Squarcina E, Pecorelli V. (2018) Diventare grandi come il mare. Esperienze didattiche tra ocean citizenship e ocean literacy, Guerini scientifica, Milano.
Pecorelli V, Rabbiosi C. (2016) “Le alternative al turismo di massa sono finite? Un approccio critico al turismo alternativo” a cura di A. Pecoraro Scanio, Turismo sostenibile: retoriche e pratiche, Aracne, Roma.
Schmidt di Friedberg, M, Malatesta S, Pecorelli, V. et al. (2015) The right place. Solid waste management in the Republic of Maldives: between infrastructural measures and local practices. Miscellanea Geographica - Regional studies on development, 19, 2.
Pecorelli V. (2015) Agricoltura urbana: aspetti locali e prospettive globali. Special issue Expo 2015, Gnosis, Rivista italiana di Intelligence.
Schmidt di Friedberg M, Malatesta S, Pecorelli, V. (2015) “Le Maldive. Pratiche, miti e immaginari del paradiso terrestre” in De Pison E., Ortega C. N., (eds.), El paisaje: de los exploradores a los turistas, Universidad Autónoma de Madrid y Fundación Duques de Soria, Madrid, Spagna.
Pecorelli V, Rabbiosi C. (2013) “Europe, what’s next? Changing Geographies and geographies of change: tourism as a driver of change” in Citarella F. Economic recession: interpretations, performances and reifications in the tourism domain, Loffredo Editore University Press, collana OPSAT.
Pecorelli V. (2009) “Zapaturismo e turismo politico in Chiapas, Messico” in Borghi R., Celata F. Turismo Critico: Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, UNICOPLI, Milano.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.