistati non verrebbe promosso. Ma lo spazio sta per terminare. Chi scrive non vuole per principio rinunciare alle premesse. E la fine del foglio innervosisce. Dunque la sintesi sarà qui quella dell’occhiello in copertina: “Concordia, rassicurazione, futuro. Fiducia nelle istituzioni, ma non nei politici”. Per Diamanti le parole chiave sono “famiglia e arte di arrangiarsi” (quella che all’estero chiamano problem solving). Per Pagnoncelli “concordia, coesione sociale, rassicurazione”. Per entrambi il tema del futuro si coniuga con l’emergenza economica. E dai loro “ascolti” è chiaro a entrambi che “tutto non si risolverà in quattro e quattr’otto e ci vorranno tempi lunghi”.
Molti interrogativi su questo schema (come la politica che esce dalla rissosità assertiva interpreterà il bisogno di concordia?) e qualche perplessità (come avere istituzioni di cui fidarsi senza ritrovare anche la politica?).
• Ma ne riparleremo. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 29 marzo
Scarica qui il Domenicale del 29 marzo

Media e informazione - Sabato 28 marzo 2020

590.013 contagiati nel mondo (86.498 in Italia) e 26.939 morti (9.134 in Italia).

Perdura uno sciame letale che colpisce il mondo intero. Una cosa che si è resa possibile, probabilmente, per l’impreparazione dello stesso mondo intero a cogliere istantaneamente il livello sempre più alto e insidioso della cultura dei virus. Quella che si esprime nel prevaricare sui mezzi, a loro volta sempre più alti ed efficaci, di prevenzione e contrasto messi a punto dall’umanità.
Oggi - a fronte di questi trend – svolgiamo un giorno di silenzio rispetto a piccole note di commento che accompagnano – individuando, osservando, criticando – le opinioni istituzionali e professionali che circolano sui media e che provengono dai soggetti più implicati. Quelle parole debbono ovviamente essere espresse ogni giorno, ogni ora. E le registriamo anche oggi. Ma noi possiamo fare invece un giorno di metodologico silenzio, organizzando tempo ed energie nell’ampliare gli ambiti di indagine e di ascolto.
Normalmente questo è il silenzio che si osserva quando parlano – anche a nome di tutti – figure profondamente nutrite dal senso di responsabilità di parlare agli altri e al tempo stesso anche a nome degli altri.
Ieri sera ciò è successo a breve distanza (di tempo e anche fisica) nella vuota piazza San Pietro a Roma, mentre Papa Francesco segnalava la metafora evangelica del Signore che dorme fiducioso mentre la barca è minacciata da una grave tempesta e impartiva – come facevano i papi durante le storiche pestilenze – la benedizione Urbi et Orbi.
E dal Palazzo del Quirinale parlava - per interpretare, rassicurare, anche pretendere – il presidente della Repubblica Mattarella, il capo di uno Stato che sta pagando al momento il prezzo più alto nel mondo alla malefica e misteriosa virulenza. Giusto cedere qui ai loro messaggi lo spazio del tutto simbolico di “commento”, mentre si conclude la quarta settimana di sconvolgimento planetario.

• Corriere della Sera -- Coronavirus, il Papa prega nella piazza vuota: “Ti imploriamo Dio, non lasciarci soli nella tempesta”.
Il Papa ha l’aria assorta, la voce un po’ affannata. Ciò che accade a San Pietro non ha precedenti nella storia. Francesco sta da solo sul sagrato della basilica, in diretta planetaria, davanti a sé la piazza vuota. “Signore, ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri”.

• Repubblica - Il presidente della Repubblica parla al Paese dopo i nuovi drammatici dati sulla diffusione del coronavirus:
L'appello del Capo dello Stato dopo il nulla di fatto sugli Eurobond. "Mi auguro che tutti comprendano la gravità della minaccia per il nostro Continente". “Conosco - e comprendo bene - la profonda preoccupazione che molte persone provano per l'incertezza sul futuro del proprio lavoro. Dobbiamo compiere ogni sforzo per non lasciare indietro nessuno. Mentre provvediamo ad applicare, con tempestività ed efficacia, gli strumenti contro le difficoltà economiche, dobbiamo iniziare a pensare al dopo emergenza: alle iniziative e alle modalità per rilanciare, gradualmente, la nostra vita sociale e la nostra economia. Nella ricostruzione il nostro popolo ha sempre saputo esprimere il meglio di sé”.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 28 marzo 


Media e informazione - Venerdì 27 marzo 2020

I dualismi /2
Introducendo la rassegna di ieri si è fatto cenno all’approccio che si cerca di seguire nella selezione.
• L’obiettivo è quello di fare emergere giorno per giorno il perimetro e le dominanti del dibattito pubblico riguardante la “rappresentazione mediatica” della crisi. Ciò aiuta a cogliere la sostanza dei vari confronti in atto: quello politico-istituzionale, quello scientifico, quello riguardante i temi economico-produttivi e del lavoro, quello dell’organizzazione del fronteggiamento sanitario e civile, quello socio-culturale di cornice, eccetera.
• Questi confronti sono poi accompagnati da un’ampia produzione giornalistica che profila l’evoluzione del quadro statistico (locale, nazionale, internazionale) e moltissima cronaca che assorbe un forte contenuto narrativo penosamente disponibile e che tende ad avere due prevalenti teatri: la trincea ospedaliera e il quadro socio-territoriale (con un centrale rapporto tra misure adottate e comportamenti sociali sviluppati).
• Questo format prevale nei quotidiani. Nell’ambito radiotv le informazioni si susseguono nelle fasce delle testate con spazi ampi (ora anche “lunghi”, le cosiddette maratone) di confronto, in cui prevalgono le presenze dei responsabili politico-istituzionali e degli esponenti della comunità scientifica, con più occasionali testimonianze sociali, esperti di vari ambiti coinvolti, spesso giornalisti stessi chiamati come “opinionisti”.
• La rete offre il quadro delle notizie in tempo rapidissimo e reale e dissemina le opinioni sia con la mediazione professionale di organi di informazione digitali sia (più ampiamente) in forma randomica e autoprodotta.
• Il carattere di tendenziale totalizzazione dell’informazione sull’epidemia intreccia tutto ciò in un contesto di tipo comunicativo, ovvero di permeazione tra fatti e sentimenti percettivi. Ciò avviene ora in forma bombardante a causa della minacciosa indecifrabilità della curva di sviluppo della pandemia e con assoluta incertezza della durata.
• Si proverà nei prossimi giorni a valutare l’efficacia o meno della comunicazione istituzionale nel caso. Non ora.
Si è segnalato ieri che i caratteri dei confronti esprimono, nel caso italiano, la tendenziale polarizzazione di una comunità nazionale abituata al paradigma guelfi/ghibellini, estendibile a infinite opzioni duali: di tipo territoriale, sociale, ideologico, professionale, anagrafico, eccetera. L’Italia non ha l’esclusiva del dualismo. Ma questo fattore costella una lunga storia. Antica e moderna. Ieri si sono fatti brevi cenni a cinque temi del dualismo profilato nel dibattito di circa un mese sulla crisi provocata dalla pandemia da coronavirus: 1. Salute/Economia; 2. Stato/Regioni; 3. Nord/Sud; 4 Giovani/Anziani; 5. Europa sì/Europa no.
Proviamo ora a completare l’elenco abbozzato con altri cinque indicatori del dualismo.
6. Istituzioni/Partiti – La distinzione, non sempre chiara in Italia, è ben compresa in gran parte d’Europa e in altri paesi democratici nel mondo (ricordando che la “democrazia parlamentare” non è perseguita dalla maggioranza dei paesi in cui è parcellizzato il pianeta). Mentre la scena abituale della comunicazione politica vede le istituzioni sempre abbastanza silenziose e i partiti ridondanti nello sfruttamento di ogni spazio di visibilità, la vicenda della crisi ribalta questa tendenza e abitua, con un certo conforto dell’opinione pubblica, a ridurre i “teatrini” del rissoso confronto assertivo e a giustificare la presenza mediatica di esponenti da cui ci si aspetta che dicano “cose utili”. Faticosamente le forze politiche reggono alla prova di “ruolo utile” agli occhi dei cittadini. Il che non è cosa democraticamente positiva (nel senso di: “meglio che comandi uno solo”).
7. Media tradizionali/Rete - I media “professionali”, capaci di più ricerca e più interpretazione degli eventi, hanno recuperato ruolo e mercato rispetto al rullo compressore della rete. Ma siccome il “mercato” - pur nel coraggio delle edicole – è collocato nel vuoto forzato dalle chiusure, il risultato ora è più morale che sostanziale (i libri hanno perso in un mese il 25% del fatturato). Ma dallo stesso mondo della rete vengono segnali di responsabilizzazione e di servizio, come quello dei grandi motori di ricerca che tengono a bada l’algoritmo per reindirizzare le ricerche verso siti “utili”. Prodromi di una sorta di riequilibrio?
8. Sanità pubblica/Sanità privata – Il tema resta conflittuale per la residua diffidenza di una parte della politica a legittimare il pluralismo di impresa e gestione nel settore. Quindi una polemica storica. Ma nei contesti di grave crisi la cooperazione e la mutua disponibilità, nel quadro di una coraggiosissima prestazione di tutti gli operatori senza distinzione, sarà ricordata come una cosa maiuscola di questa crisi. Resta il tema vero della soglia di efficacia e resta la diatriba sulle risorse sottratte al settore pubblico (dal governo Monti in poi) che va esaminato con un rendimento globale di funzionalità più che ideologicamente.
9. Lavorare /Non lavorare – Milioni di persone si sono trovate non a scegliere su queste opzioni, ma scelti dai decreti a continuare le prestazioni o a rinunciarvi forzosamente. Tra quelli scelti tuttavia la componente assenteista è cresciuta, complice anche la mancanza di strumenti di tutela e difesa dappertutto. In alcuni casi (la logistica, ad esempio) mettendo in difficoltà anche le filiere considerate strategiche. Tra i non scelti una parte ha spostato con decisione una certa continuità nello smart-working (che è un investimento verso la modernizzazione di sistema), ma un’altra parte subisce gravi rischi. Dunque luci e ombre. La partita è solo all’inizio ed è quella che aprirà ferite gravi, se non si farà una sagacissima prevenzione.
10. Presente/Futuro – Sono i due veri teatri della rappresentazione, ora in rapporto di 9 a 1, ma giorno per giorno nella necessità di coniugarsi e integrarsi. Quindi con interventi crescenti. Da oggi lo sguardo avanti ha il kick off firmato da Mario Draghi. Più un paese ha classe dirigente più ciò avviene presto e con creatività sociale. Grande e difficile prova per l’Italia di questi tempi. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 27 marzo


Media e informazione - Giovedì 26 marzo 2020

I dualismi /1

Da circa un mese siamo alle prese con un ampio flottante informativo, riguardante la crisi in corso della pandemia provocata da Coronavirus. Che è necessario ridurre radicalmente; poi tematizzare non secondo la ripartizione delle abituali “rassegne stampa” ma secondo gli ambiti di caratterizzazione del dibattito pubblico; infine correlare alla continuità del lavoro universitario, fatto di lezioni ed esercitazioni che ora, nella forma di Smartworking, ha ripreso regolarmente, con una frequentazione attenta, consapevole del contesto di crisi e con volontà di apprendimento, della maggioranza degli studenti.

