Addio a Franco Battiato

Università - 18 maggio 2021

L’Università IULM si unisce al cordoglio per la scomparsa di Franco Battiato, uno dei più importanti e amati cantautori italiani e grande amico della IULM.

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

Franco Battiato durante il concerto in Auditorium IULM

I momenti più belli del concerto di Franco Battiato in IULM

I momenti più belli dell'inaugurazione della mostra "I ritratti"

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Inaugurazione della mostra I Ritratti

Ci lascia il Maestro della musica italiana e uno tra i più originali, eclettici e innovativi artisti italiani. Dagli anni '70, Franco Battiato non ha mai smesso di sperimentare, di ricercare nuove sonorità e nuovi modi per esprimere la sua arte. Nei suoi dischi ha esplorato innumerevoli generi musicali passando dal rock progressivo, all’avanguardia, dalla musica leggera a quella lirica, dalla musica etnica all’elettronica. Ci lascia brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare, Cucurrucucu, E ti vengo a cercare.

L’Università IULM, nel 2015, ha avuto l’inestimabile privilegio di ospitare una mostra di dipinti di Franco Battiato intitolata “I ritratti - Dall’immaginazione proviene il pensiero, dalla ragione la meditazione, dall’intelligenza la contemplazione”, e nel 2016 il Maestro è tornato in IULM per incantare il nostro Auditorium con uno straordinario concerto tenuto in occasione dell’inaugurazione di Cascina Moncucco. In quell’occasione, Battiato ci ha regalato capolavori del passato (La cura, E ti vengo a cercare, La canzone dei vecchi amanti, e Prospettiva Nesvski) e canzoni tratte dai suoi più recenti lavori in studio (Un irresistibile richiamo, Le nostre anime, Io chi sono). Una serata che ricordiamo come tra le più emozionanti e vibranti vissute qui nel nostro Ateneo e che tutta la comunità IULM porterà per sempre nel cuore.

Addio Maestro, grazie di tutto.