LIBRI
2018 – Una nuova sintassi per il mondo. L’opera letteraria di Emilio Tadini, Quodlibet Studio, Macerata.
2018 – La trama, Carocci, Roma.
CURATELE
2021 – A scuola di racconto. La scuola come tema e come contesto per la narrativa breve, a cura di G. Raccis, sezione “a fuoco”, «O.b.l.i.o.», XI, 44, Inverno.
2021 – Figure dell’artista: l’immagine dell’artista nelle forme della scrittura letteraria, a cura di E. Morra, G. Raccis, «Elephant & Castle», n. 25, Giugno.
2019 – «E io non scenderò più!» Il barone rampante di Italo Calvino, 1767-2017, a cura di M. Barenghi, C. Dellacasa, L. Di Nicola, B. Falcetto, G. Raccis, «Bollettino d’Italianistica», n.s., anno XVI, n. 1.
2018 – Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea, a cura di G. Raccis, D. Sinfonico, «Nuova Corrente», n. 162, a. LXV, Luglio-Dicembre.
2017 – Emilio Tadini, «Quando l’orologio si ferma il tempo ritorna a vivere». Scritti 1958-1970, a cura di G. Raccis, il Mulino, Bologna.
2017 – Genealogie del racconto contemporaneo, a cura di G. Raccis, D. Sinfonico, «Nuova Prosa», n. 67, Marzo.
2016 – Il racconto italiano. Tra forma chiusa e precarietà, a cura di G. Raccis, D. Sinfonico, «Nuova Corrente», n. 157, a. LXIII, Gennaio-Giugno.
CONTRIBUTI ACCADEMICI
2022 - Tra sogno e visione. Senilità come romanzo dell’artista, in «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», a. LI, n.1, gennaio-aprile, pp. 109-122.
2022 - Ulysses: la «moneta corrente» del romanzo sperimentale italiano anni Sessanta, in La funzione Joyce nel romanzo italiano, a cura di M. Tortora, A. Volpone, Ledizioni, Milano, pp. 179-201.
2020 - Di pietà e di uomini: l'opera di Giacomo Manzù negli anni di Clusone, in Manzù. I suoi esordi a Bergamo. Il fregio del monumento ai fratelli Calvi, a cura di A. Pizzigoni, V. Raimondo, Bolis Edizioni, Bergamo, pp. 84-103.
2020 - Un coro a poche voci: il “madrigale” di Andrea Tarabbia, «Tirature», I cattivi, a cura di V. Spinazzola, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, pp. 92-96.
2019 - «Il lavoro è ovunque»: forme del racconto e forme del potere nella narrativa di Giorgio Falco, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 12, pp. 389-400.
2019 - (Non) è un paese per racconti, «Narrativa», n. 41, pp. 65-78.
2019 - Paesaggi della nostalgia: quattro scrittori e il racconto del tempo, «il verri», n. 70, Giugno, pp. 67-90.
2019 - Le roman de l’Histoire en Italie: entre postmodernisme et retour au réel, «Atlante», n. 10, Printemps, pp. 264-278.
2019 - Il Barone all’Einaudi: una genesi in cinque parole, «Bollettino d’Italianistica», n.s., anno XVI, n. 1, pp. 71-83.
2019 - Quasi un romanzo, «Tirature», Tuttestorie di donne, a cura di V. Spinazzola, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, pp. 107-112.
2019 - Introduzione. Una piccola storia borghese, O. del Buono, Tornerai, Edizioni Unicopli, Milano.
2018 - Vite imperfette: l’uso dei tempi verbali nel racconto biografico italiano, «Nuova Corrente», n. 162, Luglio-Dicembre, pp. 35-53.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.