La Prova finale consiste nella illustrazione e nella discussione davanti ad una Commissione di docenti di un argomento relativo ad uno degli insegnamenti previsti dal Piano degli studi e sul quale lo studente ha predisposto un elaborato scritto nella forma di un articolo, un saggio o uno studio di caso di lunghezza variabile coerente con il formato scelto (non meno di 20.000 battute) e contiene un adeguato apparato bibliografico.
Nello sviluppo dell'elaborato lo studente è assistito da un docente che lo aiuta nella definizione del tema da svolgere, nell'impostarlo e nella relativa ricerca bibliografica e documentale. L’elaborato può essere redatto in lingua inglese purché presenti un riassunto (non meno di 8.000 battute) in lingua italiana. Lo studente che ha ottenuto l'approvazione dell'argomento della Prova finale e che ha acquisito o pensi di acquisire i CFU previsti dalle attività formative del Piano degli studi è tenuto a presentare alla Segreteria studenti la domanda di ammissione alla Prova finale compilata on line e successivamente firmata dal docente assegnatario.
Per l'organizzazione della discussione, lo studente può avvalersi dell'ausilio di supporti multimediali.
L'esame di laurea consiste nella breve presentazione e discussione (aperta al pubblico ma priva di carattere cerimoniale) dell'elaborato finale al cospetto di una Commissione - denominata Commissione istruttoria - composta da tre docenti, anche non appartenenti alla medesima Facoltà, dell'area disciplinare in cui si inquadra l'argomento oggetto dell'elaborato. La Commissione istruttoria, al termine della seduta, comunica a tutti i candidati il solo giudizio sintetico attribuito (da insufficiente a eccellente).
Il voto di laurea viene attribuito successivamente dalla Commissione di certificazione, preso atto del giudizio espresso dalla Commissione istruttoria, dell'elaborato di laurea, del voto di partenza del candidato e di ulteriori elementi di valutazione sulla base della griglia approvata dal Consiglio di Facoltà e viene espresso in centodecimi. La Commissione di certificazione è composta da sette professori della Facoltà ed è presieduta dal Preside. Le Commissioni sono nominate dal Preside della Facoltà.
La proclamazione e la consegna della pergamena avverranno durante il Graduation Day organizzato a ridosso della chiusura della sessione di laurea, aperto al pubblico e con carattere cerimoniale.