17 novembre –
15 dicembre 2021
Nell’ambito del Progetto di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici
“Dinamiche del conflitto e sentieri di pace”
Attività conclusiva del biennio 2020/2021.
Il “convegno diffuso” raccoglie i frutti del lavoro di alcuni membri del progetto dipartimentale “Dinamiche del conflitto e sentieri di pace” coordinato da Martina Treu, condotto collegialmente nell’arco del biennio di svolgimento del progetto (febbraio 2020-dicembre 2021). Ai maggiori conflitti del teatro antico, tragico e comico, alle loro possibili definizioni e risoluzioni, che costituiscono un ambito comune di ricerca fra i membri del progetto, sono dedicate sei sessioni a più voci per favorire la massima partecipazione di studenti, docenti e ospiti esterni compatibilmente con le limitazioni imposte dalla pandemia in corso. Qui l’elenco degli appuntamenti:
- Mercoledì 17 novembre
Conflitti di coppia e conflitti civici: da Alcesti a Uccelli di Aristofane
con Filippo Renda (Drammaturgo e regista di Alcesti da Euripide, MTM, Milano)
Giovanna Scardoni (drammaturga di Uccelli
–Un’Utopia), Stefano Scherini (regista) e Nicola Ciaffoni (attore) della compagnia MitmacherTeatro
- Martedì 23 novembre
I conflitti generazionali: Giocasta e le altre
con Maddalena Mazzocut-Mis (Università Statale di Milano)
Cristina Crippa (attrice e regista, Teatro Elfo Puccini, Milano)
- Mercoledì 24 novembre
Il conflitto tra i sessi: le Baccanti di Euripide
con Laura Sicignano (regista, direttrice del Teatro Stabile di Catania)
- Mercoledì 1 dicembre
Conflitti tragici e soluzioni comiche: Le Rane da Aristofane
con Marco Cacciola (attore, drammaturgo e regista)
Maddalena Giovannelli (Università Statale di Milano, Università della Svizzera Italiana)
- Martedì 14 dicembre
‘Antigone contro’: da Sofocle a Maria Zambrano
con Elisabetta Vergani (attrice, drammaturga e regista)
Anna Beltrametti (Università degli Studi di Pavia)
- Mercoledì 15 dicembre
Le Nuvole aristofanee, il
silenzio e il consenso: sessione conclusiva
con Marianna Esposito (attrice, drammaturga e regista: Teatring, Milano)
Nicoletta Polla (Università IULM, Milano)
Scarica qui il calendario degli incontri.