Un premio, un omaggio del nostro Ateneo all'intelligenza e alla professionalità dei suoi professori e ricercatori e finalizzato a incentivare e sostenere, in coerenza con le proprie linee programmatiche, la produzione culturale anche divulgativa, del proprio personale docente, ricercatore e dei professori a contratto.
Per perseguire tali finalità, IULM ha istituito quattro premi destinati alle migliori pubblicazioni culturali dell’Ateneo che si saranno distinte per:
- la rilevanza delle tematiche affrontate nel dibattito pubblico nazionale e internazionale;
- l’originalità metodologica e/o conoscitiva dei risultati conseguiti;
- la capacità di suscitare dibattiti, discussioni e riflessioni anche al di fuori dell’ambito accademico.
A seguito delle valutazioni compiute dalla Commissione esaminatrice sono risultate meritevoli le seguenti opere:
-
Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, ottobre 2021
-
Stefano Bartezzaghi, Mettere al mondo il mondo. Tutto quanto facciamo per essere detti creativi e chi ce lo fa fare, Bompiani Campus Aperto, settembre 2021
-
Alberto Mingardi, La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia, Marsilio Ancora, settembre 2021
Per maggiori informazioni consulta il Regolamento, il bando e il relativo allegato A