La complessità della materia – per i suoi misteri, per l’insicurezza assoluta della sua durata, per l’adattamento in diversi contesti nazionali e mondiali, per lo scatenamento di un confronto scientifico appena agli inizi, per la reattività che si produce nelle comunità nazionali attorno alle misure di contrasto adottate – un giorno arriverà ad un punto fermo di analisi.

Ora siamo tutti in alto mare. Un giorno, quando si saranno comprese seriamente le cause e le dinamiche, si faranno anche le somme, si collocherà questo evento di crisi nella robusta panoramica dei primati catastrofici della storia del mondo, soprattutto si useranno i verbi al passato nel dedicare narrazioni che seguiranno molti filoni. Quello giornalistico, finché vi sarà “notizia”. Quello storico-scientifico quando si andrà a fondo delle origini e delle conseguenze. Quello creativo e più ampiamente narrativo quando le forme trasfiguranti della realtà avranno preso la via della letteratura, del cinema, dell’arte, dello spettacolo. Attorno alla storia della peste tutto ciò si è già svolto nei secoli, con attuale viva suggestione se è vero che Amazon dichiara che due libri emblematici del ‘900 sulle sciagure pestilenziali (La peste di Camus e Cecità di Saramago) sono andati esauriti per eccesso di ordinazioni.

Oggi si può solo accumulare l’enorme quantità di informazione prodotta, che sui media comporta un 30% di cronaca, un 20% di numeri, un 20% per cento di dibattito scientifico e un 30% di confronto tra gli interessi rappresentati (in particolare quelli politici e quelli economico-produttivi) che costituiscono l’agorà che – insieme alla comunità scientifica realmente esperta e competente – disputa sulle decisioni da assumere. Per ciascuno di questi approcci vi è un diverso giornalismo che si batte (con larga consapevolezza dell’opportunità professionale ed editoriale che si presenta) per scovare la notizia, per spiegare la notizia, per produrre temperato conflitto sulla notizia così da scarnificare aspetti troppo tecnici e far maturare ogni giorno punti di adesione e di avversione soprattutto su ciò che resta un mistero e su ciò che diventa norma. Sapendo che qualche volta – per come va il nostro mondo – anche la norma accresce la componente di mistero.

Essendo impensabile mettere oggi un qualunque punto fermo – soprattutto dopo le dichiarazioni dal capo della Protezione Civile Borrelli sul presentimento che i dati di contagio accertati siano dieci volte inferiori alla realtà – è invece venuto il momento di riprendere in considerazione le scansioni prevalenti del dibattito pubblico che si è fin qui sviluppato. E farne rapida sintesi per vedere se qualche parola di aggiornamento è pronunciabile appunto un mese dopo l’avvio di questa immensa e drammatica corrida


Fin dall’inizio si è colto – nelle nostre modeste noterelle introduttive – il paradigma italiano di questo dibattito. Che già di per sé, per essere “dibattito”, non può presupporre pensiero unico. Ma che in Italia (e altrove) assume per vocazione storica una inevitabile trasformazione in un dualismo di posizioni immediatamente pronte ad esprimersi in conflitto e faticosamente pronte ad estinguersi in una convergenza di “salute pubblica”. Ogni tema sarebbe un lungo testo. Qui è necessario scattare dieci foto con brevi didascalie.

  1. 1. Salute/Economia – Scontro apertosi verso la terza settimana della crisi, con tentativo di influenzare, dai due fronti, la politica, finito con la netta supremazia narrativa e decisionale delle posizioni della comunità scientifica. Ma con la generazione in questa quarta settimana di un approccio diverso, più figurativamente rivolto al futuro, delle questioni dell’economia e del lavoro che riportano a dimensione europea una ricerca di equilibri sia comunicativi che decisionali.
  2. 2. Stato/Regioni – Scontro antico, composto ma non sopito, riacceso per l’inevitabile ritardo delle forniture, stemperato per l’attenzione all’ascolto del capo del Governo e soprattutto per la mediazione silenziosa e rispettata del Ministro della Salute. Incertissimo esito, a breve dipendente dai tempi di concretizzazione del lavoro di Domenico Arcuri.
  3. 3. Nord/Sud - Non risolto a monte né culturalmente né economicamente, nell’impossibilità di essere mediato dalla politica nazionale, scatenato all’inizio con accenti viscerali, ora concepito come questione di concatenazione esperienziale dolorosa che, se alimentata da episodi come la disponibilità di molti medici del sud di accettare l’impegno in trincea al nord, potrebbe trovare la via delle reciproche solidarietà. Non certo, ma non impossibile.
  4. 4. Giovani/Anziani – Troppo a lungo ha aleggiato l’idea che Covid-19 aveva nel mirino i vecchietti e non si curava della gioventù. Schema ignorante e mediaticamente manipolato. Intanto perché i ragazzi ci tengono ai loro nonni. Poi perché è brutto essere attaccati con alcune patologie addosso. Ma è anche brutto essere untori, consapevoli o inconsapevoli. Alla fine giorno per giorno c’è stata una ricostruzione di senso, complice la clausura. Il conflitto è scemato. Vedremo cosa fiorirà.
  5. 5. Europa sì/Europa no – Grazie all’allenamento di qualche anno di dibattito politico sul tema, l’artiglieria era predisposta. Ma nel corso degli eventi quell’artiglieria si è rivelata in buona parte inservibile. L’Europa si è rivelata lenta nell’assumere consapevolezza. Ora mette sul tavolo argomenti decisivi (tra cui i circa mille miliardi della Bce) per trovare un campo nuovo di dialogo. Sassoli fa quel che può, ma mancano testimonial forti. Che si sveglino davvero i comunicatori, non burocratici, ma di una storia tanto antica quanto futurologica.

La fine della pagina a disposizione sposta a domani la seconda puntata sugli altri cinque “dualismi” che le rassegne di un mese hanno messo in evidenza (scusandoci per il corpo 9, unico artificio per contenere la vasta materia).  (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 26 marzo


Media e informazione - Mercoledì 25 marzo 2020

Oggi sul settimanale on line ArcipelagoMilano
“Brand Lombardia”, la prova del fuoco di un’esperienza a più incognite
Stefano Rolando

Da un mese la parola Lombardia ha oscurato ogni altra espressione territoriale italiana.
Sarà un imprevisto segnale per i cultori di “country brand” che non avevano più una risposta da dare a chi – soprattutto amministratori regionali – hanno da tempo immemore sofferto un po’ la grande popolarità del brand Milano, ma potremmo ugualmente dire del brand lagodiComo e di altri. “Sofferto” rispetto a quello di una regione grande e popolosa come uno Stato, la più ricca d’Italia, ma i cui abitanti – che si identificano tutti nei comuni e nei grandi comuni addirittura nei quartieri - non si definiscono “lombardi” non solo in patria ma nemmeno quando vanno all’estero. A differenza di sardi, siciliani, veneti, romagnoli, pugliesi, forse persino toscani quando sono davvero lontano da casa.
Si dirà naturalmente che la cosa è pagata a caro prezzo. Cioè in nome non di un successo popolare, di un anniversario storico, di una prodezza sportiva, eccetera. Ma a causa di una micidiale epidemia in cui i lombardi si avviano a contendere addirittura ai cinesi il primo posto in una affliggente classifica. Il cinismo del marketing risponderebbe: “l’importante è che se ne parli”. Sì, ma a patto che la tremenda prova in corso non finisca per patinare questa popolarità con un connotato “marchiante”. Diciamo, come la mafiosità ha finito per deformare il brand di una delle regioni più belle del mondo, la Sicilia, associando a questa dicitura quella del male assoluto. E la miglior Sicilia sa quanto sia duro e complesso il lungo cammino per la rigenerazione del significato simbolico del nome della loro straordinaria terra.


Tra virtù manzoniane e identità post-industriali
La Lombardia fondava le sue speranze competitive su due strade. La prima è quella di trovare la quadra “identitaria” tra le sue città diverse ma accomunabili nella rigenerazione della modernità economica post-industriale (dunque come un nuovo “patto”). La seconda quella di dimostrarsi in proprio all’altezza di una storia di tradizione – sobria, laboriosa, perseverante, paziente, misurata – effettivo comun denominatore di tutti i territori interni, da quelli alpini a quelli della “bassa”, da quelli campagnoli a quelli urbani, da quelli metropolitani a quelli borghigiani. Ebbene la virtù manzoniana del brand Lombardia ha una narrativa sempre più confinata e poco appariscente. Non certo di sfondamento. Mentre invece il carattere industrial-finanziario dei forti brand urbani (Milano in testa) assicurano quel successo di memorizzazione moderna e di attrattività che ha premiato negli anni recenti il turismo, persino a Milano che non si è mai sognata per secoli di coltivare questa economia, oggi divenuta un pilastro del PIL. A buoni conti una vera politica di orientamento strategico al tema non è mai stata tentata, così che negli ultimi venti anni il motore dell’accumulazione di immagine targata “Lombardia” è stato individuato soprattutto nel campo della salute, cioè nel primato della “eccellenza del sistema sanitario lombardo” (proprio quello che alla fine ha messo nei guai il suo inventore).


