L’evento, giunto alla sua terza edizione e organizzato da IULM AI Lab (laboratorio sull'Intelligenza Artificiale dell'Università IULM), si svolgerà con un format unico nel suo genere in grado di fornire due prospettive sulla rivoluzione in corso: AI for Humanity & AI for Marketing.
AI for Humanity- La prima giornata (3 febbraio ad
accesso gratuito) intitolata Artificial Consciousness: Ma le macchina
possono davvero pensare?, sarà incentrata su una riflessione di alto livello sul tema della coscienza delle macchine al tempo dell'AI.
Ospite d’eccezione dell'evento sarà Debater il primo sistema di intelligenza artificiale realizzato da IBM per aiutare gli esseri umani a “ragionare” utilizzando argomentazioni basate su evidenze oggettive in modo da evitare l’influenza dei pregiudizi e delle conoscenze limitate sulle conclusioni raggiunte. Debater, che verrà presentato a Umania 2021 in anteprima per l’Italia, rappresenta un’altra pietra miliare dello sviluppo dell’AI da parte di IBM come lo sono stati, a suo tempo, Deep Blue (1996/1997) nel gioco degli scacchi e Watson vincitore sui campioni di Jeopardy! (2011).
AI for Marketing - Le giornate del 4 e 5 febbraio
(accesso a pagamento) saranno finalizzate a esplorare come usare al meglio l’AI per le attività di marketing e comunicazione aziendale. Nel corso delle stesse, gli workshop condotti da grandi player tecnologici e aziende del settore tra cui IBM, QuestIT, Quantcast, Logotel, Awhy, Liveperson, Microsoft, Oracle, ecc. approfondiranno, con casi ed esempi concreti, l’uso dell’AI per la generazione di valore nelle diverse fasi del funnel (Customer Care & Experience Design, Loyalty & Influencer Marketing, Awareness, Consideration & Lead Generation, Conversione & Vendite).
L'agenda dell'evento è disponibile QUI
Per info sulle modalità di registrazione clicca qui.
L’evento è totalmente gratuito per gli studenti e i docenti IULM.