Data Science e violenza di genere: analisi di dinamiche e protagonisti

Università - Data pubblicazione 09 maggio 2025 - Data evento 14 maggio 2025

L'evento si terrà il 14 maggio a partire dalle 10:30

Mercoledì 14 maggio 2025, ore 10.30 – 17.00

IULM 6 – Sala dei 146

Una giornata di studi per approfondire il tema della violenza di genere, con un focus sulla cultura del dato come leva interpretativa per comprendere le dinamiche emergenti e immaginare scenari di intervento futuri.

La mattinata sarà dedicata alla presentazione del volume “Data Science e violenza di genere: analisi di dinamiche e protagonisti”, curato da Emma Zavarrone, Alessia Forciniti e Marzia Coppola. Il libro sarà discusso all’interno di una tavola rotonda moderata dalla giornalista Elisa Pasino. Partecipano:

  • Laura Ferrari, Sindaca di Lentate sul Seveso
  • Barbara Russo, Assessore alla Promozione delle Pari Opportunità del Comune di Lentate sul Seveso
  • Matilde D’Errico, autrice e regista RAI
  • Emma Zavarrone, Alessia Forciniti e Marzia Coppola, autrici del volume

Nel pomeriggio, la discussione assumerà un taglio più scientifico, con un momento di confronto su fenomeni legati alla manosfera, alle nuove forme di violenza online e offline, e alle strategie di prevenzione. L’obiettivo è quello di delineare possibili sviluppi e modelli d’intervento efficaci, mettendo al centro la responsabilità collettiva nella costruzione di contesti culturali alternativi.

L’incontro intende offrire uno sguardo prospettico, transdisciplinare orientato alla costruzione di un futuro in cui il ricorso alla richiesta di “aiuto” possa progressivamente ridursi grazie a un rafforzamento delle reti di prevenzione e consapevolezza collettiva riconoscendo le ferite digitali senza dover essere #bellepersforza.

Interventi programmati:

  • Claudia Villante- Istat
  • Elisa Ignazzi, University of Chieti-Pescara, Chieti
  • Mariangela Polesana ed Elisabetta Risi, Università IULM
  • Mauro Ferraresi, Università IULM
  • Alessia Forciniti: progetto SAFE-IULM, Università IULM

Coordina: Emma Zavarrone

L’iniziativa è rivolta a studenti, ricercatori e al pubblico esterno ed è ospitata nel contesto delle attività scientifico-divulgative dell’Università IULM.

Per partecipare all'evento, compila questo form.