Per gestire l’emergenza sanitaria, il ruolo della comunicazione interna è stato quanto mai centrale in questi mesi nelle aziende italiane: comunicare in modo tempestivo ed efficace con i collaboratori è stato infatti fondamentale per rispondere alla crisi. Con quali obiettivi specifici le aziende hanno comunicato con i propri collaboratori? Con quali modalità e quali linguaggi? Che impatto ha avuto la crisi sull’engagement dei collaboratori e come la comunicazione interna ha contribuito a sostenerlo? Per rispondere a queste domande
mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 16.30 alle 18.00 il Centre for
Employee Relations and Communication (CERC) dell’Università IULM presenta in videoconferenza i risultati della ricerca La comunicazione interna al
tempo del Covid-19.
L’evento verrà aperto da Giovanna Rocca, Prorettrice alla Ricerca dell’Università IULM. Alessandra Mazzei, Direttrice del CERC, Luca Quaratino, membro del Comitato scientifico del CERC, e Silvia Ravazzani, membro del Comitato scientifico del CERC, presenteranno quindi i risultati della ricerca. I dati saranno commentati in una tavola rotonda con il contributo di Giampaolo
Colletti, Contents and Audience Manager di Sanofi, Manola Manini, Responsabile Comunicazione Interna e Relazioni Risorse Umane di Unicoop Firenze, Gianluca
Togna, Head of Communication and Ethics&Compliance Advisor di Takeda - Manufacturing Italy, e Valentina Uboldi, Internal Communication Manager di Eni. Tirerà infine le conclusioni Luca Pellegrini, Direttore del Dipartimento di Business LECB dell’Università IULM.
La ricerca al centro dell’incontro è stata svolta dal Working Group Employee Communication del CERC fra luglio e novembre 2020. Include sia dati qualitativi, raccolti tramite 2 focus group e 10 interviste a manager di comunicazione, sia dati quantitativi, raccolti tramite 2 survey, una su un campione di aziende italiane e una su un campione di collaboratori.
Il CERC ha la finalità di sviluppare e diffondere cultura della comunicazione e delle relazioni organizzative. Svolge ricerca, divulgazione, formazione e progetti commissionati sui temi delle relazioni e della comunicazione con i collaboratori. È sostenuto da un comitato scientifico che ne assicura la connessione con i principali centri di eccellenza internazionali.
Il Working Group Employee Communication è un progetto speciale del CERC della durata di due anni in partnership con un gruppo limitato di aziende. Nel biennio 2020-2022 il Working Group Employee Communication è composto da: Campari Group, Cromology Italia,
E.ON, Eni, Ferrero, Gruppo Unipol, LFoundry, MM, Sanofi, Sella, Snam, Takeda, Unicoop
Firenze, Vodafone Italia e Whirlpool EMEA.
L’evento si inserisce nell’ambito del corso di Brand e Corporate Communication della professoressa Alessandra Mazzei.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le studentesse e gli studenti IULM e al pubblico esterno previa iscrizione al seguente link. Prima dell’evento, tutti i registrati riceveranno il link per collegarsi alla videoconferenza.
Scarica qui il programma dettagliato