Quando le montagne russe finiranno
Che dire sugli eventi in corso? Essi – quando le montagne russe finiranno, anche se il “quando” per ora non è nettamente prevedibile e anche se la storia procede sempre mescolando volontà e conflitti – lasceranno probabilmente la percezione di una battaglia umana e sociale più potente del carattere omicida del virus. In più una battaglia che si appoggia a fattori di modernità: dalla forza d’urto dell’infrastruttura sanitaria, al coraggio e alla perizia del volontariato, dalla tenacia degli amministratori locali all’umanità sapiente di medici e infermieri.
Il cambiamento della percezione di un brand territoriale è lento nel tempo e richiede ripetitività di vicende. Qui ovviamente non augurabile. E il successo della parola Lombardia non deve promuoversi “contro” quello delle sue città, Milano per prima. Si potrebbe così azzardare l’ipotesi che questa drammatica vicenda dell’anno 2020 – che ha riannodato storie di dolori antichi e, più in generale, storie di distruzioni e rigenerazioni che hanno connotato in diversa misura tutto il territorio regionale – ha una forte probabilità di restituire qualcosa tanto all’interno quanto all’esterno della regione. Ai lombardi stessi (accomunati oggi dalle storie angoscianti che resteranno simboliche di tutta questa “guerra”, da Lodi a Pavia, da Bergamo a Brescia, ben inteso da Codogno a Milano) il sentimento di resilienza che tutti si augurano dicibile molto presto. Ma anche la probabilità di restituire all’Italia e al mondo l’apprezzamento per la tenuta al tempo stesso valoriale e tecnologica, civile e democratica, etica e produttiva, in cui nessuna città, nessun borgo poteva fare da solo. Un territorio ibridato da secoli nell’etica del lavoro, mescolato a migrazioni integrate, forte di una narrativa in cui la Lombardia può contrapporre persino anche a Milano l’essere rispetto all’avere, forse uscirà da queste giornate dolorose conquistandosi come un diritto la popolarità e la dicibilità del suo brand.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 25 marzo


Media e informazione - Martedì 24 marzo 2020

Uno su dieci

Voce dal sen fuggita
Inutile girarci attorno. Angelo Borrelli è il comandante della nave. Per temperamento un po’ defilato, per antiche mansioni (come lui stesso si definisce, già “ministro delle Finanze” della Protezione Civile dei tempi di Bertolaso) al riparo dall’agone mediatico. Ma oggi garante dei dati quotidianamente messi nelle mani di una comunità nazionale attonita ma non sorda, preoccupata ma vigilante.
Avrebbe da fare sottolineature compiaciute per la persistenza (da tre giorni) di una minore violenza del contagio. Ma la sua impassibilità si spiega con le parole aggiunte nell’intervista che oggi Repubblica riporta in prima pagina: “I numeri sono altri”. E nell’intervista di Corrado Zunino spiega: “i contagiati ufficiali di ieri sera erano 63 mila, ma il rapporto di un malato certificato ogni dieci non censiti è credibile”.
Basta la terza elementare per fare il conto: il “caso Italia” secondo questa stima ufficiosa si traduce in 600 mila coinvolti, i più fuori dal controllo ospedaliero, tra cui l’esercito dei portatori sani.
Ora il tema non è di generare allarme. E’ di prendere le misure (quelle politiche, quelle economiche e in primis quelle sanitarie e dei comportamenti collettivi) sulla fase due innescata già dalle recenti decretazioni.
Ma anche innescata dalla sostanziale polarizzazione della tendenza planetaria in cui i tre paesi asiatici più colpiti (Cina, Corea e, staccato, Giappone) guidano la riscossa contro Coronavirus, mentre gli Stati Uniti d’America guidano la classifica di chi, sull’onda ondivaga del governo della prima fase, oggi con un balzo superiore al 20%, guidano la classifica dei successi dell’armata dell’ancora misterioso Virus.
Parrebbe che l’Italia, con alcune virtù in atto, si collochi a metà strada.

La rappresentazione
Lo schema della rappresentazione mediatica resta quello che abbiamo descritto nei giorni scorsi: la comunità scientifica guida la narrazione; il sistema economico e del lavoro fa notizia (tra l’altro in Italia rischiando – ora in modo preoccupante - di non trovare convergenza tra imprese e sindacato) ma non fa opinione pubblica; la politica conserva una sua inevitabile litigiosità ma non trova ancora un mestiere strategico (cosa c’è dietro l’angolo, come si governa la fuoriuscita) perché il mestiere che riesce meglio a una classe dirigente non molto sperimentata è quello della mediazione.
Accanto a questi tre soggetti che appartengono all’area dei decisori, vi è il coro della volontà e della forza civile dei tanti soggetti che producono dal “fronte” le narrazioni che stanno facendo la nuova cultura civica degli italiani e speriamo degli europei: dalle corsie degli ospedali ai ricercatori scientifici; dalle forze dell’ordine e della sicurezza al sistema educativo, dai centri di produzione e distribuzione aperti ai servizi pubblici essenziali.
La misura ufficiosa di “600 mila” – è presto per fissare il dato formalmente, quindi bene che si lavori responsabilmente su di esso – ha il potere di mettere decisori e vasta fascia dell’abnegazione in condizioni di alzare ulteriormente la soglia di responsabilità. Sul metodo, sulla produzione di dati più complessi, sulle forme adottate per comunicare, sulla divisione dei compiti tra chi bada al presente e chi guarda al futuro.

Cantiere
Nel nostro piccolo cantiere, continuando questa proposta quotidiana di razionalizzare le notizie, stiamo lavorando a tre dossierini: sul rapporto tra comunità scientifica e comunicazione; su come il sistema delle comunicazioni uscirà cambiato dopo la crisi; sul difficile equilibrio della rappresentazione delle ragioni della salute e delle ragioni dell’economia e del lavoro. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 24 marzo

Media e informazione - Lunedì 23 marzo 2020.

Il posto dei libri, nel rapporto tra media e coronavirus

La reiterata decretazione governativa ci impedisce di andare in libreria e impedisce alle librerie di riceverci.
Quindi il mercato dei libri si riduce alle edicole e premia i tascabili e gli instant-book. Poi beninteso c’è Amazon e similari agenzie di distribuzione a domicilio che hanno la fetta maggiore del mercato che beneficia della clausura della grande maggioranza dei cittadini.  Ma il saldo di questo sconvolgente mese non è comunque favorevole per il mercato editoriale. Ne ha scritto su Repubblica Raffaella De Santis, a marzo inoltrato, per segnalare che l’emergenza Coronavirus ha già fatto sfumare la ripresa del mercato librario nel 2019. Da quando l’epidemia è scoppiata siamo già al 23% di libri venduti in meno, che a Milano raggiunge il picco del 55%. Si indicano cause che, proprio in questi giorni, paiono evidenti: “La cancellazione degli eventi del mondo dell'editoria, dalle presentazioni ai festival, dalle fiere ai grandi convegni, sta facendo vendere meno libri. Con buona pace del tempo da ritrovare. Che è sempre buona norma di vita, per carità, ma probabilmente chi legge sta leggendo libri che già aveva, perché la verità è che le librerie sono vuote e il grido d'allarme di molti librai, culmine della filiera dell'editoria, che immaginiamo presto si farà sentire ai più alti livelli, ci dice che la ripresa registrata del 2019 di un buon 4% di fatturato in più sulla vendita libri, è già sfumata”.

Divulgazione scientifica

E tuttavia una certa domanda di libri specifici sulla materia delle epidemie è in corso. La sollecitazione della misteriosità di Covid-19 spinge molti al piccolo viaggio di disvelamento dei lati oscuri di questo virus per il quale avremmo dovuto forse avere più familiarità collettiva, come ci ha spiegato lo storico della Medicina Michele Riva nel fortunato piccolo libro a cura di Simona Ravizza, con edizione lampo del Corriere della Sera venduta nelle edicole all’inizio dell’impennata in corso, “50 domande sul Corona Virus”. Insomma SARS e MERS, cioè i virus che hanno agito negli ultimi due decenni, sono parte della stessa tribù virologica dei Coronavirus. Nell’editoria di divulgazione scientifica sul tema le prime posizioni di mercato sono ora assunte da Roberto Burioni con Virus la grande sfida, edito da Rizzoli, qui confermando il potere del teleschermo di orientare le scelte, ma certo anche le competenze scientifiche dell’autore.

Virus e pandemie in letteratura

Oltre all’editoria di divulgazione scientifica, c’è naturalmente anche quella letteraria. Che tiene le porte aperte anche a fortunati libri del ‘900. Incrociando le classifiche del mercato editoriale italiano con elementi di segnalazione che i più forti motori di ricerca promuovono attorno all’espressione “epidemia”, si possono azzardare alcuni titoli.  Naturalmente La peste di Albert Camus, edito da Bompiani; e – classico per classico – Cecità, di Josè Saramago, edito da Feltrinelli nel 1995, libro dedicato all’assedio di Lisbona e alla rilettura metafisica di una epidemia misteriosa. Dopo di che, su quest’onda, il motore di ricerca di Amazon segnala altri due libri: quello dello scrittore e giornalista svedese, definibile come “giallista”, Per Wahlöö, L'epidemia, edito (tradotto da Renato Zatti) da Einaudi nel 2014 e il saggio del 2017 di David Quammen, Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi). In quest’ultimo caso si tratta di un vero boom negli USA che ha mandato esaurito questo libro in poche ore. Ha scritto Quammen sul NewYork Times: "Siamo stati noi a generare l'epidemia di Coronavirus. Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l'attività umana a scatenarla". E Le Scienze hanno ripreso il successo: "Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all'altro fare un salto di specie - uno spillover in gergo tecnico - e colpire anche gli esseri umani".

