Che ruolo ha assunto la comunicazione interna nelle imprese italiane al tempo del Covid-19? Come l’emergenza ha influito sul suo sviluppo? Quali sue caratteristiche ne hanno sostenuto l’efficacia in questo periodo? Per rispondere a queste domande martedì 5 maggio 2020 dalle 16.30 alle 18.30 il Centre for Employee Relations and Communication (CERC) dell’Università IULM rilegge in videoconferenza i risultati della ricerca biennale Rapporto sulla comunicazione interna nelle aziende italiane alla luce dell’attuale crisi sanitaria, con il contributo di esperti accademici e manager di comunicazione.
La ricerca è stata svolta dal Working Group Employee Communication del CERC e comprende una survey su un campione di 143 aziende italiane e 15 casi di studio su altrettante aziende.
Il CERC ha la finalità di sviluppare e diffondere cultura della comunicazione e delle relazioni organizzative. Svolge ricerca, divulgazione, formazione e progetti commissionati sui temi delle relazioni e della comunicazione con i collaboratori. È sostenuto da un comitato scientifico che ne assicura la connessione con i principali centri di eccellenza internazionali.
Il Working Group Employee Communication è un progetto speciale del CERC della durata di due anni in partnership con un gruppo limitato di aziende. Nel biennio 2018-2020 il Working Group Employee Communication è stato composto da: Campari Group, Coopselios, Cromology Italia, Eni, Ferrero, Gruppo Unipol, LFoundry, MM, Sanofi, Saras, Sella, Snam, Unicoop Firenze, Vodafone Italia e Whirlpool EMEA.
Tutti i risultati del progetto di ricerca sono raccolti nel volume “Rapporto sulla comunicazione interna nelle aziende italiane” di Alessandra Mazzei e Luca Quaratino, edito da FrancoAngeli e disponibile in modalità Open Access dal 5 maggio sul sito web di FrancoAngeli.
La partecipazione all’evento di presentazione in videoconferenza su Microsoft Teams è gratuita e aperta al pubblico esterno previa iscrizione all’indirizzo email: [email protected]
Ai partecipanti all’evento verrà riservata una copia cartacea del volume, che potrà essere ritirata al prossimo evento CERC in presenza presso IULM.
Clicca qui per scaricare il programma.