La comunicazione della cultura

27 maggio 2016
Lunedì 30 maggio, dalle 16 alle 18 negli spazi della Biblioteca Ambrosiana, un convegno dedicato al management e alla comunicazione della cultura. Con le testimonianze di studenti e laureati IULM.

Lunedì 30 maggio, dalle 16 alle 18 nella sede della Biblioteca Ambrosiana di Milano (piazza Pio XI, 2), si terrà il seminario dal titolo “Strategia e management della comunicazione nelle istituzioni culturali. Quale valore?” che, agli interventi di esperti del settore, affiancherà le testimonianze di studenti e laureati dell’Università IULM.

L’evento sarà l’occasione per riflettere sul valore aggiunto che la comunicazione presidiata in modo strategico e manageriale può apportare a una istituzione culturale. Il ruolo strategico della comunicazione nelle imprese, organizzazioni orientate a generare valore economico, è molto studiato a livello internazionale e sul tema esiste un corpus di conoscenze codificato e in continuo arricchimento. Sul fronte delle istituzioni culturali invece questo campo di studi è agli inizi, seppure offra già un vivace dibattito.

E’ proprio all’interno di questa cornice che si innesta il seminario, i cui spunti di riflessione prendono le mosse dal volume “Strategia e management della comunicazione d’impresa” (Franco Angeli), scritto dalla docente IULM Alessandra Mazzei. In particolare, a partire dall’impostazione data ai diversi temi nel volume, i relatori offriranno riflessioni su possibili declinazioni delle diverse specializzazioni della comunicazione nel caso delle istituzioni culturali e sul valore della loro gestione manageriale e strategica.

A portare la loro testimonianza ci saranno anche alcuni studenti IULM che hanno preso parte a innovativi progetti inerenti questo ambito sviluppati dall’Ateneo. In particolare, interverranno alcuni studenti del Corso di laurea in Arti, design e spettacolo che hanno frequentato il Job Lab dedicato al tema “Organizzazione di un evento culturale site specific”, così come gli studenti della laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa, che interverranno sul tema: “Dal flash mob Rockin’ 1000 al concerto dei Foo Fighters”. Infine, Deborah Galante, laureata IULM, PhD Candidate in Storia dell’arte contemporanea, McGill University, Montréal “Il valore di un percorso di studi specialistico nel campo dell'arte e della cultura”.

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato degli interventi