Da sempre l’Università IULM si impegna ad eliminare le disuguaglianze. Numerose sono le iniziative e i progetti promossi dall’ateneo in supporto alle minoranze e alle categorie meno rappresentate durante tutto il percorso universitario, a partire dal processo di ammissione fino alla laurea, in modo da creare un ambiente inclusivo.
Tra le principali politiche e iniziative promosse dall'università si trovano il Codice etico e il Comitato per le pari opportunità, che stabiliscono i principi fondamentali per un approccio di non tolleranza verso qualsiasi tipo di discriminazione. L'università ricorre anche ad azioni più dirette, sostenendo i propri studenti attraverso programmi di counseling e tutorato dedicati in particolare alle minoranze e alle categorie meno rappresentate.
Durante l'anno accademico 2021/2022 l'università ha sviluppato diverse iniziative mirate e ha conseguentemente misurato ed analizzato l'efficacia delle azioni intraprese attraverso indicatori quantitativi e qualitativi, come il processo di domanda e ammissione delle categorie meno rappresentate.
Studenti
a basso reddito
Innanzitutto la IULM mira a sostenere gli studenti a basso reddito attraverso diverse misure, come borse di studio e agevolazioni economiche, la differenziazione delle tasse universitarie in base al livello di reddito familiare (a partire dalla fascia “0” per gli studenti a basso reddito, fino alla fascia VIII), il servizio di ristorazione
a tariffa ridotta, gli alloggi nella
residenza IULM a tariffa ridotta.
Nell'anno accademico 2021/2022:
- Gli studenti iscritti nella prima fascia sono stati 293, di cui il 85% donne;
- Il numero complessivo di studenti nella prima fascia è stato di 692, di cui il 82% donne;
- I laureati nella prima fascia sono 156, di cui l'83% donne;
- Gli studenti di prima generazione che hanno iniziato un corso di laurea sono stati 1288, di cui il 71% donne.
Rifugiati
e studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo
La IULM si impegna formalmente ad aiutare i rifugiati attraverso la sua rete di collegamenti e accordi internazionali. In particolare, nel 2021 l'università ha firmato il Manifesto dell'Università Inclusiva dell'UNHCR con l'obiettivo di facilitare l'accesso dei rifugiati all'istruzione universitaria e alla ricerca. Sono state sviluppate una serie di iniziative per integrare i rifugiati nella vita accademica, come le borse di studio
per titolari di protezione internazionale promosse dalla CRUI, ma anche risorse didattiche atte ad educare l'intera comunità sulla condizione dei rifugiati, come lo IULM FLOW 10 - Opportunity in Adversity: Migration and
Global Business.
IULM sostiene anche gli studenti provenienti da paesi in via di sviluppo attraverso vari programmi, come le borse di studio Invest your talent in Italy.
Nell'anno accademico 2021/2022:
- Gli studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo sono stati 141.
Studenti
con disabilità e DSA
L'ufficio DiversaMente della IULM si dedica all'integrazione e al sostegno degli studenti con disabilità e DSA, attraverso programmi di supporto psicologico e accademico come il peer tutoring, il counseling e il supporto diagnostico del Centro Euresis. L'università si impegna inoltre nella creazione di un campus privo di barriere architettoniche, dotato di infrastrutture e servizi dedicati agli studenti con disabilità, come ingressi accessibili, servizi igienici dedicati, ascensori e parcheggi dedicati, ma anche corsi di orientamento alla mobilità per studenti non vedenti e ipovedenti. Anche gli spazi all'interno degli edifici sono stati progettati con questo scopo, infatti ci sono spazi dedicati agli studenti in sedia a rotelle sia nelle aule che in biblioteca e alloggi appositamente attrezzati per gli studenti con disabilità.
Nell'anno accademico 2021/2022:
- Gli studenti con disabilità sono stati: 498.
Donne
L'uguaglianza di genere è sempre stata una priorità per la IULM, che ha pubblicato il Gender Equality Plan al fine di integrare e promuovere pienamente la partecipazione delle donne alla vita accademica. L'università ha infatti sviluppato diverse iniziative e programmi a sostegno della popolazione femminile del campus.
Nell'anno accademico 2021/2022:
- Il 75% degli studenti erano donne;
- il 79% degli studenti che hanno iniziato un corso di laurea erano donne;
- il 74% dei laureati erano donne.
L'Università IULM misura e traccia costantemente le domande e le ammissioni delle minoranze e dei gruppi meno rappresentati. Nelle tabelle sottostanti i numeri più imporanti:
Studenti a basso reddito
|
Totale
|
Maschi
|
Femmine
|
% femminile
|
Studenti
che pagano la prima rata
|
692
|
128
|
564
|
82%
|
Studenti
immatricolati nel 2022 che pagano la prima rata
|
293
|
44
|
249
|
85%
|
Laureati
che pagano la prima rata
|
156
|
26
|
130
|
83%
|
Studenti
che ricevono sostegno economico
|
1455
|
273
|
1182
|
81%
|
Genere
|
Totale
|
Maschi
|
Femmine
|
% femminile
|
Studenti
|
8077
|
1997
|
6080
|
75%
|
Candidati
che fanno domanda
|
4257
|
894
|
3363
|
79%
|
Immatricolati
|
2194
|
467
|
1727
|
79%
|
Studenti
triennali
|
6249
|
1524
|
4725
|
76%
|
Studenti magistrali e master
|
1828
|
473
|
1355
|
74%
|
Laureati
|
2436
|
630
|
1806
|
74%
|
Studenti
di prima generazione
|
1288
|
373
|
915
|
71%
|
Disabilità e DSA
|
Totale
|
Maschi
|
Femmine
|
% femminile
|
Studenti
con disabilità
|
82
|
26
|
56
|
68%
|
Studenti
con DSA
|
416
|
128
|
288
|
69%
|
Totale
|
498
|
154
|
344
|
69%
|
Studenti rifugiati e provenienti da paesi in via di
sviluppo
|
Totale
|
Maschi
|
Femmine
|
% femminile
|
Rifugiati
|
18
|
6
|
12
|
67%
|
Studenti
da paesi in via di sviluppo
|
141
|
35
|
106
|
75%
|