Le premonizioni

E ancora, sul mercato internazionale le luci sono anche puntate su un libro più datato, del 1981, che all’inizio della attuale vicenda – allora concentrata sul focolaio di Wuhan – il quotidiano Repubblica ha messo in evidenza: “Curiosa coincidenza del libro del 1981 che già parlava di un virus di Wuhan. Un virus letale che colpisce l'uomo e che è stato creato in un laboratorio in Cina, più precisamente nella città di Wuhan. Sembra un riferimento al coronavirus, con tanto di tesi complottista sulle origini dello stesso. Invece, è quanto si racconta in un romanzo thriller scritto nel 1981. L'autore dell'incredibile profezia è lo scrittore statunitense Dean Koontz nel libro The Eyes of Darkness, uscito appunto quarant'anni fa”. Non a caso nel testo si legge: "Uno scienziato cinese di nome Li Chen fuggì negli Stati Uniti, portando una copia su dischetto dell’arma biologica cinese più importante e pericolosa del decennio. La chiamano ‘Wuhan-400’ perché è stata sviluppata nei loro laboratori di RDNA vicino alla città di Wuhan ed era il quattrocentesimo ceppo vitale di microorganismi creato presso quel centro di ricerca". (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 23 marzo


Media e informazione Domenica 22 marzo 2020.

Lock down - Ulteriore stretta

Alle 23.30 di ieri notte il premier Giuseppe Conte è in sala stampa: “è la sfida più grave e difficile dal dopoguerra”. Dopo una lunga riunione con imprenditori e sindacati, le filiere produttive che rimangono aperte sono quelle degli alimentari, della farmaceutica, dell’informazione. E connesse reti logistiche. Il Governo punta a non aprire un varco decisionale irrecuperabile con Regioni e Città. Il “modello italiano” sta prendendo piede anche in Europa. Si cerca di non farlo diventare “modello Corea” (controllo rigido anche dei comportamenti).  La rappresentazione mediatica dell’escalation resta quella dei dualismi (di cui dar conto) che si manifestano nel corso di tutta la crisi. Salute/economia; Stato/Regioni; metodo inglese/metodo cinese e coreano; tamponi per tutti/tamponi selezionati; primato decisionale medico-scientifico/primato politico-economico. Per l’Italia a trazione storica democristiana non è difficile riconoscere il filo rosso della mediazione. Che avrà i suoi difetti, soprattutto quando sbanda nella confusione. E ancor di più, quando si decide senza vera previsione di incidenza strutturale. Ma nello sviluppo della crisi appare anche più vicino al sentimento (anch’esso ovviamente contraddittorio) della gente rispetto al modello anglo-americano che a furia di negazioni e accelerazioni intemperanti sta producendo diffidenza popolare.

Storytelling

Con il sabato e la domenica entrano in campo anche i settimanali. Per un po’ schiacciati dall’impetuosità istantanea della notizia. Dalla rincorsa dei numeri in impennata. Dal susseguirsi di decisioni tattiche nella difficoltà di vedere quelle strategiche, a cui non è facile pervenire. Terreno insomma dei quotidiani. Ma soprattutto di radio-tv e della rete, che intervengono in tempo reale su tutto. Ecco allora che finalmente i settimanali trovano la loro più naturale strada. Ne è un esempio questa mattina l’Espresso, interamente centrato sul genere che caratterizza un mezzo che deve restare vivo almeno qualche giorno nel potenziale accesso dei lettori: lo storytelling. Una sequenza di racconti di solito ben scritti, meditati, foto-equipaggiati, delle storie legate alle persone. Possibilmente su tutti i fronti della battaglia. Sarà da qui che partirà la fiction e il cinema quando avranno il tempo di entrare in campo. Da qui era partito il rovesciamento dell’opinione pubblica in materia di migrazioni, dopo l’allarmismo sulle invasioni di massa. E’ stata la storia delle persone a creare una condizione di giudizio plurale, più adatta alla complessità del fenomeno.

Appello ai medici

L’appello della Regione Lombardia a medici di ogni età, fino ai semplici laureati ancora non formalmente specializzati, per venire in prima linea da ogni dove e coprire uno dei tre deficit strutturali (insieme a letti e respiratori) prevedeva nel bando 300 posti. Si sono presentati (alla selezione in corso) 3500 dottori e dottoresse, da tutta Italia. Meridionali e immigrati in buona parte. E anche anziani, riservisti, pensionati. Dieci volte tanto. Qualcuno è già con le mani nei focolai. Secondo il ministro Boccia i disponibili sono 8 mila. Con questo finisce il capitolo sulle diffidenze nord-sud, che anche questa volta ha fatto capolino nella prima parte dell’esplosione della pandemia. Si apre un’altra storia delle culture socio-solidali italiane, che è una delle piste della politica della ricostruzione.

Robinson controcorrente

C’è stato chi ha messo in rete un bel punto di domanda circa la decisione, apparentemente frivola, di mettere in edicola sabato 21 marzo – nel mezzo della curva esponenziale dei decessi per contagio, con la teoria dei camion militari a trasferire bare (e quindi salme) da Bergamo in altre regioni – il supplemento culturale di Repubblica dedicato nelle prime dieci pagine agli ottanta anni di Mina. Naturalmente, a sfogliarle, ecco la colonna sonora degli italiani, i nessi ai punti identitari. Oggi prezioso riferimento al nostro “prenderci cura di noi stessi e degli altri”. Pagina per pagina, qualcosa che ha a che fare con consolazioni legittime, ma anche con strategie editoriali in cui – per chi ha la possibilità di diversificare messaggi e mezzi – da un lato si sta sulle zone rosse, dall’altro lato si lavora comunicativamente contro l’estraneazione. Chi scrive, pur avvertendo il dubbio, ha rapidamente non condiviso quell’indispettito punto di domanda.

Domenicale

Per la seconda domenica, proviamo a raccogliere accanto alle oltre nostre cento segnalazioni quotidiane del sistema professionale dell’informazione italiana e internazionale attorno alla crisi sanitaria pandemica, anche una ventina di testi integrali raccolti in rete di ciò che appare come una ampia autoproduzione (per lo più legata a istanze professionali, culturali, anche istituzionali) di utilizzare il web come terreno di scambio delle conoscenze e delle opinioni. Si può far meglio, ma si voleva proporre subito un format al quale chi ci segue può contribuire con segnalazioni migliorative.  (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 22 marzo
Scarica qui il Domenicale del 22 marzo


Media e informazione - Sabato 21marzo 2020

Le parole tra noi leggere

Era questo il titolo di un libro di Lalla Romano che entrò nelle case dei nostri genitori alla fine degli anni ’60, guadagnandosi anche il Premio Strega (per il sostegno che vi diede il Premio Nobel Eugenio Montale). Genitori che, capito e non capito il messaggio del ’68, cercavano – anche con i libri (questo appunto sull’argomento dei “rapporti”) - qualche aiuto per cogliere il cambio di paradigma che si stava instaurando tra loro e i propri figli. Più in generale, tra due generazioni separate da un dato anagrafico fondamentale. Gli uni avevano visto con i loro occhi le mostruosità della guerra, gli altri avevano visto un mondo riconciliato e pacificato teso alla ricostruzione e fautore del benessere. Le parole dovevano essere “leggere” perché il dialogo del tempo non le sopportava più pesanti. Ma avevano la loro gravità.
Tutti gli accadimenti epocali costruiscono un vocabolario, generano espressioni di appartenenza, separano luoghi, età, culture, esperienze, dalla possibilità di replicarle oppure dall’impossibilità di accedervi. Insomma tutte le parole che sorgono dai crateri drammatici della nostra storia possono anche dirsi “leggere” per mimetizzarsi. In verità sono più che pesanti, sono gravide.
La citazione del giorno – che apre la rassegna di oggi - è dedicata a un brano di Mauro Magatti che introduce l’argomento in forma etimologica. Con-tagio/con-tatto/con-nessione /con-oscenza/com-unicazione.  Per arrivare a “toccarsi” e – con l’aiuto di Heidegger – “essere con”. Un breve viaggio, insomma, nel ribaltamento di un portato angoscioso, verso gli apprendimenti che quelle angosce pur determinano.
Parole, parole…”, il supplemento di Repubblica, Robinson, intanto dedica a questa colonna sonora della storia italiana, nel giorno degli ottanta anni di Mina, la prima parte del suo fascicolo di sabato 21 marzo.

