Il tema dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità nei luoghi di lavoro è sempre più centrale per le aziende: gestire l’eterogeneità, garantendo equità di trattamento e inclusione e, contemporaneamente, valorizzare le diversità porta con sé molteplici opportunità e nuove sfide.
Politiche di Diversity, Equity & Inclusion definite a livello strategico ed elevate capacità manageriali nel riconoscere e nel gestire il valore sottostante alla varietà favoriscono il benessere organizzativo, rafforzano la fidelizzazione dei dipendenti e supportano l’impulso all’innovazione e al cambiamento, così come la capacità di comunicare il proprio impegno in iniziative DE&I coordinate a livello strategico è spesso la chiave per attrarre i migliori talenti.
L’Università IULM organizza, in collaborazione con International Corporate Communication Hub, una discussione a più voci, con manager, esperti del settore ed accademici, per esplorare la tematica dell’inclusione e della diversità con l’obiettivo di tracciarne le potenzialità e i limiti per le aziende e per i comunicatori.
Programma:
- h 14:00 - saluti di indirizzo
Stefania Romenti, Professoressa IULM
Claudio Durigon, Sottosegretario del Lavoro e delle Politiche sociali
- h 14:15 - analisi di scenario
a cura di Vanessa Gemmo, Docente e Delegata del Rettore alle Pari opportunità, IULM
- h 14:45 - dibattito tra i partecipanti
Cristina Broch, Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali, IKEA
Alicia Lubrani, Chief Marketing Officer e Country Corporate Communication Director, Axpo
Cristina Parenti, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne, Edison
Michelangelo Suigo, External Relations, Communication and Sustainability Director, INWIT
Modera Vanessa Gemmo, Professoressa e Delegata del Rettore alle Pari opportunità, IULM
Ingresso libero su prenotazione a questo link
Scarica qui il programma