Email[email protected]
Studioso del rapporto tra musica pop, media e industria culturale, alla IULM è docente del corso “Laboratorio di Videoclip”, tema di cui si occupa presso la stessa Università dal 2004 con corsi integrativi ed esercitazioni. Si è laureato con una tesi sulla semiotica degli audiovisivi e nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica Applicata e Linguaggi della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi sulle nuove forme di narrazione di TV e Cinema. Nel 1999 ha pubblicato per RAI/ERI “Musica da vedere: il videoclip nella televisione italiana”, primo libro dedicato all’argomento in Italia, nato da un progetto di ricerca classificatosi secondo al premio Rai/VQPT“Giancarlo Mencucci” l’anno precedente. E’ autore di numerosi saggi e diverse monografie scientifiche sui media musicali. Tra le monografie: “I linguaggi della musica pop” (Bompiani 2003), “L’industria Musicale” (Carocci, 2006) e “Musica e media digitali” (Bompiani, 2008). Come giornalista ha scritto e collabora con testate nazionali occupandosi sia di musica (Tutto Musica, Jam, Tribe, Musica! di Repubblica) che di tecnologia e digitale (Wired, Class). In questo campo ha pubblicato diversi volumi sia monografici dedicati ad artisti (R.E.M., Soundgarden) sia di taglio storico (“Storia leggendaria della musica rock”, con Riccardo Bertoncelli). Dal 2001 è caporedattore di Rockol.it, sito per cui è responsabile della gestione e dello sviluppo di contenuti digitali legati alla musica: recensioni, interviste, video, applicazioni.
Principali aree di interesse scientifico Popular music Media digitali Industria culturale Televisione musicale Semiotica dei media
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media
- Elementi di musica e discografia
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
- Musica online: video e live
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
- Laboratorio di radio e videoclip
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017