La didattica del master si articola in lezioni, workshop di progettazione e conferenze con i protagonisti del mondo del cibo e dell’agro-alimentare: chef, imprenditori, manager, giornalisti, critici gastronomici, designer e architetti, editori, produttori.
Sono inoltre previste visite ad aziende alimentari, a punti vendita e concept store, a luoghi di ristorazione innovativi, a importanti fiere ed eventi (Salone del Gusto, Vinitaly, Identità Golose).