La velocità del cambiamento: economia, società e cultura

Comunicazione - 06 dicembre 2024

Il 9 dicembre, l’Università IULM, in collaborazione con l’International Corporate Communication Hub, organizza un evento dedicato al ruolo della comunicazione nei grandi cambiamenti storici. Manager, esperti e accademici discuteranno le competenze necessarie per affrontare sfide complesse in un mondo in rapida evoluzione. 

Il cambiamento è una costante della storia, un elemento ineludibile che ha plasmato il corso degli eventi umani attraverso i secoli. In diverse epoche, il cambiamento ha innescato crisi profonde, creato discontinuità significative e generato breakthrough rivoluzionari che hanno aperto la strada a nuove opportunità e trasformazioni sociali.

Dalla peste manzoniana del XVII secolo all'avvento di ChatGPT, le nostre società sono il frutto di cambiamenti a volte repentini ed inaspettati che hanno riconfigurato il tessuto sociale, economico e culturale delle civiltà. Questi eventi hanno non solo alterato il corso della storia, ma hanno anche ridefinito il modo in cui le società si organizzano, comunicano e si evolvono.

Con il passare del tempo, la velocità di questi cambiamenti è aumentata in modo esponenziale.

In questo contesto di mutamento accelerato, la comunicazione ha assunto un ruolo centrale, diventando sia uno strumento per rispondere ai cambiamenti sia un catalizzatore di ulteriori trasformazioni.

L’Università IULM organizza, in collaborazione con International Corporate Communication Hub, una discussione a più voci, con manager, esperti del settore ed accademici, sul modo in cui la comunicazione ha risposto e si è dovuta adeguare ai grandi cambiamenti che hanno caratterizzato la storia e su come i manager e i leader debbano adattarsi e evolvere le loro capacità comunicative per far fronte a sfide sempre nuove e complesse. 

L'evento si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 18:30 presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (Corso Magenta, 63 – Milano)

Ingresso libero. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a [email protected]

È possibile seguire l'evento anche in diretta streaming: 

Programma:

APERTURA DEI LAVORI

Filippo Barberis, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano

Pierangelo Fabiano, Segretario Generale ICCH

Erika Mandraffino, Direttrice Comunicazione Esterna Eni

KEYNOTE SPEECH

• Stefano Lucchini, Presidente Advisory Board ICCH

TAVOLA ROTONDA

• Luisa Damiano, Professore ordinario di logica e filosofia della scienza presso l’Università IULM

Ferruccio De Bortoli, Editorialista Corriere della Sera

Mariagrazia Fanchi, Direttrice Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo – Università Cattolica

Alessandro Sallusti, Direttore Il Giornale

• Padre Philip Larrey, Professor of the Practice Department of Philosophy Boston College

Maria Rosaria Taddeo, Full Professor of Digital Ethics and Defence Technologies Oxford Internet Institute, University of Oxford - Dstl Ethics Fellow | Alan Turing Institute, London