IULM IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
  • Offerta formativa
  • Orientamento e Iscrizioni
  • Vivere in IULM
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Internazionale
  • Aziende
  • NEWS

Chi siamo

  • Storia e missione
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Piano strategico
  • Politica per la qualità
  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità

ATENEO

  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Docenti e collaboratori
  • IULM Communication School
  • Polo di Roma

Rete IULM

  • Mondo IULM
  • Partnership
  • Istituzioni

Riconoscimenti

  • Lauree ad honorem
  • Master ad honorem
  • Riconoscimenti professori
  • Riconoscimenti studenti

Reclutamento

  • Reclutamento Docenti
  • Assegni di Ricerca
  • Contratti di ricerca
  • ASN
  • Progetti PNRR

Corsi di Laurea Triennale

  • Arti ed eventi culturali
  • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
  • Comunicazione, media e pubblicità
  • Corporate communication and public relations
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
  • Moda e industrie creative
  • Turismo, management e cultura

Corsi di Laurea Magistrale

  • Arte, valorizzazione e mercato - Dual Degree
  • Fashion Communication and Luxury Strategies
  • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
  • Intelligenza Artificiale, impresa e società
  • Marketing, Consumer Behaviour and Communication
  • Marketing, consumi e comunicazione
  • Strategic Communication - Dual Degree
  • Televisione, cinema e new media
  • Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale

Master & executive education

  • Master universitari
  • Master specialistici
  • Master executive
  • Executive Course
  • Executive Program
  • Master per la PA

Dottorati di Ricerca

  • Visual and Media Studies
  • Communication, Markets and Society

Laboratorio didattico di lingue straniere

Workshop di Ateneo - II Semestre

Formazione docenti

Orientamento e futuri studenti

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi di supporto agli studenti
  • IULM per Scuole e Docenti
  • Ufficio diversaMENTE

Iscrizioni

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Master
  • Orientamento e Iscrizioni

TASSE

  • Tasse e contributi
  • Pagamenti Elettronici

Agevolazioni economiche

  • Borse di studio d'Ateneo
  • Borse di studio regionali
  • Borse di studio per stranieri
  • Agevolazioni alloggio
  • Agevolazioni ristorazione
  • Graduatorie e bandi

Servizi di supporto agli studenti

  • Il Tutorato Peer to Peer
  • Counseling psicologico
  • Sportello matricole
  • Seminari
  • Ufficio diversaMENTE

Opportunità per gli studenti

  • Badge of Honour
  • Sportello matricole
  • Didattica inclusiva
  • Convenzioni
  • Trovare alloggio
  • Vivere a Milano
  • Bandi, opportunità e contest per gli studenti
  • Associazione laureati ALIULM

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Banche dati

Campus

  • Residenze universitarie
  • Ristorazione
  • L'Arte in IULM
  • IULM Food Academy
  • IULM Fitness Center
  • IULM Store
  • Santa Messa
  • Gallery

Organi studenteschi

  • Rappresentanza Studentesca
  • Consiglio degli studenti
  • CNSU

Vivere in IULM

  • Radio IULM
  • Giovani scrittori
  • IULM Sport
  • Centro Universitario Teatrale
  • Coro IULM
  • Collaborare con l'Università

Career Service

  • Stage Italia
  • Stage all'estero
  • Orientamento professionale
  • Eventi con le Imprese

Dipartimenti

  • Dipartimento di Business
  • Dipartimento di Comunicazione
  • Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti per la ricerca

  • Intranet e bandi in corso
  • Regolamenti

Progetti di ricerca

  • Ricerca Dipartimentale
  • Ricerca in conto terzi e competitiva
  • Progetti Speciali di Ateneo

Centri di ricerca

  • "(Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption (TraNET).
  • 01 Lab - Journalism in the Digital Age. Data Science, New virtual Communities, Ethics of Algorithms
  • A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts” (risultato vincitore del bando PRIN 2022)
  • ALTEREGO. How to emulate intentionality and awareness in remote communications by means of software surrogates
  • CLIP. Critical visual media Literacy and emPowerment
  • CRiSiCo – Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi

Elenco Pubblicazioni

Dottorati di Ricerca

  • IULM AI Lab

Creazione di impresa

  • IULM AI Lab
  • IULMovie Lab

IULM per SDG

  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità
  • Ufficio diversaMENTE

Il patrimonio culturale della IULM

  • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
  • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
  • Residenza Cascina Moncucco
  • Polo di Roma

Public engagement

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • IULM for the City
  • CUT

Formazione continua

  • Master executive
  • Executive Course

Imprese & ricerche

  • Associazione MondoIULM
  • Progetti Speciali e Partnership
  • Associazione Laureati ALIULM
  • Career Service

