Dalla collaborazione tra il Comitato Scientifico – composto da top manager di aziende pubbliche e private – e il Comitato Accademico, di cui fanno parte autorevoli docenti provenienti da Università internazionali, nasce il Corporate Communication Hub, il primo osservatorio internazionale dedicato alla comunicazione corporate e istituzionale, con il coordinamento accademico dell'Università IULM (Centro per la comunicazione Strategica CECOMS).
Mission dell'Hub è quella di favorire un approccio sinergico tra la vision manageriale e quella accademica, creando strumenti utili per affrontare le sfide che un mondo in continua e veloce evoluzione pone alla comunicazione strategica. Obiettivi che verranno raggiunti attraverso lo sviluppo di nuove metodologie di ricerca, la condivisione di competenze e la produzione di ricerche scientifiche.
"La pandemia ha posto, tra le tante, una sfida importante ai comunicatori,
perché l'opinione pubblica ha capito quanto sia strategica una informazione
puntuale, veritiera e non ambigua. Spiega la prof.ssa Stefania Romenti, coordinatore accademico dell’Osservatorio - Di conseguenza mai come ora le
competenze di chi svolge questo lavoro con professionalità sono valorizzate. A
partire da questa riflessione, un gruppo di manager di grande esperienza nel
mondo della comunicazione per importanti aziende, con il coordinamento di
Stefano Lucchini (Intesa SanPaolo) e Pierangelo Fabiano (CoreRelations), ha
dato vita al Corporate Communication Hub. Missione dell'HUB è mettere al centro
contenuti e dati scientifici per alimentare il dibattito sulle competenze dei
comunicatori di oggi e del futuro nella new normality. Università IULM, tramite
il Centro per la comunicazione strategica (CECOMS), fornirà dati scientifici,
raccolti anche in collaborazione con Atenei internazionali, ed elaborerà
ricerche partendo dalle esigenze di conoscenza che via via emergeranno dai
manager. Si tratta di una partnership importante che da un lato testimonia la
reputazione che il nostro Ateneo ha ben consolidata nel campo della ricerca
scientifica sui temi della comunicazione corporate, e che dall'altro offrirà ai
nostri studenti occasioni di confronto e di ispirazione con professionalità di
alto livello".
Compito dell'Osservatorio sarà quindi quello di studiare il mondo della comunicazione a 360°, veicolando strumenti di lavoro e metodologie innovative e creando nuove opportunità di espressione in un settore in continua evoluzione.
In progetto anche la realizzazione di una rivista trimestrale di approfondimento e divulgazione dei principali contributi dell'Hub.
Comitato Scientifico: Stefano Lucchini, presidente; Pierangelo Fabiano, segretario generale; Stefania Romenti, coordinatrice.
Comitato Accademico: Maurizio Abet (Pirelli), Alessandra Bianco (Lavazza), Cristina Broch (Coca-Cola Italia), Massimo Bruno (ENEL), Simone Cantagallo (TIM), Silvia De Blasio (Vodafone), Fabrizio Dell'Orefice (FS), Marzia Farè (EOLO), Ludovico Fois (ACI), Filippo Maria Grasso (Leonardo), Alicia Lubrani (AXPO), Erika Mandraffino (ENI), Giuseppe Meduri (a2a), Simona Panseri (Google), Lorenza Pigozzi (Mediobanca), Patrizia Rutigliano (SNAM), Federico Silvestri (Il Sole 24 Ore)