Giunto alla sua quinta edizione, torna il “World Anthropology Day. Antropologia pubblica a Milano”, l’evento che il 16, 17 e 18 febbraio 2023 porterà l’antropologia in città, mostrandone le applicazioni pratiche e le intersezioni con altre professioni e discipline. Con più di 80 eventi, tutti gratuiti, l’iniziativa quest’anno unisce per la prima volta nel segno dell’antropologia le città di Milano e Torino.
Il filo conduttore, “Milano fuori di sé”, rafforza l’idea delle scorse edizioni: pensare alla città di Milano come a un laboratorio di idee e indicazioni utili trasferibili altrove. Un richiamo alla sua vocazione di città dinamica e innovativa, aperta sull’esterno e sul mondo.
Gli appuntamenti - 36 incontri, 17 passeggiate, 15 laboratori, 2 eventi online, 4 mostre, 1 festa e un 1 convegno - ruotano attorno a dieci macro-temi: Abitare, Ambiente, Arte e performance, Cibo, Corpo, Genere, Migrazioni, Patrimonio, Salute e Sport.
La manifestazione quest’anno vede la partnership tra i dipartimenti di cinque università: il dipartimento di Scienze umane per la formazione “R. Massa” di Milano-Bicocca; il dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale di Milano; il dipartimento di Studi umanistici dell’Università IULM; il dipartimento di Arti visive della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e i dipartimenti di Culture, politica e società e di Filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino.
Il programma completo e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti sono consultabili sul sito: https://anthrodaymilano.formazione.unimib.it.
Di seguito, invece, il programma degli eventi che vedranno coinvolta l’Università IULM:
16 FEBBRAIO
- Laboratorio di archeologia pubblica nel Parco delle Basiliche
ore 10-13 - Parco Amphitheatrum Naturae, basilica di S. Eustorgio, basilica di S. Lorenzo
Con: Gioia Zenoni (project manager HumanLab, Università IULM), Alessandra Turchetti (antropologa, Università di Milano Bicocca)
Contatti e iscrizioni: evento dedicato alle scuole secondarie superiori. Per informazioni scrivere a: [email protected]
- Da Milano al mondo. Un viaggio dentro l’archivio del Touring Club Italiano
ore 14 (primo gruppo), ore 15.30 (secondo gruppo) - Touring Club Italiano, via Tacito 6
Con: Touring Club Italiano, Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM)
Contatti e iscrizioni: per informazioni e iscrizioni scrivere a [email protected] (max 10 persone a gruppo)
18 FEBBRAIO
- Migrantour via Padova. Itinerario di turismo urbano interculturale
ore 10 - Via Padova
Con: ACRA_Migrantour Milano, Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM)
Contatti e iscrizioni: l’evento è organizzato nella cornice dell’evento conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Migrantour sustainable Routes. Per questo motivo, al momento, le iscrizioni sono chiuse al pubblico. Eventuali aggiornamenti verranno forniti sul sito dell’iniziativa. Per informazioni: [email protected]
- Migrantour via Paolo Sarpi. Itinerario di turismo urbano interculturale
ore 10 - Via Paolo Sarpi
Con: ACRA_Migrantour Milano, Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM)
Contatti e iscrizioni: l’evento è organizzato nella cornice dell’evento conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Migrantour sustainable Routes. Per questo motivo, al momento, le iscrizioni sono chiuse al pubblico. Eventuali aggiornamenti verranno forniti sul sito dell’iniziativa. Per informazioni: [email protected]
- Raccontami una favola – un viaggio di ritorno
ore 10.30-13.30 - ISOLACASATEATRO, via Jacopo dal Verme 16
Con: Teatro utile il Viaggio APS, EtNos APS, Lorenzo Mosca (etnopsichiatra), Davide Biffi (Antropologo), Martina Treu (Docente di Arti e drammaturgia del mondo classico, Università IULM)
Contatti e iscrizioni: per informazioni scrivere a: [email protected] e [email protected] iscrizioni scrivere a [email protected], [email protected] oppure al link teatroutileilviaggio.com entro il 14 febbraio.Accesso libero fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti)
- Milano Irregolare. Un laboratorio antropologico sull’utilizzo dei droni
ore 10.30-12.30 - Circolo IAM – Anfiteatro Martesana, Via Agordat
Con: Fabio Morotti (dottorando, Università IULM), Francesco Dragone (documentarista), Daniela Pellegrini (fotografa)
Contatti e iscrizioni: per informazioni e iscrizioni scrivere a: [email protected]
-
Barona Soundscapes – Nuove Ruralità a Milano: passeggiando per il quartiere Barona
ore 14.30 - Cascina Moncucco, Via Moncucco, 29/31
Con: Massimiliano Fantò (Antropologo e dottorando di Scienze marine, tecnologie e gestione, Università di Milano-Bicocca), Monica Morazzoni (Università IULM), Valeria Pecorelli (Università IULM), Stefano Tosi
Contatti e iscrizioni: per informazioni scrivere a: [email protected]. Iscrizioni tramite Google Form: https://forms.gle/j6WJoy984AD1YeSR7 (Max 30 partecipanti. Portare con sé cuffie e smartphone carico).
- Il mare bagna Milano. Un dialogo su musica, identità e cultura capoverdiana
ore 16-19 - Sala polifunzionale, Chiesa del Carmine, Piazza del Carmine 2
Con: Giacomo Pozzi (antropologo, Università IULM), Associazione Casa de Cabo Verde, Marco Antonio Ribeiro Vieira Lima (antropologo)
Contatti e iscrizioni: per informazioni scrivere a: [email protected]. L’evento è ad accesso libero fino a esaurimento posti.