Offerta formativa internazionale

  • Lauree Triennali Dual Degree
  • Master Universitari e altri master
  • IULM Flow
  • Corsi Singoli in lingua straniera
  • Lauree Magistrali Dual Degree

Studenti internazionali

  • Iscrizione studenti stranieri
  • Incoming Students
  • Informazioni utili

Global Engagement

  • IULM Flow
  • Global Projects
  • YOUMAN Platform

Mobilità docenti e staff

  • ERASMUS: Mobilità per Docenza
  • Programma Fulbright
  • Erasmus Staff Training

Studiare all'estero

  • Programma Erasmus
  • Altri programmi mobilità
  • Dual Degree

Tirocinio all'estero

  • Programma Erasmus per tirocinio
  • Stage all'estero

Rapporti con le imprese

  • Eventi con le aziende
  • Progetti
  • Associazione MondoIULM

Opportunità per le aziende

  • Progetti Speciali e Partnership
  • Sostieni gli studenti, la ricerca e i progetti culturali IULM

News

  • News & Eventi
  • Archivio News
  • Calendario Eventi

Speciali

  • Word of the year
  • I 50 anni dell'Università
  • Osservatorio sulla comunicazione in tempo di crisi
  • IULMovie LAB
  • IULM Careers - interviste ai nostri laureati
  • Diritti Lab

