Anche quest'anno Bookcity fa ritorno in IULM con una serie di incontri in presenza che si svolgeranno tra il 16 e il 17 novembre 2023. Il programma si focalizzerà su temi di grande attualità, quali i contesti di lavoro ibrido, la definizione dell'identità davanti alle sfide poste dall'Intelligenza Artificiale, la comunicazione della guerra e l'uso della tecnologia nella didattica. Spazio anche, ovviamente, alla letteratura: nello specifico si cercherà di analizzare come i libri danno forma alla memoria — anche storica — del mondo.
Non mancherà poi, come lo scorso anno, il momento per la performance: durante l'evento "SLAM in IULM", che si terrà in Auditorium, quattro dei migliori improvvisatori italiani di versi creeranno poesie ad alta voce, sorprendenti, a partire da parole date dal pubblico e da musiche scelte sul momento dal DJ.
Ecco il dettaglio degli eventi:
- 16/11 ore 16.30, Aula Mike Bongiorno (IULM 1) — Contesti di lavoro ibrido. Alla ricerca dell'engagement sostenibile: La tavola rotonda si focalizza su una delle sfide più rilevanti dei contesti di lavoro ibrido: come rendere sostenibile l'engagement dei collaboratori nel lungo periodo a fronte della diradazione del contesto relazionale. Se ne discuterà con i ricercatori del CERC e con alcuni manager di Campari Group, Gruppo Unipol e Sella. Con Enrico Bocedi, Alessandra Cappello, Eugenio Lanzetta. Moderano Alessandra Mazzei e Silvia Ravazzani.
- 16/11 ore 18.00, Aula 402 (IULM 4) — Sé e metaverso. Da Foucault agli influencer: Una riflessione sul meccanismo di definizione dell’identità negli universi immersivi e sulle modalità di creazione di nuovi modelli estetici e valoriali, attraverso l’analisi delle opportunità e sfide poste dall’Intelligenza Artificiale ai concetti di vero, verosimile e falso. Con Valeria Volponi, Nello Barile e Jacopo Perfetti. Modera Andrea Signorelli.
- 16/11 ore 21:00, Auditorium (IULM 6) — EMERGENCY Talk — Le cose di cui è importante discutere, in collaborazione con EMERGENCY: fatti di cronaca, campagne pubblicitarie, video virali, tweet e discorsi politici controversi sono gli spunti da cui partire per discutere, schierarsi e infine votare. EMERGENCY Talk è un’originale modalità di confronto che ha l’obiettivo di proporre nuove prospettive da cui osservare la società e il suo racconto. I temi intorno ai quali gli autori Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza stimolano il dibattito con gli spettatori partecipanti - che qui, in qualche modo, diventano “attori” nel momento in cui si espongono e prendono posizione - riguardano la comunicazione della guerra, la propaganda, le migrazioni e il razzismo, per riflettere insieme a EMERGENCY sulla realtà in cui siamo immersi. Con Claudio Jampaglia, Giuseppe Mazza e Paolo Giovannetti.
- 17/11 ore 15.00, Auditorium (IULM 6) — Quello che resta: i libri e la memoria del mondo: A partire dalla proiezione del film di Davide Ferrario “Umberto Eco e la biblioteca del mondo” (2022), l'ncontro vuole riflettere sulla capacità dei libri di dar forma alla nostra memoria, di essere l'impronta vivente dei modi in cui si è pensato e immaginato il mondo. Il film, costruito su tre capitoli e un epilogo, ci restituisce il senso vertiginoso e labirintico dei libri come enciclopedia del mondo. Con Davide Ferrario, Paolo Giovannetti, Valentina Pisanty e Giulio Sangiorgio. Modera Luisella Farinotti.
- 17/11 ore 16.30, Sala dei 146 (IULM 6) — Insegnare con Hackathon: Evoluzioni di Hackathon (curato da Giusi Toto e Sebastiano Valerio) non è solo un "manuale d'uso" di ambito pedagogico, ma è anche un manifesto sulla ripresa della vita universitaria post-Covid. Si parla di innovazione didattica, uso delle tecnologie nella formazione, ma anche di benessere, relazioni, cooperazione tra pari... è un po' il racconto di come ci stiamo rialzando, dopo il trauma della pandemia. Con Luigi Traetta, Sebastiano Valerio, Marco di Furia, Martina Rossi, Guendalina Peconio, Domenico Monacis. Moderano Ilenia de Bernardis e Paolo Giovannetti.
- 17/11 ore 21.00, Auditorium (IULM 6) — SLAM in IULM: Quattro dei migliori improvvisatori italiani di versi creano poesie ad alta voce, sorprendenti, a partire da parole date dal pubblico e da musiche scelte sul momento dal DJ. "IMPROslam" è il più recente sviluppo poetico di un movimento di controcultura che nasce dal basso e che porta il ruolo da protagonista del pubblico al massimo grado di interattività. La poesia improvvisata trova di nuovo terreno comune di ricerca e sfida, individuale e a squadre, grazie a rapper e slammer che recuperano e accendono una tradizione letteraria che in Italia vanta radici secolari straordinarie. Questa gara di poesia improvvisata è valida per Improslam – il nuovo Campionato LIPS - Lega Italiana Poetry Slam, 2023-2024. Evento a cura dell'Università IULM in collaborazione con Mille Gru/PoesiaPresente. Con Dome Bulfaro, Matteo di Genova, Stefano Goldaniga, Mc Nill e Antonio Amadeus Pinnetti.
- 18/11 ore 18.00, Università degli Studi di Milano (Aula 113) — Antigone, Medea, Elettra: forme dell’antico e voci contemporanee: Antigone, Medea, Elettra sono figure di opposizione del femminile negato. Sovvertono ruoli, mansioni, gerarchie. Delineano la possibilità di un ordine sociale non androcentrico. Entrano nello spazio di scrittura, di rappresentazione e di pensiero contemporaneo, permettendo di ripensare l’ordine simbolico della differenza. Con Elio Franzini, Giorgio Ieranò e Patrizia Landi. Modera Renato Boccali.
È possibile iscriversi agli eventi IULM di Bookcity tramite questo form.
Scarica qui il programma di Bookcity in IULM 2023