Silenzio e pubblicità: Call for Papers

Università - 15 febbraio 2023

Il Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM lancia un call for papers per una pubblicazione in volume, sul tema “Silenzio e pubblicità”

“Una volta si voleva far parlare di sé; oggi questo non basta più, perché il mercato è diventato troppo grande, si deve far gridare”. Potrebbe essere la frase di un esperto di marketing e pubblicità contemporanea e invece a pronunciarla è un profetico Friedrich W. Nietzsche nel 1882. D’altronde uno tra i grandissimi autori della storia della pubblicità, Bill Bernbach, ammoniva già molti anni fa che “se la tua pubblicità non viene notata, tutto il resto è pura accademia”. Potrebbe sembrare paradossale utilizzare, allo scopo di farsi notare, l’insospettabile arma del silenzio, ma a volte così non è. I media, gli oratori del nostro tempo, hanno progressivamente alzato il volume, la densità e la pervasività della comunicazione. Raggiunta la saturazione, la possibilità di farsi notare può andare nella direzione opposta: la sottrazione, l’assenza, il silenzio.

Il Dipartimento di Comunicazione, arti e media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM lancia un call for papers per una pubblicazione in volume, sul tema “Silenzio e pubblicità”. Il bando è rivolto all’intera comunità IULM (docenti, studenti, laureati-Aliulm). Cureranno la pubblicazione la Prof.ssa Nicoletta Polla-Mattiot, il Prof. Guido Cornara e il Prof. Stefano Lombardi Vallauri, rispettivamente docenti, presso l’Università IULM, dei corsi di “Silenzio e comunicazione”, “Linguaggi della pubblicità” e “Laboratorio di musica per i media”.

Ciascuno è invitato a proporre un contributo scritto di taglio libero – analitico o saggistico, su un caso di studio o su una questione generale – inerente all’argomento.

La lavorazione del volume osserverà il seguente calendario di scadenze vincolante:

  • entro il 31 marzo 2023 - invio, all’indirizzo [email protected], di un abstract (tra le 1000 e le 1500 battute), cinque keywords e un breve curriculum vitae del proponente;
  • entro il 30 aprile 2023 - i curatori confermeranno agli autori l’accettazione delle proposte;
  • entro il 31 ottobre 2023 - consegna dei contributi: i testi, da redigere in lingua italiana o inglese, dovranno avere una lunghezza compresa tra 15.000 e 30.000 battute (spazi inclusi);
  • primavera 2024 - pubblicazione del libro dopo un processo di peer review, cui saranno ulteriormente sottoposti in ultima istanza tutti i contributi, e dopo la revisione editoriale.