Quattro lezioni aperte di Antropologia delle industrie creative

Eventi - Data pubblicazione 17 novembre 2025 - Data evento 19 novembre 2025

Un ciclo di seminari nella cornice del corso del dott. Giacomo Pozzi

Quattro lezioni aperte nel ciclo di seminari "Antropologia delle industrie creative", organizzato dal dott. Giacomo Pozzi nell'ambito del suo insegnamento Interculturalità, sostenibilità, inclusività nel Corso di laurea in Mode e industrie creative.

La partecipazione ai seminari è libera e aperta alla comunità IULM e alla cittadinanza.

Programma

Il Tatreez – l’arte della resistenza
A cura di Carbush
19 novembre 2025, ore 13.30, aula 501
Il tatreez – l’arte del ricamo palestinese – è una pratica culturale che permette alla comunità palestinese di decorare i propri abiti, ma soprattutto di esprimere identità, legame con la terra e resistenza.

Antropologia del design
Giuseppe Mazzarino (Politecnico di Milano)
26 novembre 2025, ore 15.00, aula 501
L’antropologia ha da sempre dedicato molto spazio alla cultura materiale, agli artefatti e al loro ruolo sociale. Un’attenzione minore è stata data alla progettazione. Oggi, la disciplina è chiamata a pronunciarsi sulla dimensione progettuale del fare umano.

Trame. Antropologia del fast fashion in Italia
Elizabeth Krause (University of Massachusetts Amherst) e Massimo Bressan (IRIS Prato)
3 dicembre 2025, ore 13.30, aula 501
Perché i cinesi emigrano a Prato? La risposta più facile sarebbe: per fare soldi. Per una risposta più complessa bisogna scomodare il valore e la storia: i migranti sono attirati dalla solidità e dal prestigio del Made in Italy.

Dare forma al mondo
Andrea Staid (NABA Milano)
10 dicembre 2025, ore 13.30, aula 501
È necessario orientare la nostra vita verso una sostenibilità che superi la logica economica per abbracciare l’intricata interdipendenza degli ecosistemi ambientali. Da dove possono trarre ispirazione architetti e designer per andare in questa direzione?