La
Rettrice dell’Università IULM, professoressa Valentina Garavaglia, e la Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, hanno presentato al Centro Studi Circolo Caldara la ricerca Brand di quartiere, brand di
città. Identità, appartenenze, relazioni, realizzata dall’Osservatorio
sulla Comunicazione pubblica, il Public Branding e la Trasformazione digitale dell’Ateneo.
L’indagine dell’Osservatorio - guidato dal Direttore scientifico, professor
Stefano Rolando, e a cui hanno lavorato le professoresse IULM Federica
Fortunato e Rosantonietta Scramaglia - ha evidenziato come ogni quartiere di Milano rappresenti un’identità forte per chi lo abita, smentendo la visione delle periferie come luoghi marginali. Esse, infatti, benché più lontane dal centro, grazie a investimenti infrastrutturali, nuove reti di mobilità e un crescente sviluppo di poli culturali, sono più connesse e attrattive.
Sono proprio le Università ad aver avuto un ruolo chiave nella valorizzazione delle periferie milanesi, attraverso la presenza dei Campus e l’attivazione di processi di rigenerazione urbana.
Un esempio è proprio quello che si vive ogni giorno in IULM: nel quartiere della Barona l’Università IULM ha contribuito a trasformare il territorio in un distretto culturale e aggregativo, promuovendone il rilancio e rafforzando il senso di comunità. Un fenomeno, questo, che si estende ad altre zone della città, dimostrando come la Milano contemporanea prosegua a impegnarsi per essere sempre più policentrica, inclusiva e in continua evoluzione.
Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato su "la Repubblica"