Diritto di parola e diritto di pensiero

Tra i numeri, le tabelle, le ordinanze, le ammonizioni, le raccomandazioni, le previsioni, che popolano i nostri media mentre coronavirus ancora maramaldeggia in Italia e nel mondo, spunta in questi giorni qualcosa che va al di là del “diritto di parola” che i media concedono alla propria “casta” (con un eccesso di ospitate tra giornalisti che non hai mai avuto questa narcisistica dimensione) e alle tre categorie che più contribuiscono al “far notizia”: i politici, gli scienziati, i furfanti. Ci sarebbero anche i calciatori, ma come si sa – salvo rarità – si limitano quasi sempre a dire che alla prossima si vince. Mentre i politici parlano soprattutto quando hanno vinto, gli scienziati parlano soprattutto quando il mondo rischia la pelle e i furfanti parlano per minimizzare gli eventi e mimetizzare le responsabilità. Qui, talvolta in questi giorni, appare invece quel qualcosa in più che rende i media un buon “pane quotidiano” per tutti noi. Sono le parole che riguardano il “diritto di pensiero”. Filosofi, psicologi, scrittori di provata eticità, artisti della recitazione. Che – proprio sui media di massa – aprono le porte a qualche ricerca di significato. Ma lo fanno anche i capi riconosciuti delle comunità civili che senza sbavature debbono includere un sentimento collettivo.  Non è un grande inventario, ma ad un certo momento quasi tutti – politici, scienziati, giornalisti, intellettuali e i tanti eroi quotidiani del presidio impossibile di questa epidemia – si sentono in dovere di dire, fosse anche un solo cenno, qualcosa che peschi nella nostra memoria emozionale. Un segno a valori condivisi, uno sguardo al patrimonio simbolico comune, un cenno ad antiche e riconosciute resistenze.  Ciò che in periodi ordinari si chiamerebbe “retorica”, qui diventa tessuto connettivo.
L’altro tessuto connettivo lo fa, al contrario, il silenzio. Spesso il silenzio che accompagna le immagini.
Dice Angela Merkel parlando il 18 marzo, per la prima volta nel suo lungo governo a reti televisive unificate: “Questo è il messaggio che un'epidemia ci comunica: quanto siamo vulnerabili, quanto dipendiamo dal comportamento premuroso degli altri e, in fondo, come sia possibile per noi, attraverso un'azione congiunta, proteggere noi stessi e offrirci reciprocamente incoraggiamento e sostegno”. Oppure questo dice il presidente Sergio Mattarella il 6 marzo al momento del primo balzo dei contagi: “Senza imprudenze ma senza allarmismi, possiamo e dobbiamo aver fiducia nelle capacità e nelle risorse di cui disponiamo, possiamo e dobbiamo avere fiducia nell’Italia”. Questo è l’incipit del discorso alla Nazione di Emmanuel Macron il 12 marzo: “Saluto il lavoro del personale medico, di questi eroi in camice bianco e con sangue freddo, di cui i francesi hanno avuto prova, perché di ciò è fatta una grande Nazione”.
In interventi comunque sobri e quieti, questi cenni diventano ora il linguaggio di una situazione straordinaria immaginata sul registro della comunicazione, non su quello di aggiungere un’informazione utile. E, per questa volta ma forse solo per loro, a nessun cittadino europeo viene in mente che le parole del Palazzo siano propaganda. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 21 marzo


Media e informazione - Venerdì 20 marzo 2020

Gli utenti dell’informazione aumentano con la crisi.

Primo perché, stando tutti a casa, molti non hanno attività largamente sostitutive rispetto al lavoro svolto abitualmente altrove. Secondo perché la maggioranza degli italiani ha capito le ragioni della crisi e le motivazioni della “clausura” (purtroppo il 40% tracciato dalle compagnie telefoniche e dalle carte di credito segnala ancora forte disubbidienza). Terzo perché 3.500 morti (in Italia) in così pochi giorni, attorno a noi, con narrative emotivamente legate ai nomi e alle storie delle nostre città, finiscono per stingere su cerchie conosciute (c’è pure l’elenco dei “contagiati VIP” che serve allo scopo). Così da rendere concreta e visibile la minaccia. La tv allora spopola. La radio – che perde gli utenti automobilistici ma allunga l’utenza sia della mattina che del primo pomeriggio – è in crescita. Persino i giornali aumentano le vendite, anche grazie all’intelligente campagna low cost di abbonamenti di breve periodo immediatamente proposti. La rete resta la prima fornitrice di notizie riguardanti eventi puntuali; i media tradizionali incrementano la fruizione per il servizio più importante di questi giorni: capire, connettere, interpretare, rispondere a una domanda specifica di conoscenza.

I consumi informativi prevalenti

Qui possiamo già razionalizzare un po’ le aree tematiche di questo consumo spinto dalla crisi, accelerato dalla paura, reso costante dal bisogno di rassicurazione. Ne proponiamo quattro in oggettiva gerarchia.

  • La prima area è diventata quella dei “numeri”. Chi scrive ha un dato di partenza: il 20 febbraio, associato a 2 contagi. Oggi è il 20 marzo – niente, nella dinamica di un tempo di andamenti normali – e i contagi sono diventati da noi 41 mila (nel mondo 220 mila), i morti da noi quasi 3.500 (nel mondo 8 mila). Poi ci sono moltissimi altri numeri. Bollettini, tabelle, istogrammi, curve: un bombardamento ansiogeno che ha trovato finora due territori pacificati, a Wuhan in Cina, dove ieri accanto alla voce nuovi contagi tutto il mondo ha letto zero; e a Vo (nel padovano) che, dopo ferrea clausura e tamponi a tappeto, ha ugualmente raggiunto il livello “contagi zero”, ripreso dalla stampa di tutto il mondo. Tutto il resto delle tabelle – nazionali, regionali, locali – è in impennata. Ragione per cui questo genere di informazione statistica ha ancora una domanda forte, con al centro l’interrogativo: perché questi numeri in Italia?
  • La seconda area è quella che riguarda la dinamica sanitaria. I media hanno fatto la scelta di non mediare (salvo l’importantissima titolistica) le risposte sulle cause, sui sintomi, sulle terapie, sulle ordinative dei comportamenti. Non c’è infettivologo, virologo, anestesiologo, biologo – uomo o donna s’intende – di qualche responsabilità operativa che non sia da giorni più in video che in corsia (si fa per dire).   Il format dell’intervista trabocca sui quotidiani e tiene in piedi le maratone televisive. Abbiamo assistito a una prima settimana di scaramucce. Poi a una relativa concordia che ha fatto alfabetizzare milioni di persone oggi potremmo dire con una soglia maggiore di quello che si deve chiamare “consolidamento immunitario di tipo informativo”.
  • La terza area è quella che riguarda l’interesse per i processi decisionali che – nei territori, negli Stati, nel mondo – coinvolgono governi e sfera alta dei soggetti della rappresentanza attorno a quattro nodi che corrispondono ormai a un clima di guerra: poteri da concedere alla scienza; misure da assumere per infrastrutturare il contrasto;  decretazione e controllo circa i comportamenti collettivi; parallela gestione del  conflitto tra questioni della salute e questioni dell’economia  e del lavoro e conseguenti misure straordinarie. Qui i media hanno tentato per un po’ (perché non possono venir meno a questo vizio professionale) di incrementare gli scontri. Poi sempre più riducendo questo approccio, per preferire anche qui il sistema delle interviste (che nel campo sanitario significano “non ci capisco, meglio che spieghi tu”; mentre in campo politico significano “non voglio passare per un tappetino, quindi meglio virgolettarti”). Gli editoriali restano in campo per fornire qualche chiave alle classi dirigenti. Per il resto l’interesse del pubblico è sulle misure adottate, poco per le dietrologie, alcun interesse per il tentativo di rinfocolare estremismo verbale teso a propaganda).
  • La quarta area è quella che potremmo chiamare “consolatoria”. Non si creda che sia né marginale, né insignificante. E’ diffusa, investe fasce intere dei mass media, si nutre anche di legittimi diversivi, esprime punte alte e altissime di “bisogno di senso” (dalle parole del Papa a quelle dei filosofi o degli psicologi), trova anche un giornalismo d tradizione che, quando tiene a bada la retorica, svolge il suo “servizio pubblico”. Si farà un bilancio, alla fine, del dizionario di questa comunicazione. Che non solo non fa del male, ma potrebbe davvero aiutare a metabolizzare ciò che gli altri tre livelli di informazione circolante dicono con più competenza ma anche per utenze più strette. (SR)

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 20 marzo


Media e informazione - Giovedì 19 marzo 2020.

Il dualismo dei governi e dei cittadini

Con l’Italia alla soglia dei 3.000 morti e un’area di contagio che si avvicina al 50% di quella cinese (fa paura il confronto perché la Cina ha 23 volte la popolazione italiana e 42 volte la superficie italiana) il rapporto che si va stabilendo tra l’informazione in Italia e il sentimento degli italiani disegna un nostro classico dualismo: tra chi coglie il rischio e si adegua alle misure e chi, dentro di sé,  non vuol credere alla possibilità di coinvolgimenti personali e sfida le misure con comportamenti azzardati. Le sfuriate di tanti sindaci – i più in questi ultimi giorni nel Mezzogiorno, ma non è solo questione del Sud – contro concittadini irresponsabili è la rappresentazione più vistosa del dualismo. Sindaci in video con la mascherina in faccia e la stanchezza negli occhi contro le vistose trasgressioni travestite da “cosa faccio di male a fare almeno due passi?” I gestori telefonici comunicano, su dati certi di tracciabilità, che il 40% degli italiani va a spasso. Il dualismo appartiene anche ai flussi comunicativi. Quello sanitario resta al centro della navigazione delle notizie. Quello economico, corrispondente all’ansia emergente nella stessa gente, non si propone come priorità alternativa ma assume nell’oggettività dell’impaginazione una certa visibilità antagonista. Che nei casi clamorosi cancella o marginalizza le notizie su contagi-decessi-guariti che dopo tre settimane, giornalisticamente parlando, cominciano a essere considerate “non notizie”. E’ il caso del crollo del 10% della borsa americana, che occupa quasi tutta la superficie del “notiziabile” nel mondo di un paese che – pur superati i 5 mila contagi – in verità è entrato nella zona di allarme ma con ancora altri sette paesi davanti a sé per “fare clamore”.  Duale è così anche il posizionamento delle classi dirigenti del sistema euro-mediterraneo rispetto al sistema anglo-americano. Certo anche per il prevalere in questa fase storica di una certa stravaganza nelle personalità dei capi politici di USA e UK, ma con un fondo di cultura che riflette radici identitarie importanti dei loro paesi. Anche se la marea del contagio sta salendo oltre la Manica e oltre l’Atlantico, il taglio comunicativo circa l’emergenza evidenzia nella nostra parte di Europa la centralità assoluta delle persone e della lotta tra vita e morte negli ospedali (a rischio di spietatezza, causa saturazione delle condizioni di cura). Nei paesi anglofoni (e viciniori) evidenzia l’idea che in guerra c’è la catastrofe da cui ne escono meglio i paesi che hanno salvato più capacità produttiva. E’ duro anche scrivere queste cose. Ma nei nostri Tg e nei nostri quotidiani il tema emerge.