Ufficio Stampa

  • Ufficio Stampa
IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
    • Chi siamo
      • Storia e missione
      • Organizzazione
      • Statuto e regolamenti
      • Piano strategico
      • Politica per la qualità
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
    • ATENEO
      • Facoltà
      • Dipartimenti
      • Docenti e collaboratori
      • IULM Communication School
      • Polo di Roma
    • Rete IULM
      • Mondo IULM
      • Partnership
      • Istituzioni
    • Riconoscimenti
      • Lauree ad honorem
      • Master ad honorem
      • Riconoscimenti professori
      • Riconoscimenti studenti
    • Reclutamento
      • Reclutamento Docenti
      • Assegni di Ricerca
      • ASN
      • Contratti di ricerca
      • Progetti PNRR
  • Offerta formativa
    • Corsi di Laurea Triennale
      • Arti ed eventi culturali
      • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
      • Comunicazione, media e pubblicità
      • Corporate communication and public relations
      • Lingue, cultura e comunicazione digitale
      • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
      • Moda e industrie creative
      • Turismo, management e cultura
    • Corsi di Laurea Magistrale
      • Arte, valorizzazione e mercato - Dual Degree
      • Fashion Communication and Luxury Strategies
      • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
      • Intelligenza Artificiale, impresa e società
      • Marketing, Consumer Behaviour and Communication
      • Marketing, consumi e comunicazione
      • Strategic Communication - Dual Degree
      • Televisione, cinema e new media
      • Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale
    • Master & executive education
      • Master universitari
      • Master specialistici
      • Master executive
      • Executive Course
      • Executive Program
      • Master per la PA
    • Dottorati di Ricerca
      • Visual and Media Studies
      • Communication, Markets and Society
    • Laboratorio didattico di lingue straniere
    • Workshop di Ateneo - II Semestre
    • Formazione docenti
  • Orientamento e futuri studenti
    • Orientamento e futuri studenti
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi di supporto agli studenti
      • IULM per Scuole e Docenti
      • Ufficio diversaMENTE
    • Iscrizioni
      • Corsi di Laurea Triennale
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Master
      • Orientamento e Iscrizioni
    • TASSE
      • Tasse e contributi
      • Pagamenti Elettronici
    • Agevolazioni economiche
      • Borse di studio d'Ateneo
      • Borse di studio regionali
      • Borse di studio per stranieri
      • Agevolazioni alloggio
      • Agevolazioni ristorazione
      • Graduatorie e bandi
  • Vivere in IULM
    • Servizi di supporto agli studenti
      • Il Tutorato Peer to Peer
      • Counseling psicologico
      • Sportello matricole
      • Seminari
      • Ufficio diversaMENTE
    • Opportunità per gli studenti
      • Badge of Honour
      • Sportello matricole
      • Servizi di supporto agli studenti
      • Didattica inclusiva
      • Convenzioni
      • Trovare alloggio
      • Vivere a Milano
      • Bandi, opportunità e contest per gli studenti
      • Associazione laureati ALIULM
    • Biblioteca
      • Catalogo online
      • Banche dati
    • Campus
      • Residenze universitarie
      • Ristorazione
      • L'Arte in IULM
      • IULM Food Academy
      • IULM Fitness Center
      • IULM Store
      • Santa Messa
      • Gallery
    • Organi studenteschi
      • Rappresentanza Studentesca
      • Consiglio degli studenti
      • CNSU
    • Vivere in IULM
      • Radio IULM
      • Giovani scrittori
      • IULM Sport
      • Centro Universitario Teatrale
      • Coro IULM
      • Collaborare con l'Università
    • Career Service
      • Stage Italia
      • Stage all'estero
      • Orientamento professionale
      • Eventi con le Imprese
  • Ricerca
    • Dipartimenti
      • Dipartimento di Business
      • Dipartimento di Comunicazione
      • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Progetti di ricerca
      • Ricerca Dipartimentale
      • Ricerca in conto terzi e competitiva
      • Progetti Speciali di Ateneo
    • Centri di ricerca
      • "(Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption (TraNET).
      • 01 Lab - Journalism in the Digital Age. Data Science, New virtual Communities, Ethics of Algorithms
      • A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts” (risultato vincitore del bando PRIN 2022)
      • ALTEREGO. How to emulate intentionality and awareness in remote communications by means of software surrogates
      • CLIP. Critical visual media Literacy and emPowerment
      • CRiSiCo – Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi
    • Elenco Pubblicazioni
      • Elenco Pubblicazioni
    • Dottorati di Ricerca
      • IULM AI Lab
    • STRUMENTI PER LA RICERCA
      • Intranet e bandi in corso
      • Regolamenti
  • Terza Missione
    • Creazione di impresa
      • IULM AI Lab
      • IULMovie Lab
    • IULM per SDG
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
      • Ufficio diversaMENTE
    • Patrimonio culturale
      • Il patrimonio culturale della IULM
      • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
      • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
      • Residenza Cascina Moncucco
      • Polo di Roma
    • Public engagement
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • IULM for the City
      • CUT
    • Formazione continua
      • Master executive
      • Executive Course
    • Imprese & ricerche
      • Associazione MondoIULM
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Associazione Laureati ALIULM
      • Career Service
  • Internazionale
    • Offerta formativa internazionale
      • Lauree Triennali Dual Degree
      • Master Universitari e altri master
      • IULM Flow
      • Corsi Singoli in lingua straniera
      • Lauree Magistrali Dual Degree
    • Studenti internazionali
      • Iscrizione studenti stranieri
      • Incoming Students
      • Informazioni utili
    • Global Engagement
      • IULM Flow
      • Global Projects
      • YOUMAN Platform
    • Studiare all'estero
      • Programma Erasmus
      • Altri programmi mobilità
      • Dual Degree
    • Tirocinio all'estero
      • Programma Erasmus per tirocinio
      • Stage all'estero
    • Mobilità docenti e staff
      • ERASMUS: Mobilità per Docenza
      • Programma Fulbright
      • Erasmus Staff Training
  • Aziende
    • Rapporti con le imprese
      • Eventi con le aziende
      • Progetti
      • Associazione MondoIULM
    • Opportunità per le aziende
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Sostieni gli studenti, la ricerca e i progetti culturali IULM
  • NEWS
    • News
      • News & Eventi
      • Archivio News
      • Calendario Eventi
    • Speciali
      • Progetto licei
      • Didattica orientativa
    • Ufficio Stampa
      • Ufficio Stampa
myiulm
  1. HOME
  2. Orientamento e Iscrizioni
  3. IULM per Scuole e Docenti

IULM per Scuole e Docenti


PNRR "Orientamento attivo nella transizione scuola-università"

L’Università IULM aderisce al progetto del Ministero dell'Università e della Ricerca “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (M4C1-24),” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” volto a stimolare un percorso di auto-orientamento per le studentesse e gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.

TARGET
Il target potenziale attribuito all’Università IULM per il biennio 2024-2026 prevede l’erogazione di 168 corsi, da 15 ore ciascuno, destinati a 3362 studenti di scuola secondaria superiore appartenenti ad almeno 20 istituti scolastici del territorio nazionale.

OBIETTIVI
A tale scopo il MUR sollecita gli Atenei a co-progettare con gli Istituti Superiori attività di orientamento di tipo disciplinare e psicoattitudinale rivolte agli studenti delle classi terze, quarte e quinte al fine di:

  • incrementare la consapevolezza degli studenti sulle possibilità che lo scenario universitario e di alta formazione artistica offre loro;
  • stimolarli attraverso proposte didattiche e formative che siano in grado di accendere interessi nuovi e talvolta inaspettati;
  • fornire loro gli strumenti per auto-valutare e verificare le proprie conoscenze, così come consolidare le proprie competenze trasversali.

