L'8 marzo 2022 in Sala dei 146 (IULM 6) una tavola rotonda affronterà il delicato tema della situazione odierna nel Paese dell'Asia meridionale, a 6 mesi dalla presa di Kabul da parte dei talebani. Gli interventi metteranno in luce le conseguenze sulla popolazione, in particolare quella femminile, e cercheranno di ipotizzare possibili soluzioni per il futuro.
Questo il programma dell'evento:
Martedì 8 marzo, Sala dei 146 (IULM 6) a partire dalle 9:30
Mattina (9:30 - 10:15): discorso di apertura - Prof. Pietro Mazzola, delegato del Rettore per l'internazionalizzazione (IULM) e Prof.ssa Giovanna Rocca, Prorettore alla Ricerca (IULM)
Mattina (10:15-13:30): inizio della tavola rotonda
Introduzione e descrizione generale sull’Afghanistan - Prof. Massimo De Giuseppe, delegato del Rettore all’inclusione e alla disabilità (IULM)
Afghanistan e il ruolo delle donne dopo agosto 2021 - esperienza vissuta da Shabaneh Ganji, Najma Yawari e Rahila Saya, neo studentesse afghane (IULM)
L’Afghanistan dei talebani - Dott. Ricardo Grassi, giornalista e consulente per UNESCO
La presa di Kabul e le conseguenze sulla popolazione afghana. Come è cambiato il Paese? - Dott.ssa. Elena Atzeni referente per il Manifesto per l’Università inclusiva (UNHCR) e Prof.ssa Ester Gallo, delegata del Rettore alla Solidarietà accademica e internazionale (Università degli Studi di Trento) e co-coordinatrice di Scholars at Risk Italia
Le cause e quali possono essere le future soluzioni per il Paese? - Prof. Guido Formigoni, Prorettore alla Qualità (IULM)
Dibattito con la platea
L'evento si terrà in presenza e in streaming.
Per partecipare in presenza, è necessario iscriversi a questo link ed essere in possesso del Green Pass rafforzato.