La natura dei decessi

Ieri finalmente l’Istituto Superiore di Sanità ha dato prime risposte alla forte domande sulla natura dei decessi. Il lavoro dei patologi richiedeva alcuni esami che ora rimuovono spiegazioni più radicali dei primi giorni. Tra chi muore e chi si ammala c’è una differenza di età media di venti anni (80 contro 60), che vuol dire che il contagio lambisce anche generazioni più giovani. Soprattutto Coronavirus produce una distinzione di genere tra le sue vittime che fa impressione: su dieci, 7 uomini e 3 donne. Le vittime più giovani, sotto i 50 anni solo maschi. Altri dati. L'indagine epidemiologica dell'Iss indica che la trasmissione dell'infezione è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad eccezione dei primi tre segnalati nel Lazio. L'insufficienza respiratoria la complicanza più comunemente osservata (97,2%), poi il danno renale acuto (27,8%), poi il danno cardiologico (10,8%) e sovrainfezione (10,2%). Impressionante la perniciosità veloce del processo: mediamente i giorni che vanno dall'insorgenza dei sintomi al decesso sono 8: 4 dall'insorgenza dei sintomi al ricovero in ospedale e 4 dal ricovero in ospedale al decesso.

Il nostro cantiere

Una breve annotazione, in conclusione, sul nostro piccolo cantiere che continua a svolgere un servizio di analisi e di documentazione. Oltre alla rassegne quotidiane, ai dossier tematici delle prime due settimane (qui scaricabili) si aggiungerà nella prossima settimana un terzo lavoro proprio sulla prospettiva dei media e della comunicazione. Da ieri sera negli spazi sul sito delle video-opinioni, arriva il terzo contributo, quello di Alberto Mingardi, sul tema “classi dirigenti e nuove fonti della comunicazione”. Fino a qui – osserva – sembrerebbe “tutto il potere ai virologi”. Ma le crisi premiano alla lunga anche i politici che sanno prendere decisioni giuste e con effetti risolutivi.  Intanto nel dibattito non sono uscite di scena certe parole: libertà, diritti, democrazia. Il video è al linkhttps://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi/comunicazione-politica/crisi-calamita-ce-la-classe-dirigente

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 19 marzo


Media e informazione - mercoledì 18 marzo 2020

Ancora due temi tra le dominanti. Lo spazio politico e lo spazio comunicativo. Entrambi in trasformazione.

  • Ancora sull’Europa. Il resoconto mediatico (i tg di ieri sera e i quotidiani di questa mattina) danno conto della crescente preoccupazione della Commissione europea (organo di governo, come si sa, ad ali tarpate, perché l’azionista dell’azione di governo è il Consiglio che rappresenta l’istanza intergovernativa del sistema UE, mentre il Parlamento ha le sue prerogative conformi al ruolo e alle funzioni di una assemblea legislativa) che – non a caso – dovrebbe esprimere l’istanza unitaria, quella che una volta si chiamava “comunitaria”.
    Quali preoccupazioni? Pochi mesi fa il blocco “europeista” ha sostanzialmente vinto le elezioni europee, ha quindi espresso la Commissione a guida von der Leyen e una robusta maggioranza, con un programma con cinque punti di priorità: sostenibilità ambientale, patto su migrazioni e asilo, equilibrio di genere, liste transnazionali nelle future elezioni europee, sostegno al diritto di iniziativa legislativa del Parlamento europeo. In pochi mesi e nella tempesta coronavirus, quella maggioranza e quelle priorità devono fare i conti con un fronteggiamento (anche finanziario) che manda all’aria molti piani ma soprattutto mostra oggettiva validazione (per le ragioni difensive emerse) della linea rappresentata dalle forze che hanno invece perso le elezioni: salta Schenghen, la deroga al patto di stabilità si impone, le critiche alla BCE sono duramente riprese, soprattutto l’ordine sparso delle nazioni è di nuovo legittimo. Unico profilo salvaguardato è quello della copertura comune del fronte esterno (diciamo anti-migratorio), anche qui in una chiave distante dall’idea dell’Europa costruita come società aperta. Qui sono annidate le ragioni che – salvo l’affermarsi di una leadership autorevolissima del nuovo corso europeo (che passerà nella seconda metà dell’anno a guida tedesca) - terrà la “speranza Europa” ad un regime forse insufficiente per contenere la potenza distruttiva della pandemia e per accompagnare stati membri come l’Italia a ragionevoli soluzioni solidali. I riscontri di stampa degli ultimi due giorni e di questa mattina vanno largamente in questa direzione. A mitigare il giudizio è apparso ieri sui teleschermi italiani il presidente del Parlamento UE David Sassoli: abbiamo lavorato per ridurre la posizione dei paesi più egocentrici, la chiusura temporanea dei confini esterni può anche significare più circolazione interna; l’Europa mette in campo (anche grazie a BCE) un quadro di risorse superiori a quelle USA. Sono argomenti legittimi. Diciamo che la rappresentazione mediatica è dunque quella di un braccio di ferro aperto.
  • La rete. Cominciamo volentieri a includere, tra i temi cornice che queste brevi introduzioni mettono in evidenza, ambiti specifici dei nostri interessi disciplinari: il sistema della comunicazione e delle comunicazioni. C’è tanto da dire. E lo si dirà. Ma sulla rete ci offre spunti il contributo del collega Guido Di Fraia, prorettore IULM, che prosegue le video-opinioni attivate da Luca Pellegrini (sulle questioni economiche nel reggere, nella rappresentazione quotidiana della crisi, pari dignità rispetto alle questioni sanitarie), facendo due osservazioni che meritano segnalazione e approfondimenti. I comportamenti dei soggetti prioritari del web (i players e gli utenti) sono analizzati da ricerche in questa crisi pandemica e risultano positivi: i primi, i “padroni della rete”, per avere contrastato d’autorità il potere dell’algoritmo nel determinare gli indirizzi dei motori di ricerca, ora tendenzializzati a fornire prioritario accesso a siti istituzionali, seri e utili; i secondi a mostrare approccio consapevole e ad accrescere spiegazione e conoscenza. Una sorta di rovesciamento dello stereotipo crescente circa la futilità e la super-commercialità della rete. Ieri sera il breve e sempre serio “punto” di Paolo Pagliaro (La 7) ha portato spunti a questa lettura parlando di “big data contro il contagio” e cominciando dall’efficacia cinese nella tecnologia di controllo. Wired segnala il contributo di Facebook e di grandi compagnie telefoniche in Italia a collaborare con la scienza. Al ministero dell’Innovazione si è aperto un desk.
  • Infine il nostro piccolo cantiere. Oltre alle rassegne e alle video-opinioni, produciamo dei dossier tematici. I primi due a largo spettro. Il terzo dossier – che chiederà qualche giorno ancora – intende spostare lo sguardo avanti, verso la fine della crisi. Proprio per vedere se e come tra media, sistemi e processi della com, questa crisi stia producendo trasformazioni. Forse non tutte nel segno del cumolo dei danni. Intanto un grazie particolare a Alberto Mingardi, per il contributo di qualità (internazionale, economia) a questa rassegna.

Citazione del giorno

Vorrei proporvi, a tutti, di salire un momento con me su una stella, per vedere più da lontano, più con distacco, anche storico, la crisi che stiamo vivendo. Negli anni luce si vedono anche cose antiche. Come i tempi della peste bovina, che produssero nel corso dei secoli – perché il virus allora camminava piano, andava a piedi – il morbillo. Sempre animali vivi, che circondano gli umani, sono all’origine di questi processi. Questo virus del nostro tempo se fosse andato a piedi, sarebbe arrivato in un villaggio e lì, a poco a poco, si sarebbe estinto. Ma è invece approdato in una megalopoli e da lì ha preso gli aerei che lo hanno portato nel mondo. Lo dobbiamo ora giudicare per quello che è e che fa. E’ un virus opportunista e scippatore. Che di per sé, strappando una borsa per strada, potrebbe anche non far così male. Ma se trova esseri umani danneggiati (la media, per ISS, è 3,4 malattie croniche pro-capite) la sua pericolosità aumenta grandemente”.

Ilaria Capua – Di Martedì, La7, 17.3.2020 ore 22.30


In evidenza

  • In Italia. Dall’inizio dell’epidemia, 31.506 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 3.526 per una crescita quotidiana del 12,6%). Al momento sono 26.062 le persone che risultano positive.  Decedute 2.503 (+345, + 16%); guariti 2.941 (+192 , +7,0%). 2.060 in terapia intensiva (+209, 11,3%), 11.108 sono in isolamento domiciliare fiduciario (+911). Attualmente i soggetti positivi sono 26.062 (il conto sale 31.506 se nel computo ci sono anche i morti e i guariti).
  • Le cinque regioni che segnalano andamenti più impetuosi: Lombardia: 16.220 (+1571, +10,7%); Emilia-Romagna: 3.931 (+409, +11,6%); Veneto 2.704 (+231, 9,3%); Piemonte 1.897 (+381, 25,1%); Marche 1.371 (+129, 10,4%)
  • Nel mondo: 81.058 Cina, 31.506 Italia, 16.169 Iran, 11.309 Spagna, 9.257 Germania, 8.320 Corea Sud, 7.683 Francia, 5.853 USA, 2.700 Svizzera, 1.960 Gran Bretagna, 1.708 Paesi Bassi, 1.463 Norvegia, 1.332 Austria, 1.243 Belgio, 1.190 Svezia, 1024 Danimara, 878 Giappone, 696 Navi da crociera.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 18 marzo



Media e informazione - martedì 17 marzo 2020

Due argomenti fanno cornice alla quarta settimana: la durata e l’Europa

Il passaggio alla quarta settimana di questa devastante minaccia planetaria – che segnala finora un numero di decessi che corrisponde a una piccola guerra locale, ma che proietta cifre possibili della letalità finale che appartengono ai “fatturati” delle guerre mondiali – contiene due profili di fondo, tra loro in un certo senso complementari e conflittuali, a cui si vuole dedicare la nota introduttiva della rassegna di oggi, martedì 17 marzo.  Rassegna che riguarda la selezione, al tempo stesso più ampia e più sintetica possibile, del blocco di commenti che appare in modo totalizzante sulla nostra stampa come su quella di molti paesi al mondo.