DESTINATARI
I corsi sono rivolti a studentesse e studenti degli Istituti Superiori.
Considerato un numero ideale di 20-25 studenti per corso, con la possibilità di coinvolgere più classi per istituto.
Ogni studente potrà partecipare ad un solo corso nell’arco della sua carriera scolastica.

DURATA
I corsi hanno una durata di 15 ore, costruiti in moduli da 5, 10 o 15 ore di cui almeno 5 ore dedicate alle competenze trasversali.

MODALITÀ
In presenza o mista (12 ore in presenza - 3 ore online).

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per ottenere l'attestato di partecipazione, sarà necessario per ciascun partecipante frequentare almeno il 70% delle ore previste e per l'istituto stipulare una convenzione.
La scuola può riconoscere le ore come PCTO e può scegliere se considerare i corsi attività curricolare o extracurricolare. 

COME PARTECIPARE
Per info e dettagli:
[email protected]
02891412593 (Dott.ssa Sara Cotroneo)



Orientamento alla scelta

 Riflettere su se stessi e le proprie motivazioni ti permetterà di intraprendere una scelta consapevole grazie anche all'aiuto dell'Università. I nostri educational coach organizzano un incontro di orientamento rivolto ai ragazzi delle scuole superiori per tutti gli istituti richiedenti. L'iniziativa mira a fornire suggerimenti utili affinchè ogni giovane studente possa porre delle buone basi per la sua scelta post diploma.

Per fissare un incontro, scrivere a [email protected] o chiamare il numero 02891412813.

Presentazioni a scuola

Attraverso una task force di laureati e laureandi IULM intendiamo accorciare la distanza tra Università e scuola mediante attività di orientamento sul campo. È per questo che IULM, in un viaggio itinerante, incontra gli studenti direttamente nei loro istituti. 

Le presentazioni prevedono una panoramica sul mondo universitario (suddivisione dell'anno accademico, differenze tra scuola e università, esami e crediti, servizi ecc.), seguita da un approfondimento relativo ai nostri Corsi di Laurea e alle professioni ad essi associate.
Per maggiori informazioni scrivi a [email protected] o chiama il numero 02891412384


I Numeri 

IULM Orienta nasce nel 2003 con l’aiuto di 10 tutor che, supportati da due pullman, percorrono quasi 15.000 km raggiungendo gli studenti nelle scuole e nelle piazze. Nel 2004 si intensifica il lavoro in ufficio, cioè l’attività di contatto con le scuole e di pianificazione degli appuntamenti. I componenti della Task Force diventano più autonomi e iniziano a muoversi separatamente.
Il progetto è in continua evoluzione e, oltre a presentare i corsi di laurea e le attività extra didattiche che caratterizzano la vita da studenti universitari, porta nelle scuole le testimonianze dirette di varie esperienze professionali. 

Visite guidate

Per conoscere da vicino l’Ateneo, la sua struttura e come si svolge la vita quotidiana all'interno del campus IULM, organizziamo visite guidate su misura. Oltre a scoprire gli spazi dell'Università, sarà infatti possibile concordare attività didattiche mirate e presentazioni dei Corsi di Laurea. 

Le visite alla sede di Milano sono rivolte a gruppi di studenti delle scuole superiori.
Per definire data e modalità di svolgimento dell'incontro è necessario contattare il numero 02891412384 o scrivere a [email protected]

Corsi per i docenti

L’Università IULM propone incontri e seminari di formazione rivolti ai docenti delle scuole superiori. L'intento è di fornire nuove chiavi di lettura e strumenti d'insegnamento che vadano ad arricchire la formazione delle nuove generazioni. 

Corsi proposti negli ultimi anni:

Raccontare e fare il cinema italiano

TEHC


Concorsi

L'Università IULM, nell'ambito delle partnership istituzionali, organizza concorsi rivolti alle scuole superiori e finalizzati a sensibilizzare gli studenti verso temi quali la valorizzazione del territorio, la conservazione del patrimonio artistico e culturale, la scrittura creativa, la comunicazione sociale. Si tratta di ambiti di rilevanza strategica dal punto di vista sociale, economico, politico e culturale, che offrono opportunità professionali a figure adeguatamente formate. Da qui l'importanza di avvicinare i giovani a queste tematiche anche in modo ludico.

Concorso 2018 -  PERCHÉ (NON) SIAMO POPOLO?

