Anche quest'anno l'Università IULM è partner di UnArchive Found Footage Fest, il primo festival interamente dedicato al riuso creativo delle immagini, ideato e prodotto dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in collaborazione con Archivio Luce — Cinecittà, con il patrocinio del MiC — Direzione Generale Cinema e Audiovisivo che avrà luogo dal 27 maggio al 1° giugno 2025 a Roma.
UnArchive — il cui programma prevede più di 100 opere in mostra — è un evento diffuso nel quartiere Trastevere, e vede tra le sue sedi le tre sale del Cinema Intrastevere, il locale Live Alcazar, la Real Academia de España e la Casa Internazionale delle Donne. Quest'anno si aggiungono l'Orto Botanico di Roma, la libreria Zalib, Scena Spazio della Regione Lazio, alcune gallerie del quartiere — formali e informali, Casa Borelli e Moroni1art — e, in via eccezionale, una location al di là del Tevere: l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
L'Università IULM collabora in particolare all'organizzazione della masterclass "Interventi tattili — Found Footage, Film Orfani, Archivi e la Riscritttura del Sé nel Corpo della Pellicola" con l'artista visiva sperimentale Federica Foglia, una delle nuove voci del panorama contemporaneo del riuso creativo delle immagini, attiva tra il Canada e l'Italia. La masterclass si terrà giovedì 29 maggio alle ore 10:30 presso il Cinema Intrastevere.
Un altro evento che vede coinvolto un docente IULM è il panel "A.I. — Archive Intelligence — Riusi d'archivio e intelligenza artificiale generativa", moderato da Simone Aracagni e dedicato alle sfide e agli interrogativi creativi, intellettuali, ideologici che l'intelligenza artificiale pone al materiale d'archivio.
Gli studenti del nostro Ateneo potranno richiedere un accredito in qualsiasi momento del Festival, presentandosi al tavolo accoglienza con un documento che attesti l'appartenenza all'Ateneo. Per riservare con anticipo l'accredito è necessario invece inviare un'email all'indirizzo [email protected] entro il 25 maggio, specificando nome e cognome e allegando il documento che comprovi lo status di studente presso IULM.
L'accredito dà diritto all'ingresso gratuito a tutte le proiezioni e all'Orto Botanico. Non include l'accesso alle Live performance.
Scarica qui il programma della manifestazione