Il primo nodo contraddittorio è quello dei tempi complessivi della catastrofe.

L’occhio dei media resta quello dei “quotidianisti”, di coloro che spazzano via ogni tarda sera dalla scrivania i residui di documentazione della giornata e affrontano l’indomani con la filosofia di Via col vento, “domani è un altro giorno”. Resta in piedi solo la notizia che non muore, dicono da secoli i giornalisti. Qui ogni bollettino è già morto appena passate le 17, quando viene annunciato dalla Protezione Civile sui dati dell’Istituto superiore di Sanità. Già superato, già, trasformato. Così che ci serve solo a disegnare i trend. Non a “vendere” una notizia.

Ma gli occhi della medicina, della politica, dell’impresa hanno assoluto bisogno di capire i tempi. Essi sono inevitabilmente tesi a scrutare confini oggi indistinguibili razionalmente. E’ necessario capire il grado di resistenza delle strutture sanitarie. E’ necessario calcolare i tempi di adeguamento delle normative per reggere l’emergenza.  E’ necessario ridurre “a qualunque costo” il danno dei sistemi produttivi per tener duro fino al limite della non estinzione di ogni singolo soggetto, di ogni singolo comparto. Nessuno osa azzardare. Ieri lo ha fatto il politico più sfacciato al mondo, messo alle strette della corsa del contagio ormai anche nel suo paese e per equilibrare psicologicamente la sofferta di decisione di dar ragione ai fautori delle misure severe. Parliamo ovviamente di Donald Trump, presidente della maggiore potenza mondiale, gli Stati Uniti. La sua esternazione è stata: non ne usciremo prima di luglio/agosto.

Era l’ipotesi che nel nostro davvero piccolo cantiere, scartabellando ogni giorno migliaia di notizie, avevamo provato a considerare possibile anche per l’Italia, contando prima la curva in atto e poi gli effetti della seconda curva. Quando l’Italia porterà a segno i risultati delle sue misure adottate prima degli altri, ma dovrà fronteggiare il rischio della vicinanza con paesi ancora nel ciclo. E’ una data che significa far perdere alla nostra economia il fatturato 2020 del turismo (5% del PIL, 6% dell’occupazione). Che significa arrivare alla mobilitazione produttiva di guerra di molti camparti per reggere il fronteggiamento prioritario, quello degli ospedali. Non abbiamo scienza per dare senso a questa ipotesi. La registriamo in “prima” come titolo cubitale della cronaca politica internazionale della giornata di ieri.

Il secondo nodo contraddittorio riguarda gli equilibri europei che riguardano il maggior contesto delle relazioni solidali su cui noi stessi possiamo puntare. Tanti passaggi hanno subito tempi di assestamento decisionale diversi. In ogni paese. Persino nel “paese pilota”, la Cina, che oggi può discutere con più approssimazione dei suoi tempi. L’Europa delle Nazioni, una volta di più, ha indebolito la maggiore efficacia dell’Unione Europea. Ma il percorso in atto (manovra finanziaria, sospensione dei vincoli compreso Schenghen, cooperazione industriale e commerciale) è ancora insufficiente ma tracciato. Camminerà dentro la contraddizione (Stati contro Unione) fino a che si dimostrerà quale è l’asse vera di comando che nella crisi supererà lo stallo di leadership durato fin troppo. Non è compito nostro fare nomi (i commenti ieri e oggi dicono Angela&Christine, ma non è detto). In ogni caso lo schema sovranisti/europeisti con cui si è combattuta da poco la battaglia elettorale europea ha cambiato significati ma regola ancora la velocità decisionale.

In evidenza

  • In Italia. Dall’inizio dell’epidemia, 27.980 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (+ 3.233 per una crescita quotidiana del 13,1%). Decedute 2.158 (+349, 19,3%), guariti 2.749 (+414, 17,7%). 1.851 in terapia intensiva (+179, 10,7%). Attualmente i soggetti positivi sono 23.073 (il conto sale a 27.980 se nel computo ci sono anche i morti e i guariti).
  • Nel mondo: 81.036 China, 27.980 Italy, 14.991 Iran, 9.942 Spain, 8.236 Korea South, 7.272 Germany, 6.650 France,  4.645 US, 2.200 Switzerland, 1.551 United Kingdom, 1.414 Netherlands , 1.333 Norway, 1.103 Sweden,1.058 Belgium, 1.018 Austria , 932 Denmark , 825 Japan, 696 Cruise Ship.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 17 marzo


Media e informazione - lunedì 16 marzo 2020.

Coronavirus in Italia.
24.747 casi, 2.853 in più. Morti 1.809 (+368), guariti 2.335 (+369)
Nel mondo: Cina 60.003, Italia 24.747, Iran 13.938, Corea del Sud 8.362, Spagna 7.798, Germania 5.426, Francia 4.511, USA 3.244, Svizzera 2.200, Norvegia 1.207, Regno Unito 1.144, Paesi Bassi 1.135, Svezia 1.022, Belgio 886, Danimarca 875, Austria 800, Giappone 773, Navi da crociera 696.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 16 marzo


Media e informazione - Domenica 15 marzo 2020.

Coronavirus in Italia.
Bollettino della sera del 14 marzo 2020
1.157 casi, 1.518 in terapia intensiva, 1.996 guariti, 1.441 morti, 109.170 tamponi eseguiti

  • I medici dicono che nel sud i contagi raddoppiano in tre giorni. Lo sguardo appena appena lungo di questo fattore apre un allarme sulle infrastrutture di ricovero più serio di quello che si vive al nord, con Bergamo oggi ancora in testa, ma con la Lombardia che si ammala al +20% al giorno. Servono subito 40 mila letti. L’organizzazione d’ospedale – dice il prof. Massimo Galli del Sacco – è importante, ma ancora meno importante del contrasto sul territorio. Tutti a casa. Così come molte nazioni faticano a imporre. Ma alla fine Sanchez – con moglie positiva – e Macron hanno allineato Spagna e Francia a questa misura, pur restando in piedi le amministrative francesi che movimentano 40 milioni di cittadini fuori da casa.
  • L’ordine sparso dell’Europa, rispetto al passo avanti delle istituzioni UE che cominciano a sintonizzarsi con la realtà, riguarda casi di egocentrismo, di paesi che, violando regole del mercato unico, restringono le forniture mediche all’Italia, per “loro precauzione”.
  • Intanto molteplici sono gli ambiti della ricerca – nella stessa Italia – che danno la caccia al vaccino.38 prototipi sono in fase di evoluzione validativa. A Napoli si conferma la sperimentazione di un farmaco considerato promettente. Alle porte di Roma è pronta la consegna di 600 preparati considerati efficaci. Anche se l’esito complessivamente anti-epidemiologico non è per ora, scavallerà certamente l’estate e andrà forse ancora più in là, anche questo aspetto di lotta, al tempo stesso razionale e intuitiva, segna un punto di reputazione per l’Italia.
  • Con la fine di questa settimana l’Italia piange alcune catastrofi: 1500 morti significano in alcuni territori che “non si sa più dove mettere le bare”; 350 mila imprese chiuse sono lacrime non solo debiti; i respingimenti di pazienti per assenza di letti – Fidenza in testa - sono violenze etiche.
  • Ma rispetto alla crisi di immagine dell’inizio crisi qui si sta piantando un chiodo – che la Cina ha capito alla grande – sul sistema di concertazione accelerata che – tra Stato e territorio, tra sindacato e impresa, tra comunità scientifica e gestori dell’economia – dopo qualche ritardo e qualche sbavatura, ha messo l’Italia in testa al processo di contrasto e di ri-progettazione.
  • David Sassoli (presidente del Parlamento europeo) dice che l’esempio che stiamo dando è di “tenere insieme la battaglia per la salute, la battaglia per il lavoro ma anche la battaglia per la democrazia”. Sui media di ciò si parla da giorni. Le preoccupazioni non vanno nascoste. Ma la velocità del sistema Paese ora c’è. E il 62% degli italiani apprezza.
  • Con il nostro piccolo e modesto “cantierino di monitoraggio” vogliamo unirci – portando competenze che ci appartengono – ad un altro fronte che sta delineandosi, ben inteso con epicentro più esposto e più responsabile nelle facoltà di Medicina (oggi il rapporto tra pazienti isolati e medici e infermieri contagiati è del 5%), e che riguarda molti atenei, molte comunità scientifiche, molti laboratori della conoscenza: il fronte del public engagement. Non ancora sufficiente (soprattutto nelle aree umanistiche), non ancora percepito come forse più importante in questo momento della stessa ripresa della didattica in distance learning (ovvero da coniugare con questo riavviamento delle lezioni), ma che ha il suo punto forte nel porre la questione del dopo e del come arrivarci (obiettivi, misure, cambiamenti, adattamenti), cominciando a pensarci fin da oggi.
  • Nel campo delle comunicazioni – che si rivelano uno dei tre pilastri della gestione della crisi (insieme a salute ed economia) – noi i cambiamenti necessari cominciamo ad intravederli. E a questo argomento vorremmo dedicare il prossimo dossier di documentazione, previsto per fine settimana. Oggi chi ci segue si accontenterà di un “domenicale”, oltre questa rassegna, con quindici note di queste ultime ore che la rete – a cercar bene – mette a disposizione di chi vuole approfondire.

