La IULM a Milan Games Week & Cartoomics 2024

Data pubblicazione 27 settembre 2024 - Data evento 22 novembre 2024

Milan Games Week & Cartoomics, in programma dal 22 al 24 novembre 2024 a Fieramilano Rho, vedrà anche la partecipazione del nostro Ateneo, prima università partner di uno degli eventi più attesi dell'anno. Scopri i panel IULM e lo speciale sconto riservato agli studenti.

La IULM ha iniziato una collaborazione con Milan Games Week & Cartoomics, l’evento più importante d’Italia in programma dal 22 al 24 novembre 2024, dedicato a VIDEOGIOCHI, COMICS, MANGA, ESPORTS, COSPLAY e in generale a tutta la POP-CULTURE! Gli studenti IULM potranno usufruire di un biglietto di ingresso a prezzo scontato (16,00€) per la giornata di venerdì 22 novembre 2024.

Da più di 10 anni ospita centinaia di migliaia di visitatori che si immergono in mondi fatti di passione e creatività grazie a fumetti, giochi, videogame, libri, e film… all’interno di un ecosistema di contenuti che entusiasma sempre più fan di tutte le età.

Anche per quest’edizione, più grande e spettacolare che mai, MGWCMX (a.k.a. Milan Games Week & Cartoomics) si prepara a puntare i riflettori sulle sue molteplici personalità: dai tornei al live music, dagli show all’entertainment più sfrenato con i Creator del momento.

Si allunga la lista degli ospiti internazionali, con gli amatissimi attori che hanno dato vita al “Game of the Year 2023”, Baldur’s Gate III, e con l'autore della leggendaria saga Resident Evil, Shinji Mikami. Spazio anche agli artisti e alle produzioni italiane, protagonisti dell’industria mondiale dell’intrattenimento e presenti nelle aree Indie Dungeon e Artist Alley, che esalteranno l’inimitabilità della creatività umana. Torna anche il Fantasticon Film Fest, il cinema di Milan Games Week & Cartoomics con 900 posti a sedere, sotto la direzione artistica di Pedro Armocida.

La collaborazione tra Milan Games Week & Cartoomics e IULM, prima università partner dell'evento, prenderà il via a partire dalla terza edizione di “Sognielettrici - Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza”, evento gratuito sulla fiction speculativa in ogni sua forma, che si è svolto dal 7 al 12 ottobre 2024 all’Università IULM, con proiezioni in anteprima, tavole rotonde e masterclass con esperti del settore. Il festival prevede anche un convegno internazionale e attività divulgative realizzate anche grazie al contributo di content creator presenti a MGWCMX. Altrettanto ricco di momenti di riflessione e di attività coinvolgenti sarà anche “AI.motion che si è tenuto in IULM il 12 e 13 ottobre 2024 -, il primo Festival Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo realizzati con l’Intelligenza Artificiale, ideato dall’Ateneo che ha attivo un corso di Laurea magistrale dedicato proprio all’Intelligenza Artificiale, e ha dato vita allo IULM AI Lab. Questa sinergia è estesa e continuativa fino alle date di Milan Games Week &Cartoomics, in cui alcuni panel e talk saranno realizzati da professori e ricercatori dell’Università IULM.

L’appuntamento con Milan Games Week & Cartoomics è il 22, 23 e 24 novembre nei padiglioni 9, 11, 13, 15 e l’Auditorium di Fieramilano Rho (dove verrà allestito il cinema). I biglietti sono già in vendita su Milangamesweek.it. Gli studenti IULM potranno usufruire di un biglietto di ingresso a prezzo scontato (16,00€) per la giornata del 22 novembre 2024. Clicca qui per acquistare il biglietto a prezzo scontato.

I Panel IULM alla MGWC

  • Venerdì 22 novembre, ore 11.30 — 12.15: AI Loves Video Game, con Guido Di Fraia, Alessandra Massarelli, Shereen Zangane (Italpizza Multiuniverse, Stage Pad 11)
    Scopri come l'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il mondo del gaming e della produzione video, spalancando le porte a possibilità creative mai viste! Esplora esempi reali di NPC con personalità uniche e contenuti audiovisivi per esplorare nuovi orizzonti per sviluppatori e creatori. Con immagini e video realizzati con l'AI dallo IULM AI Lab, inclusa un’anteprima nazionale imperdibile! Con Guido Di Fraia, Alessandra Massarelli, Shereen Zangane. In collaborazione con IULM
  • Venerdì 22 Novembre 2024, ore 13:30 — 14:15: Visione vs. Mazinga. Robot e cyborg tra Occidente e Giappone, con Guido Di Fraia, Stefano Locati, Elisabetta Di Minico (Italpizza Multiuniverse, Stage Pad 11)
    Il talk esplora la rappresentazione di robot e cyborg nel fumetto e nell'animazione occidentale e giapponese, confrontando visioni diverse di "alterità macchinica". Mentre i comics occidentali tendono a una rappresentazione inquietante e tecnofobica (es. Visione, Ultron), manga e anime spesso esprimono tecnofilia, con figure affascinanti come Astro Boy. I cyborg, figure liminali che uniscono umano e macchina (es. Cyborg della DC e Motoko Kusanagi di “Ghost in the Shell”), simboleggiano la diversità. In entrambe le tradizioni, come nei robot giganti stile Mazinga, resta centrale l’elemento umano. Con Guido Di Fraia, Stefano Locati, Elisabetta Di Minico. In collaborazione con IULM

  • Domenica 24 Novembre 2024, ore 10:30-11:15: Il videogioco: L'intelligenza artificiale in un cuore umano, con Fabrizia Malgieri e “Arcadia Café”. (Italpizza Multiuniverse, Stage Pad 11)
    Il videogioco da semplice mezzo di intrattenimento a strumento espressivo capace di raccontare emozioni umane. Da sempre incentrato sulla partecipazione attiva del giocatore, il videogioco ha evoluto questa interazione: inizialmente solo meccanica, oggi coinvolge anche l’aspetto emotivo. Grazie a tecnologie avanzate e trame complesse, il giocatore riempie volutamente i "vuoti" lasciati dall’AI, portando la sua intelligenza umana ed emotiva a interpretare il gioco in modo unico e personale. Con Fabrizia Malgieri e “Arcadia Café”. In collaborazione con IULM