Giunto alla sua sesta edizione, torna il “World Anthropology Day. Antropologia pubblica a Milano”, l’evento che il 15, 16, 17 e 18 febbraio 2024 porterà l’antropologia in città, mostrandone le applicazioni pratiche e le intersezioni con altre professioni e discipline. Con più di 50 eventi, tutti gratuiti, l’iniziativa anche quest’anno unisce nel segno dell’antropologia le città di Milano e Torino.
Il filo conduttore sarà: “Divers3. Diseguali. Quel che ci unisce e quel che ci divide”. Quello che abitiamo è un pianeta lacerato, attraversato da fratture e separazioni e nel contempo sempre più interdipendente e interconnesso, in cui disuguaglianze sociali e diversità culturali si intrecciano. Se oggi il presente appare incerto, il futuro chiuso e il passato estraneo, cresce però, a tutti i livelli, la consapevolezza della necessità di un riequilibrio delle relazioni sociali, del rapporto fra umani e non umani, di una riduzione delle disuguaglianze e di un riconoscimento delle diversità. Alle logiche competitive si affiancano o si oppongono quelle collaborative e di reciprocità, basate sul dono o sulla condivisione.
La manifestazione vede la partnership tra i dipartimenti di quattro università: il dipartimento di Scienze umane per la formazione “R. Massa” di Milano-Bicocca; il dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale di Milano; il dipartimento di Studi umanistici dell’Università IULM; e i dipartimenti di Culture, politica e società e di Filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino.
Il programma completo e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti sono consultabili a questo link.
Di seguito, invece, il programma degli eventi che vedranno coinvolta l’Università IULM:
15 FEBBRAIO
- Esplorazioni sensoriali. Una indagine sul senso del luogo
Ore 15-16 — IULM 1, Via Carlo Bo 1, Milano (Romolo)
Con: Massimiliano Fantò (antropologo, Unimib) Valeria Pecorelli (dipartimento di Studi Umanistici, IULM)
Evento riservato alle scuole secondarie, iscrizioni chiuse
- Visita guidata ai depositi del MUDEC
Ore 15 — MUDEC, Via Tortona 56, Milano
Con: Anna Antonini (MUDEC), Federica Villa (MUDEC), Sara Chiesa (MUDEC), Carolina Orsini (curatrice senior del MUDEC, Università IULM)
Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite a questo link entro il 13 febbraio — Per informazioni scrivere a [email protected]
- Yasmira. Una via indigena alla libertà. Presentazione del docufilm
Ore 15 (prima proiezione), ore 16 (seconda proiezione) — Aula Seminari, Edificio IULM 1, Via Carlo Bo 1, Milano
Con: Yasmira Lizbeth Chen-coc (protagonista), Francesca Trovato (regista di “Yasmira. Hacia la libertad”), Virna Beltrami (direttrice della fotografia di “Yasmira. Hacia la libertad”), Massimo De Giuseppe (Dipartimento di studi umanistici, Università IULM), Anna Castelli (Università IULM), Raquel Navarro (storica della fotografia, Escuela Nacional de Antropologia e Historia Città del Messico)
Non è necessaria l'iscrizione — Per informazioni scrivere a [email protected]
- Esplorazioni sensoriali. Una indagine sul senso del luogo
Ore 17-18 — Ingresso dell'Edificio IULM 1, Via Carlo Bo 1, Milano (Romolo)
Con: Massimiliano Fantò (antropologo, Unimib) Valeria Pecorelli (dipartimento di Studi Umanistici, IULM)
Iscrizione tramite google form a questo link — Per informazioni scrivere a: [email protected]
16 FEBBRAIO
- L’aria che respiriamo ci unisce, ma come cambiarla? Un laboratorio antropologico per capire come agire insieme
Ore 18.30-20 — CAM Romana Vigentina, Corso di Porta Vigentina 15, Milano
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM), Vincenzo Matera (antropologo, UniMi), Cittadini per l'aria Onlus
Iscrizione obbligatoria entro il 15 febbraio tramite Eventbrite link (max 25 partecipanti) — Per informazioni scrivere a [email protected]
- Una scienza diversa. Dalla Citizen Science alla Scienza Civica: un laboratorio antropologico con Cittadini per l’Aria
Ore 11.30-13.30 — Museo della Scienza e della Tecnica, Via San Vittore 21, Milano
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM) Vincenzo Matera (antropologo, Unimi), Cittadini per l’aria Onlus Museo della Scienza e della Tecnica
Evento riservato alle scuole secondarie, iscrizioni chiuse
17 FEBBRAIO
- Decolonizzare l’archivio. Un laboratorio su Capo Verde tra antropologia e arte
Ore 10-12 — Libreria Anarres, Via Pietro Crespi 11, Milano
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM), Francesca Marconi (artista), Martina Giuffrè (antropologa, Università di Parma), Consolato Onorario di Capo Verde, Milano Associazione Casa de Cabo Verde, Milano
Iscrizioni obbligatorie entro il 15 febbraio tramite e-mail a: [email protected]
- Passeggiata Migrantour decoloniale. Via Padova: una finestra sul mondo
Ore 15-17 — Quartiere di via Padova (il punto di partenza verrà comunicato dopo l'iscrizione)
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM), Fondazione ACRA
Iscrizione obbligatoria entro l'11 febbraio tramite Google form (max 25 partecipanti) — Per informazioni scrivere a [email protected]
- Passeggiata Migrantour decoloniale. Porta Venezia: dal Manzoni al Corno d'Africa
Ore 15-17 — Quartiere di Porta Venezia (il punto di partenza verrà comunicato dopo l'iscrizione)
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM), Fondazione ACRA
Iscrizione obbligatoria entro l'11 febbraio tramite Google form (max 25 partecipanti) — Per informazioni scrivere a [email protected]
18 FEBBRAIO
- Porto Milano. Dialoghi dell’approdo
Ore 18 — Isolacasateatro, Via Jacopo Dal Verme 16, Milano
Con: Renato Gabrielli (drammaturgo), Martina Treu (ricercatrice in lingua e letteratura greca, Università IULM), Luca Ciabarri (professore di Antropologia culturale, Università di Milano)
Iscrizione consigliata tramite e-mail a: [email protected], [email protected]