Il 16, 17 e 18 ottobre avrà luogo la prima edizione dell'evento nazionale "Transfusiasm 2023", che nasce da una collaborazione tra il nostro Ateneo, AVIS e La Rete di Tutti, con il patrocinio delle maggiori associazioni del settore della traduzione e dell'interpretariato e di importanti istituzioni (ANITI, AITI, ASSOINTERPRETI, StradeLab, International Center for Research on Collaborative Translation, Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma).
Il nome dell'evento riprende un neologismo creato dallo scrittore irlandese James Joyce nel suo romanzo sperimentale Finnegans Wake. L’idea alla base dell'iniziativa è quella di sensibilizzare i traduttori/interpreti di tutta Italia alla donazione del sangue, ricorrendo a una narrazione che affianchi la trasfusione di sangue del donatore al metaforico “blood shift” tra autore e traduttore.
Donare il sangue è il dono più prezioso che si possa offrire al prossimo, nonché un gesto generoso di impegno sociale ed altruismo. Tutti possono salvare una vita, e bastano solo 10 minuti, il tempo di un prelievo!
- Milano — 16 ottobre 2023 dalle ore 8:30 alle 13:00:
Nel piazzale sito tra gli edifici IULM 2 e IULM 4, sarà collocata l'unità mobile di AVIS, che permetterà di svolgere le visite e i prelievi
Verifica la tua idoneità alla donazione sangue https://avismi.it/chi-e-come/
Per aderire alla giornata di donazione, compila il form qui.
- Roma — 17 e 18 ottobre 2023 dalle ore 8:00 alle 11:30:
Presso la P.zza dei Santi Apostoli sarà collocata l'unità mobile de "La Rete di Tutti"
Verifica la tua idoneità alla donazione sangue su https://www.lareteditutti.it/
Per aderire alle giornate di donazione, compila il form qui.
Ti ricordiamo che, per tutelare chi dona e chi riceve, è fondamentale rispettare alcuni requisiti di idoneità:
- avere un peso superiore ai 50 Kg, età compreso tra 18 e 60 anni, godere di ottimo stato di salute
- non aver assunto farmaci nelle ultime settimane (antibiotici nelle 2 settimane precedenti alla donazione, altri farmaci nell'ultima settimana. La pillola anticoncenzionale non è considerata come un farmaco.)
- non avere il ciclo mestruale in corso (si può donare fino a 3 giorni prima dell’arrivo del ciclo e dopo una settimana dal termine)
- in caso di attività su unità mobile, oltre i 55anni è consigliato sottoporre un ECG recente
- non aver fatto esami endoscopici, tatuaggi, piercing, fori ai lobi, trattamenti con agopuntura negli ultimi 4 mesi
- non assumere stupefacenti
- avere una relazione sessuale stabile (o nessuna) da almeno 4 mesi
- non aver effettuato viaggi in zone tropicali o malariche negli ultimi 6 mesi (sospensione viaggi: in caso di viaggi fuori Europa servirà valutare il singolo caso [sospensioni 1-3-6 MESI])
- in caso di positività Covid-19: attendere 7 giorni dalla guarigione
L'evento è aperto a tutti.
Scarica qui la locandina.