Il party di IULM Alumni ha unito la convivialità al networking. La Rettrice Garavaglia: "IULM è la casa di tutti, un luogo con le porte sempre aperte". Svelato il nome della Laureata dell'anno: è Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo
Si è tenuto nella serata dello scorso 3 luglio il Summer Party 2025, l'evento organizzato da IULM Alumni, l'associazione che riunisce ben 12.000 laureati del nostro Ateneo. Accanto a momenti di convivialità con musica dj set e drink, le occasioni per ribadire il ruolo istituzionale di IULM non sono mancate.
Introdotta dall'anfitrione della serata Marco Muggiano, Presidente di IULM Alumni, la Rettrice Valentina Garavaglia ha ribadito la sua idea di "università aperta": "Mi piacerebbe che la IULM nel tempo rimanesse sempre la casa di tutti. Mi immagino un luogo dove ognuno possa 'mettere a terra' ciò che desidera fare; le porte di IULM sono sempre aperte."
Il momento più atteso della serata è stato il conferimento del Premio Alumno dell'anno 2024/2025 all'Onorevole Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo dal 16 luglio 2024, laureata alla Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione. Figura di rilievo nel panorama politico-istituzionale internazionale Antonella Sberna ha voluto ringraziare per il riconoscimento mediante un videomessagio nel quale ha ricordato quelli trascorsi alla IULM come "anni di sogni, di ambizioni, di studio intenso ma anche di relazioni umane, personali e professionali che mi hanno segnata profondamente."
La conferma di quanto detto da Antonella Sberna è venuta anche da altre laureate presenti alla serata. "L'università è stato un momento di formazione, di divertimento, di crescita insostituibile", ha detto Tiziana Pistolesi, laureata in Lingue e letterature straniere e oggi Vorwerk Folletto Sales Communication Specialist, mentre Marianna Palella, laureata alla Triennale in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche e attualmente CEO di Citrus, da lei stessa fondata, ha parlato dell'esperienza in IULM come qualcosa che apre al confronto, che spinge a capire il punto di vista dell'altro e al desiderio di crescere anche a volte sostenendo posizioni diverse da quelle dell'interlocutore. E queste sono le voci di due solamente dei tanti laureati e laureate che affollavano l'Ateneo e che ricoprono ruoli chiave nelle imprese e nelle istituzioni.
IULM si conferma dunque luogo di eccellenza didattico-formativa in grado di offrire ai suoi laureati gli strumenti necessari per intraprendere una carriera professionale ricca di soddisfazioni!