È da sempre convinzione del nostro Ateneo che nelle aule universitarie gli studenti devono uscire non solo sapendo fare qualcosa ma con la capacità di “praticare” il pensiero critico, con una lucidità spericolata nel guardare il mondo che ci circonda
Tutto questo implica la voglia e la capacità di costruire non sul nulla bensì sul nostro passato, sulla nostra identità, sul legame con i Maestri che ci hanno preceduto. Per questo, da quest’anno IULM propone “Fondamenta”, un nuovo corso di 48 ore, totalmente
online, gratuito e aperto a tutti (studenti IULM dei corsi di laurea triennale e cittadini) durante il quale alcuni docenti di assoluta eccellenza spiegano e raccontano 12 pilastri della nostra civiltà – dalla Bibbia ad Apocalypse Now, dal diritto romano, alle sinfonie di Beethoven.
“La nostra democrazia
culturale si è molto impoverita negli ultimi anni – spiega il Rettore Prof. Gianni Canova – L’impressione è che manchino i riferimenti di base, che
si navighi senza meta nel mare della complessità. Con Fondamenta, il nostro Ateneo
vuole mettere a disposizione di studenti e cittadini bussola e sestante per
trovare la rotta. Fondamenta è un corso che intende riannodare i fili del
nostro passato riproponendo quelle opere fondamentali che hanno costituito e
fondato la nostra identità culturale e da cui non possiamo prescindere perché
fanno sì che siamo quello che siamo. È un corso attraverso cui l’Università IULM
cerca di interpretare al meglio sia il tempo in cui viviamo sia la sua funzione,
ovvero quella di creare una classe dirigente sempre più solida, consapevole e
responsabile.”
“Fondamenta” vanta una faculty di eccellenza
internazionale. Parliamo di un Premio Nobel per l’economia come Vernon L. Smith, di studiosi noti anche al pubblico più vasto come Eva Cantarella, Massimo Recalcati, e Aldo Schiavone, di scrittori come Melania Mazzucco e Raul Montanari, di protagonisti della vita civile del nostro Paese come Enzo Bianchi.
Il programma di Fondamenta verterà su queste 12 grandi svolte nella storia del pensiero:
- La Bibbia
- Omero, Iliade e Odissea
- Il teatro greco
- Il diritto romano
- L’invenzione della prospettiva
- Don Chisciotte
- Galileo e il metodo scientifico
- Don Giovanni
- La nascita dell’economia politica, Smith e Marx
- Le sinfonie di Beethoven
- Charles Darwin
- Apocalypse Now
Fondamenta è un corso aperto alla cittadinanza ma è anche un corso universitario valido per ottenere 6 CFU. Gli studenti che sceglieranno di inserirlo nel piano di studi, dovranno sostenere un esame di valutazione.
Scarica il programma
Modalità di partecipazione
Per i cittadini:
Per iscriversi al corso Fondamenta è necessario iscriversi a questo form. Una volta che ti sarai iscritta/o riceverai una mail con il link al corso, che potrai seguire gratuitamente.
Iscriviti al form
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale:
Per iscriversi al corso Fondamenta e sostenere l’esame da 6 CFU devi prima di tutto inserire il corso nel tuo Piano di Studi. Registrati poi a questo form
per ricevere la mail con il link al corso.
All’atto di iscrizione all’esame, e comunque entro due giorni prima della prova, dovrai indicare quattro delle dodici opere proposte, inviando una mail a [email protected], con oggetto "Appello Fondmenta" e dovrai prepararti su queste attraverso le tre lezioni dedicate a ogni opera e l’eventuale relativa bibliografia.
Il giorno dell’appello, riceverai una traccia di compito: il tema sarà sorteggiato fra una delle tue quattro segnalazioni. Il tema svolto sarà poi valutato in trentesimi dai docenti responsabili, Professor Gianni Canova e Professor Alberto Mingardi.
Iscriviti al form
Le lezioni di tutti i 12 argomenti di Fondamenta sono online! Iscriviti al form per ricevere il link al corso.