Nato a Roma nel 1961, vive e lavora a Roma.
Curatore e critico d'arte.
E’ Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea e Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti .
E’ Professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Urbino dal 2018.
Dal 2001 al 2017 è stato direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro.
Dal 2009 al 2011 è stato curatore scientifico di palazzo Fabroni di Pistoia.
Dal 2006 al 2010 è stato Presidente della sezione italiana dell’AICA
(Associazione Internazionale Critici d’Arte ).
Dal 2012 al 2015 è stato Vice Presidente dell'AMACI
(Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani).
Critico del quotidiano La Repubblica , collabora regolarmente con Arte Mondadori, Art e Dossier, Artribune e Exibart.
Ha pubblicato su Micromega, Flash Art, Le Monde, Panorama, L’Espresso e sull’Enciclopedia Treccani .
Ha curato mostre collettive e personali nelle seguenti istituzioni:
Macro, Centro Arti Visive Pescheria, Galleria Nazionale delle Marche, Casa di Goethe, Accademia di Francia, Accademia Tedesca , Fondazione Proa (Buenos Aires), Columbia University New York, Galleria Borghese, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Palazzo Fabroni , Collezione Gori, Galleria Nazionale di Cosenza, Galleria Nazionale d’Arte Moderna , Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Ca d’Oro ,Ny Carlsberg Glypthotek ed altre.
Ha curato mostre di artisti italiani e internazionali tra i quali :
Giuseppe Penone, Ugo Rondinone, Jannis Kounellis, Candida Hofer, Andreas Gurski, Jan Vercruysse, Giovanni Anselmo, Eliseo Mattiacci, Enzo Cucchi, Stefano Arienti, Gianni Caravaggio, Francesco Gennari , Matthiew Monahan, Josh Smith, Flavio Favelli, Marina Abramovic, Joseph Kosuth, Lara Favaretto, Katharina Sieverding, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Mario Merz , Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Tony Cragg, Franceso Clemente.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Analisi dell’arte contemporanea italiana delle ultime generazioni.
Approfondimento del lavoro di alcuni artisti storici come Claudio Cintoli, Liliana Maresca, Mario Merz.
Analisi e riflessioni sulle relazioni tra arte contemporanea , archeologia e storia dell’arte.
Analisi e riflessioni sulla morfologia del collezionismo nel XXI secolo.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.