Nato nel 1975 a Casale Monferrato, sin da giovane Roberto Bolle ha dimostrato un talento straordinario per la danza. Dopo aver studiato all'Accademia Teatro alla Scala di Milano, ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo della danza classica all'età di 17 anni. La sua straordinaria tecnica, la grazia e la presenza scenica lo hanno reso uno dei ballerini più acclamati della sua generazione. Ha danzato come primo ballerino in molti dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui lo stesso Teatro alla Scala di Milano, il Royal Opera House di Londra, il Teatro Bol'šoj di Mosca e il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Oltre alle sue esibizioni sul palcoscenico, Bolle è noto per il suo impegno nel promuovere la danza e l'arte: è fondatore della Roberto Bolle and Friends, una compagnia di danza che porta spettacoli in tutto il mondo, ed è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo alla cultura.
Giovedì 23 maggio alle 10.30, al Teatro degli Arcimboldi, il ballerino Roberto Bolle aprirà il mondo della danza agli studenti universitari, mostrando come l'impegno e la dedizione — necessari per raggiungere grandi risultati — siano un perfetto esempio di percorso per eccellere nella vita.
PROGRAMMA
- 11:00 - 11:50
Il viaggio di Roberto Bolle
Roberto Bolle condividerà la sua esperienza personale, il percorso di crescita artistica, l'impegno, il sacrificio e la dedizione necessari per diventare un ballerino di fama mondiale. Lo studio, l'allenamento e la preparazione costante come strumenti fondamentali per esibirsi e per gestire la difficoltà e l'imprevisto.
- 11:50 - 12:30
Lezione dimostrativa di danza classica
Classe breve ma completa in cui Roberto Bolle, con alcuni ballerini professionisti, mostrerà e spiegherà i passaggi di una classica lezione alla sbarra, spiegandone le caratteristiche in modo accessibile e divulgativo.
- 12:30 - 12:55
Sessione Q&A
Gli studenti avranno l'opportunità di fare domande a Roberto Bolle per approfondire temi trattati o curiosità personali.
- 12:55 - 13:00
Conclusione
Riflessioni finali su quanto appreso durante l'incontro e su come applicare l'impegno e la dedizione in ogni aspetto della vita.
L'evento è gratuito. Per partecipare, occorre iscriversi qui.
Scarica qui la locandina