Il percorso formativo si articola in moduli che alternano lezioni frontali a ore di redazione didattica, in cui, simulando la vita di un giornale, vengono trasmessi i fondamenti della professione del critico gastronomico.
Le lezioni, arricchite dal contributo di esperti e professionisti, approfondiscono gli aspetti fondamentali per sviluppare competenze specifiche nel settore della ristorazione.
Accanto a Valerio Massimo Visintin e Aldo Palaoro, che oltre alle lezioni di critica e comunicazione si occuperanno della redazione didattica, si affiancano:
- Vincenzo Russo - Docente IULM per i fondamenti di Neuromarketing;
- Antonello Maietta - già Presidente AIS per la Comunicazione del Vino;
- Chiara Cajelli - Giornalista e autrice in ambito enogastronomico;
- Stefania Pompele - Analista sensoriale, per approfondire la conoscenza di ciò di cui si scrive;
- Samanta Cornaviera - Speaker, podcaster ed esperta di storia della cucina.
Struttura lezioni
Milano
Le lezioni si svolgeranno in presenza, dal 10 ottobre al 7 novembre, per 5 venerdì, con l'aggiunta di due giornate di redazione online, per un totale di 46 ore.
Roma
Le lezioni si svolgeranno in presenza, per 4 giornate, (14, 15, 28 e 29 novembre) con l'aggiunta di due giornate di redazione online, per un totale di 38 ore.