Periodo di ricerca all’estero
I dottorandi possono svolgere soggiorni di ricerca e/o formazione presso Università Istituti di ricerca centri e/o laboratori all’estero per una permanenza complessiva che non superi 12 mesi all’interno del triennio (in caso di co-tutela il tetto massimo è 18 mesi).
L’importo della borsa è aumentato, per gli eventuali periodi di soggiorno all’estero di durata superiore ai 15 giorni ciascuno nella misura pari al 50%.
Clicca qui per scaricare le linee guida.
Cotutela di tesi
La cotutela di tesi prevede la collaborazione tra 2 Università di paesi diversi al fine di costruire un percorso formativo per dottorandi iscritti presso una delle due sedi partner.
ll dottorando in cotutela svolge la tesi presso entrambe le sedi per periodi alterni, sotto la supervisione di due relatori. Il percorso formativo si conclude con un unico esame finale a seguito del quale viene rilasciato il titolo di Dottorato di Ricerca (doppio o congiunto), riconosciuto in entrambi i paesi.
Alla base della cotutela c’è la costituzione di:
- un accordo quadro tra le Università
- una convenzione specifica per ogni dottorando che intraprende questo percorso.
La Conferenza dei Rettori delle Università italiane ha stipulato e firmato accordi quadro per la realizzazione di cotutele di tesi con Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Si possono tuttavia attivare cotutele di tesi anche con altri paesi previa costituzione di un accordo quadro tra gli Atenei.