In occasione di Bookcity 2018, IULM lancia il concorso "Perchè (non) siamo popolo", un contest letterario che nasce come l’invito dell’Università ai giovani studenti e studentesse delle scuole superiori Milanesi, a confrontarsi ed esprimere la loro creatività su un tema – il populismo – oggi di grande attualità e che chiama in causa la storia ma anche la politica, i mezzi di comunicazione e le forme di relazioni sociali, economiche e culturali che caratterizzano il nostro presente. L’appello diretto al popolo come elemento di legittimazione ed esaltazione del leader è stato infatti una costante della storia del Novecento, raggiungendo il suo apice drammatico nei regimi totalitari e in alcune esperienze autoritarie. Forme di populismo si possono però manifestare anche in contesti democratici. Un invito a confrontarsi su un tema di grande attualità. La costruzione di un discorso populista ha sempre dovuto attingere, a livello ideologico, all’esaltazione di un leader come rappresentante e guida di una massa idealizzata, che viene blandita e manipolata, identificando il pericolo in nemici esterni ad essa. A livello operativo il populismo ha invece sempre dovuto ricorrere a strutture di mobilitazione (partiti, sindacati, impianti educativi…) facendo ampio uso dei mezzi di comunicazione disponibili. Se nella prima metà del XX secolo un ruolo decisivo è toccato a stampa, radio e fotografia, insieme alle piazze ricolme di folla inneggiante al leader di turno, nella seconda metà si sono imposti la televisione, il cinema, la pubblicità. In questo inizio di XXI secolo internet e i social network stanno ridefinendo gli schemi, modificando le forme del linguaggio e del consenso. 

Convegni

L’Università IULM organizza convegni e seminari rivolti a insegnanti e studenti delle scuole superiori, in collaborazione con l’USR per la Lombardia e associazioni di docenti. 

Convegno 2018

Cos’è il populismo? Cos’è un popolo? L’unica risorsa che ci resta è quella di provare a storicizzare le diverse esperienze, per capire come il passato influenzi il presente, al pari della costruzione di un futuro immaginario. In occasione di Bookcity 2018, si è tenuto in IULM il convegno:  Perché (non) siamo popolo. Discutiamo di populismo che ha avuto l’obiettivo di fornire risposte – seppur provvisorie - a quelle domande che immaginiamo provenire dal mondo dei giovani: Cosa significa ‘popolo italiano’? Chi sono gli ‘italiani’? Qual è la storia della nozione di popolo? Abbiamo bisogno di identità forti? In che rapporto siamo con la globalizzazione? E così via. Durante il convegno è stato lanciato dall’Università IULM un concorso letterario aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Milano e provincia.


I vincitori del contest hanno visto pubblicato il loro racconto nella collana "Perchè (non) siamo popolo — Premio letterario 2018" a cura del Prof. Paolo Giovannetti e pubblicata da Biblion Edizioni. Di seguito i nomi dei vincitori:

Ludovico Albertini
Andreea Buburuzan
Michele Cacciapuoti
Marco Gerosa
Nicolò Giaffreda
Anna Golfari
Silvia Loprieno
Maite Occhipinti
Sharina Joy Penuliar
Matteo Tagliabue
Robert Andrei Vascan
Francesca Vigezzi

Convegno 2014

Letteratura per la Scuola. Competenze in gioco. Quasi un festa, in margine al progetto COMPITA. Un momento formativo, ma anche di festa. Perché la letteratura non è solo una materia, ma uno strumento per imparare a costruire qualcosa che (ci) piace: canzone, rap, pubblicità, scrittura creativa, storytelling, progettazione urbana. L’Università IULM di Milano organizza una giornata di studio, rivolta a docenti e studenti della scuola secondaria superiore, incentrata sulla didattica per competenze. L’obiettivo generale è illustrare l’utilità, tutt’altro che paradossale, della letteratura, soprattutto oggi. Insegnare pensando alle competenze significa cioè scommettere sulle ricadute pratiche di un sapere ingiustamente ritenuto solo astratto. Chi ha letto, commentato, interpretato storicizzato un patrimonio letterario mette a punto un “saper fare” (a partire dalle competenze di cittadinanza) che forse non è ancora stato ben compreso, e che attende un’ulteriore valorizzazione didattica.


Approfondimenti

  • Progetto licei
  • Didattica orientativa
IULM
Iscrizioni Segreteria online Mappa del campus
Orientamento Open Day Offerta formativa

Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano | Guarda la mappa

Tel. +39 02 891411 | Fax +39 02 8914 14000
E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

iulmcut
iulmmaster x
iulmradio
iulmmovie lab
iulmfood academy
iulmdiversamente
iulmsport
Resta connesso con IULM
Mappa del sito Privacy policy Cookie Policy Note legali Contatti

C. Fiscale: 80071270153

Dona il tuo 5 per mille!