Luca Panieri, Le fortune della commedia in Scandinavia dalla Riforma a Ludvig Holberg, in: “Il lessico della classicità nella letteratura europea moderna”, vol. I , tomo II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2009, pp. 811-822;
Luca Panieri, L'identità linguistica cimbra sotto la lente della filologia germanica, in: E. Bidese (cur.)"Il cimbro negli studi di linguistica", Padova, Unipress, 2010, pp. 25-40;
Luca Panieri, En mulig fonetisk forklaring på stødets opståen, in: ”Danske Studier”, 105. bind, København, Universitets-Jubilæets danske Samfund, 2010, pp. 5-30;
Luca Panieri, Verso una nuova ipotesi sull’origine dello stød danese, in: “Studi Nordici”, XVII, 2010, pp. 57-70;
Luca Panieri, De danske enstavelsesord med udlydende langvokal sproghistorisk belyst af ”afstemningsteorien”, in: ”Danske Studier”, 106. bind, København, Universitets-Jubilæets danske Samfund, 2011, pp. 134-141;
Luca Panieri, Le vocali della lingua danese. Manuale di fonologia descrittiva e storica, Roma, Aracne Editrice, 2012;
Luca Panieri, Eine neue phonetische Hypothese zum primären Umlaut von germ. */a/ im Althochdeutschen, in: “Linguistik online”, 53, 3/2012, pp. 85-98;
Luca Panieri, La cultura poetica germanica, in: “Il lessico della classicità nella letteratura europea moderna”, vol. II, tomo I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, pp. 253-268;
Luca Panieri, Überlegungen zur nordischen Entwicklung von germ.*/ē1/ in Endsilbe, in: “Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik”, 70, 2013, pp. 25-40;
Luca Panieri, La corresponsabilità giuridica: tra cultura tradizionale anglosassone e politica del diritto, in: Vittoria Dolcetti Corazza - Renato Gendre (cur.), “Le leggi degli anglosassoni”, Bibliotheca Germanica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013, pp. 177-229;
Anna Wegener, Inger-Marie Willert Bortignon, Luca Panieri, Grammatica della lingua danese. Fonetica, morfologia, sintassi ed esercizi, Milano, Hoepli, 2013;
Luca Panieri (a cura di), Andrea Nicolussi Golo, Gisella Nicolussi, Zimbarbort. Börtarpuach Lusérnesch-Belesch/Belesch-Lusérnesch. Dizionario del Cimbro di Luserna, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Autonome Region Trentino-Südtirol, 2014;
Luca Panieri, Un nuovo sguardo al verbo indoeuropeo, Roma, Aracne Editrice, 2014;
Marina Buzzoni/Luca Panieri, Temi scelti di linguistica antico-sassone: la parola ai manoscritti, “Filologia Germanica-Germanic Philology”, 6, 2014, pp. 39-66;
Luca Panieri, Einige Fälle von allophonischem Wechsel des germ. */ō/ in unbetonter Silbe, in: “Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik”, 74, 2015, pp. 23-43;
Luca Panieri, A New Look at the Indo-European Verb, Raleigh, Lulu press, 2015;
Luca Panieri, Sull’origine del preterito dei verbi deboli germanici, in: “Alessandria”, 8, 2014, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 113-124;
Luca Panieri, I verbi con particella: svedese e danese a contrasto, “Studi germanici”, 9, 2016, pp. 131-146;
Luca Panieri, Altirisch donae vs. sonae und deren etwaige (indo-)germanische Beziehungen, in: “Historische Sprachforschung/Historical Linguistics”, 128, 2015 [2016], pp. 89-93;
Luca Panieri, Zimbrisch: Das Deutsch des Frühmittelalters wird in Italien noch gesprochen, Raleigh, Lulu press, 2017;
Luca Panieri, Tratti ‘cimbri’ nel Buch der Natur?, in: Battaglia M., Zironi A. (a cura di), Dat dy man in alla landen fry was. Studi filologici in onore di Giulio Garuti Simone Di Cesare, Pisa, Pisa University Press, 2017, 133-40.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.