La nuova fase dell'impegno etico dei brand fotografato dall'European Communication Monitor 2020.
Quali sono le nuove sfide etiche per i professionisti della comunicazione? Secondo l’European Communication Monitor 2020 – di cui il Centro di ricerca IULM Cecoms è partner italiano – a impensierire maggiormente 4 comunicatori su 5 sono í social media con l'uso di robot e big data. Tra le altre preoccupazioni ci sono l'adozione di bot per generare feedback (64%), il coinvolgimento di influencer (58%), le sponsorizzazioni ambigue sui social (57%), la diffusione dei messaggi dell'organizzazione sui profili dei dipendenti (57%), lo sfruttamento dei dati personali (51%). Insomma, sfide etiche continue ed incessanti. In un articolo del Sole 24 Ore la prof.ssa Stefania Romenti – Direttore Scientifico di Cecoms – ha affermato che “i comunicatori più che far riferimento a dei codici legati alla professione messi a punto dall'organizzazione hanno menzionato i loro sistemi di credenza personali. In questo modo l'etica si relativizza e si sposta sul campo della morale individuale”. Cosa significa questo? Che l’azienda riflette ciò che è il sentire del comunicatore. E viceversa. Si fa quindi riferimento ai propri valori, interpretando la realtà con le proprie lenti. Lo storytelling dell'azienda, prende voce grazie ai valori delle persone che ne fanno parte. “Etica e progresso tecnologico sono due aspetti che si rincorrono da sempre e che ciclicamente danno origine a dei conflitti”, precisa la prof.ssa Romenti.
La neuroscienza a tavola. Il Professore Vincenzo Russo spiega — in un'intervista a Il Messaggero — per...
Il 9 dicembre, dalle 16.30 alle 18.00, esperti accademici e manager ripercorrono le sfide gestite dall...
Nel giorno del black Friday, proponiamo una riflessione del Professor Vincenzo Russo sul tema dello sh...
Il Prof. Mauro Ferraresi ci spiega la ragioni dell'hype generato dalla linea di scarpe di un noto disc...
La reazione nei consumi durante il Covid: semplicità e trasparenza per sfuggire alla crisi. Le parole ...
L'economia comportamentale come strumento per combattere l'incertezza della pandemia. Lo spiega il Pro...