Il festival teatrale Clashing Classics, parte del progetto europeo "(Trans)National European Theatre", prende vita grazie al contributo attivo degli studenti dell’Università IULM, che ne curano la regia, lo streaming e la traduzione multilingue, trasformando il teatro in un’esperienza accessibile e interconnessa.
Grazie al lavoro degli studenti del corso di Televisione, Cinema e New Media, ogni spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming nei tre teatri coinvolti – a Milano, Berlino e Avignone – permettendo al pubblico di vivere la rappresentazione in tempo reale, abbattendo le barriere geografiche. Parallelamente, gli studenti del corso di Traduzione Specialistica e interpretariato di conferenza si occuperanno della realizzazione dei sopratitoli in italiano, francese, inglese e tedesco, rendendo il festival accessibile a una platea internazionale, inclusi gli spettatori ipoudenti.
L’Università IULM, insieme a PACTA dei Teatri (Milano), Avignon Université (Francia) e il collettivo artistico Multicultural City (Berlino), è al centro di questa iniziativa che fonde teatro e tecnologia. Attraverso un sistema innovativo di trasmissione simultanea e un accurato lavoro di traduzione, Clashing Classics offre un’esperienza teatrale che supera i confini linguistici, rendendo il teatro un luogo di incontro e scambio culturale.
Ogni spettacolo sarà seguito da un dibattito post-rappresentazione, in cui il pubblico di Milano, Avignone e Berlino potrà confrontarsi grazie a un servizio di interpretariato in tempo reale, gestito dagli stessi studenti.
Il festival Clashing Classics metterà in scena le opere di importanti autori europei al Salone PACTA, in via Ulisse Dini a MILANO (Fermata M2 Abbiategrasso) secondo il seguente calendario:
27 febbraio: in collegamento diretto da Berlino, Theater im Delphi, Angst Essen Seele auf (La paura mangia l'anima) di Rainer Werner Fassbinder, regia di Monika Dobrowlańska.
3 marzo: dal vivo, Il gioco delle parti di Luigi Pirandello, regia di Paolo Bignamini.
6 marzo: in collegamento diretto da Avignone, Archipel Théâtre, L'Île des Esclaves (L’isola degli schiavi) di Pierre De Marivaux, adattato da Catherine Clive, regia di Helen Landau.
Biglietti e agevolazioni per gli studenti IULM
Grazie alla collaborazione tra IULM e PACTA, gli studenti potranno accedere agli spettacoli con una tariffa ridotta di 8€ a spettacolo o un abbonamento per l’intera rassegna al costo di 20€. I contatti sono: 0236503740 — [email protected].
Per prenotare con lo sconto, basterà indicare il codice PROMO8 o mostrare il tesserino universitario in cassa se i biglietti vengono acquistati sul momento.
Con Clashing Classics, gli studenti IULM dimostrano come il teatro possa evolversi attraverso le nuove tecnologie e la traduzione, creando un’esperienza inclusiva e globale. Un’occasione per vivere da protagonisti il teatro del futuro.
Ulteriori informazioni sugli spettacoli e sull’iniziativa su https://tra-net.eu/
Scarica qui la brochure del festival