È l'organismo che sovraintende alle procedure di Assicurazione della Qualità per le attività didattiche e di ricerca, anche in conformità a quanto indicato dal sistema nazionale di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento previsto dall'ANVUR.
Composizione
Il Presidio della Qualità dell’Università IULM è così composto:
Funzioni e competenze
Al Presidio della Qualità è affidata la responsabilità dell’Assicurazione della Qualità di Ateneo (AQ) attraverso:
- L’attuazione della politica per la qualità definita dagli Organi di governo dell’Ateneo
- L’organizzazione e la supervisione degli strumenti per l’AQ (modelli, dati, azioni formative e informative), anche con riferimento alla gestione dei flussi informativi
- L’organizzazione e il monitoraggio delle rilevazioni dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati sull’offerta formativa e sui servizi dell’Ateneo
- Il supporto ai responsabili delle strutture didattiche e scientifiche per l’informazione e la formazione del personale ai fini dell’AQ
- Il supporto ai referenti dei Corsi di studio e degli Istituti universitari deputati alle attività di AQ
- La verifica dell’aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-CdS dei Corsi di studio e nelle SUA-RD degli Istituti universitari dell’Ateneo
- L’organizzazione e la verifica dell’uniforme svolgimento delle procedure di AQ, dell’autovalutazione e del riesame dei Corsi di studio e dell’attività di ricerca scientifica
- L’organizzazione e la verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di valutazione e le Commissioni paritetiche docenti-studenti
- La valutazione dell’efficacia degli interventi di miglioramento e delle loro effettive conseguenze