In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa della scrittrice Ayn Rand (1905-1982), il Centro Studi sulla democrazia liberale dell’Università IULM promuove una mini-rassegna dedicata ai film tratti dai suoi romanzi: il 2 maggio “La fonte meravigliosa” di King Vidor e il 9 maggio “Noi vivi” di Goffredo Alessandrini. Le proiezioni si terranno in Sala dei 146: il 2 maggio a partire dalle ore 17, il 9 maggio a partire dalle ore 16. A conclusione del film, il 2 maggio Salvatore Carrubba dialogherà con Diana Thermes (Università di Roma Tre) sul tema “L’individualismo eroico di Ayn Rand” e il 9 maggio Alberto Mingardi dialogherà con Nicola Iannello (giornalista, Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni e traduttore di Ayn Rand) sul tema “Ayn Rand e la letteratura distopica.
Il vero nome di Ayn Rand era Alisa Zinovyevna Rosenbaum. Di famiglia borghese, negli anni Venti riuscì a fuggire dalla San Pietroburgo rivoluzionaria: le sue vicende nella Russia leninista sono al centro di “Noi vivi”, il suo primo romanzo, di impianto autobiografico. L’adattamento cinematografico di Alessandrini (alla sceneggiatura collaborarono Corrado Alvaro e Orio Vergani) fu abusivo, anche se poi autorizzato da Rand. Fra i protagonisti, Alida Valli nella parte di Kira (l’alter ego cinematografico dell’autrice), Fosco Giachetti e Rossano Brazzi. Il film fu presentato alla mostra del cinema di Venezia del 1942 ma rapidamente ritirato dalle sale, quando il regime fascista si accorse del suo messaggio pericolosamente anti-totalitario.
Giunta negli Stati Uniti, per quanto rudimentale fosse la sua conoscenza dell’inglese, la giovane Alisa si mise in testa di diventare una sceneggiatrice di Hollywood e collaborò ad alcuni film con Cecil B. DeMille, fra cui “Il re dei re”. Dopo “Noi vivi”, scrisse “Anthem” (“Antifona”), uno dei principali romanzi della letteratura distopica del Novecento, assieme a “Noi” di Zamjatin e “1984” di Orwell.
Con il passare degli anni, mise a punto una sua filosofia, individualista e orientata alla difesa della libertà del singolo come principale valore politico, che trovò piena espressione nel romanzo “La fonte meravigliosa”, il cui protagonista, Howard Roark, è parzialmente ispirato all’architetto Frank Lloyd Wright. Il film di King Vidor, protagonisti Gary Cooper e Patricia Neal, fu sceneggiato dalla stessa Rand.
Nel 1957, Rand pubblicò il suo ultimo romanzo: “La rivolta di Atlante”, una storia di fantascienza politica nella quale creativi e imprenditori si dichiaravano in sciopero contro le politiche sempre più interventiste del governo americano e si ritiravano sulle montagne rocciose.
Nel seguito della sua carriera, Rand scrisse soprattutto saggi e fondò una vera e propria scuola di pensiero, l’Oggettivismo. Si calcola che “La rivolta di Atlante” abbia venduto circa 10 milioni di copie dal 1957 ad oggi e i romanzi di Ayn Rand complessivamente 30 milioni. La Rand è da anni una autentica icona del movimento conservatore e libertario statunitense e ha interagito (spesso polemicamente) con alcuni dei maggiori pensatori di tale tradizione di pensiero, da William F. Buckley Jr a Ludwig von Mises.
- 2 maggio 2022, “La fonte meravigliosa e l’individualismo eroico di Ayn Rand”, Sala dei 146, a partire dalle ore 17, dopo la proiezione del film intervengono Salvatore Carrubba e Diana Thermes.
- 9 maggio 2022, “Noi vivi, Ayn Rand e la narrativa distopica”, Sala dei 146, a partire dalle ore 16, dopo la proiezione del film intervengono Alberto Mingardi e Nicola Iannello.
Per partecipare alle proiezioni è necessario iscriversi a questo form.
Per saperne di più:
- Ayn Rand, Antifona, 1938, https://www.amazon.it/Antifona-Ayn-Rand/dp/8885140580
- Ayn Rand, Noi vivi, 1936, https://www.amazon.it/Noi-vivi-Ayn-Rand/dp/8867004808
- Ayn Rand, La fonte meravigliosa, 1943, https://www.amazon.it/fonte-meravigliosa-Ayn-Rand/dp/8867007009
- Ayn Rand, La rivolta di Atlante, 1957, https://www.amazon.it/dp/B09JZ8SMBB
- Ayn Rand, La virtù dell’egoismo, 1964 https://www.amazon.it/virtù-dellegoismo-Ayn-Rand/dp/8898094590
- Diana Thermes, Ayn Rand e il fascismo eterno, 2021,
https://www.amazon.it/Rand-fascismo-eterno-narrazione-distopica/dp/886440421X