Studi e Formazione
1989-90 |
Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lingue e Letterature Moderne (IULM), Milano. Votazione 110/110. |
1987/88 |
Diploma di Interprete Parlamentare conseguito presso Scuola Superiore
per Interpreti e Traduttori (SSIT) di Milano per la lingua Inglese.
|
1986/87 |
Diploma di Interprete e Traduttore per le lingue Inglese e Francese
Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (SSIT) di Milano.
|
1984/85 |
Diploma di Maturità Linguistica presso Liceo Linguistico Beata Vergine a Cremona. Lingue studiate: Inglese, Francese e Tedesco. |
Corsi di formazione professionale:
Ottobre 2017 – Seminario sulla gestione della voce, dizione e lettura espressiva per interpreti di conferenza (tenuto da Alessandra De Luca) – totale 9 ore.
Gennaio/Marzo 2017 - Attestazione TKT-CLIL (Teaching Knowledge Test – Content and Language Integrated Learning) rilasciato da Cambridge English (diretto e rilasciato dal British Council)- totale 30 ore.
Gennaio-febbraio 2009 – Seminario di educazione della voce professionale (tenuto da Rick Sharff)- totale 16 ore.
Posizione
Professore a contratto dal marzo 2018 - Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza. Dipartimento di Studi Umanistici. Università IULM, Milano.
Ricercatore a tempo determinato (contratto senior) dal 2/02/2015 al 3 febbraio 2018. Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza. Dipartimento di Studi Umanistici. Università IULM, Milano.
Professore a contratto per l’a.a. 2013/1014, - Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza. Università IULM, Milano.
Ricercatore a tempo determinato dal 20/12/2007 al 19/12/2013 - Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza. Dipartimento di Studi Umanistici. Università IULM, Milano.
Inquadrata nel settore concorsuale 10/L1 – Settore Scientifico Disciplinare L-Lin/12.
Attività Professionale - Interprete di conferenza free-lance dal 1989 per la lingua inglese (attiva) e francese (passiva) presso CLA Consulenti Linguistici Associati (Milano) per oltre 1000 giornate di lavoro in convegni e seminari nei seguenti campi: medicina umana e veterinaria, Moda, Finanza, Marketing e Management.
Dal 1999 (ad oggi) socia praticante presso Assointerpreti (Associazione Interpreti di Conferenza) e Dal 2013 coordinatrice Regionale ammissioni Assointerpreti.
Dal 2012 membro della European Society for Translation Studies (EST).
Dal 2014 membro della English as a Lingua Franca Research Network (ELF Ren) – Goldsmiths University of London.
Dal 2010/2011 al 2013/2014 membro del collegio di Dottorato in Letterature Comparate presso l’Università IULM.
Dal 2014 membro della English as a Lingua Franca Research Network (ELF Ren) – Goldsmiths University of London (UK).
Dal 2016 al 2017 Coordinatore del progetto di ricerca di Dipartimento “Laboratorio Permanente di Terminologia” Dipartimento di Scienze Umane, Facoltà di Interpretariato e Traduzione, Studi Linguistici e Culturali, IULM.
Dal 2017 partecipa al progetto di Dipartimento dal titolo “Testi brevi di accompagnamento. Captions (didascalie e sottotitoli) e tags, tra linguistica e semiotica.
Principali aree di interesse scientifico
L’attività di ricerca scientifica di Clara Pignataro si è articolata attorno alle seguenti tematiche: l’interpretazione simultanea dall’inglese all’italiano nei contesti mediatici (2013); lo studio delle strategie traduttive utilizzate in interpretazione simultanea per conferire coerenza e qualità al testo interpretato (2012a, 2012e, 2011); i linguaggi speciali e l’interpretazione simultanea nella combinazione linguistica inglese-italiano (2012b, 2012c). Per quanto riguarda i linguaggi speciali, l’attenzione si è concentrata sui sintagmi nominali con pre-modificazione (PNP) nella lingua inglese in contesti medico-scientifici e la loro traduzione in interpretazione simultanea nella direzionalità inglese italiano.
Recentemente, si è dedicata allo studio della traduzione come mediazione interlinguistica interculturale in ambito sanitario, riprendendo alcuni dati raccolti durante un importante studio condotto nel 2012 (2017; 2012d; 2009). Nello specifico, la tematica approfondita è stata la gestione a tre delle espressioni emotive attraverso la traduzione, all’interno della triade mediatrice-medico-paziente. Attualmente, si è concentrata sullo studio della lingua inglese e la globalizzazione, in particolare sul fenomeno della lingua Inglese come lingua franca (ELF) (2013, 2015) e le problematiche traduttive correlate all’interpretazione simultanea e consecutiva dall’inglese all’italiano e le sue applicazioni alla didattica dei Linguaggi Speciali, con un lavoro dal titolo Teaching LSP in ELF contexts in the simultaneous interpreting classroom, presentato alla Conferenza Internazionale Clavier, presso l’ Università di Bari, 30 novembre- 2dicembre 2017.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.