Scarica qui l'analisi della rassegna stampa del 15 marzo
Scarica qui il Domenicale


Media e informazione - Sabato 14 marzo 2020

  • Sull’onda del catastrofico andamento del “giovedì nero” delle borse di tutto il mondo – che ha mostrato una volta di più che i “mercati” fanno credere di essere il cuore razionale dell’economia ma spesso si comportano come il più volubile dei nostri organi che presidiano l’emozionalità – la ricostruzione delle intenzioni e delle opzioni concrete dell’Europa ed in particolare della BCE ha portato, il giorno dopo e a bocce ferme, lo stesso sistema delle borse a invertire rapidamente la tendenza al collasso riportando a casa una parte del patrimonio bruciato (Milano + 7%). Ma la scossa ha messo in condizione le fonti attive nel dibattito pubblico internazionale che sostengono la pari rilevanza tra crisi sanitaria e crisi economica a velocizzare percorsi e decisioni.
  • Il confronto tra i due poli è ancora sopito per via della violenza del picco di contagi e decessi tra mercoledì e giovedì, ma in realtà è vivo e vegeto. Così che il venerdì 13 marzo, che ci siamo appena lasciati alle spalle, risulta una giornata con tre notizie prevalenti (scritte la sera prima costituiscono un piccolo azzardo):
    • Trump verso le 21 (ora italiana) di ieri sera è uscito dal suo semi-negazionismo e ha dichiarato l’emergenza nazionale;
    • Palazzo Chigi ha attivato il cantiere del nuovo decreto orientato alle misure economiche per l’Italia, che dovrebbe portare a esito lunedì 16; oggi sabato, intanto, un vertice con le parti sociali;
  • L’ombra dei presagi sugli andamenti sanitari dice al centro-sud italiano di vigilare attentamente sul rischio che la virulenza si abbatta presto in questa parte d’Italia finora ai margini del peggio (e intanto per “portarsi avanti”, un team medico napoletano fa una scoperta che il prof. Galli, milanese, considera "promettente").
  • Veniamo ai numeri. Alle ore 20 di venerdì sera 17.660 persone e loro famiglie sono in Italia direttamente coinvolte nella crisi sanitaria (in un giorno +2.547). I casi positivi sono così arrivati a 14.995 (+2.156), i guariti sono arrivati a 1.439 (+ 181), i decessi sono arrivati a 1.266 (+ 250).

Il quadro internazionale vede oggi 134.700 casi di contagio, 69.642 guariti e 4.973 deceduti.

  • L’eroe del giorno è la squadra cinese di 9 esperti che arriva in volo speciale a Roma da Wu-han con tonnellate di materiali di aiuto e con l’esperienza della battaglia della prima ora contro Coronavirus.
  • L’additato del giorno è un medico inglese, Christian Jenssen, sbeffeggiato tutto il giorno dalla rete perché occupandosi di fare il presentatore di un programma tv di salute di carattere trash ha detto: “Tutta una scusa per gli italiani per continuare a non far niente dalla mattina alla sera”. No comment
  • La Lombardia resta nell’occhio del ciclone. Il lodigiano tira un primo respiro. La condotta esemplare dei cittadini nella zona rossa oggi paga un incremento rallentato dei contagi. A Bergamo la battaglia infuria. I tg della sera hanno raccolto a Brescia questa terribile constatazione di un’infermiera: “Non si sa più dove sistemare le bare”. In Emilia-Romagna – dicono i sindaci con la mascherina - “l’epidemia viaggia veloce verso l’est della regione”.
  • Sulla scia dell’ira di Mattarella contro la BCE: Franco Bernabè (a “8 e mezzo” dalla Gruber):A differenza di Draghi lei sa parlare alle banche ma non si intende di mercati”.
  • Il mondo dello sport – in Italia e nel mondo – chiude i cancelli. Vale anche per il Giro d’Italia. E negli USA per la più grande manifestazione al mondo di golf.
  • Comunicazione bottom up: tanti italiani vanno sui balconi e quando la rete di un grande e popolare telefono senza fili è pronta cantano l’”Inno di Mameli”. Poi chi ha uno strumento musicale si esprime dalle finestre. Sulle prime appare una cosetta. Poi la risenti nei tg della notte e viene persino in mente Senso di Luchino Visconti.

Scarica l'analisi della rassegna stampa del 14 marzo


Media e informazione -  venerdì 13 marzo 2020.

  • Sul fronte della salute con i contagi per Coronavirus contabilizzati a 15.113 (in un giorno + 2249), i guariti e dimessi – questa la notizia positiva – a quota 1.258 e i decessi che hanno superato la quota mille, cioè 1.017 (in larghissima maggioranza, il 98%, oltre i 60 anni). Questa contabilità mantiene l’Italia al secondo posto nel monitoraggio internazionale sulla pandemia (ormai così classificata dall’OMS): la Cina, con un rallentamento, è a quota 80.932 contagi, dopo di noi l’Iran è in impennata a 10.075, poi la Corea del Sud 7.869. Dopo di che il sistema euroccidentale segnala una giornata di diffusa espansione: Spagna a 3007, Francia a 2976, Germania a 2.078, USA a 1323.
  • In Italia, la Lombardia è a 6896 contagi, 1085 dimessi e 744 decessi, seguita dal Emilia Romagna (1758 contagi, 43 dimessi e 146 decessi) e da Veneto (1297 contagi, 55 dimessi,32 decessi). Il centro-sud comincia a entrare in emergenza, pur con alcune regioni ancora con segni di marginalità.
  • L’altro bollettino, che entra ormai come fattore integrato nel processo di crisi, è quello del crollo delle borse (complice anche la dichiarazione della BCE di impegno verso le banche – ieri in realtà ha messo in campo 1500 miliardi - ma non verso la crescita dello spread) e segnatamente di quella di Milano che ieri ha bruciato – inaudito – il 17% del suo patrimonio (per l’esattezza il 16,9%), con Parigi a meno 12,28%, Francoforte meno 12,24%, Londra meno 10,87%, Wall Street meno 19%.
  • I telegiornali fino a tarda sera hanno documentato la trincea più drammatica, rappresentata dalla lotta contro il tempo per allestire gli ambiti della rianimazione con ricoveri che si intensificano di ora in ora e che in alcune zone (in questo giovedì in testa alle criticità la bergamasca) vedono ormai in vista la saturazione.
  • Le disposizioni vengono in generale osservate. I controlli riguardano circa 100 mila persone al giorno e circa 20 mila locali. Ieri oltre 2 mila denunce di persone e 113 titolari di esercizio per violazione alle regole di contenimento.
  • Ma il tema diventato cruciale è quello delle aziende. Nella distinzione tra aziende che fanno parte della filiera della pubblica necessità (agro-alimentare, farmaceutico, eccetera) e aziende che producono “altro”, in alcuni casi di sinergia indispensabile il confine non si riesce a tracciare bene, si pone per tutti una condizione di “assembramento” che è naturalmente nel mirino. Certo, un po’ regolamentabile, ma nella sostanza tenendo alto il livello di rischio. Il un braccio di ferro così continua, per tentare da parte del sistema di impresa di mantenere la vitalità produttiva il più larga possibile. Ma il sindacato è entrato in campo con la naturale posizione “prima la salute”, in un quadro in cui le assenze (coperte da certificati medici) si vanno facendo diffuse. Qui ci sono nette distinzioni tra la tendenza in Italia a imboccare la linea dura e quella di molto paesi del centro-nord europeo (Germania e Olanda, ad esempio) di considerare questo fronte un ambito da tenere vitale per non pagare poi prezzi troppo alti della conseguente diseconomia.
  • Il sistema mediatico è in pressing, ma svolge un doppio ruolo importante. Con tutto il paese “ai domiciliari” esso sta costituendo in assoluto il maggior fattore di socializzazione operativo. E in un quadro decisionalmente più stretto, più rapido, più concentrato, il ruolo (acquisito nei manuali di giornalismo, non sempre e non dappertutto esercitato) di “guardiano della democrazia” è ricollocato al centro della responsabilità professionale del settore. Anche la rete può e deve entrare in questa logica virtuosa, pur essendo denunciata quotidianamente ancora una larga quantità di fake news.

Scarica l'analisi della rassegna stampa del 13 marzo


Media e informazione - giovedì 12 marzo 2020.

Da ieri sera - è ufficiale la dichiarazione dell’OMS - stiamo vivendo nel quadro di una pandemia planetaria.
Da ieri sera i dati della criticità sanitaria sono in una ennesima impennata. Pari al giorno di picco nella vicenda cinese.
Da ieri sera il capo del Governo tornando in tv, questa volta a reti unificate, ha comunicato una ulteriore stretta degli spazi socio-produttivi, commerciali e di servizio, non ancora integralmente ma con una ulteriore importante riduzione dei contatti interpersonali.
Nel mondo c’è chi ci loda (ieri lo ha fatto la presidente della Commissione europea) e chi ci critica (per esempio gli olandesi, che mantengono ancora un approccio di priorità alla tenuta economica del sistema).

In questo quadro, un Osservatorio universitario che svolge monitoraggio dei profili comunicativi, mediatici, relazionali di questa crisi ha tre fonti di alimentazione con cui deve cercare di mantenere a tutti i costi i contatti: le fonti statistiche, le fonti mediatiche, le elaborazioni interpretative.
A questo scopo ci siamo impegnati a realizzare una “summa” e cioè di una più agile citazione di passi salienti di articoli, importanti per misurare l’andamento di un lato in prima linea (perché appunto tra i più interpretativi) del dibattito pubblico. Insieme a notizie utili articolate e raggruppate tematicamente.
I link qui indicati riguardano documenti pubblici o materiali informativi che la rete riporta free.

I riferimenti saranno dunque individuati attorno a sei snodi tematici:
• notizie di carattere generale, dati e documenti.
• il quadro del confronto politico-istituzionale sulle decisioni riguardanti la crisi;
• Il quadro comunicativo (in senso lato) dello scambio di conoscenze e di informazioni;
• le testimonianze più rilevanti della comunità scientifica;
• le voci del sistema economico-produttivo;
• le opinioni degli intellettuali, dei pensatori, degli esponenti della cultura, della religione e del mondo dell’educazione.
Saranno ridotte le fonti, sacrificando la cronaca e segnalando l’originalità di queste voci con cenni che possono Indurre i lettori a svolgere una successiva loro ricerca del testo integrale.

Scarica l'analisi della rassegna stampa del 12 marzo