Dopo 133 giorni di chiusura il Teatro alla Scala di Milano ha riaperto. E l’Università IULM è stata al suo fianco per dare la possibilità a tutto il pubblico di vedere gratuitamente i 4 concerti di apertura del 6,
l’8, il 13 e il 15 luglio.
Quattro serate di musica da camera a cui hanno potuto partecipare dal vivo un massimo di 600 spettatori, nel rispetto del protocollo sanitario, ma a cui un numero illimitato di spettatori ha potuto assistere gratuitamente proprio grazie alle riprese realizzate da IULM, trasmesse in diretta streaming alle ore 20 sul profilo FB e sul canale YouTube del Teatro alla Scala e sul sito dell'Università (in questa pagina).
Tre i nomi d’eccezione scelti per la serata la grande riapertura del Teatro del 6 luglio: il baritono Luca Salsi, la pianista Beatrice Rana e il violoncellista Mischa Maisky.
L'8 luglio si è proseguuito con l’esibizione del tenore Francesco Meli, il soprano Federica Lombardi, la violinista Patricia Kopatchinskaja e i pianisti Giulio Zappa e Joonas Ahonen
Il 13 luglio a calcare il prestigioso palco del teatro milanese sono stati i cantanti usciti dall'Accademia della Scala e vincitori di importanti concorsi: Irina Lungu, Fabio Capitanucci, Jongmin Park, Federica Guida, Caterina Sala, Raffaele Abete, Szilvia Vörös accompagnati dal pianista Michele Gamba.
Per il concerto conclusivo, in calendario il 15 luglio, si è tenuta infine l'esibizione di diversi ensemble della Filarmonica della Scala.