Per tutti gli studenti
1. Valutazione dell’ammissibilità al corso di laurea
Presenta la tua candidatura su apply.iulm.it per una valutazione dei titoli di studio, allegando i seguenti documenti:
- Diploma di scuola secondaria superiore in lingua originale (se già disponibile)
- Certificato degli esami sostenuti con voti in lingua originale di tutto il percorso accademico di scuola secondaria superiore
- Certificati di conoscenza linguistica di livello B2 (italiano/inglese)
- Passaporto
- CV
- Lettera di referenze in italiano o inglese
- Lettera motivazionale in italiano o inglese
- Prova di idoneità accademica (YKS, Selectividad, Vestibular o ENEM, Gao Kao, Konkur, etc) ove prevista
In alcuni casi, potrà essere richiesta la traduzione legalizzata in lingua italiana.
2. Conferma di ammissibilità
L’Università IULM ti risponderà entro 12 giorni lavorativi con la conferma del possesso dei requisiti e la possibilità di sostenere il test di ammissione per il Corso di Laurea scelto.
3. Iscrizione al test
Una volta ricevuta la conferma dell’ammissibilità, potrai sostenere il test di ammissione online. In caso di superamento della prova, riceverai via email la conferma della tua ammissione!
4. Immatricolazione
Potrai formalizzare la tua richiesta di iscrizione collegandoti ai Servizi Online di
Ateneo.
5. Pagamento
Per confermare la tua immatricolazione dovrai procedere con il pagamento della prima rata. Qui puoi trovare tutte le informazioni sulle modalità di pagamento.
II pagamento della prima rata effettuato a conferma dell'immatricolazione potrà essere rimborsato solo ed esclusivamente se, come cittadino non-UE residente all’estero, non otterrai il visto di studio da parte della Rappresentanza diplomatica.
Solo se sei cittadino non-UE non residente in Italia:
1. Riceverai una lettera di accettazione ufficiale necessaria per la richiesta di visto per studio
2. Dovrai presentare domanda di preiscrizione per l’ottenimento del visto per studio attraverso la piattaforma Universitaly (indicativamente tra marzo e giugno).
Scadenze
Gli studenti con cittadinanza non-UE e non residenti in Italia possono inviare la propria richiesta di valutazione del titolo di studio, previa disponibilità dei posti per il corso di interesse, entro il 30
aprile.